<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non lo so. Ma credo che a occhio e croce la cosa sia fattibile con un'energia che non sia enorme, egregio. Questo proprio perche si tratta di situazioni puntuali circostanziate (lunghezza 20cm come dici tu) e non di un percorso intero.

Regards,
The frog
 
The.Tramp ha scritto:
Beh, direi che è importante che tu lo sappia. :)

Sarebbe importante provare e vedere (cioe' misurare). Ah dimenticavo, vorrei precisare che io per "fiamma viva sul terreno" intendo un estrattore di fiamma simile a quello per gli accendini antivento (cioe' quelli che piegati in giu' generano una fiamma direzionale e potente, limitatamente alle dimensioni dello spazio che ci serve circoscrivere.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Beh, direi che è importante che tu lo sappia. :)

Sarebbe importante provare e vedere (cioe' misurare). Ah dimenticavo, vorrei precisare che io per "fiamma viva sul terreno" intendo un estrattore di fiamma simile a quello per gli accendini antivento (cioe' quelli che piegati in giu' generano una fiamma direzionale e potente, limitatamente alle dimensioni dello spazio che ci serve circoscrivere.

Senza provare e vedere (cioè misurare), esistono formule ben precise che dicono chiaramente l'energia richiesta per scaldare e scogliere il ghiaccio.

Tu, che ti ritieni "il piccolo fisico napoletano" dovresti saperlo a memoria.

Allora ti ripropongo la domanda: mi puoi dire quanta energia ci vuole a scogliere una striscia larga 205 mm, lunca 200 mm e spessa 10 mm per arrivare all'asfalto sottostante? Ah, il ghiaccio è a 0 gradi sotto zero e, per semplicità, esso è puro.
 
Non ricordo qual'e' la Cv (calore specifico a volume costante) del punto di fusione del ghiaccio. Comunque ricordo che il punto triplo dell'acqua e' a 4° e non a 0°.

E comunque ammesso che per il primo principio della termodinamica vale

L=nQ(V,t,p)

dove L e' il lavoro, n e' il rendimento (in realta' sarebbe "eta") e Q e' il calore.

si ha

dL= n(Cv dp+ Cp dv)

dove Cv e' dQ/dt |v=cost e CP= dQ/dt |p=cost

Ma poiche' la pressione e' costante 1 bar e cioe' un atmosfera dp=0 per cui

dL=n Cv dt

Ma a monte di tutto c'e' che L=nQ dove n e' il rendimento, rendimento che dipende da fattori specifici e cioe' ad esempio da come sono realizzati specificamente e nelle geometrie e nei materiali i "lanciafiamme". Dunque pur conoscendo Cv e dt non di ricava proprio un bel nagot. Sono molto meglio le prove sperimentali.

Regards,
The frog
(P.S. io di fisica non ne vedo piu' da 25 anni)

(P.S.2 ue' o rispondi presto o io vado a nanna eh? Dopo non ti lamentare se non ti rispondo piu' sto qui fino alle 10:35 poi ti saluto)

EDIT: SONO LE 10:40. NON AVENDO ALCUNA RISPOSTA SUPPONGO CHE TU THE TRAMP NON ABBIA NIENTE DA AGGIUNGERE. DUNQUE TI SALUTO.
 
Non sto incollato a ZF e non sono impazioente.

Quando posso rispondo.

CCmq te lo ricordo io: (basta cercare su internet se non lo sai o non te lo ricordi: 333 KJ per chilo di ghiaccio. Più 4,4 KJ per chilo per grado. Quindi per scegliere un chilo di ghiaccio da -10 richiede 377KJ ovvero 104 Wh. se vuoi scoglierlo in un secondo ci vuole una potenza di 377 KW.

Ho sbagliato qualcosa? (non ho fertta, posso leggere domani)
 
The.Tramp ha scritto:
Non sto incollato a ZF e non sono impazioente.

Quando posso rispondo.

CCmq te lo ricordo io: (basta cercare su internet se non lo sai o non te lo ricordi: 333 KJ per chilo di ghiaccio. Più 4,4 KJ per chilo per grado. Quindi per scegliere un chilo di ghiaccio da -10 richiede 377KJ ovvero 104 Wh. se vuoi scoglierlo in un secondo ci vuole una potenza di 377 KW.

Ho sbagliato qualcosa? (non ho fertta, posso leggere domani)

E ci ha detto che lo si vuole sciogliere in un secondo? Diciamo pure che il conducente bloccato dal ghiaccio si accontenta di sciogliere lo stesso in un tempo che va dal minuto ai 5 minuti. E la potenza diventa assolutamente abbordabile.

Regards,
The frog
 
Va bene anche 5 minuti.

Ma quanti centimetri bisogna sciogliere per avere presa ed andarsene?

E quando sciogli i prossimi 20 cm, quelli precedenti si chiaccia di nuovo, fanno -10 fuori.
 
Va bene anche 5 minuti.

Ma quanti centimetri bisogna sciogliere per avere presa ed andarsene?

E quando sciogli i prossimi 20 cm, quelli precedenti si chiaccia di nuovo, fanno -10 fuori.
 
Si suppone che la forza di inerzia dell'automobile acquisita nei 20cm sia sufficiente a far superare l'ostacolo alla stessa. E' chiaro che se ci si impantana nella neve e nel ghiaccio, piuttosto che andar fuori a picconare la strada o a scavare sotto le ruote per mettere i legni per fare aderenza sia molto meglio disporre di un meccanismo che ti da' la possibilita' di tirarti fuori in un minuto.
Infine i tuoi conti parlano di un chilo di chiaccio che e' piu' o meno un decimentro cubo di ghiaccio che non sono certo le misure dei venti centimetri per un centimetro per..... 205mm?

E tutto questo (in un minuto) con l'utilizzo di soli 7 Kw! (377/60)

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Infine i tuoi conti parlano di un chilo di chiaccio che e' piu' o meno un decimentro cubo di ghiaccio che non sono certo le misure dei venti centimetri per un centimetro per..... 205mm?

E tutto questo (in un minuto) con l'utilizzo di soli 7 Kw! (377/60)

205 è la larghezza del pneumatico.
200 mm è la lunghezza desiderata (che è poco,che accelerazione puoi sperare in 20 cm?)
10 mm è lo spessore.

La somma fan 0,41 decimetri cubi. Ma le gomme son 2: 0,82 Dm3

7kW, fa 700cc di benzina - 1? per scogliere 25 centimetri.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Infine i tuoi conti parlano di un chilo di chiaccio che e' piu' o meno un decimentro cubo di ghiaccio che non sono certo le misure dei venti centimetri per un centimetro per..... 205mm?

E tutto questo (in un minuto) con l'utilizzo di soli 7 Kw! (377/60)

205 è la larghezza del pneumatico.
200 mm è la lunghezza desiderata (che è poco,che accelerazione puoi sperare in 20 cm?)
10 mm è lo spessore.

La somma fan 0,41 decimetri cubi. Ma le gomme son 2: 0,82 Dm3

7kW, fa 700cc di benzina - 1? per scogliere 25 centimetri.

Ricorda tutto. Hai scritto tra l'altro anche -10°.

Se si riesce a ripartire ta l'altro senza assolutamente uscire all'aperto 1? sono benedetti, io penso per qualunque persona di buon senso.

TUTTO QUESTO SENZA DIRE CHE TU CONFONDI ANCORA UNA VOLTA IL LAVORO/ENERGIA (700cc D BENZINA) CON LA POTENZA (7kW). INFATTI HAI SCRITTO CHE 7kW FA 700cc DI BENZINA.

Regards,
The frog
 
7kW l'hai scritto tu, due post prima. :)

e 7 kW equivalgono a circa 700cc di benzina. Dove sbaglio?

Poi ti avevo chiesto se ritieni 20 cm sufficenti per ottenere il lancio e sbloccarti. Secondo me, no: hai bisogno di un piao di metri, cmq dipende dalla pendenza.
 
The.Tramp ha scritto:
7kW l'hai scritto tu, due post prima. :)

e 7 kW equivalgono a circa 700cc di benzina. Dove sbaglio?

Poi ti avevo chiesto se ritieni 20 cm sufficenti per ottenere il lancio e sbloccarti. Secondo me, no: hai bisogno di un piao di metri, cmq dipende dalla pendenza.

Te l'ho gia' detto dove sbagli. 700cc di carburante sono una energia (precisamente quella in essi contenuta) e non una potenza 7kW al limite avresti potuto scrivere 7kW per un minuto (diciamo 7kWmin) questo sarebbe stato un lavoro e dunque paragonabile a un'energia.
RAGIONA: se usiamo 7kW di potenza per dieci secondi otterremo un certo risultato (di scioglimento); se invece usiamo 7kW di potenza per un minuto otterremo un altro risultato (di scioglimento). Questo perche', sebbene la potenza sia la stessa abbiamo utilizzato due diverse quantita' di caburante e dunque avremo compiuto ovviamente due lavori differenti.

A questo punto mi piacerebbe proprio sapere da dove escno fuori i 700cc di benzina (che comunque sono benedetti se servono per superare l'ostacolo)

Poi, quando metti i legni sotto le ruote per ripartire non fai dei lavori che siano superiori ai 30cm. Secondo me in molti casi basta per ripartire, magari non al primo tentativo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
leon150cv ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: clima? Dal tetto

Con tutto quello che c'e' da mettere sul cruscotto diventa difficile trovare lo spazio per le bocchette dell'aria climatizzata. Allora pensavo che un'ottimo sistema per utilizzare appieno il clima senza utilizzare pure le bocchette consisterebbe nel far uscire l'aria calda o l'aria fredda da un pannello traforato che e' sotto il tetto della vettura. Ne guadagnerebbe parecchio la plancia dell'automobile, plancia che e' affollata da mille e mille diavolerie. Il tetto viceversa e' la parte meno utilizzata della vettura. L'unico svantaggio e' che l'aria calda tende a salire e dunque prima di riuscire a riscaldare l'ambiente ci vuole un po' piu' tempo rispetto alle bocchette. Ma dall'altro canto l'aria fredda invece tende a scendere e dunque in caso di climatizzazione per il freddo si ha una piu' rapida azione da parte del climatizzatore. E cosi' leviamo anche le scomodissime bocchette d'aria poste davanti ai piedi dei passeggeri posteriori, un po' in mezzo alla seduta dei passeggeri stessi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regads,
The frog

e d'inverno come si fa? l'aria calda va sempre verso su..se poi gia è su...le nostre signore con i piedi geleati in inverno, come faranno? Cmq la fiat gia al tempo della thesis (quando fu presentata) aveva "invetato" l'aria condizionata che usciva da dei pori sui sedili.

D'inverno hai sempre l'uscita ausiliaria dell'aria calda sotto i piedi. C'e' gia' oggi che ci sono le bocchette, non vedo perche' non possa essere presente anche quando l'aria calda fuoriesce dal tetto.

Conunque non si puo' fare per i motivi che ho esposto prima.

Quello che mi dici della Thesis mi piace molto.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto