<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Swift1988 ha scritto:
si ma amico mio, i freni non sono tutti uguali.

In molti casi non si parla di sensibilità, ma anche di differenza dei freni veri e propri. ;) ;) ;) ;) ;) ;)

Beh non e' che se una vettura frena in 50m dal 100-0Km/h la sensibilita' dei freni fa miracoli. Sempre quella e' la frenata. Ma almeno se scendi da una vettura che fa mediamente in 38m il 100-0Km/h imposti la sensibilita' che ti interessa quanto piu' vicina possibile a quella della tua vettura. Se poi non va la reimposti. E nella nota precedente io ho parlato d memorie circa la sensibilita' dei freni. Non solo oramai, come ho accennato in una nota precedente, per le vetture che ti seguono dietro lo stop non e' piu' solo una questione di quando si mette il piede sul pedale del freno. Lo stop si accende parzialmente anche in caso di decelerazione "naturale" (es in autostrada levo immediatamente il piede dall'acceleratore o in discesa tiro dentro una scalata con il freno motore che decelera la vettura). Insomma i condimenti per essere piu' tranquilli ci sono tutti, anche con una vettura che fa il 100-0Km/h in 50mt.

Best regards a te ;),
The frog

(P.S. leggiti questo commento su un nuovo proprietario -entusiasta- della sua nuova Giulietta. Li' scrive appunto che la corsa della frizone e' troppo lunga per i propri gusti.
http://www.auto.it/recensioni/scheda/daryl81/108/alfa_romeo/giulietta/Giulietta%201750%20TBi%20Quadrifoglio%20Verde/ALFA%20RISVEGLIA%20I%20SENSI
)
 
Title: vettura a doppio cambio automatico-manuale

Lo so che e' difficile da realizzare e da mettere a punto, lo so. Ma mettiamo che ci sia una vettura che quando salgono il padre o la madre usano il cambio automatico, mentre quando sale il figliolo rampante vuole usare il cambio manuale.

Il tutto si potrebbe fare con una leva del cambio che e' "collassabile". Quando e' fuori il cambio e' manuale, quando invece la leva collassa all'interno, con metodi di innesti a telescopio, il cambio automaticamente diventa automatico. Io penso che una realizzazione del genere sarebbe molto simpatica (anche se mooolto costosa).

Unico punto fermo: il cambio del cambio (scusate il gioco di parole) va fatto sempre a vettura ferma ed a motore spento.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: vettura ad angolo di camber LEGGERMENTE variabile

Questa e' il sunto del remake mescolato di due mie vecchie idee.

Inannitutto la vettura ha un "igrometro alla ruota" per verificare se lo stato dell'asfalto e' asciutto o bagnato.

Se lo stato dell'asfalto e' anche solo leggermente umido l'angolo di camber rimane fisso (nullo) perche' si rischia di alzare acqua oltre i parafanghi con tutto il fastidio che cio' puo' comprtare per vetture che seguono.

Viceversa se lo stato dell'asfalto e' asciutto ecco che allora in velocita' che superano i 50Km/h l'angolo di camber delle ruote si modifica in modo minimo ma positivo. Questo permette di aggiungere all'asse delle ruote un massimo diciamo di 7cm.

Sette cm possono sembrare pochi eppure tra la Mercedes classe A che si ribaltava nei test dell'alce e quella che poi fu messa in commercio avendo superato anche la prova dell'alce la variazione dell'interasse e' stata di soli 4cm.

Per concludere diciamo che l'angolo di camber delle ruote si modifica in modo automatico, ma questo non avviene rapidamente; nel senso che l'angolo di camber si modifica in un verso o in un altro verso se e solo se per 500 metri la vettura rileva condizioni di asciutto o condizioni da bagnato. Questo per far si' che AD ESEMPIO non e' che se la vettura sta viaggiando oltre i 50km/h su strda asciutta, poi becca una pozza d'acqua (magari fatta li' da una pompa che versava acqua sulla strada) l'angolo di camber si modifica immediatamente verso il nullo per poi rimodificarsi verso il positivo appena superata la pozza d'acqua. Un meccanismo siffatto non reggerebbe agli sforzi laterali.

Opinioni in merito sono sempre gradite.

Regards,
The frog
 
l'idea ci sta. ma mi spieghi come fai a modificare il camber, visto che un mio amico ce l'ha negativo e ha dovuto alzare l'auto per farlo?!

In moviemento come fai?! :shock:
 
Swift1988 ha scritto:
l'idea ci sta. ma mi spieghi come fai a modificare il camber, visto che un mio amico ce l'ha negativo e ha dovuto alzare l'auto per farlo?!

In moviemento come fai?! :shock:

E' proprio in movimento che lo puoi fare con degli assi che si attaccano nella parte bassa del cerchione e che si allungano di 3,5 cm per lato. Da fermo si' che romperesti la vettura.

Best regards a te egregio e grazie di rispondermi sempre. Sei quasi l'unico!
;) ;) ;)
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Trombe politonali (UN TONO SOLO ALLA VOLTA)

Questa e' un po' una corbelleria, ma sapete che sono oramai proprio a corto di idee.

Per quanto ne so sono proibite le trombe politonali e cioe' quelle che propongono piu' toni in una sola pressione sul clackson. Pero si potrebbero disporre sette tromboncini corrispondenti ai sette toni differenti e il conducente seleziona il tromboncino del tono che ha selezionato. ATTENZIONE: una volta premuto il clackson la eventuale variazione della scelta del tono non ha effetto fino a quando non si rilascia il pulsante del clackson.

Sarebbe simpatico sopratutto per un musicista disporre della possibilita' di scegliere na nota con cui suonare la tromba della propria vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Io penso se facessi una suonatina anche tu ogni tanto staresti meglio
 
Thefrog ha scritto:
Title: Trombe politonali (UN TONO SOLO ALLA VOLTA)

Questa e' un po' una corbelleria, ma sapete che sono oramai proprio a corto di idee.

Per quanto ne so sono proibite le trombe politonali e cioe' quelle che propongono piu' toni in una sola pressione sul clackson. Pero si potrebbero disporre sette tromboncini corrispondenti ai sette toni differenti e il conducente seleziona il tromboncino del tono che ha selezionato. ATTENZIONE: una volta premuto il clackson la eventuale variazione della scelta del tono non ha effetto fino a quando non si rilascia il pulsante del clackson.

Sarebbe simpatico sopratutto per un musicista disporre della possibilita' di scegliere na nota con cui suonare la tromba della propria vettura.

perchè le altre cosa sono? :D
sì sì, sarebbe proprio simpatico sentire chi prova a strombazzare una canzone in mezzo al traffico (o magari davanti un ospedale, o di notte sotto casa mia o tua), tralaltro distogliendo l'attenzione dalla guida.

Sì sì, ottima idea
 
Thefrog ha scritto:
Title: vettura a doppio cambio automatico-manuale

Lo so che e' difficile da realizzare e da mettere a punto, lo so. Ma mettiamo che ci sia una vettura che quando salgono il padre o la madre usano il cambio automatico, mentre quando sale il figliolo rampante vuole usare il cambio manuale.

Il tutto si potrebbe fare con una leva del cambio che e' "collassabile". Quando e' fuori il cambio e' manuale, quando invece la leva collassa all'interno, con metodi di innesti a telescopio, il cambio automaticamente diventa automatico. Io penso che una realizzazione del genere sarebbe molto simpatica (anche se mooolto costosa).

Unico punto fermo: il cambio del cambio (scusate il gioco di parole) va fatto sempre a vettura ferma ed a motore spento.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Secondo me, prendendo un cambio robotizzato a massimo sei marce, si potrebbe mettere un terzo pedale con tecnologia drive by-wire che attiva l'attuatore elettronico atto a staccare lafrizione e una leva manuale classica per selezionare il rapporto, solo con griglia di posizinamento invece che sequenziale. Per lutilizzo sequenziale ci sarebbero i due paddles dietro al volante. Per selezionare le posizioni del cambio automatico, adotterei una soluzione stile Lamborghini (ma anche nalla nuova Abarth 500C), ovvero con dei pulsanti. Non dovrebbe essere costosissimo, poichè la maeccanica del robotizzato è la stessa del manuale e i comandi supplementari (leva e pedale) sono wireless, dunque elettronici, non meccanici.
 
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Curve di coppia e di potenza all'interno del contagiri.

See title. (C'e' troppo da scrivere in merito).

Regards,
The frog

Alcune auto ibride, in luogo del contagiri, hanno un inicatore di potenza, ovvero ti dicono quanta potenza stanno erogando i motori e la percentuale sul totale. Se non sbaglio anche la Giulietta prevede questa possibilità, poichè il navigatore a scomparsa (optional) reca informazioni supplementari. Metter delle curve di coppia nel contagiri a mio parere non avebbe molto senso, poichè già sono difficilmente consultabili in un giornale a causa dei caratteri piccoli, figurarsi sul contagiri. La Skoda Felicia che avevamo aveva, oltre alla classica linea rossa, delle linee verdi sul contagiri in corrispondenza del regime migliore del motore (2500-3000 giri, mi pare). Sarebbe bello, prendendo spunto da ciò, un contagiri "intelligente" che, tenendo conto della pressione esercitata sul pedale dell'acceleratore, indichi al conducente il regime migliore a seconda della temperatura del motore (soprattutto per i turbodiesel) con dei led verdi.

Grazie EdoMC per la tua preziosa risposta. Io invece immagino che al posto del contagiri tradizionale con la lancetta che descrive in circolare lo strumento, ci sia una "lancetta lineare" che passa lungo tutto l'arco delle curve di coppia e di potenza da destra verso sinistra. Non ci sarebbero problemi perche' le cifre del numero di giri in basso ai grafici sarebbero comunque scritte bene, ed inoltre la lancetta e' verde quando e' a basso numero di giri, diventa gialla se oltrepassa il regime di coppia massima e diventa rossa in prossimita' del fondo scala (e cioe' appena un po' di piu' del picco massimo di potenza raggiungibile). Dunque con un colpo d'occhio sui colori gia' sai in che zona ti trovi (SCM).

Un'altro modo piu' semplice per far cio' e' realizzare un contagiri come il tachimetro che c'era sulla prima Lancia Fulvia. Li' non era la lancetta a girare bensi' un cilindro retrostante in cui venivano indicate le varie velocita'. A questo punto se applichi questo al contagiri e ci disegni sopra pure delle curve di coppia e di potenza, e colori il contagiri sfumandolo a seconda della regione in cui ti trovi hai realizzato il tutto in modo molto semplice e lineare.

!BoG-LCg!mk~$(KGrHqYH-DYEttSivtrRBLmQGvM3ZQ~~_35.JPG


Best regards a te,
The frog

INDICATORE DI PUNTO DI CAMBIATA OTTIMALE TI DICE NIENTE?
 
Thefrog ha scritto:
Title: vettura a doppio cambio automatico-manuale

Lo so che e' difficile da realizzare e da mettere a punto, lo so. Ma mettiamo che ci sia una vettura che quando salgono il padre o la madre usano il cambio automatico, mentre quando sale il figliolo rampante vuole usare il cambio manuale.

Il tutto si potrebbe fare con una leva del cambio che e' "collassabile". Quando e' fuori il cambio e' manuale, quando invece la leva collassa all'interno, con metodi di innesti a telescopio, il cambio automaticamente diventa automatico. Io penso che una realizzazione del genere sarebbe molto simpatica (anche se mooolto costosa).

Unico punto fermo: il cambio del cambio (scusate il gioco di parole) va fatto sempre a vettura ferma ed a motore spento.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
oggi sono di fretta ma guarda quà, ce ne siono addirittura alcuni modelli che cambiano marcia inautomatico(lo montava al Hyunday pony della mamma di un mio amico che perse la gamba destra a causa di un sinistro)

http://www.officinapastore.it/index.php?option=com_content&task=view&id=18&Itemid=39
 
ferrets ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Trombe politonali (UN TONO SOLO ALLA VOLTA)

Questa e' un po' una corbelleria, ma sapete che sono oramai proprio a corto di idee.

Per quanto ne so sono proibite le trombe politonali e cioe' quelle che propongono piu' toni in una sola pressione sul clackson. Pero si potrebbero disporre sette tromboncini corrispondenti ai sette toni differenti e il conducente seleziona il tromboncino del tono che ha selezionato. ATTENZIONE: una volta premuto il clackson la eventuale variazione della scelta del tono non ha effetto fino a quando non si rilascia il pulsante del clackson.

Sarebbe simpatico sopratutto per un musicista disporre della possibilita' di scegliere na nota con cui suonare la tromba della propria vettura.

perchè le altre cosa sono? :D
sì sì, sarebbe proprio simpatico sentire chi prova a strombazzare una canzone in mezzo al traffico (o magari davanti un ospedale, o di notte sotto casa mia o tua), tralaltro distogliendo l'attenzione dalla guida.

Sì sì, ottima idea

UNA VETTURA UN TONO A SCELTA.

Regards,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Curve di coppia e di potenza all'interno del contagiri.

See title. (C'e' troppo da scrivere in merito).

Regards,
The frog

Alcune auto ibride, in luogo del contagiri, hanno un inicatore di potenza, ovvero ti dicono quanta potenza stanno erogando i motori e la percentuale sul totale. Se non sbaglio anche la Giulietta prevede questa possibilità, poichè il navigatore a scomparsa (optional) reca informazioni supplementari. Metter delle curve di coppia nel contagiri a mio parere non avebbe molto senso, poichè già sono difficilmente consultabili in un giornale a causa dei caratteri piccoli, figurarsi sul contagiri. La Skoda Felicia che avevamo aveva, oltre alla classica linea rossa, delle linee verdi sul contagiri in corrispondenza del regime migliore del motore (2500-3000 giri, mi pare). Sarebbe bello, prendendo spunto da ciò, un contagiri "intelligente" che, tenendo conto della pressione esercitata sul pedale dell'acceleratore, indichi al conducente il regime migliore a seconda della temperatura del motore (soprattutto per i turbodiesel) con dei led verdi.

Grazie EdoMC per la tua preziosa risposta. Io invece immagino che al posto del contagiri tradizionale con la lancetta che descrive in circolare lo strumento, ci sia una "lancetta lineare" che passa lungo tutto l'arco delle curve di coppia e di potenza da destra verso sinistra. Non ci sarebbero problemi perche' le cifre del numero di giri in basso ai grafici sarebbero comunque scritte bene, ed inoltre la lancetta e' verde quando e' a basso numero di giri, diventa gialla se oltrepassa il regime di coppia massima e diventa rossa in prossimita' del fondo scala (e cioe' appena un po' di piu' del picco massimo di potenza raggiungibile). Dunque con un colpo d'occhio sui colori gia' sai in che zona ti trovi (SCM).

Un'altro modo piu' semplice per far cio' e' realizzare un contagiri come il tachimetro che c'era sulla prima Lancia Fulvia. Li' non era la lancetta a girare bensi' un cilindro retrostante in cui venivano indicate le varie velocita'. A questo punto se applichi questo al contagiri e ci disegni sopra pure delle curve di coppia e di potenza, e colori il contagiri sfumandolo a seconda della regione in cui ti trovi hai realizzato il tutto in modo molto semplice e lineare.

!BoG-LCg!mk~$(KGrHqYH-DYEttSivtrRBLmQGvM3ZQ~~_35.JPG


Best regards a te,
The frog

INDICATORE DI PUNTO DI CAMBIATA OTTIMALE TI DICE NIENTE?

No non mi dice niente. Proprio perche' un conducente deve poter distinguere la cambiata sopratutto in base alla curva di coppia. Il moglior rendimento e' intorno alla coppia massima dunque il conducente deve cambiare a marcia in base alla lettura della coppia massima sul contagiri.
SECONDO ME.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Curve di coppia e di potenza all'interno del contagiri.

See title. (C'e' troppo da scrivere in merito).

Regards,
The frog

Alcune auto ibride, in luogo del contagiri, hanno un inicatore di potenza, ovvero ti dicono quanta potenza stanno erogando i motori e la percentuale sul totale. Se non sbaglio anche la Giulietta prevede questa possibilità, poichè il navigatore a scomparsa (optional) reca informazioni supplementari. Metter delle curve di coppia nel contagiri a mio parere non avebbe molto senso, poichè già sono difficilmente consultabili in un giornale a causa dei caratteri piccoli, figurarsi sul contagiri. La Skoda Felicia che avevamo aveva, oltre alla classica linea rossa, delle linee verdi sul contagiri in corrispondenza del regime migliore del motore (2500-3000 giri, mi pare). Sarebbe bello, prendendo spunto da ciò, un contagiri "intelligente" che, tenendo conto della pressione esercitata sul pedale dell'acceleratore, indichi al conducente il regime migliore a seconda della temperatura del motore (soprattutto per i turbodiesel) con dei led verdi.

Grazie EdoMC per la tua preziosa risposta. Io invece immagino che al posto del contagiri tradizionale con la lancetta che descrive in circolare lo strumento, ci sia una "lancetta lineare" che passa lungo tutto l'arco delle curve di coppia e di potenza da destra verso sinistra. Non ci sarebbero problemi perche' le cifre del numero di giri in basso ai grafici sarebbero comunque scritte bene, ed inoltre la lancetta e' verde quando e' a basso numero di giri, diventa gialla se oltrepassa il regime di coppia massima e diventa rossa in prossimita' del fondo scala (e cioe' appena un po' di piu' del picco massimo di potenza raggiungibile). Dunque con un colpo d'occhio sui colori gia' sai in che zona ti trovi (SCM).

Un'altro modo piu' semplice per far cio' e' realizzare un contagiri come il tachimetro che c'era sulla prima Lancia Fulvia. Li' non era la lancetta a girare bensi' un cilindro retrostante in cui venivano indicate le varie velocita'. A questo punto se applichi questo al contagiri e ci disegni sopra pure delle curve di coppia e di potenza, e colori il contagiri sfumandolo a seconda della regione in cui ti trovi hai realizzato il tutto in modo molto semplice e lineare.

!BoG-LCg!mk~$(KGrHqYH-DYEttSivtrRBLmQGvM3ZQ~~_35.JPG


Best regards a te,
The frog

INDICATORE DI PUNTO DI CAMBIATA OTTIMALE TI DICE NIENTE?

No non mi dice niente. Proprio perche' un conducente deve poter distinguere la cambiata sopratutto in base alla curva di coppia. Il moglior rendimento e' intorno alla coppia massima dunque il conducente deve cambiare a marcia in base alla lettura della coppia massima sul contagiri.
SECONDO ME.

Regards,
The frog
0

http://www.bmw.it/it/it/insights/technology/efficient_dynamics/innovative_technologies/gear_shift_indicator.html
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Curve di coppia e di potenza all'interno del contagiri.

See title. (C'e' troppo da scrivere in merito).

Regards,
The frog

Alcune auto ibride, in luogo del contagiri, hanno un inicatore di potenza, ovvero ti dicono quanta potenza stanno erogando i motori e la percentuale sul totale. Se non sbaglio anche la Giulietta prevede questa possibilità, poichè il navigatore a scomparsa (optional) reca informazioni supplementari. Metter delle curve di coppia nel contagiri a mio parere non avebbe molto senso, poichè già sono difficilmente consultabili in un giornale a causa dei caratteri piccoli, figurarsi sul contagiri. La Skoda Felicia che avevamo aveva, oltre alla classica linea rossa, delle linee verdi sul contagiri in corrispondenza del regime migliore del motore (2500-3000 giri, mi pare). Sarebbe bello, prendendo spunto da ciò, un contagiri "intelligente" che, tenendo conto della pressione esercitata sul pedale dell'acceleratore, indichi al conducente il regime migliore a seconda della temperatura del motore (soprattutto per i turbodiesel) con dei led verdi.

Grazie EdoMC per la tua preziosa risposta. Io invece immagino che al posto del contagiri tradizionale con la lancetta che descrive in circolare lo strumento, ci sia una "lancetta lineare" che passa lungo tutto l'arco delle curve di coppia e di potenza da destra verso sinistra. Non ci sarebbero problemi perche' le cifre del numero di giri in basso ai grafici sarebbero comunque scritte bene, ed inoltre la lancetta e' verde quando e' a basso numero di giri, diventa gialla se oltrepassa il regime di coppia massima e diventa rossa in prossimita' del fondo scala (e cioe' appena un po' di piu' del picco massimo di potenza raggiungibile). Dunque con un colpo d'occhio sui colori gia' sai in che zona ti trovi (SCM).

Un'altro modo piu' semplice per far cio' e' realizzare un contagiri come il tachimetro che c'era sulla prima Lancia Fulvia. Li' non era la lancetta a girare bensi' un cilindro retrostante in cui venivano indicate le varie velocita'. A questo punto se applichi questo al contagiri e ci disegni sopra pure delle curve di coppia e di potenza, e colori il contagiri sfumandolo a seconda della regione in cui ti trovi hai realizzato il tutto in modo molto semplice e lineare.

!BoG-LCg!mk~$(KGrHqYH-DYEttSivtrRBLmQGvM3ZQ~~_35.JPG


Best regards a te,
The frog

INDICATORE DI PUNTO DI CAMBIATA OTTIMALE TI DICE NIENTE?

No non mi dice niente. Proprio perche' un conducente deve poter distinguere la cambiata sopratutto in base alla curva di coppia. Il moglior rendimento e' intorno alla coppia massima dunque il conducente deve cambiare a marcia in base alla lettura della coppia massima sul contagiri.
SECONDO ME.

Regards,
The frog
0

http://www.bmw.it/it/it/insights/technology/efficient_dynamics/innovative_technologies/gear_shift_indicator.html

Si' si' e grazie per il prezioso contributo. Ma secondo me e' molto piu' intuitivo e semplice avere una indicazione in base al colore di un unico strumento che cambia colore n base al punto in cui si trova il motore rispetto alla curva di coppia. E' lo stesso problema di tutto cio' che e' digitale. Risulta difficile leggerlo con un unico colpo d'occhio. E' lo stesso motivo per cui la Tipo DGT non ha mai riscosso una grande simpatia per il pubblico.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto