<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: F1: cambio gomme

Si e' visto tutti cosa e' accaduto a Massa durante il GP del Brasile. Una gomma mal fissata ha costretto il pilota ad un'ulteriore sosta ai box facendo tramontate definitivamente le speranze di una piccola rimonta del pilota della Ferrari.

Allora io penso che ad una situazione del gnere si potrebbe porre rimedio in questo modo:

Gli agganci mal fissati non producono lo stesso numero di giri di quelli che invece fissano beme la ruota ai box. Ecco che allora la "pistola di aggancio" dei dadi potrebbe essere sviluppata in modo che quando la ruota e' ben fissata (cioe' la pistola ha effettuato un certo numero di giri di avvitamento) questa produca un suono, diciamo un forte DIN (campanello).

Va da se che se la pistola non produce un certo numero di giri minimo il suono non viene dato e dunque il meccanico in questione deve darsi da fare per fissarfe nuovamente il dado alla ruota.

Quattro DIN significano dunque che le quattro ruote sono ben fissate. Viceversa c'e' da lavorare nuovamente sulla ruota la cui pistola non ha segnalato il corretto avvitamento (DIN mancante).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

In relata' si potrebbe pure fare a meno di contare il numero di giri. Basta sapere quanto e' lungo il perno di avvitatura e poi porre alle estremita' delle pistole un misuratore della distanza dalla fine del perno. In questo cas si potrebbe pure evitare di far suonare il campanello proprio alla fine (qualche piccola frazione di secondo in piu' si perde in questo caso) ma viceversa si potrebbe dare il "DIN" a 3/4 della lunghezza del perno di avvitatura. Questo perche' un dado che raggiunge tale distanza dal completamento dell'avvitatura deve per forza di cose essere giustamente inserito nella filetatura del perno.

Opinioni in merito anche a questa ipotesi sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: F1: cambio gomme

Si e' visto tutti cosa e' accaduto a Massa durante il GP del Brasile. Una gomma mal fissata ha costretto il pilota ad un'ulteriore sosta ai box facendo tramontate definitivamente le speranze di una piccola rimonta del pilota della Ferrari.

Allora io penso che ad una situazione del gnere si potrebbe porre rimedio in questo modo:

Gli agganci mal fissati non producono lo stesso numero di giri di quelli che invece fissano beme la ruota ai box. Ecco che allora la "pistola di aggancio" dei dadi potrebbe essere sviluppata in modo che quando la ruota e' ben fissata (cioe' la pistola ha effettuato un certo numero di giri di avvitamento) questa produca un suono, diciamo un forte DIN (campanello).

Va da se che se la pistola non produce un certo numero di giri minimo il suono non viene dato e dunque il meccanico in questione deve darsi da fare per fissarfe nuovamente il dado alla ruota.

Quattro DIN significano dunque che le quattro ruote sono ben fissate. Viceversa c'e' da lavorare nuovamente sulla ruota la cui pistola non ha segnalato il corretto avvitamento (DIN mancante).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

In relata' si potrebbe pure fare a meno di contare il numero di giri. Basta sapere quanto e' lungo il perno di avvitatura e poi porre alle estremita' delle pistole un misuratore della distanza dalla fine del perno. In questo cas si potrebbe pure evitare di far suonare il campanello proprio alla fine (qualche piccola frazione di secondo in piu' si perde in questo caso) ma viceversa si potrebbe dare il "DIN" a 3/4 della lunghezza del perno di avvitatura. Questo perche' un dado che raggiunge tale distanza dal completamento dell'avvitatura deve per forza di cose essere giustamente inserito nella filetatura del perno.

Opinioni in merito anche a questa ipotesi sono gradite.

Regards,
The frog

Risparmia su internet e compratela

sexy-bambola-gonfiabile.jpg
 
Title: vedere dietro cosa si vede avanti

Una delle sindromi piu' comuni consiste nel mal d'auto. Cosa si fa allora per far diminuire il mal d'auto? Si sposta la persona che e' seduta dietro sul sedile anteriore. Questo diminuisce il mal d'auto. Perche'? Secondo me perche vede bene la strada che e' davanti alla vettura e dunque, istante per istante, e' preparata a sentire una data sensazione (leggi accelerazione laterale e/o accelerazione/decelerazioni longitudinali) della vettura.

Allora se dietro i poggiatesta anteriori si montassero dei piccoli schermi che sono collegati anche a due piccole telecamere anteriori (uno per la seduta a destra ed uno per la seduta a sinistra) che permettano in tempo reale di visualizzare un dato percorso che l'auto sta perc orrendo in quel momento?

Notare che io ho scritto "collegati anche" perche' se il problema del mal d'auto non insorge allora nei due schermi posteriori potrebbero tranquillamente essere visualizzate le scende di un qualche DVD.

Chiameremo questo dispositivo "Direct Posterior Vision".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S, non mi scrivete che gli schermi dietro i poggiatesta posteriori sono pericolosi perche' gia' sono sati montati su diversi modelli di auto - in caso di incidente la testa non va mai a finire li'-)
 
Title: Aumentare la rigidita' dell'auto

Si tratta di disporre sotto il tetto due barre d'acciaio incrociate ad "X", barre che alle loro estremita' a loro volta si collegano direttamente ai quattro montanti dell'automobile.

Certo aumenta il peso in alto dell'auto (dunque maggior rollio in curva, ad esempio) ma tanta sicurezza in piu' nelle manovre d'emergenza in quanto il tutto e' molto piu' rigido.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: cristalli che (in caso di incidente) si fratturano ma non "esplodono"

Credo che qualcosa del genere sia gia' stato realizzato ma solo per il parabrezza. In pratica si tratta di fabbricare dei cristalli a tre stadi. Il primo (esterno) di cristallo, il secondo (intermedio) di una plastica trasparente (fortemente) biadesiva e il terzo infine ancora di cristallo. Quando accade un'icidente grave ecco che i cristalli si fratturano, ma (almeno la stragrande maggioranza) delle schegge dei cristalli fratturati rimane "incollata" alla plastica intermedia. E cosi' non si ha una pioggia di schegge di vetro all'interno dell'abitacolo.

Opinioni in merito sono gadite.

Regards,
The frog
 
Title: telepass di velocita'

Leggevo che sul GRA di Roma metterano i caselli a pagamento. Quando accadra' allora sara' impossibile viaggiare sul GRA, secondo me. Code interminabili. E allora (io non so come farlo) penso che qualcuno si dovra' inventare il Telepass di velocita', un Telepas che funzioni con una velocita' limite di attraversamento della postazione di almeno 50Km/h.

Poi il passo successivo sara' quello di montare il Telepass su tutte le auto, a questo punto. Altrimenti e' una vera e propria tragedia, almeno per il GRA, e per tutta Roma.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: vedere dietro cosa si vede avanti

Una delle sindromi piu' comuni consiste nel mal d'auto. Cosa si fa allora per far diminuire il mal d'auto? Si sposta la persona che e' seduta dietro sul sedile anteriore. Questo diminuisce il mal d'auto. Perche'? Secondo me perche vede bene la strada che e' davanti alla vettura e dunque, istante per istante, e' preparata a sentire una data sensazione (leggi accelerazione laterale e/o accelerazione/decelerazioni longitudinali) della vettura.

Allora se dietro i poggiatesta anteriori si montassero dei piccoli schermi che sono collegati anche a due piccole telecamere anteriori (uno per la seduta a destra ed uno per la seduta a sinistra) che permettano in tempo reale di visualizzare un dato percorso che l'auto sta perc orrendo in quel momento?

Notare che io ho scritto "collegati anche" perche' se il problema del mal d'auto non insorge allora nei due schermi posteriori potrebbero tranquillamente essere visualizzate le scende di un qualche DVD.

Chiameremo questo dispositivo "Direct Posterior Vision".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S, non mi scrivete che gli schermi dietro i poggiatesta posteriori sono pericolosi perche' gia' sono sati montati su diversi modelli di auto - in caso di incidente la testa non va mai a finire li'-)

il mal d'auto è spessissimo dovuto alla posizione sfavorevole del passeggero posteriore rispetto al baricentro del veicolo
 
Thefrog ha scritto:
Title: Aumentare la rigidita' dell'auto

Si tratta di disporre sotto il tetto due barre d'acciaio incrociate ad "X", barre che alle loro estremita' a loro volta si collegano direttamente ai quattro montanti dell'automobile.

Certo aumenta il peso in alto dell'auto (dunque maggior rollio in curva, ad esempio) ma tanta sicurezza in piu' nelle manovre d'emergenza in quanto il tutto e' molto piu' rigido.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

esistono fior fior di ingenieri che progettano pianali e scocche che sono riusciti ad eliminare questo tuo "presunto" problema di torsionalità senza mettere una bagagliera sul tetto.., non stiamo guidando auto da rallye, non hai considerato il "problema" cabrio, in ogni caso è più conveniente rinforzare le zone sospensioni(leggi barre duomi), fondo dell'auto, rende più agile la vettura e si evita di viaggiare con una sparra di ferro pulla testa..
 
Thefrog ha scritto:
Title: cristalli che (in caso di incidente) si fratturano ma non "esplodono"

Credo che qualcosa del genere sia gia' stato realizzato ma solo per il parabrezza. In pratica si tratta di fabbricare dei cristalli a tre stadi. Il primo (esterno) di cristallo, il secondo (intermedio) di una plastica trasparente (fortemente) biadesiva e il terzo infine ancora di cristallo. Quando accade un'icidente grave ecco che i cristalli si fratturano, ma (almeno la stragrande maggioranza) delle schegge dei cristalli fratturati rimane "incollata" alla plastica intermedia. E cosi' non si ha una pioggia di schegge di vetro all'interno dell'abitacolo.

Opinioni in merito sono gadite.

Regards,
The frog

nei parabrezza esiste già dagli anni 80.. sui cristalli non sarebbe male come idea, salvo il particolare che renderesti molto più difficoltosa l'uscita dal veicolo, penso proprio ci abbiano già pensato, ma che non ne sia valsa la pena...
 
Thefrog ha scritto:
Title: telepass di velocita'

Leggevo che sul GRA di Roma metterano i caselli a pagamento. Quando accadra' allora sara' impossibile viaggiare sul GRA, secondo me. Code interminabili. E allora (io non so come farlo) penso che qualcuno si dovra' inventare il Telepass di velocita', un Telepas che funzioni con una velocita' limite di attraversamento della postazione di almeno 50Km/h.

Poi il passo successivo sara' quello di montare il Telepass su tutte le auto, a questo punto. Altrimenti e' una vera e propria tragedia, almeno per il GRA, e per tutta Roma.

Regards,
The frog

per quanto ricordo è già impossibile viaggiarci(di solito se posso vado a Roma in aereo/treno)
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: vedere dietro cosa si vede avanti

Una delle sindromi piu' comuni consiste nel mal d'auto. Cosa si fa allora per far diminuire il mal d'auto? Si sposta la persona che e' seduta dietro sul sedile anteriore. Questo diminuisce il mal d'auto. Perche'? Secondo me perche vede bene la strada che e' davanti alla vettura e dunque, istante per istante, e' preparata a sentire una data sensazione (leggi accelerazione laterale e/o accelerazione/decelerazioni longitudinali) della vettura.

Allora se dietro i poggiatesta anteriori si montassero dei piccoli schermi che sono collegati anche a due piccole telecamere anteriori (uno per la seduta a destra ed uno per la seduta a sinistra) che permettano in tempo reale di visualizzare un dato percorso che l'auto sta perc orrendo in quel momento?

Notare che io ho scritto "collegati anche" perche' se il problema del mal d'auto non insorge allora nei due schermi posteriori potrebbero tranquillamente essere visualizzate le scende di un qualche DVD.

Chiameremo questo dispositivo "Direct Posterior Vision".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S, non mi scrivete che gli schermi dietro i poggiatesta posteriori sono pericolosi perche' gia' sono sati montati su diversi modelli di auto - in caso di incidente la testa non va mai a finire li'-)

il mal d'auto è spessissimo dovuto alla posizione sfavorevole del passeggero posteriore rispetto al baricentro del veicolo

Inbteressante. Perche' non mi citi pure la fonte?

Regards,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Aumentare la rigidita' dell'auto

Si tratta di disporre sotto il tetto due barre d'acciaio incrociate ad "X", barre che alle loro estremita' a loro volta si collegano direttamente ai quattro montanti dell'automobile.

Certo aumenta il peso in alto dell'auto (dunque maggior rollio in curva, ad esempio) ma tanta sicurezza in piu' nelle manovre d'emergenza in quanto il tutto e' molto piu' rigido.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

esistono fior fior di ingenieri che progettano pianali e scocche che sono riusciti ad eliminare questo tuo "presunto" problema di torsionalità senza mettere una bagagliera sul tetto.., non stiamo guidando auto da rallye, non hai considerato il "problema" cabrio, in ogni caso è più conveniente rinforzare le zone sospensioni(leggi barre duomi), fondo dell'auto, rende più agile la vettura e si evita di viaggiare con una sparra di ferro pulla testa..

Tant'e vero che il tetto serve e' che gia' ora quando si progetta una Spider sportiva si deve progettare un apposti telaio irrobustito.....

Regards,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: cristalli che (in caso di incidente) si fratturano ma non "esplodono"

Credo che qualcosa del genere sia gia' stato realizzato ma solo per il parabrezza. In pratica si tratta di fabbricare dei cristalli a tre stadi. Il primo (esterno) di cristallo, il secondo (intermedio) di una plastica trasparente (fortemente) biadesiva e il terzo infine ancora di cristallo. Quando accade un'icidente grave ecco che i cristalli si fratturano, ma (almeno la stragrande maggioranza) delle schegge dei cristalli fratturati rimane "incollata" alla plastica intermedia. E cosi' non si ha una pioggia di schegge di vetro all'interno dell'abitacolo.

Opinioni in merito sono gadite.

Regards,
The frog

nei parabrezza esiste già dagli anni 80.. sui cristalli non sarebbe male come idea, salvo il particolare che renderesti molto più difficoltosa l'uscita dal veicolo, penso proprio ci abbiano già pensato, ma che non ne sia valsa la pena...

Il problema principale e' che i cristalli laterali e posteriore dell'automobile sarebbero abbastanza piu' spessi e peserebbero alquanto di piu'. Questo e' l'unico ostacolo alla replica dei cristalli come il parabrezza. Ma tant'e' una volta io in un bruttissimo incidennte venni tamnponato da cinque vetture di cui due lateralmente, ed i cristalli laterali mi esplosero letteralmente addosso. gli occhi me li salvai solamente perche' portavo gli occhiali da sole.

Secondo me vale la pena.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non ho detto di escludere i meccanismi gia' in essere. Ho solo detto che ne va aggiunto un altro.

Regards,
The frog

Che non serve. Contare i giri nell'avvitare a serraggio un dado è inutile

Io invece sono del tutto convinto che dadi montati male dalle pistole automatiche non possono compiere un numero di giri paragonabile a quello di un dato avvitato correttamente. Sinceramente a me sembra che tu ti stia arrampicando sugli specchi. Ma per carita' pensa pure come ti pare.....

Regards,
The frog

No. Al posto del "DIN" che si puo' confondere tra una pistola pneumatica ed un'altra mettiamo sulla pistla una spia rossa, una spia che quando si e' ottenuto un certo numero minimo di avvitamenti corretti si trasforma in verde. Dopo un secondo che si e' trasformata in verde il dado e stretto a fondo corsa. Se non si trasforma prima la luce in verde il dado, pur offrendo la medesima resistenza all'avvitamento non e' ben avvitato e dunque questo implica che si deve smontare e riavvitare il dado.

Regards,
The frog
 
Title: Cristalli con trattamento antiriflesso fuori e dentro

Fuori per eliminare il riflesso del sole che potrebbe dar fastidio ad altri guidatori e/o ai mezzi della Polizia Stradale quando deve scattare una bella foto che comprenda anhe il viso del conducente. Dentro invece per evitare che di notte quando si accende una luce inbterna all'abitacolo, questa sia riflessa e possa dar fastidio al conducente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto