<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Title: Antifurto totale: via i fusibili

Si potrebbe fare in modo che per star tranquilli, oltre all'antifurto tradizionale, sull'automonile vi sia la scatola dei fusibili sganciabile e riagganciabile. (Naturalmente la scatola dei fusibili poi va progettata in modo che questo non infici in alcun modo la funzionalita' del veicolo. Cioe', in altre parole, il tutto deve essere progettato in modo tale che decine di migliaia di oprazioni di agganci-sganci non provochino un deterioramento nel sistema di aggancio-sgancio).

Naturalmente l'unico fusibile che non viene rimosso, e che cioe rimarra' fisso, sara' quello che riguarda il sistema di antifurto del veicolo, sistema che ovviamente deve rimanere attivo anche con lo sgancio della scatola dei fusibili.

Cosi', per farla bereve, quando si parchegga l'auto di sera si stacca e si prende la scatola dei fusibili, quando poi la mattina si deve usare la macchina si entra in auto e, come prima operazione, si riaggancia la scatola dei fusibili.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: ASR + Traction control

La potenza del motore e' tipicamente parecchio superiore rispettoalla potenza frenante dei frni, siano pue questi quattro freni a disco. Allora ci sono delle situazioni (estreme) in cui la potenza introdotta e' tale che neanche l'ASR riesce a svolgere a sufficienza il suo compito. In questi casi io penso che sarebbe utile ANCHE tagliare la potenza del motore con un sistema di tracion control. Insomma ASR e traction control che lavorano all'unisono.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
L'opinione in merito è che è la solita idea stupida condita da una buona dose di ignoranza, come sempre.
ASR E TrACTION CONTROL SONO LA STESSA COSA E DA ANNI FUNZIONANO TAGLIANDO LA POTENZA E FRENANDO LA RUOTA CHE SLITTA. Inoltre la potenza frenante è, come ordine di grandezza, dieci volte superiore di quella del motore. Prova ne sia che per fermarsi da 100 kmh una vettura media impiega 40 metri, spazio dovuto più che altro all'attrito degli pneumatici (altrimenti in condizioni di attrito ideali con la potenza di un moderno impianto ne basterebbero più o meno la metà) mentre per accelerare fino a 100 kmh da ferma ne impiega tre volte tanto.
non mi stancherò mai di ripetere ma se davvero sei ingegnere come millanti non ci arrivi da solo a capire queste cose? è fisica elementare...
 
mille.patrick ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: ASR + Traction control

La potenza del motore e' tipicamente parecchio superiore rispettoalla potenza frenante dei frni, siano pue questi quattro freni a disco. Allora ci sono delle situazioni (estreme) in cui la potenza introdotta e' tale che neanche l'ASR riesce a svolgere a sufficienza il suo compito. In questi casi io penso che sarebbe utile ANCHE tagliare la potenza del motore con un sistema di tracion control. Insomma ASR e traction control che lavorano all'unisono.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
L'opinione in merito è che è la solita idea stupida condita da una buona dose di ignoranza, come sempre.
ASR E TrACTION CONTROL SONO LA STESSA COSA E DA ANNI FUNZIONANO TAGLIANDO LA POTENZA E FRENANDO LA RUOTA CHE SLITTA. Inoltre la potenza frenante è, come ordine di grandezza, dieci volte superiore di quella del motore. Prova ne sia che per fermarsi da 100 kmh una vettura media impiega 40 metri, spazio dovuto più che altro all'attrito degli pneumatici (altrimenti in condizioni di attrito ideali con la potenza di un moderno impianto ne basterebbero più o meno la metà) mentre per accelerare fino a 100 kmh da ferma ne impiega tre volte tanto.
non mi stancherò mai di ripetere ma se davvero sei ingegnere come millanti non ci arrivi da solo a capire queste cose? è fisica elementare...


Buono a sapersi per quanto riguasrda ASR e traction control, ma per il resto prova a frenare tutto e nel frattempo ad accelerare al massimo numero di giri e staccare lentamente la frizione e ti accorgerai che la vettura parte lo stesso. I freni per quanto potenti non ce la fanno a fermare la potenza del motore.
Ammetto solo una cosa: che si tratta di potenza ottenuta con la demoltiplica per laprima marcia, ma alla fine qui si sta parlando dello slittamento delle ruote in partenza, slittamento che si verifica sopratutto durante una partenza da fermo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Antifurto totale: via i fusibili

Si potrebbe fare in modo che per star tranquilli, oltre all'antifurto tradizionale, sull'automonile vi sia la scatola dei fusibili sganciabile e riagganciabile. (Naturalmente la scatola dei fusibili poi va progettata in modo che questo non infici in alcun modo la funzionalita' del veicolo. Cioe', in altre parole, il tutto deve essere progettato in modo tale che decine di migliaia di oprazioni di agganci-sganci non provochino un deterioramento nel sistema di aggancio-sgancio).

Naturalmente l'unico fusibile che non viene rimosso, e che cioe rimarra' fisso, sara' quello che riguarda il sistema di antifurto del veicolo, sistema che ovviamente deve rimanere attivo anche con lo sgancio della scatola dei fusibili.

Cosi', per farla bereve, quando si parchegga l'auto di sera si stacca e si prende la scatola dei fusibili, quando poi la mattina si deve usare la macchina si entra in auto e, come prima operazione, si riaggancia la scatola dei fusibili.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dimenticavo: i fusibili rimangono acquistabili tranquillamente da tutti, mentre la scatola aggancia-sgancia e' acquistabile solo dal proprietario dell'automobile. Si va dall'auto-ricambi con il libretto e la patente/CartaDiIdentita'.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
mille.patrick ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: ASR + Traction control

La potenza del motore e' tipicamente parecchio superiore rispettoalla potenza frenante dei frni, siano pue questi quattro freni a disco. Allora ci sono delle situazioni (estreme) in cui la potenza introdotta e' tale che neanche l'ASR riesce a svolgere a sufficienza il suo compito. In questi casi io penso che sarebbe utile ANCHE tagliare la potenza del motore con un sistema di tracion control. Insomma ASR e traction control che lavorano all'unisono.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
L'opinione in merito è che è la solita idea stupida condita da una buona dose di ignoranza, come sempre.
ASR E TrACTION CONTROL SONO LA STESSA COSA E DA ANNI FUNZIONANO TAGLIANDO LA POTENZA E FRENANDO LA RUOTA CHE SLITTA. Inoltre la potenza frenante è, come ordine di grandezza, dieci volte superiore di quella del motore. Prova ne sia che per fermarsi da 100 kmh una vettura media impiega 40 metri, spazio dovuto più che altro all'attrito degli pneumatici (altrimenti in condizioni di attrito ideali con la potenza di un moderno impianto ne basterebbero più o meno la metà) mentre per accelerare fino a 100 kmh da ferma ne impiega tre volte tanto.
non mi stancherò mai di ripetere ma se davvero sei ingegnere come millanti non ci arrivi da solo a capire queste cose? è fisica elementare...


Buono a sapersi per quanto riguasrda ASR e traction control, ma per il resto prova a frenare tutto e nel frattempo ad accelerare al massimo numero di giri e staccare lentamente la frizione e ti accorgerai che la vettura parte lo stesso. I freni per quanto potenti non ce la fanno a fermare la potenza del motore.
Ammetto solo una cosa: che si tratta di potenza ottenuta con la demoltiplica per laprima marcia, ma alla fine qui si sta parlando dello slittamento delle ruote in partenza, slittamento che si verifica sopratutto durante una partenza da fermo.

Regards,
The frog


aparte che si staccherebbe il motore dall'auto penso(ma stamane sono febbricitante quindi non sono al massimo della mia incapacità intelelttiva), ma te quante gambe hai? :?
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Antifurto totale: via i fusibili

Si potrebbe fare in modo che per star tranquilli, oltre all'antifurto tradizionale, sull'automonile vi sia la scatola dei fusibili sganciabile e riagganciabile. (Naturalmente la scatola dei fusibili poi va progettata in modo che questo non infici in alcun modo la funzionalita' del veicolo. Cioe', in altre parole, il tutto deve essere progettato in modo tale che decine di migliaia di oprazioni di agganci-sganci non provochino un deterioramento nel sistema di aggancio-sgancio).

Naturalmente l'unico fusibile che non viene rimosso, e che cioe rimarra' fisso, sara' quello che riguarda il sistema di antifurto del veicolo, sistema che ovviamente deve rimanere attivo anche con lo sgancio della scatola dei fusibili.

Cosi', per farla bereve, quando si parchegga l'auto di sera si stacca e si prende la scatola dei fusibili, quando poi la mattina si deve usare la macchina si entra in auto e, come prima operazione, si riaggancia la scatola dei fusibili.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dimenticavo: i fusibili rimangono acquistabili tranquillamente da tutti, mentre la scatola aggancia-sgancia e' acquistabile solo dal proprietario dell'automobile. Si va dall'auto-ricambi con il libretto e la patente/CartaDiIdentita'.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog

scusa ma non sarebbe più faciel portarsi via la centralina motore a sto punto?
 
Thefrog ha scritto:
mille.patrick ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: ASR + Traction control

La potenza del motore e' tipicamente parecchio superiore rispettoalla potenza frenante dei frni, siano pue questi quattro freni a disco. Allora ci sono delle situazioni (estreme) in cui la potenza introdotta e' tale che neanche l'ASR riesce a svolgere a sufficienza il suo compito. In questi casi io penso che sarebbe utile ANCHE tagliare la potenza del motore con un sistema di tracion control. Insomma ASR e traction control che lavorano all'unisono.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
L'opinione in merito è che è la solita idea stupida condita da una buona dose di ignoranza, come sempre.
ASR E TrACTION CONTROL SONO LA STESSA COSA E DA ANNI FUNZIONANO TAGLIANDO LA POTENZA E FRENANDO LA RUOTA CHE SLITTA. Inoltre la potenza frenante è, come ordine di grandezza, dieci volte superiore di quella del motore. Prova ne sia che per fermarsi da 100 kmh una vettura media impiega 40 metri, spazio dovuto più che altro all'attrito degli pneumatici (altrimenti in condizioni di attrito ideali con la potenza di un moderno impianto ne basterebbero più o meno la metà) mentre per accelerare fino a 100 kmh da ferma ne impiega tre volte tanto.
non mi stancherò mai di ripetere ma se davvero sei ingegnere come millanti non ci arrivi da solo a capire queste cose? è fisica elementare...


Buono a sapersi per quanto riguasrda ASR e traction control, ma per il resto prova a frenare tutto e nel frattempo ad accelerare al massimo numero di giri e staccare lentamente la frizione e ti accorgerai che la vettura parte lo stesso. I freni per quanto potenti non ce la fanno a fermare la potenza del motore.
Ammetto solo una cosa: che si tratta di potenza ottenuta con la demoltiplica per laprima marcia, ma alla fine qui si sta parlando dello slittamento delle ruote in partenza, slittamento che si verifica sopratutto durante una partenza da fermo.

Regards,
The frog

1° Ennesima conferma che non hai mai guidato una macchina.. se tieni frenato e provi a partire i casi sono due: o bruci la frizione oppure spegni il motore. http://www.motorimania.it/auto/info...MANIERA PROPORZIONE AL RAPPORTO DI RIDUZIONE.
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Antifurto totale: via i fusibili

Si potrebbe fare in modo che per star tranquilli, oltre all'antifurto tradizionale, sull'automonile vi sia la scatola dei fusibili sganciabile e riagganciabile. (Naturalmente la scatola dei fusibili poi va progettata in modo che questo non infici in alcun modo la funzionalita' del veicolo. Cioe', in altre parole, il tutto deve essere progettato in modo tale che decine di migliaia di oprazioni di agganci-sganci non provochino un deterioramento nel sistema di aggancio-sgancio).

Naturalmente l'unico fusibile che non viene rimosso, e che cioe rimarra' fisso, sara' quello che riguarda il sistema di antifurto del veicolo, sistema che ovviamente deve rimanere attivo anche con lo sgancio della scatola dei fusibili.

Cosi', per farla bereve, quando si parchegga l'auto di sera si stacca e si prende la scatola dei fusibili, quando poi la mattina si deve usare la macchina si entra in auto e, come prima operazione, si riaggancia la scatola dei fusibili.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dimenticavo: i fusibili rimangono acquistabili tranquillamente da tutti, mentre la scatola aggancia-sgancia e' acquistabile solo dal proprietario dell'automobile. Si va dall'auto-ricambi con il libretto e la patente/CartaDiIdentita'.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog

scusa ma non sarebbe più faciel portarsi via la centralina motore a sto punto?

E' una questione di comodita'.

Basta fare delle scatole di fusibili che raccolgono i fusibili tutti all'interno di un unico contenitore che a sua volta e' interno alla vettura (non so adesso ma sulla vecchia 128 era gia' cosi') e allora prendere la scatola dei fusibili e' facile come sganciare il vecchio "coperchio" di una vecchia autoradio a due stadi in macchina.

Best regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Basta fare delle scatole di fusibili che raccolgono i fusibili tutti all'interno di un unico contenitore che a sua volta e' interno alla vettura (non so adesso ma sulla vecchia 128 era gia' cosi') e allora prendere la scatola dei fusibili e' facile come sganciare il vecchio "coperchio" di una vecchia autoradio a due stadi in macchina.

Best regards,
The frog

Anche ammesso che la proposta fosse praticabile (non lo è), la scatola portafusibili della 128 era grande come un pacchetto di sigarette. Adesso sono delle sventole delle dimensioni di una scatola da scarpe. Sai che comodo portarsele in giro? E poi, se solo provi a ragionarci un attimo, noterai contengono tutta roba che puoi comprare da qualsiasi autoricambi tranne il microchip che è l'antifurto vero e proprio e funge da blocco della comunicazione con l'impianto eletrico dell'auto. Chip che non necessariamente deve stare vicino alla scatola e che altro non è che un doppione del transponder della chiave....
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Basta fare delle scatole di fusibili che raccolgono i fusibili tutti all'interno di un unico contenitore che a sua volta e' interno alla vettura (non so adesso ma sulla vecchia 128 era gia' cosi') e allora prendere la scatola dei fusibili e' facile come sganciare il vecchio "coperchio" di una vecchia autoradio a due stadi in macchina.

Best regards,
The frog

Anche ammesso che la proposta fosse praticabile (non lo è), la scatola portafusibili della 128 era grande come un pacchetto di sigarette. Adesso sono delle sventole delle dimensioni di una scatola da scarpe. Sai che comodo portarsele in giro? E poi, se solo provi a ragionarci un attimo, noterai contengono tutta roba che puoi comprare da qualsiasi autoricambi tranne il microchip che è l'antifurto vero e proprio e funge da blocco della comunicazione con l'impianto eletrico dell'auto. Chip che non necessariamente deve stare vicino alla scatola e che altro non è che un doppione del transponder della chiave....

MINIATURIZZAZIONE.

E' sempre meglio che tentare la stessa strada (miniaturizzazione) con una delicata centralina.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Basta fare delle scatole di fusibili che raccolgono i fusibili tutti all'interno di un unico contenitore che a sua volta e' interno alla vettura (non so adesso ma sulla vecchia 128 era gia' cosi') e allora prendere la scatola dei fusibili e' facile come sganciare il vecchio "coperchio" di una vecchia autoradio a due stadi in macchina.

Best regards,
The frog

Anche ammesso che la proposta fosse praticabile (non lo è), la scatola portafusibili della 128 era grande come un pacchetto di sigarette. Adesso sono delle sventole delle dimensioni di una scatola da scarpe. Sai che comodo portarsele in giro? E poi, se solo provi a ragionarci un attimo, noterai contengono tutta roba che puoi comprare da qualsiasi autoricambi tranne il microchip che è l'antifurto vero e proprio e funge da blocco della comunicazione con l'impianto eletrico dell'auto. Chip che non necessariamente deve stare vicino alla scatola e che altro non è che un doppione del transponder della chiave....

MINIATURIZZAZIONE.

E' sempre meglio che tentare la stessa strada (miniaturizzazione) con una delicata centralina.

Regards,
The frog

Ma se non si vuole seguire questa via si potrebbero molto semplicemente individuare i 3-4-5 circuiti chiave che non permettono piu' di accendere il motore e sdoppiare le scatole dei fusibili con quella interna, ancora grande come un pacchetto di sigarette ed egualmente leggera, che e' quella rimovibile.

Regards,
The frog
 
Title: pulsante di start& stop ad impronta digitale

Bottone start/stop ad impronta digitale.

Il pulsante di start/stop del veicolo nasconde in realta' un riconoscitore della impronta digitale (diciamo del pollice). Si fa il printing dal concessionario all'atto dell'acquisto della vettura chi ha fatto il primo printing poi puo' concedere altri printing (diciamo al massimo cinque) ad altri eventuali conducenti che possono condurre l'automobile.
Senza printing congruente la vettura non parte.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
A FROG trovati una donna o quello che preferisci e magari comprati pure un'auto così vedi come è fatta dal vivo e SFOGATI trifolatore doc.

Regardme a soreta
 
Televisore con il DSG

Ho notato che questi nuovi televisori sono molto lenti nel cambiare canale.
Un sistema per velocizzare lo zapping sarebbe quello di inserire un secondo sintonizzatore digitale già sintonizzato sul canale successivo.
Il cambio canale sarebbe immediato.
 
pasta con i broccoli

Pulire 500 gr. di broccoletti, e farli cuocere a vapore (in un colabrodo posto su una pentola d'acqua).

Appena cotti farli insaporire, dopo averli spezzettati, in una larga pa­ della con olio, 2 spicchi d'aglio tritato, e sale.

Cuocere 400 gr. di pasta corta (ditalini): appena scolati vanno versati nella padella coi broccoli, rigirati insieme per qualche minuto, e quindi messi nel piatto. Si condisce con formaggio grattugiato di 3 diverse qua­ lità: pecorino col pepe, caciocavallo fresco, e caciocavallo stagionato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto