a_gricolo ha scritto:Thefrog ha scritto:Chiedo venia, proprio non lo sapevo!![]()
![]()
Regards,
The frog
E scusa, prima di ricevere questa illuminazione, in cosa pensavi che consistesse un "cambio automatico"?
Thefrog ha scritto:a_gricolo ha scritto:Thefrog ha scritto:Chiedo venia, proprio non lo sapevo!![]()
![]()
Regards,
The frog
E scusa, prima di ricevere questa illuminazione, in cosa pensavi che consistesse un "cambio automatico"?
Pensavo che consistesse solo nel cambio automatico delle marce, ma che le partenze fossero comunque a carico del conducente, con tanto di frizione.
Regards,
The frog
Thefrog ha scritto:Title: innesco della marcia al parcheggio in salita o in discesa
Per le vature con cambio automatico la funzione e' automatica. Sui parcheggi dove si supera una certa pendenza all'atto dello spegnimento del motore si innesca automaticamente la prima se il parcheggio e' in salita e la retromarcia se il parcheggio e' in discesa.
The.Tramp ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: innesco della marcia al parcheggio in salita o in discesa
Per le vature con cambio automatico la funzione e' automatica. Sui parcheggi dove si supera una certa pendenza all'atto dello spegnimento del motore si innesca automaticamente la prima se il parcheggio e' in salita e la retromarcia se il parcheggio e' in discesa.
Assolutamente NO.
Sta al conducente a spostare la leva in P (certe auto non permettono di estrarre la chiave finché non si ha spostato la leva in P) e questa operazione sposta un perno meccanoco che blocca il differenziale.
Se sollevi l'auto, la ruota gira liberamente ma l'altra ruota gira in senso contrario.
La Prius invece, quando si spegne si mette automaticamente in 'P', quindi di fatto è impossibile avere l'auto spenta in folle.
Thefrog ha scritto:a_gricolo ha scritto:Thefrog ha scritto:Chiedo venia, proprio non lo sapevo!![]()
![]()
Regards,
The frog
E scusa, prima di ricevere questa illuminazione, in cosa pensavi che consistesse un "cambio automatico"?
Pensavo che consistesse solo nel cambio automatico delle marce, ma che le partenze fossero comunque a carico del conducente, con tanto di frizione.
Regards,
The frog
Thefrog ha scritto:Title: rondella di regolazione del leveraggio del freno a mano
Questa e' il remake di una mia vecchia idea.
Per tutte le vetture che hanno il freno a mano tradizionale a leva (cioe' per la stragrande maggioranza delle vetture) capita che con l'andar del tempo per ottenere la stessa pressione di freno la leva tenda ad alzarsi sempre piu'. Risultato: si va dal meccanico per farci regolare nuovamente il freno a mano.
Ora io propongo che ci sia una rondella di "trimming" del freno a man, rondella che permette di regolare nuovamente l'alzata del freno a mano in relazione alla forza che il freno esprime. Naturalmente alla fine si dovra' pur andare dal meccanico per rieffettuare la regolazione, ma questo capitera' soo quando la rondella avra' esaurito la propria corsa, cioe' per questo specifico motivo, si andra' dal meccanico molto piu' raramente.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
roby4r.i.p. ha scritto:ci dovrebbero essere quattro pedali su un'auto con cambio a doppia frizione?
roby4r.i.p. ha scritto:credo, anzi ne sono certo che nei 483.000 km della mia cara vecchia A4 non ho MAI recolato la corda del freno a mano... :shock:
The.Tramp ha scritto:roby4r.i.p. ha scritto:credo, anzi ne sono certo che nei 483.000 km della mia cara vecchia A4 non ho MAI recolato la corda del freno a mano... :shock:
Son sicuro che la mia ultima auto che necessitava della regolazione del freno a mano fu la Fiat Uno (prima serie)
a_gricolo ha scritto:The.Tramp ha scritto:roby4r.i.p. ha scritto:credo, anzi ne sono certo che nei 483.000 km della mia cara vecchia A4 non ho MAI recolato la corda del freno a mano... :shock:
Son sicuro che la mia ultima auto che necessitava della regolazione del freno a mano fu la Fiat Uno (prima serie)
Probabilmente l'ultima volta che Frog ha visto un'auto la Uno era una concept....
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa