<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: Preriscaldamento (inverno) preclimatizzazione (estate) della vettura.

D'estate si ha il terrore di entrare nella vettura prima di accendere il climatizzatore. D'inverno ugualmente prima di accendere il riscaldamento. Allora ecco che l'uno d'estate, l'altro di inverno entrano in funzione automaticamente all'atto dell'apertura tramite il radiocomando delle portiere. Ovviamente per non far pesare troppo il consumo sulla batteria, a motore spento entrambi durano per un massimo di tre minuti. Cosi' dopo unpaio di minuti la vettura e' alla temperatura giusta, per cui si apre la portiera e si entra tranquillamente nell'abitacolo.

Ovviamente onde evitare criticismi serve un misuratore della carica della batteria onde evitare che se questa sia un po' scarica il sistema si attivi ugualmente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Su automobili dal segmento E in su (BMW 5er o Audi A6, per intenderci), esiste il riscaldamento con timer o attivabile da un telecomando. Altre auto, se non sbaglio anche la Prius top di gamma, per non gravare troppo sulla batteria hanno il tettuccio paribile dotato di pannelli solari.
 
Che serve solo per ventilare.

Ma sul telecomando c'è il tasto "Clima" che, premendolo a distanza, immediatamente accende il clima, che è elettrico. Così si entra in auto che già emette aria fredda.
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Preriscaldamento (inverno) preclimatizzazione (estate) della vettura.

D'estate si ha il terrore di entrare nella vettura prima di accendere il climatizzatore. D'inverno ugualmente prima di accendere il riscaldamento. Allora ecco che l'uno d'estate, l'altro di inverno entrano in funzione automaticamente all'atto dell'apertura tramite il radiocomando delle portiere. Ovviamente per non far pesare troppo il consumo sulla batteria, a motore spento entrambi durano per un massimo di tre minuti. Cosi' dopo unpaio di minuti la vettura e' alla temperatura giusta, per cui si apre la portiera e si entra tranquillamente nell'abitacolo.

Ovviamente onde evitare criticismi serve un misuratore della carica della batteria onde evitare che se questa sia un po' scarica il sistema si attivi ugualmente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Su automobili dal segmento E in su (BMW 5er o Audi A6, per intenderci), esiste il riscaldamento con timer o attivabile da un telecomando. Altre auto, se non sbaglio anche la Prius top di gamma, per non gravare troppo sulla batteria hanno il tettuccio paribile dotato di pannelli solari.

Ambe' gia' fatto? tanto meglio, speriamo che si diffonda presto.

Regards,
The frog
 
uhh ti sei offeso?su dai non piangere e non sbattere troppo i piedini per terra, troppi capricci e la befana ti porta il carbone con fattura annessa[/quote]

Non ,mi sono offeso: SORRIDO. Continua la mancanza totale di argomentazioni tecniche a riguardo.
E concludo: ma per caso vi siete accorti che in F1 sono anni che l'intero impianto frenante sia anteriore che posteriore e' chiuso in un cilindro? Un cilindro in cui la struttura e' interrotta solo da due canali, uno er le prese d'aria e l'altgro per lo sfogo dell'aria che raffredda i dischi li contenuti?

Sorrido, sorrido e poi sorrido ancora.

Senza regards,
The frog
[/quote]
Frog, a quale velocità percorre una curva una f1?
 
Thefrog ha scritto:
leon150cv ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: clima? Dal tetto

Con tutto quello che c'e' da mettere sul cruscotto diventa difficile trovare lo spazio per le bocchette dell'aria climatizzata. Allora pensavo che un'ottimo sistema per utilizzare appieno il clima senza utilizzare pure le bocchette consisterebbe nel far uscire l'aria calda o l'aria fredda da un pannello traforato che e' sotto il tetto della vettura. Ne guadagnerebbe parecchio la plancia dell'automobile, plancia che e' affollata da mille e mille diavolerie. Il tetto viceversa e' la parte meno utilizzata della vettura. L'unico svantaggio e' che l'aria calda tende a salire e dunque prima di riuscire a riscaldare l'ambiente ci vuole un po' piu' tempo rispetto alle bocchette. Ma dall'altro canto l'aria fredda invece tende a scendere e dunque in caso di climatizzazione per il freddo si ha una piu' rapida azione da parte del climatizzatore. E cosi' leviamo anche le scomodissime bocchette d'aria poste davanti ai piedi dei passeggeri posteriori, un po' in mezzo alla seduta dei passeggeri stessi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regads,
The frog

e d'inverno come si fa? l'aria calda va sempre verso su..se poi gia è su...le nostre signore con i piedi geleati in inverno, come faranno? Cmq la fiat gia al tempo della thesis (quando fu presentata) aveva "invetato" l'aria condizionata che usciva da dei pori sui sedili.

D'inverno hai sempre l'uscita ausiliaria dell'aria calda sotto i piedi. C'e' gia' oggi che ci sono le bocchette, non vedo perche' non possa essere presente anche quando l'aria calda fuoriesce dal tetto.

Conunque non si puo' fare per i motivi che ho esposto prima.

Quello che mi dici della Thesis mi piace molto.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: luci di frenata violenta e di fermo in centro strada

Siamo su di una statale e ci troviamo fermi ad un incrocio, di notte, pronti a svoltare a sinistra. Molte vetture non riescono a decifrare in tempo la situazione, ecco che allora potrebbe far comodo l'utilizzo della luce "anti-nebbia" posteriore. Questa luce si accende automaticamente quando, o ci sono frenate violente (sfarfallando), o quando siamo nella situazione descritta (in modo continuo).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. come far riconoscere alla vettura che siamo su di una statale quando siamo fermi pronti a svoltare a sinistra? Semplice a mezzo del navigatore satellitare che indica e dunque conosce la posizione della vettura sulla strada)
 
rema007 ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
TRANQUILLI si sta esaurendo ... un'altra decina di titoli solamente.

ohoo a proposito contro i piccioni cagatori avresti qualcosa da proporre ???? :lol: :lol:

ce l'ho io!!!! recuperiamo il lanciafiamme di qualche tempo fa :lol: :lol: :lol: :lol:

mmmmm ..... ottima idea :D

ho giusto la ricetta:

Piccioni arrosto con salsa di tartufo

Cospargete i piccioni con sale e pepe e legateli con del filo da cucina.
Fate scaldare l'olio in una padella e rosolatevi i volatili dalla parte del petto, a fuoco vivo per alcuni minuti.
Girateli, fateli dorare brevemente anche dall'altro lato, quindi passateli nel forno preriscaldato (180 gradi) per 15-18 minuti, bagnandoli spesso con il loro fondo di cottura.
Al termine, lasciateli riposare per 3-4 minuti.
Sezionate i piccioni arrostiti: praticate un taglio fra il petto e le cosce, quindi ruotate queste ultime verso l'esterno fino a staccarle.
Dividete i due petti effettuando un taglio lungo lo sterno, quindi staccateli dalla carcassa.
Staccate anche le ali all'altezza dell'articolazione.
Ponete le carcasse dei piccioni in uno schiacciapatate rivestito con un telo pulito e premete con forza per far uscire tutto il succo possibile.
Preparate la salsa: ponete il liquido di conservazione del tartufo in una casseruolina e fatelo ridurre a calore moderato fino ad ottenere un quarto della quantità iniziale.
Unite allora il fondo di pollame e fate ridurre a un terzo.
Infine, incorporate al fondo ristretto il burro molto freddo.
Portate a ebollizione la salsa al tartufo, quindi mescolatevi il succo ricavato dalle carcasse.
Ponete la carne dei piccioni in due piatti individuali, su un letto di polenta appena fatta, cospargete il tutto con la salsa, guarnite con lamelle di tartufo e servite.
--- CONSIGLI.
Verificate il grado di cottura di un volatile inserendo la punta di uno spiedino d'acciaio nel punto più spesso della coscia: se fuoriesce un succo rosato, significa che la carne non è ancora cotta.
Il giusto punto di cottura si raggiunge quando, pungendo la carne, questa emette un liquido trasparente.
Ingredienti e dosi per 2 persone
2 piccioni pronti per la cottura
Sale
Pepe bianco
3 cucchiai di olio d'oliva
10 g di burro
Per la salsa:
4 cl di liquido di conservazione del tartufo
20 cl di fondo scuro di pollame (v. ricetta)
10 g di burro
30 g di tartufo nero

Burro (75)
Fondo scuro di pollame (v. ricetta) (74)
Liquido di conservazione del tartufo (4)
Olio d'oliva (1080)
Pepe bianco (1)
Per la salsa: (1)
Piccioni pronti per la cottura (200)
Sale (1)
Tartufo nero (12)
724

piccione.jpg
[/quote]
 
Title: cassetto del vano di cortesia con apertura a combinazione.

See title.

Ovviamente la combinazione e' riprogrammabile ma solo con il vano del cassettino aperto. E cosi' finalmente addio alle chiavi del vano di cortesia.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
uhh ti sei offeso?su dai non piangere e non sbattere troppo i piedini per terra, troppi capricci e la befana ti porta il carbone con fattura annessa

Non ,mi sono offeso: SORRIDO. Continua la mancanza totale di argomentazioni tecniche a riguardo.
E concludo: ma per caso vi siete accorti che in F1 sono anni che l'intero impianto frenante sia anteriore che posteriore e' chiuso in un cilindro? Un cilindro in cui la struttura e' interrotta solo da due canali, uno er le prese d'aria e l'altgro per lo sfogo dell'aria che raffredda i dischi li contenuti?

Sorrido, sorrido e poi sorrido ancora.

Senza regards,
The frog
[/quote]
Frog, a quale velocità percorre una curva una f1?[/quote]

Certamente le percorre a velocita' inferiore (e sopratutto ne esce a una velocita' inferiore) di quanto potrebbe se le masse non sospese fossero inferiori. Andrebbe (ma che dico: "balzerebbe") sui cordoli molto piu' velocemente sele masse non sospese escludessero i dischi e le pinze.

Regards,
The frog
 
Title: Vano di cortesia e co.

-Si potrebbe fare un vano di cortesia estraibile (con tanto di maniglia per portarlo come una valigietta).

-Si potrebbe anche utilizzare tutto lo spazio inutilizzato che e' sotto il vano di cortesia per disporre dei piccoli binarietti su cui lasciar scorrere una 24h o una 48h. Naturalmente con tanto di gancio di fermo incluso.

- il tre non c'e' ma a me piace il dispari.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
uhh ti sei offeso?su dai non piangere e non sbattere troppo i piedini per terra, troppi capricci e la befana ti porta il carbone con fattura annessa

Non ,mi sono offeso: SORRIDO. Continua la mancanza totale di argomentazioni tecniche a riguardo.
E concludo: ma per caso vi siete accorti che in F1 sono anni che l'intero impianto frenante sia anteriore che posteriore e' chiuso in un cilindro? Un cilindro in cui la struttura e' interrotta solo da due canali, uno er le prese d'aria e l'altgro per lo sfogo dell'aria che raffredda i dischi li contenuti?

Sorrido, sorrido e poi sorrido ancora.

Senza regards,
The frog
Frog, a quale velocità percorre una curva una f1?[/quote]

Scusa Frog, per questa parte di messaggio ho sbagliato a quotare io, il mio messaggio era solo: ma hai idea a che velocità percorre una curva un f1
 
Thefrog ha scritto:
Title: cassetto del vano di cortesia con apertura a combinazione.

See title.

Ovviamente la combinazione e' riprogrammabile ma solo con il vano del cassettino aperto. E cosi' finalmente addio alle chiavi del vano di cortesia.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

che è la chiave d'accensione per inciso.... vano che CREDO sulla mia attuale mb abbia una chiusura che si blocca quando l'auto è chiusa a chiave...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto