<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
kaponord ha scritto:
pasta con i broccoli

Pulire 500 gr. di broccoletti, e farli cuocere a vapore (in un colabrodo posto su una pentola d'acqua).

Appena cotti farli insaporire, dopo averli spezzettati, in una larga pa­ della con olio, 2 spicchi d'aglio tritato, e sale.

Cuocere 400 gr. di pasta corta (ditalini): appena scolati vanno versati nella padella coi broccoli, rigirati insieme per qualche minuto, e quindi messi nel piatto. Si condisce con formaggio grattugiato di 3 diverse qua­ lità: pecorino col pepe, caciocavallo fresco, e caciocavallo stagionato.

prova a metterci pochino di peperoncino...
 
Risotto con le rane

Mi sembra in topic..... :D

Ingredienti per 4 persone: 1 kg. di rane, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 500 gr. riso carnaroli più ½ bicchiere di vino bianco, 50 gr. di burro più 1 goccio di olio d?oliva, ¼ di scalogno, prezzemolo (1 ciuffo tritato), formaggio grana padano grattugiato.
Mettere a freddo una pentola d?acqua sul fuoco e aggiungere carota, cipolla, sedano interi. Quando bolle, aggiungere le rane e farle bollire per ½ ora. Con un mestolo estrarre le rane cotte e tenere il brodo per il risotto. Spolpare le rane con cura. Mettere in una casseruola il burro e l?olio con lo scalogno tritato fine, farlo rosolare e aggiungere le rane spolpate, rosolare per qualche minuto, poi toglierne metà e metterle da parte per poi aggiungerle all?ultimo minuto. Aggiungere il riso, farlo tostare, bagnare con vino bianco, lasciarlo evaporare, poi aggiungere a poco a poco un mestolo di brodo di rane fino alla cottura (circa 18 minuti). A cottura quasi ultimata aggiungere le altre rane messe da parte e una manciata di prezzemolo con formaggio grattugiato (a chi piace). Buon appetito!!!
 
Vino

Succede di sovente che un commensale o un invitato un po' distratto inavvertitamente rovesci il bicchiere di vino, magari rosso, sui vestiti o sulla tovaglia. Per togliere dall'imbarazzo il conoscente potete assicurargli che togliere i residui del vino è un gioco da ragazzi?Come immediato rimedio si può usare il normale sale da cucina fino, far asciugare il capo poi lavarlo normalmente. In caso di tessuti particolarmente delicati si può invece tamponare con acqua miscelata ad acqua ossigenata, ricordandosi di impiegare sei parti d'acqua ed una di acqua ossigenata.
 
Thefrog ha scritto:
Title: pulsante di start& stop ad impronta digitale

Bottone start/stop ad impronta digitale.

Il pulsante di start/stop del veicolo nasconde in realta' un riconoscitore della impronta digitale (diciamo del pollice). Si fa il printing dal concessionario all'atto dell'acquisto della vettura chi ha fatto il primo printing poi puo' concedere altri printing (diciamo al massimo cinque) ad altri eventuali conducenti che possono condurre l'automobile.
Senza printing congruente la vettura non parte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dunque diciamo che il tempo di riconoscimento dell'impronta sarebbe di circa un secondo, un second e mezzo. Il tasto di Start/Stop allora, solamente una volta riconosciuta l'impronta, si accenderebbe nel suo sviluppo laterale-circolare. Dunque la vettura parte solo in caso in cui l'area laterale del cilindro del tasto si illumina. Questo anche in comnpleto accordo con la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: pulsante di start& stop ad impronta digitale

Bottone start/stop ad impronta digitale.

Il pulsante di start/stop del veicolo nasconde in realta' un riconoscitore della impronta digitale (diciamo del pollice). Si fa il printing dal concessionario all'atto dell'acquisto della vettura chi ha fatto il primo printing poi puo' concedere altri printing (diciamo al massimo cinque) ad altri eventuali conducenti che possono condurre l'automobile.
Senza printing congruente la vettura non parte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dunque diciamo che il tempo di riconoscimento dell'impronta sarebbe di circa un secondo, un second e mezzo. Il tasto di Start/Stop allora, solamente una volta riconosciuta l'impronta, si accenderebbe nel suo sviluppo laterale-circolare. Dunque la vettura parte solo in caso in cui l'area laterale del cilindro del tasto si illumina. Questo anche in comnpleto accordo con la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Scusa na roba ma ci spieghi cosa serve uno start & stop alla Bond?
Comunque mi pare ci avesse già pensato anni orsono Mercedes sulla "S"...
E se provo ad accendere la macchina con le mani unte di vinavill?
E se mi tagliano un dito per ciullarmi la macchina?
 
Il riso è pianta di antichissima coltivazione, originaria del sud-est asiatico a clima tropicale e subtropicale.
Il riso è una delle principali risorse alimentari dell'umanità: Nel mondo si producono annualmente oltre 550 milioni di t di riso su oltre 150 milioni di ettari, prevalentemente nelle regioni a clima caldo e molto umido dei tropici e dei subtropici, dove gli altri cereali non prosperano.
In Italia la risicoltura è estesa su circa 220.000 ettari e localizzata quasi totalmente nella Valle Padana ed in particolar modo nelle zone dove sono disponibili per l'irrigazione grandi quantità d'acqua a basso costo. In Italia in consumo annuo pro capite di riso è pari a circa 5,5 kg (nel Laos si raggiungono i 170 kg pro capite/anno).
Le province maggiormente risicole sono quelle di Vercelli, Pavia, Novara, Milano, che da sole raggruppano poco meno del 90% della totale superficie investita a riso; altre province risicole sono Mantova, Verona, Rovigo e Ferrara. Tracce sporadiche di coltivazione di riso ci sono anche nell'Italia centrale il che significa che il riso si può coltivare ovunque, purché ci sia acqua in abbondanza e a basso prezzo.
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: pulsante di start& stop ad impronta digitale

Bottone start/stop ad impronta digitale.

Il pulsante di start/stop del veicolo nasconde in realta' un riconoscitore della impronta digitale (diciamo del pollice). Si fa il printing dal concessionario all'atto dell'acquisto della vettura chi ha fatto il primo printing poi puo' concedere altri printing (diciamo al massimo cinque) ad altri eventuali conducenti che possono condurre l'automobile.
Senza printing congruente la vettura non parte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dunque diciamo che il tempo di riconoscimento dell'impronta sarebbe di circa un secondo, un second e mezzo. Il tasto di Start/Stop allora, solamente una volta riconosciuta l'impronta, si accenderebbe nel suo sviluppo laterale-circolare. Dunque la vettura parte solo in caso in cui l'area laterale del cilindro del tasto si illumina. Questo anche in comnpleto accordo con la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Scusa na roba ma ci spieghi cosa serve uno start & stop alla Bond?
Comunque mi pare ci avesse già pensato anni orsono Mercedes sulla "S"...
E se provo ad accendere la macchina con le mani unte di vinavill?
E se mi tagliano un dito per ciullarmi la macchina?

Non e' un pilsante diStart&Stop e' il pulsante di accensione e di spegnimentgo del propulsore.

Certo che il problema del vinavil esiste.

Se ti tagli un dito anche un piccolo taglio, uno da cerotto, vai in concessionaria e te lo fai disabilitare per un certo tempo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: pulsante di start& stop ad impronta digitale

Bottone start/stop ad impronta digitale.

Il pulsante di start/stop del veicolo nasconde in realta' un riconoscitore della impronta digitale (diciamo del pollice). Si fa il printing dal concessionario all'atto dell'acquisto della vettura chi ha fatto il primo printing poi puo' concedere altri printing (diciamo al massimo cinque) ad altri eventuali conducenti che possono condurre l'automobile.
Senza printing congruente la vettura non parte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dunque diciamo che il tempo di riconoscimento dell'impronta sarebbe di circa un secondo, un second e mezzo. Il tasto di Start/Stop allora, solamente una volta riconosciuta l'impronta, si accenderebbe nel suo sviluppo laterale-circolare. Dunque la vettura parte solo in caso in cui l'area laterale del cilindro del tasto si illumina. Questo anche in comnpleto accordo con la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Scusa na roba ma ci spieghi cosa serve uno start & stop alla Bond?
Comunque mi pare ci avesse già pensato anni orsono Mercedes sulla "S"...
E se provo ad accendere la macchina con le mani unte di vinavill?
E se mi tagliano un dito per ciullarmi la macchina?

Non e' un pilsante diStart&Stop e' il pulsante di accensione e di spegnimentgo del propulsore.

Certo che il problema del vinavil esiste.

Se ti tagli un dito anche un piccolo taglio, uno da cerotto, vai in concessionaria e te lo fai disabilitare per un certo tempo.

Regards,
The frog

CI AVEVA GIA PROVATO mERCEDES, IN OGNI CASO AUTO POCO ADATTA AD UN MACELLAIO ALLORA... :shock:
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: pulsante di start& stop ad impronta digitale

Bottone start/stop ad impronta digitale.

Il pulsante di start/stop del veicolo nasconde in realta' un riconoscitore della impronta digitale (diciamo del pollice). Si fa il printing dal concessionario all'atto dell'acquisto della vettura chi ha fatto il primo printing poi puo' concedere altri printing (diciamo al massimo cinque) ad altri eventuali conducenti che possono condurre l'automobile.
Senza printing congruente la vettura non parte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dunque diciamo che il tempo di riconoscimento dell'impronta sarebbe di circa un secondo, un second e mezzo. Il tasto di Start/Stop allora, solamente una volta riconosciuta l'impronta, si accenderebbe nel suo sviluppo laterale-circolare. Dunque la vettura parte solo in caso in cui l'area laterale del cilindro del tasto si illumina. Questo anche in comnpleto accordo con la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Scusa na roba ma ci spieghi cosa serve uno start & stop alla Bond?
Comunque mi pare ci avesse già pensato anni orsono Mercedes sulla "S"...
E se provo ad accendere la macchina con le mani unte di vinavill?
E se mi tagliano un dito per ciullarmi la macchina?

Non e' un pilsante diStart&Stop e' il pulsante di accensione e di spegnimentgo del propulsore.

Certo che il problema del vinavil esiste.

Se ti tagli un dito anche un piccolo taglio, uno da cerotto, vai in concessionaria e te lo fai disabilitare per un certo tempo.

Regards,
The frog

CI AVEVA GIA PROVATO mERCEDES, IN OGNI CASO AUTO POCO ADATTA AD UN MACELLAIO ALLORA... :shock:
ù

Non mi rimane che concordare con te.Non si puo' fare, pazienza.

Best regards a te,
The frog

Dunque egrecio si potrebbe provare con un riconoscitotre del timbro vocale. Questo viene scelto in alternativa al riconoscitore di impronte digitali. Se l'impronta e' rovinata per un qualche motico allora si attiva il riconoscitore del timbro vocale. Anche in questo caso se il riconoscimento e' postivo, all'ato dell'avvio il bordo del tasto di accensione si illumina.

E che cavolo non voglio proprio pensare che qualcuno abbia la sfortuna di avere la voce roca e contemporaneamente il dito incerottato.

Che ne pensi Roby4r.i.p. ?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: pulsante di start& stop ad impronta digitale

Bottone start/stop ad impronta digitale.

Il pulsante di start/stop del veicolo nasconde in realta' un riconoscitore della impronta digitale (diciamo del pollice). Si fa il printing dal concessionario all'atto dell'acquisto della vettura chi ha fatto il primo printing poi puo' concedere altri printing (diciamo al massimo cinque) ad altri eventuali conducenti che possono condurre l'automobile.
Senza printing congruente la vettura non parte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dunque diciamo che il tempo di riconoscimento dell'impronta sarebbe di circa un secondo, un second e mezzo. Il tasto di Start/Stop allora, solamente una volta riconosciuta l'impronta, si accenderebbe nel suo sviluppo laterale-circolare. Dunque la vettura parte solo in caso in cui l'area laterale del cilindro del tasto si illumina. Questo anche in comnpleto accordo con la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Scusa na roba ma ci spieghi cosa serve uno start & stop alla Bond?
Comunque mi pare ci avesse già pensato anni orsono Mercedes sulla "S"...
E se provo ad accendere la macchina con le mani unte di vinavill?
E se mi tagliano un dito per ciullarmi la macchina?

Non e' un pilsante diStart&Stop e' il pulsante di accensione e di spegnimentgo del propulsore.

Certo che il problema del vinavil esiste.

Se ti tagli un dito anche un piccolo taglio, uno da cerotto, vai in concessionaria e te lo fai disabilitare per un certo tempo.

Regards,
The frog

CI AVEVA GIA PROVATO mERCEDES, IN OGNI CASO AUTO POCO ADATTA AD UN MACELLAIO ALLORA... :shock:
ù

Non mi rimane che concordare con te.Non si puo' fare, pazienza.

Best regards a te,
The frog

Dunque egrecio si potrebbe provare con un riconoscitotre del timbro vocale. Questo viene scelto in alternativa al riconoscitore di impronte digitali. Se l'impronta e' rovinata per un qualche motico allora si attiva il riconoscitore del timbro vocale. Anche in questo caso se il riconoscimento e' postivo, all'ato dell'avvio il bordo del tasto di accensione si illumina.

E che cavolo non voglio proprio pensare che qualcuno abbia la sfortuna di avere la voce roca e contemporaneamente il dito incerottato.

Che ne pensi Roby4r.i.p. ?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

legge di murphy ti dice niente?, e se uno invecie di averla rauca dopo esser stato allo stadio è completamente senza?, non ti dice niente key less go?
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: pulsante di start& stop ad impronta digitale

Bottone start/stop ad impronta digitale.

Il pulsante di start/stop del veicolo nasconde in realta' un riconoscitore della impronta digitale (diciamo del pollice). Si fa il printing dal concessionario all'atto dell'acquisto della vettura chi ha fatto il primo printing poi puo' concedere altri printing (diciamo al massimo cinque) ad altri eventuali conducenti che possono condurre l'automobile.
Senza printing congruente la vettura non parte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dunque diciamo che il tempo di riconoscimento dell'impronta sarebbe di circa un secondo, un second e mezzo. Il tasto di Start/Stop allora, solamente una volta riconosciuta l'impronta, si accenderebbe nel suo sviluppo laterale-circolare. Dunque la vettura parte solo in caso in cui l'area laterale del cilindro del tasto si illumina. Questo anche in comnpleto accordo con la SCM.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Scusa na roba ma ci spieghi cosa serve uno start & stop alla Bond?
Comunque mi pare ci avesse già pensato anni orsono Mercedes sulla "S"...
E se provo ad accendere la macchina con le mani unte di vinavill?
E se mi tagliano un dito per ciullarmi la macchina?

Non e' un pilsante diStart&Stop e' il pulsante di accensione e di spegnimentgo del propulsore.

Certo che il problema del vinavil esiste.

Se ti tagli un dito anche un piccolo taglio, uno da cerotto, vai in concessionaria e te lo fai disabilitare per un certo tempo.

Regards,
The frog

CI AVEVA GIA PROVATO mERCEDES, IN OGNI CASO AUTO POCO ADATTA AD UN MACELLAIO ALLORA... :shock:
ù

Non mi rimane che concordare con te.Non si puo' fare, pazienza.

Best regards a te,
The frog

Dunque egrecio si potrebbe provare con un riconoscitotre del timbro vocale. Questo viene scelto in alternativa al riconoscitore di impronte digitali. Se l'impronta e' rovinata per un qualche motico allora si attiva il riconoscitore del timbro vocale. Anche in questo caso se il riconoscimento e' postivo, all'ato dell'avvio il bordo del tasto di accensione si illumina.

E che cavolo non voglio proprio pensare che qualcuno abbia la sfortuna di avere la voce roca e contemporaneamente il dito incerottato.

Che ne pensi Roby4r.i.p. ?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

legge di murphy ti dice niente?, e se uno invecie di averla rauca dopo esser stato allo stadio è completamente senza?, non ti dice niente key less go?

Me lo spieghi in parole povere cos'e' e come funziona questo sistema Keyless?
(Spero che non si abbia bisogno di un "transponder")

Thanks in advance and regards,
The frog
 
Gli abrasivi sono usati per rimuovere la ruggine, gli ossidi, le macchie di corrosione e le alterazioni sulle superfici metalliche, e per pulire e preparare la superficie del legno prima della finitura. Poiché sono disponibili in una gran varietà di tipi, ci si dovrebbe sempre assicurare di usare il grado di abrasivo corrispondente al lavoro da fare. Gli abrasivi adatti per lavori in metallo includono: corindone, gesso in polvere, lana d'acciaio, panni abrasivi, rossetto, polvere tripoli, pomice in polvere, smeriglio. Quelli per il legno includono: carta vetrata del grado più sottile, lana d'acciaio, carta vetrata più ruvida. Gli abrasivi usati per levigare il vetro sono l'ossido di zinconio e il mastice in polvere.
 
L'acetato di amile è un liquido incolore che dissolve completamente la celluloide, ed è,quindi, un solvente ideale per pitture e vernici alla cellulosa, che sono spesso difficili da levare. Può inoltre essere utilizzato per togliere le macchie dai tessuti. È altamente infiammabile, e a causa della facilità di evaporazione non va usato in uno spazio ristretto.
 
semaforo.jpg


piccolo semaforo ha un circuito piuttosto semplice, al quale si aggiunge la complessità di un microcontroller programmabile, il microchip Atiny1.47587fbfbòs--ààè++ 2 che serve a far alternare le luci.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto