<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
uhh ti sei offeso?su dai non piangere e non sbattere troppo i piedini per terra, troppi capricci e la befana ti porta il carbone con fattura annessa

Non ,mi sono offeso: SORRIDO. Continua la mancanza totale di argomentazioni tecniche a riguardo.
E concludo: ma per caso vi siete accorti che in F1 sono anni che l'intero impianto frenante sia anteriore che posteriore e' chiuso in un cilindro? Un cilindro in cui la struttura e' interrotta solo da due canali, uno er le prese d'aria e l'altgro per lo sfogo dell'aria che raffredda i dischi li contenuti?

Sorrido, sorrido e poi sorrido ancora.

Senza regards,
The frog
Frog, a quale velocità percorre una curva una f1?

Scusa Frog, per questa parte di messaggio ho sbagliato a quotare io, il mio messaggio era solo: ma hai idea a che velocità percorre una curva un f1

[/quote]

E io ti ho risposto: ma sai quanti cordoli prende nelle curve e nelle esse una F1? Sai a che velocita' maggiore ne uscirebbe con una decina di Kg in meno per ogni ruota?

Regards,
The frog
 
Title: quanti km hanno percorso i pistoni di un motore.

Oggi ci diciamo che una vettura che percorra 200.000Km su strada fa molta differenza con una vettura che ha percorso 200.000Km in citta'. Perche' e' presto detto: di prima e di seconda la vettura marcina pochi chilometri mentre i pistoni lavornano molto, cosa inversa invece con le marce alte.

Allora ecco che dovrebbe comparire il numero dei km percorsi dai pistoni, una roba presto fatta a partire dal conto del numero di giri totale dell'albero mtore.

Ecco che cosi' potremmo dire AD ESEMPIO:

200.000Km per la vettura, 800.000Km per i pistoni (uso in prevalenza in citta')

oppure:

200.000Km per la vettura, 250.000Km per i pistoni (uso in prevalenza su strada)

In altre parole urge un contatore totale dei giri dell'albero motore, un contatore che ovviamente venga associato alla corsa dei pistoni e dunque ad un contatore sul cruscotto dei chilometri totali percorsi dai pistoni del dato motore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: quanti km hanno percorso i pistoni di un motore.

Oggi ci diciamo che una vettura che percorra 200.000Km su strada fa molta differenza con una vettura che ha percorso 200.000Km in citta'. Perche' e' presto detto: di prima e di seconda la vettura marcina pochi chilometri mentre i pistoni lavornano molto, cosa inversa invece con le marce alte.

Allora ecco che dovrebbe comparire il numero dei km percorsi dai pistoni, una roba presto fatta a partire dal conto del numero di giri totale dell'albero mtore.

Ecco che cosi' potremmo dire AD ESEMPIO:

200.000Km per la vettura, 800.000Km per i pistoni (uso in prevalenza in citta')

oppure:

200.000Km per la vettura, 250.000Km per i pistoni (uso in prevalenza su strada)

In altre parole urge un contatore totale dei giri dell'albero motore, un contatore che ovviamente venga associato alla corsa dei pistoni e dunque ad un contatore sul cruscotto dei chilometri totali percorsi dai pistoni del dato motore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Ancora, sarebbe interessante la possibilita' di stabilire quanti dei chilometri che sono stati fatti dai pistoni sono stati effettuati in condizioni limite, cioe' ad elevato numero di giri (cioe' ad esempio per una vettura che ha il limite intorno ai 5500 giri/min quanti di questi chilometri percorsi dai pistoni sono stati effettuati a regime superiore ai 4500 giri/min). Questo perche', evidentemente, le accelerazioni e le decelerazioni che usurano le parti meccaniche del motore sono ovviamente inferiori o superiori a seconda del numero di giri a cui il propulsore e' stottoposto.

Opinioni in merito anche a questo sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: quanti km hanno percorso i pistoni di un motore.

Oggi ci diciamo che una vettura che percorra 200.000Km su strada fa molta differenza con una vettura che ha percorso 200.000Km in citta'. Perche' e' presto detto: di prima e di seconda la vettura marcina pochi chilometri mentre i pistoni lavornano molto, cosa inversa invece con le marce alte.

Allora ecco che dovrebbe comparire il numero dei km percorsi dai pistoni, una roba presto fatta a partire dal conto del numero di giri totale dell'albero mtore.

Ecco che cosi' potremmo dire AD ESEMPIO:

200.000Km per la vettura, 800.000Km per i pistoni (uso in prevalenza in citta')

oppure:

200.000Km per la vettura, 250.000Km per i pistoni (uso in prevalenza su strada)

In altre parole urge un contatore totale dei giri dell'albero motore, un contatore che ovviamente venga associato alla corsa dei pistoni e dunque ad un contatore sul cruscotto dei chilometri totali percorsi dai pistoni del dato motore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Ancora, sarebbe interessante la possibilita' di stabilire quanti dei chilometri che sono stati fatti dai pistoni sono stati effettuati in condizioni limite, cioe' ad elevato numero di giri (cioe' ad esempio per una vettura che ha il limite intorno ai 5500 giri/min quanti di questi chilometri percorsi dai pistoni sono stati effettuati a regime superiore ai 4500 giri/min). Questo perche', evidentemente, le accelerazioni e le decelerazioni che usurano le parti meccaniche del motore sono ovviamente inferiori o superiori a seconda del numero di giri a cui il propulsore e' stottoposto.

Opinioni in merito anche a questo sono gradite.

Regards,
The frog

Tanto per dirne un'altra, una volta che si dispone del contachilometri per i pistoni, ilcamnbio d'olio puo' essere fatto in funzione della percorrenza dei pistoni, e non della percorrenza dei chilometri di un'auto, che puo' portare al vero e proprio massacro del motore.

Opinioni in merito anche a questo sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. per la SCM, il contatore del numero di chilometri dei pistoni diventa mano a mano sempre piu' rosso, mano a mano che i pistoni raggiungono il loro limite in relazione alla necessita' di effettuare il cambio dell'olio per una percorrenza che si avvicina al limite).
 
Regards,
The frog
[/quote]

E, a dirla tutta, io non capisco cosa aspettano in F1 a provare delle simili solzioni. il 2010 e' stato l'anno delle sospensioni (le push down per la precisione), un anno che ha dimostrato quanto sia importante avere delle buone sospensioni che permettono una forte aderenza nelle curve lente e quando si esce dai cordoli.
Quando sara' l'anno dei dischi dei freni interni alla carrozzeria?

Una piccola ma incontenibile lamentela: Io quasi vomito ogni volta che vedo una vettura (di ricerca si sa) con motori elettrici all'interno delle ruote!

Regards,
The frog
[/quote]

vai a dirlo ai tecnici della brembo visto che sei tanto capace, magari potrebbero risponderti che 2 dischi in carbonio entrobordo si cuocerebbero dal calore in un paio di giri ma si sa il genio supremo della f1 non è newey sei tu......[/quote]

Ho gia' discusso a proposito dell'argomento, non sstaro' a ripetermi certo non con uno che sputa sentenzae ingiustificate facendo finta di ignorare cio' che e' gia' stato scritto in merito.

Senza regards,
The frog
[/quote]
uhh ti sei offeso?su dai non piangere e non sbattere troppo i piedini per terra, troppi capricci e la befana ti porta il carbone con fattura annessa[/quote]

Non ,mi sono offeso: SORRIDO. Continua la mancanza totale di argomentazioni tecniche a riguardo.
E concludo: ma per caso vi siete accorti che in F1 sono anni che l'intero impianto frenante sia anteriore che posteriore e' chiuso in un cilindro? Un cilindro in cui la struttura e' interrotta solo da due canali, uno er le prese d'aria e l'altgro per lo sfogo dell'aria che raffredda i dischi li contenuti?

Sorrido, sorrido e poi sorrido ancora.

Senza regards,
The frog
[/quote]

Sei patetico, non hai la minima idea di che cosa sia un'auto moderna, non sai neanche quanto durano le pastiglie dei freni attualmente, ti lanci in proposte quali dei "lanciafiamme" da montare anterirmente per sciogliere la neve e hai LA FACCIA TOSTA di parlare con me di mancanza di argomentazioni tecniche.....in più senza neanche un titolo etc pretendi di saperne più dei tecnici della brembo e dei progettisti vari delle case automobilistiche.A questo punto direi che ormai hai anche risposto all'antico quesito "ci fai o ci sei", beh per te caso più unico che raro valgono tutte due le risposte, e adesso puoi pure continuare a sorridere allo specchio
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
uhh ti sei offeso?su dai non piangere e non sbattere troppo i piedini per terra, troppi capricci e la befana ti porta il carbone con fattura annessa

Non ,mi sono offeso: SORRIDO. Continua la mancanza totale di argomentazioni tecniche a riguardo.
E concludo: ma per caso vi siete accorti che in F1 sono anni che l'intero impianto frenante sia anteriore che posteriore e' chiuso in un cilindro? Un cilindro in cui la struttura e' interrotta solo da due canali, uno er le prese d'aria e l'altgro per lo sfogo dell'aria che raffredda i dischi li contenuti?

Sorrido, sorrido e poi sorrido ancora.

Senza regards,
The frog
Frog, a quale velocità percorre una curva una f1?

Scusa Frog, per questa parte di messaggio ho sbagliato a quotare io, il mio messaggio era solo: ma hai idea a che velocità percorre una curva un f1

E io ti ho risposto: ma sai quanti cordoli prende nelle curve e nelle esse una F1? Sai a che velocita' maggiore ne uscirebbe con una decina di Kg in meno per ogni ruota?

Regards,
The frog
[/quote]

e io ti ridico:secondo te se la tua idea fosse qualcosa di utile perchè NESSUNO in formala uno negli ultimi 30anni non l'ha MAI utilizzata?
Forse perchè parlando tecnicamente 2 dischi in carbonio entroborbo vicino a cambio e motore cuocerebbero in 2 giri?
Forse perchè parlando tecnicamente 2 dischi in carbonio entrobordo impedirebbero ai tecnici di disegnare posteriori delle monoposto rastremati penalizzando così i flussi aereodinamici e l'equilibrio generale del mezzo?
Forse perchè parlando tecnicamente dischifreni e prese d'aria sono ormai dei veri e propri apparati aereodinamici e servono dove sono ora, ovvero attaccati alle ruote?
Forse perchè parlando tecnicamente non ci sarebbero affatto 10kg di risparmio peso come tu affermi?Poi spiegami dove hai preso questo dato che "tecnicamente parlando" sono proprio curioso
 
dukeiiktm ha scritto:
Regards,
The frog

E, a dirla tutta, io non capisco cosa aspettano in F1 a provare delle simili solzioni. il 2010 e' stato l'anno delle sospensioni (le push down per la precisione), un anno che ha dimostrato quanto sia importante avere delle buone sospensioni che permettono una forte aderenza nelle curve lente e quando si esce dai cordoli.
Quando sara' l'anno dei dischi dei freni interni alla carrozzeria?

Una piccola ma incontenibile lamentela: Io quasi vomito ogni volta che vedo una vettura (di ricerca si sa) con motori elettrici all'interno delle ruote!

Regards,
The frog
[/quote]

vai a dirlo ai tecnici della brembo visto che sei tanto capace, magari potrebbero risponderti che 2 dischi in carbonio entrobordo si cuocerebbero dal calore in un paio di giri ma si sa il genio supremo della f1 non è newey sei tu......[/quote]

Ho gia' discusso a proposito dell'argomento, non sstaro' a ripetermi certo non con uno che sputa sentenzae ingiustificate facendo finta di ignorare cio' che e' gia' stato scritto in merito.

Senza regards,
The frog
[/quote]
uhh ti sei offeso?su dai non piangere e non sbattere troppo i piedini per terra, troppi capricci e la befana ti porta il carbone con fattura annessa[/quote]

Non ,mi sono offeso: SORRIDO. Continua la mancanza totale di argomentazioni tecniche a riguardo.
E concludo: ma per caso vi siete accorti che in F1 sono anni che l'intero impianto frenante sia anteriore che posteriore e' chiuso in un cilindro? Un cilindro in cui la struttura e' interrotta solo da due canali, uno er le prese d'aria e l'altgro per lo sfogo dell'aria che raffredda i dischi li contenuti?

Sorrido, sorrido e poi sorrido ancora.

Senza regards,
The frog
[/quote]

Sei patetico, non hai la minima idea di che cosa sia un'auto moderna, non sai neanche quanto durano le pastiglie dei freni attualmente, ti lanci in proposte quali dei "lanciafiamme" da montare anterirmente per sciogliere la neve e hai LA FACCIA TOSTA di parlare con me di mancanza di argomentazioni tecniche.....in più senza neanche un titolo etc pretendi di saperne più dei tecnici della brembo e dei progettisti vari delle case automobilistiche.A questo punto direi che ormai hai anche risposto all'antico quesito "ci fai o ci sei", beh per te caso più unico che raro valgono tutte due le risposte, e adesso puoi pure continuare a sorridere allo specchio[/quote]

Patetico per patetico allora a chi risponde senza argomentazioni.

Senza regards,
The frog
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
uhh ti sei offeso?su dai non piangere e non sbattere troppo i piedini per terra, troppi capricci e la befana ti porta il carbone con fattura annessa

Non ,mi sono offeso: SORRIDO. Continua la mancanza totale di argomentazioni tecniche a riguardo.
E concludo: ma per caso vi siete accorti che in F1 sono anni che l'intero impianto frenante sia anteriore che posteriore e' chiuso in un cilindro? Un cilindro in cui la struttura e' interrotta solo da due canali, uno er le prese d'aria e l'altgro per lo sfogo dell'aria che raffredda i dischi li contenuti?

Sorrido, sorrido e poi sorrido ancora.

Senza regards,
The frog
Frog, a quale velocità percorre una curva una f1?

Scusa Frog, per questa parte di messaggio ho sbagliato a quotare io, il mio messaggio era solo: ma hai idea a che velocità percorre una curva un f1

E io ti ho risposto: ma sai quanti cordoli prende nelle curve e nelle esse una F1? Sai a che velocita' maggiore ne uscirebbe con una decina di Kg in meno per ogni ruota?

Regards,
The frog

e io ti ridico:secondo te se la tua idea fosse qualcosa di utile perchè NESSUNO in formala uno negli ultimi 30anni non l'ha MAI utilizzata?
Forse perchè parlando tecnicamente 2 dischi in carbonio entroborbo vicino a cambio e motore cuocerebbero in 2 giri?
Forse perchè parlando tecnicamente 2 dischi in carbonio entrobordo impedirebbero ai tecnici di disegnare posteriori delle monoposto rastremati penalizzando così i flussi aereodinamici e l'equilibrio generale del mezzo?
Forse perchè parlando tecnicamente dischifreni e prese d'aria sono ormai dei veri e propri apparati aereodinamici e servono dove sono ora, ovvero attaccati alle ruote?
Forse perchè parlando tecnicamente non ci sarebbero affatto 10kg di risparmio peso come tu affermi?Poi spiegami dove hai preso questo dato che "tecnicamente parlando" sono proprio curioso[/quote]

Apparato per apparato aerodimnamico si puo' certamente studiare un modo per collocare i dischi e le pinze nei pressi dell'origine dell'asse. Certo anteriormente e' un altro discorso, l'aerodinamica va a farsi friggere, ma con circuiti da 200Km/h-220Km/h di media dell'aerodinamica non ce ne importa piu' niente. Lo hanno dimostrato qust'anno le Red Bull: ottime sospensioni fanno i miracoli che l'aerodinamica non puo fare.
Per quelo che riguarda i dieci chili forse effettivamente sono troppi, ma non siamo troppo distanti dalla realta'.

Comunque non e' vero che nessuno l'ha mai provata. L'Alfa Sud ce l'aveva, ad esempio, e a quello che io ricordo l'Alfa Sud aveva una tentuta di strada eccezionale.

Comunque capisco che l'invidia e' una brutta bestia dukeiiktm, ma accetta un suggerimento: cerca di non lasciarti prendere troppo.

Naturalmente: senza regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
uhh ti sei offeso?su dai non piangere e non sbattere troppo i piedini per terra, troppi capricci e la befana ti porta il carbone con fattura annessa

Non ,mi sono offeso: SORRIDO. Continua la mancanza totale di argomentazioni tecniche a riguardo.
E concludo: ma per caso vi siete accorti che in F1 sono anni che l'intero impianto frenante sia anteriore che posteriore e' chiuso in un cilindro? Un cilindro in cui la struttura e' interrotta solo da due canali, uno er le prese d'aria e l'altgro per lo sfogo dell'aria che raffredda i dischi li contenuti?

Sorrido, sorrido e poi sorrido ancora.

Senza regards,
The frog
Frog, a quale velocità percorre una curva una f1?

Scusa Frog, per questa parte di messaggio ho sbagliato a quotare io, il mio messaggio era solo: ma hai idea a che velocità percorre una curva un f1

E io ti ho risposto: ma sai quanti cordoli prende nelle curve e nelle esse una F1? Sai a che velocita' maggiore ne uscirebbe con una decina di Kg in meno per ogni ruota?

Regards,
The frog

e io ti ridico:secondo te se la tua idea fosse qualcosa di utile perchè NESSUNO in formala uno negli ultimi 30anni non l'ha MAI utilizzata?
Forse perchè parlando tecnicamente 2 dischi in carbonio entroborbo vicino a cambio e motore cuocerebbero in 2 giri?
Forse perchè parlando tecnicamente 2 dischi in carbonio entrobordo impedirebbero ai tecnici di disegnare posteriori delle monoposto rastremati penalizzando così i flussi aereodinamici e l'equilibrio generale del mezzo?
Forse perchè parlando tecnicamente dischifreni e prese d'aria sono ormai dei veri e propri apparati aereodinamici e servono dove sono ora, ovvero attaccati alle ruote?
Forse perchè parlando tecnicamente non ci sarebbero affatto 10kg di risparmio peso come tu affermi?Poi spiegami dove hai preso questo dato che "tecnicamente parlando" sono proprio curioso

Apparato per apparato aerodimnamico si puo' certamente studiare un modo per collocare i dischi e le pinze nei pressi dell'origine dell'asse. Certo anteriormente e' un altro discorso, l'aerodinamica va a farsi friggere, ma con circuiti da 200Km/h-220Km/h di media dell'aerodinamica non ce ne importa piu' niente. Lo hanno dimostrato qust'anno le Red Bull: ottime sospensioni fanno i miracoli che l'aerodinamica non puo fare.
veramente anche quest'anno la redbull aveva l'aereodinamica migliore....e affermare che su circuiti da 200-220km/h di media dell'aereodinamica non importa più niente è la palese dimostrazione che tu della F1 capisci quanto ne capiva un uomo di neanderthal della fusione nucleare

Per quelo che riguarda i dieci chili forse effettivamente sono troppi, ma non siamo troppo distanti dalla realta'.
ah ma non mi dire .....

Comunque non e' vero che nessuno l'ha mai provata. L'Alfa Sud ce l'aveva, ad esempio, e a quello che io ricordo l'Alfa Sud aveva una tentuta di strada eccezionale.
ultime notizie.dall'alfasud (che non era un'AUTO DA CORSA TI RAMMENTO) ad oggi sono passati 30 anni sei pregato di aggiornarti, fammi l'elenco delle monoposto f1 degli ultimi 30 che hanno sperimentato i freni entrobordo....

Comunque capisco che l'invidia e' una brutta bestia dukeiiktm, ma accetta un suggerimento: cerca di non lasciarti prendere troppo.

Naturalmente: senza regards,
The frog[/quote]

Invidioso di chi di te?sogna the frog, sogna.......
 
dukeiiktm ha scritto:
.....Invidioso di chi di te?sogna the frog, sogna.......

Ma va la'..... com'e' che non ci credo?

Senza regards,
The frog
(P.S. circa i tubi di sfogo del carburante acceso dvanti alle gomme in caso di ghiaccio o neve dura si potrebbe dare una soluzione piu' "ingegneristica". Schiacciando l'apposito pulsante ecco che il motore aumenta il numero di giri per consentire all'alternatore di produrre la corrente necessaria a mettere in funzione dei cannoni a microonde o ad infrarossi che scaldano le gomme fino al unto tale che queste -essendo calde- scavano un solco dentro il ghiaggio o la neve dura. Magari questa soluzione machiavellica per te andrebbe pure bene, ma il punto e' che nella catena dei rendimenti ci si andrebbe a perdere rispetto ad un contatto che avviene con la fiamma diretta. Ecco il perche' di tale soluzione).
 
1) hai calcolato la quantità di energia necessara per scogliere ghiaccio o neve compatta spessa un centimetro? (che è poco come spessore)

2) Lo sai che la fisica dice che una pellicola d'acqua sul ghiacchio è quello che la rende estrenamente scivolosa? Quindi scaldando le gomme peggiori la situazione. se vuoi aumentare l'aderenza devi raffreddare le gomme per evitare di creare la pellicola d'acqua che si crea tra la gomma e il ghiaccio.
 
The.Tramp ha scritto:
1) hai calcolato la quantità di energia necessara per scogliere ghiaccio o neve compatta spessa un centimetro? (che è poco come spessore)

2) Lo sai che la fisica dice che una pellicola d'acqua sul ghiacchio è quello che la rende estrenamente scivolosa? Quindi scaldando le gomme peggiori la situazione. se vuoi aumentare l'aderenza devi raffreddare le gomme per evitare di creare la pellicola d'acqua che si crea tra la gomma e il ghiaccio.

Ma guarda un po' che di nverno si montano le gome termiche (cioe' gomme che entrano prima in temperatura riuspetto a quelle estive). Evidentemente sono tutti impazziti per The Tramp.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ma guarda un po' che di nverno si montano le gome termiche (cioe' gomme che entrano prima in temperatura riuspetto a quelle estive). Evidentemente sono tutti impazziti per The Tramp.

Non è che entrano in temeratura (mica usiamo auto da corsa) ma hanno una mescola che resta più morbita con la temperatura fredda.

http://www.inautonews.com/wp-content/uploads/2010/12/winter4.jpg
Questa ti pare una gomma calda? :lol:

Cmq tu non hai calcolato l'energia richiesta a sciogliere l'acqua in tempo reale.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma guarda un po' che di inverno si montano le gome termiche (cioe' gomme che entrano prima in temperatura riuspetto a quelle estive). Evidentemente sono tutti impazziti per The Tramp.

Non è che entrano in temeratura (mica usiamo auto da corsa) ma hanno una mescola che resta più morbita con la temperatura fredda.

http://www.inautonews.com/wp-content/uploads/2010/12/winter4.jpg
Questa ti pare una gomma calda? :lol:

Cmq tu non hai calcolato l'energia richiesta a sciogliere l'acqua in tempo reale.

Qui non si vuole "sciogliere l'acqua", egregio ( :?: :?: :?: ) Qui si vuole sciogliere il ghiaccio e la neve, e neppure tanto, ma quanto basta perche' la ruota arrivi a toccare direttamente sull'asfalto umido, come sotto la pioggia. Le auto vanno sotto la piogga, non vanno sulla neve e tanto piu' sul ghiaccio. Infine qui non si vuole sciogliere tutto il ghiaccio o tutta la neve di un percorso, si vuole sciogliere solo il ghiaccio e/o la neve in tutti e soli i punti del percorso in cui le gomme girano e la vettura non va avanti (anzi se e' in salita finisce con l'andare indietro).

:p
Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma guarda un po' che di inverno si montano le gome termiche (cioe' gomme che entrano prima in temperatura riuspetto a quelle estive). Evidentemente sono tutti impazziti per The Tramp.

Non è che entrano in temeratura (mica usiamo auto da corsa) ma hanno una mescola che resta più morbita con la temperatura fredda.

http://www.inautonews.com/wp-content/uploads/2010/12/winter4.jpg
Questa ti pare una gomma calda? :lol:

Cmq tu non hai calcolato l'energia richiesta a sciogliere l'acqua in tempo reale.

Qui non si vuole "sciogliere l'acqua", egregio ( :?: :?: :?: ) Qui si vuole sciogliere il ghiaccio e la neve, e neppure tanto, ma quanto basta perche' la ruota arrivi a toccare direttamente sull'asfalto umido, come sotto la pioggia. Le auto vanno sotto la piogga, non vanno sulla neve e tanto piu' sul ghiaccio. Infine qui non si vuole sciogliere tutto il ghiaccio o tutta la neve di un percorso, si vuole sciogliere solo il ghiaccio e/o la neve in tutti e soli i punti del percorso in cui le gomme girano e la vettura non va avanti (anzi se e' in salita finisce con l'andare indietro).

:p
Regards,
The frog

Va bene, chiedo scusa per aver fatto confusione.

Tu che sei un fisico, mi puoi dire quanta energia ci vuole a scogliere una striscia larga 205 mm, lunca 200 mm e spessa 10 mm per arrivare all'asfalto sottostante?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto