<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: indicatore della ptenza istantanea in utilizzo

Dal numero dei giri del motore per un dato moore che hauna data curva caratteristica di potenza si ricava la potenza istantanea utilizzata in quel dato momento.
La scala puo' essere introdotta anche solamente nello strumento del contatore del numero di giri del propulsore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. una volta mi scrissero su questo forum che la Rolls Royce ha un indicatore della riserva di cavalli che possono essere ancora sfruttabili)

Si potrebbe pure introdurre un chip che effettui l'operazione diintegrale nel tempo e poi divida la cifra ottenuta per il tempo totale. In questo modo avremmo la potenza media utilizzata durante un tragitto dalla vettura.
Il tempo andrebbe misurato in secondi e cosi' dovrebe essere effettuata la sommatoria delle potenze, esattamente ogni secondo. Ma all'utente finale (il conducente) questo e' trasparente, perche' fa tutto il chip.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog

Hai un'idea di cosa sia la potenza intesa come grandezza fisica?
Secondo te quella misurata nel tempo (quindi in KWh o KWs che dir si voglia) è una potenza o un'energia consumata?
Se tu sei un ingegnere io sono una suora.
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: indicatore della ptenza istantanea in utilizzo

Dal numero dei giri del motore per un dato moore che hauna data curva caratteristica di potenza si ricava la potenza istantanea utilizzata in quel dato momento.
La scala puo' essere introdotta anche solamente nello strumento del contatore del numero di giri del propulsore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. una volta mi scrissero su questo forum che la Rolls Royce ha un indicatore della riserva di cavalli che possono essere ancora sfruttabili)

Si potrebbe pure introdurre un chip che effettui l'operazione diintegrale nel tempo e poi divida la cifra ottenuta per il tempo totale. In questo modo avremmo la potenza media utilizzata durante un tragitto dalla vettura.
Il tempo andrebbe misurato in secondi e cosi' dovrebe essere effettuata la sommatoria delle potenze, esattamente ogni secondo. Ma all'utente finale (il conducente) questo e' trasparente, perche' fa tutto il chip.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog

Ehm, forse sarebbe meglio ogni mezzo secondo piuttosto che un secondo intero, vista la variabilita' del numero di giri, sopratutto nel tarffico cittadino.

Regards,
The frog
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: indicatore della ptenza istantanea in utilizzo

Dal numero dei giri del motore per un dato moore che hauna data curva caratteristica di potenza si ricava la potenza istantanea utilizzata in quel dato momento.
La scala puo' essere introdotta anche solamente nello strumento del contatore del numero di giri del propulsore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. una volta mi scrissero su questo forum che la Rolls Royce ha un indicatore della riserva di cavalli che possono essere ancora sfruttabili)

Si potrebbe pure introdurre un chip che effettui l'operazione diintegrale nel tempo e poi divida la cifra ottenuta per il tempo totale. In questo modo avremmo la potenza media utilizzata durante un tragitto dalla vettura.
Il tempo andrebbe misurato in secondi e cosi' dovrebe essere effettuata la sommatoria delle potenze, esattamente ogni secondo. Ma all'utente finale (il conducente) questo e' trasparente, perche' fa tutto il chip.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog

Hai un'idea di cosa sia la potenza intesa come grandezza fisica?
Secondo te quella misurata nel tempo (quindi in KWh o KWs che dir si voglia) è una potenza o un'energia consumata?
Se tu sei un ingegnere io sono una suora.

Fatto il numero di gri e le curve caratteristiche della potenza (e della coppia) dal numero di giri istantaneo si ricava la potenza in utilizzo istantanea. Poi per quello che riguarda la media, come tutte le grandezze (in questo caso potenza) si sommano le granzezze e si dividono per il nomero di quantita' del collezionamento (in queso caso il doppio delnumero dei secondi con un collezionamento che viene fatto ogni 0,5 secondi) dunque cosi' si ricava semplice semplice il valore medio della suddetta entita'.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: indicatore della ptenza istantanea in utilizzo

Dal numero dei giri del motore per un dato moore che hauna data curva caratteristica di potenza si ricava la potenza istantanea utilizzata in quel dato momento.
La scala puo' essere introdotta anche solamente nello strumento del contatore del numero di giri del propulsore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. una volta mi scrissero su questo forum che la Rolls Royce ha un indicatore della riserva di cavalli che possono essere ancora sfruttabili)

Si potrebbe pure introdurre un chip che effettui l'operazione diintegrale nel tempo e poi divida la cifra ottenuta per il tempo totale. In questo modo avremmo la potenza media utilizzata durante un tragitto dalla vettura.
Il tempo andrebbe misurato in secondi e cosi' dovrebe essere effettuata la sommatoria delle potenze, esattamente ogni secondo. Ma all'utente finale (il conducente) questo e' trasparente, perche' fa tutto il chip.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog

Hai un'idea di cosa sia la potenza intesa come grandezza fisica?
Secondo te quella misurata nel tempo (quindi in KWh o KWs che dir si voglia) è una potenza o un'energia consumata?
Se tu sei un ingegnere io sono una suora.

Fatto il numero di gri e le curve caratteristiche della potenza (e della coppia) dal numero di giri istantaneo si ricava la potenza in utilizzo istantanea. Poi per quello che riguarda la media, come tutte le grandezze (in questo caso potenza) si sommano le granzezze e si dividono per il nomero di quantita' del collezionamento (in queso caso il doppio delnumero dei secondi con un collezionamento che viene fatto ogni 0,5 secondi) dunque cosi' si ricava semplice semplice il valore medio della suddetta entita'.

Regards,
The frog

Non ritengo giusto che tu debba avere uno spazio tuo per scrivere cose senso. Chiedo la cancellazione di questo spazio. Intervieni nei 3D come fanno tutti senza intasarli con improbabili invenzioni senza capo ne coda.
 
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: indicatore della ptenza istantanea in utilizzo

Dal numero dei giri del motore per un dato moore che hauna data curva caratteristica di potenza si ricava la potenza istantanea utilizzata in quel dato momento.
La scala puo' essere introdotta anche solamente nello strumento del contatore del numero di giri del propulsore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. una volta mi scrissero su questo forum che la Rolls Royce ha un indicatore della riserva di cavalli che possono essere ancora sfruttabili)

Si potrebbe pure introdurre un chip che effettui l'operazione diintegrale nel tempo e poi divida la cifra ottenuta per il tempo totale. In questo modo avremmo la potenza media utilizzata durante un tragitto dalla vettura.
Il tempo andrebbe misurato in secondi e cosi' dovrebe essere effettuata la sommatoria delle potenze, esattamente ogni secondo. Ma all'utente finale (il conducente) questo e' trasparente, perche' fa tutto il chip.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog

Hai un'idea di cosa sia la potenza intesa come grandezza fisica?
Secondo te quella misurata nel tempo (quindi in KWh o KWs che dir si voglia) è una potenza o un'energia consumata?
Se tu sei un ingegnere io sono una suora.

Fatto il numero di gri e le curve caratteristiche della potenza (e della coppia) dal numero di giri istantaneo si ricava la potenza in utilizzo istantanea. Poi per quello che riguarda la media, come tutte le grandezze (in questo caso potenza) si sommano le granzezze e si dividono per il nomero di quantita' del collezionamento (in queso caso il doppio delnumero dei secondi con un collezionamento che viene fatto ogni 0,5 secondi) dunque cosi' si ricava semplice semplice il valore medio della suddetta entita'.

Regards,
The frog

A questo punto sarebbe anche simpatico rimoltiplicare la potenza mediaz per il tempo del tragitto ed ottenere cosi' il lavoro totale svolto (in kWh). Dunque nel nostro trip computer avremmo a disposizione una schermata con due valori: quello della potenza media e quello del lavoro totale svolto.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: indicatore della ptenza istantanea in utilizzo

Dal numero dei giri del motore per un dato moore che hauna data curva caratteristica di potenza si ricava la potenza istantanea utilizzata in quel dato momento.
La scala puo' essere introdotta anche solamente nello strumento del contatore del numero di giri del propulsore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. una volta mi scrissero su questo forum che la Rolls Royce ha un indicatore della riserva di cavalli che possono essere ancora sfruttabili)

Si potrebbe pure introdurre un chip che effettui l'operazione diintegrale nel tempo e poi divida la cifra ottenuta per il tempo totale. In questo modo avremmo la potenza media utilizzata durante un tragitto dalla vettura.
Il tempo andrebbe misurato in secondi e cosi' dovrebe essere effettuata la sommatoria delle potenze, esattamente ogni secondo. Ma all'utente finale (il conducente) questo e' trasparente, perche' fa tutto il chip.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog

Hai un'idea di cosa sia la potenza intesa come grandezza fisica?
Secondo te quella misurata nel tempo (quindi in KWh o KWs che dir si voglia) è una potenza o un'energia consumata?
Se tu sei un ingegnere io sono una suora.

Fatto il numero di gri e le curve caratteristiche della potenza (e della coppia) dal numero di giri istantaneo si ricava la potenza in utilizzo istantanea. Poi per quello che riguarda la media, come tutte le grandezze (in questo caso potenza) si sommano le granzezze e si dividono per il nomero di quantita' del collezionamento (in queso caso il doppio delnumero dei secondi con un collezionamento che viene fatto ogni 0,5 secondi) dunque cosi' si ricava semplice semplice il valore medio della suddetta entita'.

Regards,
The frog

Non ritengo giusto che tu debba avere uno spazio tuo per scrivere cose senso. Chiedo la cancellazione di questo spazio. Intervieni nei 3D come fanno tutti senza intasarli con improbabili invenzioni senza capo ne coda.

Quando non esisteva questo spazio, l'autore di queste mirabolanti idiozie le postava su ZF una dietro l'altra, aprendo per ognuna un topic dedicato. E ne apriva anche una ventina al giorno. Se nessuno li calcolava, come spesso succedeva, se li auto-uppava per tenerli costantemente in prima pagina. Se guardavi la prima pagina di ZF o quella degli "argomenti recenti" trovavi solo i suoi topic.
Non solo, ripeteva decine di volte in decine di topic diversi le stesse baggianate facendo crossposting a manetta, fregandosene altamente delle regole del forum e dei rimproveri che tante volte i moderatori gli hanno fatto.
Prova a leggere il thread "Moderazione ZF", vedrai quante volte, per quali motivi e con quanta ragione, tantissimi utenti hanno chiesto l'allontanamento di questo soggetto che costituiva (e costituisce ancora) un grosso motivo di disturbo e di discredito per tutto il forum, in quanto lo riempie di spazzatura.

Per non bannarlo (non si sa perchè e nonostante tutto), hanno aperto questa sorta di ghetto tutto per lui. La prima pagina di ZF e quella degli argomenti recenti vivono un pò meglio, ma la presenza di spazzatura nel forum non è affatto diminuita.

Personalmente ritengo che l'autore sia persona con evidentissimi problemi, problemi che, pur meritando tutta la solidarietà umana, non possono cercare qui la loro soluzione né il loro sfogo né tantomeno può essere chiesto al forum di farsene carico per spirito di sopportazione. Per questi motivi io ero un convinto sostenitore dell'allontanamento definitivo del soggetto e la soluzione "ghetto" mi aveva lasciato molto scettico.
Devo dire che oggi, 43 pagine di queste cavolate, il mio scetticismo è rimasto intatto ma non posso non riconoscere che in ZF almeno si respira un pò di più, quindi una parte (non enorme ma nemmeno trascurabile) del risultato può essere considerata raggiunta.
Se si chiudesse questo spazio senza allontanare definitivamente il soggetto si causerebbe di nuovo la saturazione di TUTTA ZF con queste cavolate rendendola di nuovo una vera e propria discarica.

Saluti
 
Title: agevolare gli agganci delle cinture di sicurezza

Oggi mi e' capiato di viaggiare (come passeggero) su di una vettura di cui non faccio il nome, una vettura dicevo i cui agganci delle cinture di sicurezza erano praticamente inaccessibili. Nascosti sotto i bordi delle poltrone anteriori, praticamente inaccessibili, io ci ho messo tre quattro minuti per agganciare la cintura disicurezza.

Allora pensavo due cose:

la prima e' quella di rendere la testa degli accanci in basso fosforescente.

La seconda, piu' importante consisterebbe nel rendere possibile l'innalzamento temporaneo degi agganci diciamo di una ventina di centimetri, in modo che sbuchino per bene dai loro nascostissimi anfratti. Si cerca l'aggancio e si preme a vuoto la molla di scatto. Essendo premuta a vuoto la molla di scatto, automaticamente gli agganci possono essere tirai su. Una volta agganciata la cintura si spingono nuovamente in giu' dove uno scatto avvisa che si e' nuovamente raggiunta la "posizione naturale" del gancio, gancio che da quel momento in poi e' nuovamente fissato nella sua posizione naturale.

La terza cosa non c'e' ma a me piace il dispari.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: velocita' massima consigliata dal cdb in base alla pioggia (condizioni di bagnato)

Non molto tempo fa mi e' stato detto che finalmente gli pneumatici avranno delle curve caratteristiche che in base al peso dell'auto daranno come responso la massima quantita' di acqua maltibile dagli pneumaici stessi.

Allora, quando si cambiano le gomme si impostano questi valori nel cdb. Chesso' vettura di 1000Kg-55 decilitri/secondo, 1100Kg 65 decilitri/secondo, 1200Kg 73 decilitri/secondo...... e cosi' via.

Allora con una data vettura, dotata di "igrometro alla ruota", mentre si viaggia ad una data velocita' su strada fortemente bagnqata l'igrometro alla ruota misura i decilitri al secondo che la vettura sta smaltendo. Quando si arriva al limite per quella vettura dotata di quegli pneumatici la lancetta del tachimetro si colorera' di rosso, ad indicare che si e' alla velocita' limite oltre la quale ci si puo' attendere un brutto fenomeno di acqua planing.

Ecco che dunque si diminuisce la velocita' a cui si viaggia.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
fabiologgia ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: indicatore della ptenza istantanea in utilizzo

Dal numero dei giri del motore per un dato moore che hauna data curva caratteristica di potenza si ricava la potenza istantanea utilizzata in quel dato momento.
La scala puo' essere introdotta anche solamente nello strumento del contatore del numero di giri del propulsore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. una volta mi scrissero su questo forum che la Rolls Royce ha un indicatore della riserva di cavalli che possono essere ancora sfruttabili)

Si potrebbe pure introdurre un chip che effettui l'operazione diintegrale nel tempo e poi divida la cifra ottenuta per il tempo totale. In questo modo avremmo la potenza media utilizzata durante un tragitto dalla vettura.
Il tempo andrebbe misurato in secondi e cosi' dovrebe essere effettuata la sommatoria delle potenze, esattamente ogni secondo. Ma all'utente finale (il conducente) questo e' trasparente, perche' fa tutto il chip.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog

Hai un'idea di cosa sia la potenza intesa come grandezza fisica?
Secondo te quella misurata nel tempo (quindi in KWh o KWs che dir si voglia) è una potenza o un'energia consumata?
Se tu sei un ingegnere io sono una suora.

Fatto il numero di gri e le curve caratteristiche della potenza (e della coppia) dal numero di giri istantaneo si ricava la potenza in utilizzo istantanea. Poi per quello che riguarda la media, come tutte le grandezze (in questo caso potenza) si sommano le granzezze e si dividono per il nomero di quantita' del collezionamento (in queso caso il doppio delnumero dei secondi con un collezionamento che viene fatto ogni 0,5 secondi) dunque cosi' si ricava semplice semplice il valore medio della suddetta entita'.

Regards,
The frog

Non ritengo giusto che tu debba avere uno spazio tuo per scrivere cose senso. Chiedo la cancellazione di questo spazio. Intervieni nei 3D come fanno tutti senza intasarli con improbabili invenzioni senza capo ne coda.

Quando non esisteva questo spazio, l'autore di queste mirabolanti idiozie le postava su ZF una dietro l'altra, aprendo per ognuna un topic dedicato. E ne apriva anche una ventina al giorno. Se nessuno li calcolava, come spesso succedeva, se li auto-uppava per tenerli costantemente in prima pagina. Se guardavi la prima pagina di ZF o quella degli "argomenti recenti" trovavi solo i suoi topic.
Non solo, ripeteva decine di volte in decine di topic diversi le stesse baggianate facendo crossposting a manetta, fregandosene altamente delle regole del forum e dei rimproveri che tante volte i moderatori gli hanno fatto.
Prova a leggere il thread "Moderazione ZF", vedrai quante volte, per quali motivi e con quanta ragione, tantissimi utenti hanno chiesto l'allontanamento di questo soggetto che costituiva (e costituisce ancora) un grosso motivo di disturbo e di discredito per tutto il forum, in quanto lo riempie di spazzatura.

Per non bannarlo (non si sa perchè e nonostante tutto), hanno aperto questa sorta di ghetto tutto per lui. La prima pagina di ZF e quella degli argomenti recenti vivono un pò meglio, ma la presenza di spazzatura nel forum non è affatto diminuita.

Personalmente ritengo che l'autore sia persona con evidentissimi problemi, problemi che, pur meritando tutta la solidarietà umana, non possono cercare qui la loro soluzione né il loro sfogo né tantomeno può essere chiesto al forum di farsene carico per spirito di sopportazione. Per questi motivi io ero un convinto sostenitore dell'allontanamento definitivo del soggetto e la soluzione "ghetto" mi aveva lasciato molto scettico.
Devo dire che oggi, 43 pagine di queste cavolate, il mio scetticismo è rimasto intatto ma non posso non riconoscere che in ZF almeno si respira un pò di più, quindi una parte (non enorme ma nemmeno trascurabile) del risultato può essere considerata raggiunta.
Se si chiudesse questo spazio senza allontanare definitivamente il soggetto si causerebbe di nuovo la saturazione di TUTTA ZF con queste cavolate rendendola di nuovo una vera e propria discarica.

Saluti

Condivido in buona sostanza quello che hai scritto, e proprio per questo che chiedo la chiusura di questo spazio e la cancellazione dell'utente. Se questo non accade viene da pensare che forse questa rana ha delle aderenze all'interno del forum, altrimenti non si capisce come mai ancora resista con tutta l'inutile spazzatura che scrive, ma ha appunto uno spazio dedicato a lui.
 
Title: Partenze in F1 e lato sporco contro lato gommato

Anche oggi (23/10) si mormora da piu' parti che per Alonso che parte terzo e' meglio che partire secondo per via del lato sporco e lato gommato della pista.

Non e' possibile andare avanti cosi'. Rilancio dunque la mia idea che sia meglio che il rettilineo di partenza delle piste venga lavato e spazzolato a dovere per intero (da delle apposite macchine lavatrici/spazzolatrici/raschiatrici) non appena siano terminate le prove.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: specchietti interno ed esterni regolabili in sicnrono

Si stablisce una posizione generale e si fissa quella data posizione. Poi ogni movimento n alto o in basso dello specchietto interno produce un adeguamento automatico (solo in alto o in basso) degli specchietti esterni.

La regolazione in sincrono e' comunque escludibile.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: L'importanza di avere un abitacolo silenzioso ma non troppo.....

La differenza che ha fatto preferire la solita AUDI al nostro beneamato Presidente del Consiglio rispetto alla Maserati QuattroPorte che gli era stata (incautoamente) donata dal Gruppo fiat pare che sia stata la rumorosita' dell'abitacolo, nella fattispecie la rumorosita dl motore che penetrava nell'abitacolo.

Allora

1) E' importante progettare degli abitacoli estremamente silenziosi anche per le vetture italiane, Maserati in testa.

2) Quando pero' non si riesce a percepire in alcun modo il motore questo pure e' un difetto, perche' almeno un po' il propulsore bisognerebbe sentirlo (difetto della AUDI nella fattispecie).

3) Allora progettata una vettura come da punto (1) si inserisce un piccolissimo microfono nel vano motore e poi il tutto viene collegato ad un mico-amplificatore ***regolabile in potenza, cioe' in volume*** che permetta di regolare a piacimento la rumorosita' proveniente dal motore.

In questo modo si possono accontentare questi e quelli, ma, sopatutto, ci si puo' permettere di segliere un mix del "sound" del motore che si vuole ottenere a seconda che la vettura venga condotta con una guida piu' sportiva (volume del motore abbastanza consistente e dunque microamplificatore regolato nei pressi della potenza massima perche' in una guida sportiva un motore troppo silenzioso E' UN DIFETTO), oppure a seconda che la vettura sia destinata ad una "guida comoda" (amplificatore regolato al minimo).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: indicatore della ptenza istantanea in utilizzo

Dal numero dei giri del motore per un dato moore che hauna data curva caratteristica di potenza si ricava la potenza istantanea utilizzata in quel dato momento.
La scala puo' essere introdotta anche solamente nello strumento del contatore del numero di giri del propulsore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. una volta mi scrissero su questo forum che la Rolls Royce ha un indicatore della riserva di cavalli che possono essere ancora sfruttabili)

Si potrebbe pure introdurre un chip che effettui l'operazione diintegrale nel tempo e poi divida la cifra ottenuta per il tempo totale. In questo modo avremmo la potenza media utilizzata durante un tragitto dalla vettura.
Il tempo andrebbe misurato in secondi e cosi' dovrebe essere effettuata la sommatoria delle potenze, esattamente ogni secondo. Ma all'utente finale (il conducente) questo e' trasparente, perche' fa tutto il chip.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog

Hai un'idea di cosa sia la potenza intesa come grandezza fisica?
Secondo te quella misurata nel tempo (quindi in KWh o KWs che dir si voglia) è una potenza o un'energia consumata?
Se tu sei un ingegnere io sono una suora.

in realtà ha appena letto la prova della veyron...
 
Title: trimmer per la luminosita' graduale degli strumenti presenti sul cruscotto

Questa e' la riedizione di una mia vecchia idea. A volte la strumentazione in notturna e' troppo appariscente e disturba chi guida. Altre volte invece e' un po' fioca. Cosi' inseriamo un potenziomentro con tanto di rondella per il trimmer della luminosita' della strumentazione presente sul cruscotto e cosi' ognuno la regola come piu' gli aggrada.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: luce interna all'abitacolo regolabile

A volte la luce interna e' eccessiva, a volte invece e' comunque insufficiente a cercare magari qualcosa che e' cascata sul pavimento della vettura. Cosi' si potrebbe anche qui inserire un potenziometro con una rondella, naturalmente nelle immediate vicinanze della lampada interna. La rondella fa uno scatto che l'accende (o la spegne del tutto). Accendendola dopo lo scatto la luce e' fioca, continuando a ruotare la rondella la luce diventa sempre piu' potente. Oltre un certo grado di luminosita', con la vettura che procede, pur continuando a girare la rondella la luce non aumenta; questo per non dare troppo fastidio al conducente mentre uida di notte. A vettura ferma (anche in moto ma ferma) invece continuando a ruotare la rondella la luce aumenta in modo ancora considerevole.

Opinioni in merito sono radite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto