<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
[Tra l'altro si necessiterebbe di collegare una tecnologia elettronica che a sua volta dovrebbe rimanere collegata a un generatore elettrico (fisso) mentre i cristalli vanno su e giu'. Una complicazione oltre ogni limite dell'immaginabile e chge naturalmente e' il preludio a ripetitive rotture.

Regards,
The frog

Un filo di rame collegato alla batteria si chiama tecnologia elettronica adesso?
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
[Tra l'altro si necessiterebbe di collegare una tecnologia elettronica che a sua volta dovrebbe rimanere collegata a un generatore elettrico (fisso) mentre i cristalli vanno su e giu'. Una complicazione oltre ogni limite dell'immaginabile e chge naturalmente e' il preludio a ripetitive rotture.

Regards,
The frog

Un filo di rame collegato alla batteria si chiama tecnologia elettronica adesso?

No "cristalli liquidi" sichiama tecnologia, adesso.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
[Tra l'altro si necessiterebbe di collegare una tecnologia elettronica che a sua volta dovrebbe rimanere collegata a un generatore elettrico (fisso) mentre i cristalli vanno su e giu'. Una complicazione oltre ogni limite dell'immaginabile e chge naturalmente e' il preludio a ripetitive rotture.

Regards,
The frog

Un filo di rame collegato alla batteria si chiama tecnologia elettronica adesso?

No "cristalli liquidi" sichiama tecnologia, adesso.

Regards,
The frog

pensa che su auto tipo X5 questa tecnologia è collegata ai retrovisori esterni...
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
[Tra l'altro si necessiterebbe di collegare una tecnologia elettronica che a sua volta dovrebbe rimanere collegata a un generatore elettrico (fisso) mentre i cristalli vanno su e giu'. Una complicazione oltre ogni limite dell'immaginabile e chge naturalmente e' il preludio a ripetitive rotture.

Regards,
The frog

Un filo di rame collegato alla batteria si chiama tecnologia elettronica adesso?

No "cristalli liquidi" sichiama tecnologia, adesso.

Regards,
The frog

pensa che su auto tipo X5 questa tecnologia è collegata ai retrovisori esterni...

Pensa che i retrovisori non fanno su e giu' come i cristalli laterali di un'auto.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
[Tra l'altro si necessiterebbe di collegare una tecnologia elettronica che a sua volta dovrebbe rimanere collegata a un generatore elettrico (fisso) mentre i cristalli vanno su e giu'. Una complicazione oltre ogni limite dell'immaginabile e chge naturalmente e' il preludio a ripetitive rotture.

Regards,
The frog

Un filo di rame collegato alla batteria si chiama tecnologia elettronica adesso?

No "cristalli liquidi" sichiama tecnologia, adesso.

Regards,
The frog

pensa che su auto tipo X5 questa tecnologia è collegata ai retrovisori esterni...

Pensa che i retrovisori non fanno su e giu' come i cristalli laterali di un'auto.

Regards,
The frog

premesso che continuo a non veder la difficoltà a petter un positivo ed un negativo su un cristallo(a dirla tutta basterebbe solo il negativo, e metter il positivo a massa(legge di volt)), vista anche la scarsa dellezza estetica(nonchè complecazione meccanica di un tale accessorio) non è più semplice qualcosa del genere? http://vccs.volvocars.se/accessoriesLegacy/it-IT/P2X/comfort/blind/default.htm
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
[Tra l'altro si necessiterebbe di collegare una tecnologia elettronica che a sua volta dovrebbe rimanere collegata a un generatore elettrico (fisso) mentre i cristalli vanno su e giu'. Una complicazione oltre ogni limite dell'immaginabile e chge naturalmente e' il preludio a ripetitive rotture.

Regards,
The frog

Un filo di rame collegato alla batteria si chiama tecnologia elettronica adesso?

No "cristalli liquidi" sichiama tecnologia, adesso.

Regards,
The frog

pensa che su auto tipo X5 questa tecnologia è collegata ai retrovisori esterni...

Pensa che i retrovisori non fanno su e giu' come i cristalli laterali di un'auto.

Regards,
The frog

premesso che continuo a non veder la difficoltà a petter un positivo ed un negativo su un cristallo(a dirla tutta basterebbe solo il negativo, e metter il positivo a massa(legge di volt)), vista anche la scarsa dellezza estetica(nonchè complecazione meccanica di un tale accessorio) non è più semplice qualcosa del genere? http://vccs.volvocars.se/accessoriesLegacy/it-IT/P2X/comfort/blind/default.htm

Ma metti il positivo a massa per ottenere un cortocircuito?
 
kaponord ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:

No "cristalli liquidi" sichiama tecnologia, adesso.

Regards,
The frog

pensa che su auto tipo X5 questa tecnologia è collegata ai retrovisori esterni...

Pensa che i retrovisori non fanno su e giu' come i cristalli laterali di un'auto.

Regards,
The frog

premesso che continuo a non veder la difficoltà a petter un positivo ed un negativo su un cristallo(a dirla tutta basterebbe solo il negativo, e metter il positivo a massa(legge di volt)), vista anche la scarsa dellezza estetica(nonchè complecazione meccanica di un tale accessorio) non è più semplice qualcosa del genere? http://vccs.volvocars.se/accessoriesLegacy/it-IT/P2X/comfort/blind/default.htm

Ma metti il positivo a massa per ottenere un cortocircuito?
dipende da l tipo di auto, mi spiegava un meccanico che nelle auto moderne la linea si prende dal negativo della batteria e non dal positivo
 
roby4r.i.p. ha scritto:
dipende da l tipo di auto, mi spiegava un meccanico che nelle auto moderne la linea si prende dal negativo della batteria e non dal positivo
cambia meccanico. pena incendio. . e digli che è l'imperatore degli idioti.
su tutte le auto del mondo ad essere a massa è il negativo, è uno standard anche perchè tutti gli accessori sono così.. essenzialmente perchè si utilizzano quasi solo transistor pNp con negativo a massa.. che pe varie ragioni sono meglio dei nPn con positivo a massa.
 
Title: paracarri (posteriori) elastici

Quello che si vede quando alcune vetture sbattono da dietro contro un camion o un tir e' roba da non credere. Allora premesso che i paracarri devono essere montati ad "altezza standard" (cioe' piu' o meno all'altezza dei parurti della maggior parte delle vetture esistenti) sarebbe bene che i paracarri fossero anche "elastici". Per far questo bastano due molle situate lungo le aste di scivolo del paracarri, molle poste tra il paracarri ed il "punto di ferma" degli stessi. Le molle dovrebbero essere anche molto robuste in modo tale che in un incidente molto violento queste possano permettere (comprimendosi) al paracarri di sivolare in avanti (comprimendosi) per diciamo 70cm; non oltre altrimenti la vettura che ci sbatte contro va a fare contatto tra la parte superiore della stessa (i montanti) e la parte alta finale alta del camion. In questo modo una parte dell'energia dell'urto sarebbe assorbita dall'avantreno della vettua e una parte dell'energia dell'urto viene assorbita dalla compressione dei due molloni elastici del paracarro.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: paracarri (posteriori) elastici

Quello che si vede quando alcune vetture sbattono da dietro contro un camion o un tir e' roba da non credere. Allora premesso che i paracarri devono essere montati ad "altezza standard" (cioe' piu' o meno all'altezza dei parurti della maggior parte delle vetture esistenti) sarebbe bene che i paracarri fossero anche "elastici". Per far questo bastano due molle situate lungo le aste di scivolo del paracarri, molle poste tra il paracarri ed il "punto di ferma" degli stessi. Le molle dovrebbero essere anche molto robuste in modo tale che in un incidente molto violento queste possano permettere (comprimendosi) al paracarri di sivolare in avanti (comprimendosi) per diciamo 70cm; non oltre altrimenti la vettura che ci sbatte contro va a fare contatto tra la parte superiore della stessa (i montanti) e la parte alta finale alta del camion. In questo modo una parte dell'energia dell'urto sarebbe assorbita dall'avantreno della vettua e una parte dell'energia dell'urto viene assorbita dalla compressione dei due molloni elastici del paracarro.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

1.No, non si puo' fare, almeno non si puo' fare in questa misura. Questo perche' se la vettura accartoccia l'anteriore i montanti vanno allora a diretto contatto con il camion, gia' senza compressione. Diciamo che allora la compressione dei molloni e' al massimo di una trentina una quarantina di centimetri.

2. Si potrebbe anche fare in modo che oltre una certa compressione del paracarro (diciamo 20cm) scatti un airbag posteriore al camion, un airbag inserito direttamente nel paracarro. (Diciamo o un solo grosso airbag oppure tre asirbag di dimensioni minori, dimensioni comunque superiori alla media degli airbag attualmente in uso).

3. Il tre non c'e' ma a me piace il dispari.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: Orizonte artificiale per i fuoristrada

In tutto e del tutto simie a quello che usano gli aerei. Naturalmente in questo caso l'iorizzonte artiiciale avrebbe piccole tacche bianche, gialle e rosse, sia in pendenza longitudinale, sia in pendenza laterale per indicare i limiti che la vettura e' in grado (o non e' in grado) di superare.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: ASR + Traction control

La potenza del motore e' tipicamente parecchio superiore rispettoalla potenza frenante dei frni, siano pue questi quattro freni a disco. Allora ci sono delle situazioni (estreme) in cui la potenza introdotta e' tale che neanche l'ASR riesce a svolgere a sufficienza il suo compito. In questi casi io penso che sarebbe utile ANCHE tagliare la potenza del motore con un sistema di tracion control. Insomma ASR e traction control che lavorano all'unisono.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Orizonte artificiale per i fuoristrada

In tutto e del tutto simie a quello che usano gli aerei. Naturalmente in questo caso l'iorizzonte artiiciale avrebbe piccole tacche bianche, gialle e rosse, sia in pendenza longitudinale, sia in pendenza laterale per indicare i limiti che la vettura e' in grado (o non e' in grado) di superare.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Come questo? E' disponibile anche after market

!BdK7T2wBmk~$(KGrHqEOKjkEq36+-Q1DBK3vEQYHyQ~~_35.JPG
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Orizonte artificiale per i fuoristrada

In tutto e del tutto simie a quello che usano gli aerei. Naturalmente in questo caso l'iorizzonte artiiciale avrebbe piccole tacche bianche, gialle e rosse, sia in pendenza longitudinale, sia in pendenza laterale per indicare i limiti che la vettura e' in grado (o non e' in grado) di superare.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Come questo? E' disponibile anche after market

!BdK7T2wBmk~$(KGrHqEOKjkEq36+-Q1DBK3vEQYHyQ~~_35.JPG

Gia' fatto? Ottimo e grazie per la dritta!

Regards,
The frog
 
Contachilometri oscurabile per moto

Quand'e' che te la rubano? Quando vedono che e nuova e leggono sul contachilometri che ha percorso poca strada. Allora io propongo di fare un contachilometri oscurabile per le moto, un contachilometri che appunto all'atto dello spegnimeno della moto viene oscurato da una piccola lamina interna che gli si sovrappone.

In questo modo quando te la rubano almeno non sanno quanti chilometri abbia.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto