<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
kaponord ha scritto:
E dopo i 130 si attiva il coro di Nora Orlandi e la fanfara dei bersaglieri

no no esce Tizziano Ferro a cantare:
http://www.youtube.com/watch?v=BR6kNhvmH2Q

pe lo vedo sopra il cofano ai 150 km/h che canta contro evnto sul cofano tipo angelo delle rols... :D
 
Be' in effetti quella delle trombe unita al clackson oltre i 100Km/h si potrebbe pure evitare. Io l'ho messa giu' li' perche' naturalmente il grado di pericolosita' di un eventuale incidente oltre i 100Km/h e' piu' marcato.

Ma del resto della proposta cosa ne pensate?

Reards,
The frog
 
Title: segnalazione per l'emergenza ospedaliera

Riprendo qui una mia vecchia idea gia' esposta in precedenza. Un'autovettura normale deve correre (magari in mezzo al taffico) per accompagnare velocemente in ospedale una persona che e' in gravi condizioni. Allora ecco il pulsante "H". Il pulsante premuto inizia a far suonare AUTOMATICAMENTE le trombe a intermittenza ma non solo. Un'apposita lampada DI COLORE ROSSO (per non confonderla con quelle blu delle autoambulanze e della polizia) viene posta su tetto dell'auto e inizia li' la sua segnalazione circolare. Una volta che si e' arrivati in ospedale o si ripreme il tasto H, oppure si spegne il motore della vettura. In entrambi i casi il sistema di allarme viene disattivato.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. Naturalmente ci sono i furbi. E noi li mettiamo a posto subito subito. Quando il tasto H viene premuto si attiva una segnalazione del percorso che la vettura sta facendo , segnalazione che viene raccolta dalla centrale dei vigili urbani e/o dalla polizia di stato e/o dai carabinieri. osi' se la vettura non va verso un ospedale viene beccata subito.....)
 
Thefrog ha scritto:
Title: segnalazione per l'emergenza ospedaliera

Riprendo qui una mia vecchia idea gia' esposta in precedenza. Un'autovettura normale deve correre (magari in mezzo al taffico) per accompagnare velocemente in ospedale una persona che e' in gravi condizioni. Allora ecco il pulsante "H". Il pulsante premuto inizia a far suonare AUTOMATICAMENTE le trombe a intermittenza ma non solo. Un'apposita lampada DI COLORE ROSSO (per non confonderla con quelle blu delle autoambulanze e della polizia) viene posta su tetto dell'auto e inizia li' la sua segnalazione circolare. Una volta che si e' arrivati in ospedale o si ripreme il tasto H, oppure si spegne il motore della vettura. In entrambi i casi il sistema di allarme viene disattivato.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. Naturalmente ci sono i furbi. E noi li mettiamo a posto subito subito. Quando il tasto H viene premuto si attiva una segnalazione del percorso che la vettura sta facendo , segnalazione che viene raccolta dalla centrale dei vigili urbani e/o dalla polizia di stato e/o dai carabinieri. osi' se la vettura non va verso un ospedale viene beccata subito.....)

Dimenticavo un paio di cosette.

1) Il tasto H deve essere premuto per dieci secondi consecutivamente prima di innescare tutto l'ambaradan. Questo in modo da evitare una pressione sul tasto avvenuta per errore.

2) Oltre alle trombe a intermittenza si possono innescare gli anabbaglianti a intermittenza. Questo con posizione delle luci spente. Quando si passa in un tunnel oppure se il viaggio verso l'ospedale avviene di notte e si accendono volontariamente gli anabbaglianti, la luce degli stessi diventa fissa. Se si e' di gionrno e si esce dal tunnel allora spegnendo gli anabbaglianti con la funzione del tasto ancora H inserita, ecco che gli stessi si rimettono a lampeggiare automaticamente a intermittenza.

3) Il tre non c'e' ma a me piace il dispari.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: segnalazione per l'emergenza ospedaliera

Riprendo qui una mia vecchia idea gia' esposta in precedenza. Un'autovettura normale deve correre (magari in mezzo al taffico) per accompagnare velocemente in ospedale una persona che e' in gravi condizioni. Allora ecco il pulsante "H". Il pulsante premuto inizia a far suonare AUTOMATICAMENTE le trombe a intermittenza ma non solo. Un'apposita lampada DI COLORE ROSSO (per non confonderla con quelle blu delle autoambulanze e della polizia) viene posta su tetto dell'auto e inizia li' la sua segnalazione circolare. Una volta che si e' arrivati in ospedale o si ripreme il tasto H, oppure si spegne il motore della vettura. In entrambi i casi il sistema di allarme viene disattivato.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. Naturalmente ci sono i furbi. E noi li mettiamo a posto subito subito. Quando il tasto H viene premuto si attiva una segnalazione del percorso che la vettura sta facendo , segnalazione che viene raccolta dalla centrale dei vigili urbani e/o dalla polizia di stato e/o dai carabinieri. osi' se la vettura non va verso un ospedale viene beccata subito.....)

è vivamente sconsigliato trasportare i feriti!
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: segnalazione per l'emergenza ospedaliera

Riprendo qui una mia vecchia idea gia' esposta in precedenza. Un'autovettura normale deve correre (magari in mezzo al taffico) per accompagnare velocemente in ospedale una persona che e' in gravi condizioni. Allora ecco il pulsante "H". Il pulsante premuto inizia a far suonare AUTOMATICAMENTE le trombe a intermittenza ma non solo. Un'apposita lampada DI COLORE ROSSO (per non confonderla con quelle blu delle autoambulanze e della polizia) viene posta su tetto dell'auto e inizia li' la sua segnalazione circolare. Una volta che si e' arrivati in ospedale o si ripreme il tasto H, oppure si spegne il motore della vettura. In entrambi i casi il sistema di allarme viene disattivato.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. Naturalmente ci sono i furbi. E noi li mettiamo a posto subito subito. Quando il tasto H viene premuto si attiva una segnalazione del percorso che la vettura sta facendo , segnalazione che viene raccolta dalla centrale dei vigili urbani e/o dalla polizia di stato e/o dai carabinieri. osi' se la vettura non va verso un ospedale viene beccata subito.....)

è vivamente sconsigliato trasportare i feriti!

Sara' pure sconsigliato ma vicino casa mia c'e' un ospedale pediatrico (tra l'altro di grande fama) e moltissime volte trovo vetture che suonano in continuazione e cercano di correre a piu' non posso nella direzione dell'ospedale.

Ne approfitto per aggiungere che si ha un effetto piu' marcato se la luce rossa si illumina anteriormente in corrispondenza dell'illuminazione degli anabbaglianti e quest'ultima a sua volta e' sicrona con il suono intervallato delle trombe.

Tutto sincrono insomma.

Regards,
The frog
 
Cruise control attivo

Che io sappia il cruise control, quando individua una distanza inferiore al limite di sicurezza si disattiva, istantaneamente.

Allora, SE COSI' STANNO LE COSE, potremmo ipotizzare un cruise control "attivo", cioe' in grado di decelerare la vettura fino al raggiungimento della nuova distanza di sicurezza. Si potrebbe ad esempio impostare il cruise control per i 130Km/h ma, quando ci si avvicina ad una vettura che fa i 110Km/h il cruise control, invece di disattivarsi regola la velocita' su quella della vettura che ci precede (cioe' in questo caso il cruise control decelera la vettura a 110Km/h). L'intervallo di velocita' di tolleranza per mantenere il cruise control attivo puo' essere determinata dal conducente. Cosi' il conducente, prima di intraprendere il viaggio in autostrada, imposta il cruise control diciamo a 130Km/h e imposta la velocita' minima da raggiungere diciamo a 110Km/h. Ecco che cosi' il cruise control serve effettivamente a qualcosa ed e' molto piu' elastico dello steso meccanismo tradizionale. Certo che in questo caso se si deve decelerare sotto i 110Km/h allora il cruise control effettivamente si disattiva.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Cruise control attivo

Che io sappia il cruise control, quando individua una distanza inferiore al limite di sicurezza si disattiva, istantaneamente.

No, il cruise control normale si disattiva solo se tocchi il freno o lo disinserisci manualmente

Thefrog ha scritto:
Allora, SE COSI' STANNO LE COSE, potremmo ipotizzare un cruise control "attivo", cioe' in grado di decelerare la vettura fino al raggiungimento della nuova distanza di sicurezza. Si potrebbe ad esempio impostare il cruise control per i 130Km/h ma, quando ci si avvicina ad una vettura che fa i 110Km/h il cruise control, invece di disattivarsi regola la velocita' su quella della vettura che ci precede (cioe' in questo caso il cruise control decelera la vettura a 110Km/h). L'intervallo di velocita' di tolleranza per mantenere il cruise control attivo puo' essere determinata dal conducente. Cosi' il conducente, prima di intraprendere il viaggio in autostrada, imposta il cruise control diciamo a 130Km/h e imposta la velocita' minima da raggiungere diciamo a 110Km/h. Ecco che cosi' il cruise control serve effettivamente a qualcosa ed e' molto piu' elastico dello steso meccanismo tradizionale. Certo che in questo caso se si deve decelerare sotto i 110Km/h allora il cruise control effettivamente si disattiva.

Questo invece esiste da un pezzo e si chiama Adaptive Cruise Control o simili
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Cruise control attivo

Che io sappia il cruise control, quando individua una distanza inferiore al limite di sicurezza si disattiva, istantaneamente.

No, il cruise control normale si disattiva solo se tocchi il freno o lo disinserisci manualmente

Thefrog ha scritto:
Allora, SE COSI' STANNO LE COSE, potremmo ipotizzare un cruise control "attivo", cioe' in grado di decelerare la vettura fino al raggiungimento della nuova distanza di sicurezza. Si potrebbe ad esempio impostare il cruise control per i 130Km/h ma, quando ci si avvicina ad una vettura che fa i 110Km/h il cruise control, invece di disattivarsi regola la velocita' su quella della vettura che ci precede (cioe' in questo caso il cruise control decelera la vettura a 110Km/h). L'intervallo di velocita' di tolleranza per mantenere il cruise control attivo puo' essere determinata dal conducente. Cosi' il conducente, prima di intraprendere il viaggio in autostrada, imposta il cruise control diciamo a 130Km/h e imposta la velocita' minima da raggiungere diciamo a 110Km/h. Ecco che cosi' il cruise control serve effettivamente a qualcosa ed e' molto piu' elastico dello steso meccanismo tradizionale. Certo che in questo caso se si deve decelerare sotto i 110Km/h allora il cruise control effettivamente si disattiva.

Questo invece esiste da un pezzo e si chiama Adaptive Cruise Control o simili

Ok, come non detto.

Tanto meglio!

Grazie per a "dritta"

Regards,
The frog
 
Title: telaio modulare

Questa e' il remake di una mia vecchissima idea. La base consiste nel fatto che in citta' non si ha bisogno di un telaio alla rigidita' eccezionale, e , per consumare meno, si puo' adottare un telaio standard per una data vettura, relativamete leggero. Cosi' in citta' si consuma meno, avendo comunque un telaio relativaente rigido ma leggero.

Quando ci si accorge che invece che le prestazioni desiderate da quel telaio sono insufficienti ripetto allo stile di guida nonche' rispetto ai percorsi evidentemente extracittadini che si affrontano allora con un servizio post vendita si fanno montare delle barre di acciaio, diciamo di una sezione pari a 30mm-40mm, sotto il telaio. I consumi in citta' aumentano, ma la sicurezza nei percorsi extraurbani aumenta a dismisura. Montare le barre deve risultare facilissimo e cunque immaginiamo che sotto il telaio ci siano delle predisposizioni costituite da tubi vuoti, tubi in cui si fanno scivolare e si saldano (alle estremita') le barre di irrigidimento del telaio. Il servizio costa pochissimo dato che si tratta semplicemente di far scivolare le barre in acciaio negli appositi condotti predisposti allo scopo, per poi farne una saldatura alle estremita'. Il costo dovrebbe essere pari a quello delle barre piu' la manodopera di mezza giornata di officina. Diciamo 500-800 euro in tutto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: telaio modulare

Questa e' il remake di una mia vecchissima idea. La base consiste nel fatto che in citta' non si ha bisogno di un telaio alla rigidita' eccezionale, e , per consumare meno, si puo' adottare un telaio standard per una data vettura, relativamete leggero. Cosi' in citta' si consuma meno, avendo comunque un telaio relativaente rigido ma leggero.

Quando ci si accorge che invece che le prestazioni desiderate da quel telaio sono insufficienti ripetto allo stile di guida nonche' rispetto ai percorsi evidentemente extracittadini che si affrontano allora con un servizio post vendita si fanno montare delle barre di acciaio, diciamo di una sezione pari a 30mm-40mm, sotto il telaio. I consumi in citta' aumentano, ma la sicurezza nei percorsi extraurbani aumenta a dismisura. Montare le barre deve risultare facilissimo e cunque immaginiamo che sotto il telaio ci siano delle predisposizioni costituite da tubi vuoti, tubi in cui si fanno scivolare e si saldano (alle estremita') le barre di irrigidimento del telaio. Il servizio costa pochissimo dato che si tratta semplicemente di far scivolare le barre in acciaio negli appositi condotti predisposti allo scopo, per poi farne una saldatura alle estremita'. Il costo dovrebbe essere pari a quello delle barre piu' la manodopera di mezza giornata di officina. Diciamo 500-800 euro in tutto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Diciamo che forse si potrebbe pure evitare una complessa operazione di saldatura facendo uso di dei perni a vite che fermano le barre alle loro estremita' sul telaio.

Dunque in questo caso saremmo diaciamo 500 euro per l'intero costo dell'operazione.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: trombe e clackson sulle vetture

Allora stavo pensando: perche' non affiancare alle trombe il vecchio e beneamato clackson che inquina acusticamente molto meno e che tra l'altro ha una portata in metri molto superiore a quella delle trombe?

Insomma l'idea e' questa: sotto i 25Km/h pigiando sul volante si attiva il clackson. Sopra questa velocita' di"soglia" pigiando sul volante si attivano le trombe.
A questo punto siamo pronti per l'ultimo passo. In autostrada, oltre i 100Km/h pigiando sul volante si attivano contemporaneamente le trombe e il clackson.
Forse non a questo livello di complessità ma ipotrebbe essere un'idea buona l'adozione di 2 differenti toni di avvisatore acustici, uno per la marcia urbana (più simile ad un beeeep) e uno per la extraurbana.
Però temo che un qualcosa di simile sia già stato inventato: mi ricordo che un vecchio modello di Fiat elettrica (non ricordo se era la Cinquecento, la Seicento.. boh) aveva due tasti per l'avvisatore acustico: uno verde che emetteva il beeeeep e uno nero per l'avvistore tradizionale. Quello verde era necessario nella marcia urbana dato che un 'auto elettrica è TROPPO POCO rumorosa. Pensa che una volta ho rischiato di essere arrotato da una Prius che faceva pressappoco il rumore di una lucidatrice e il mio udito non è proprio finissimo :D Per il momento una cosa che gradirei venisse fatta è rendere più morbido "l'interruttore" dell'avvisatore acustico: sulla mia per suonare devo dargli un cazzotto.. e spesso non suona lo stesso o suona quando ormai rischia di essere troppo tardi :cry:
 
PanzerClio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: trombe e clackson sulle vetture

Allora stavo pensando: perche' non affiancare alle trombe il vecchio e beneamato clackson che inquina acusticamente molto meno e che tra l'altro ha una portata in metri molto superiore a quella delle trombe?

Insomma l'idea e' questa: sotto i 25Km/h pigiando sul volante si attiva il clackson. Sopra questa velocita' di"soglia" pigiando sul volante si attivano le trombe.
A questo punto siamo pronti per l'ultimo passo. In autostrada, oltre i 100Km/h pigiando sul volante si attivano contemporaneamente le trombe e il clackson.
Forse non a questo livello di complessità ma ipotrebbe essere un'idea buona l'adozione di 2 differenti toni di avvisatore acustici, uno per la marcia urbana (più simile ad un beeeep) e uno per la extraurbana.
Però temo che un qualcosa di simile sia già stato inventato: mi ricordo che un vecchio modello di Fiat elettrica (non ricordo se era la Cinquecento, la Seicento.. boh) aveva due tasti per l'avvisatore acustico: uno verde che emetteva il beeeeep e uno nero per l'avvistore tradizionale. Quello verde era necessario nella marcia urbana dato che un 'auto elettrica è TROPPO POCO rumorosa. Pensa che una volta ho rischiato di essere arrotato da una Prius che faceva pressappoco il rumore di una lucidatrice e il mio udito non è proprio finissimo :D Per il momento una cosa che gradirei venisse fatta è rendere più morbido "l'interruttore" dell'avvisatore acustico: sulla mia per suonare devo dargli un cazzotto.. e spesso non suona lo stesso o suona quando ormai rischia di essere troppo tardi :cry:

Grazie, egregio, per la tua preziosa risposta.

Best regards,
The fog
 
Title: vano bagagli: cinghie retrattili per fermare il carico

Sono delle cinghie il cui principio e' equivalente a quello delle cinture di sicurezza. Queste si srotolano tirando le estremita' e si agganciano a un perno di aggancio. Sono due verticali e due orizzontali, naturalmente parallele al piano del bagagliaio. Cosi' quando si intende fermare il carico un po' ballerino all'interno del bagagliaio si tirano le stesse che si srotolano (in posizione di riposo compaiono solo i ganci delle stesse) e fermano il bagaglio all'interno del bagagliaio. Naturalmente la tensionedi srotolamento e' ben piu' forte della tensione delle cinture di sicurezza, questo per far si' che il bagagliaio sia effettivamente fermato per bene.
Puntualizziamo ancora che il meccanismo di srotolamento, assieme agli spessori della cinghia stessa in condizioni di "non fissaggio", cioe' in condizioni di non utilizzo delle stesse sono poste sotto il piano del bagagliario, Dal vano, in questo caso, spuntano soli i ganci.

Opinioni in merito sono gradite

Regards,
The frog
 
Title: F1, sospensioni ed alettone anteriore

Secondo me l'anno venturo dovremmo vedere un proliferare di sospensioni push down pure sull'anteriore. Per poter effettuare un corretto push down pure sull'anteriore sara' necessario reintrodurre la gondola centrale anteriore, gondola che alla sua estremita' inferiore portera' un bulbo in cui sono poste le sospensioni anteriori. L'aerodinamica peggiora un po' ma in piste la cui velocita' media si aggira in 200Km/h- 250Km/h le sospensioni prevarranno rispetto all'aerodinamica.

L'alternativa ad una configurazione simile sull'anteriore sarebbe quella di collegare l'alettone anteriore non piu' al telaio ma direttamente alle estremita' dei bracci delle ruote anteriori. Intendiamoci l'alettone rimane cosi' com'e', anteriore alla vettura, e ci sarabbe bisogno di una complessa struttura che collega l'alettone alle estremita' superiori degli attacchi delle ruote anteriori. Io penso che la deportanza collegata direttamente sulle ruote anteriori possa favorire non poco la vettura che le montera'. Certo l'unico problema di questa deportanza sta negli scuotimenti che l'alettone anteriore deve reggere quando la vettura, ad esempio passa su un cordolo. Tuttavia io penso propcio che i vantaggi di una simile configurazione sarebbero di gran lunga superiori ai vantaggi gia' enormi che una sospensione push down possa offrire.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto