<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Title: accendisigari posteriore

Quanto sopra detto da EdoMC e da me, mi fa pensare che sarebbe molto utile dotare le auto di una presa posteriore per l'accendisigari. Naturalmente in condizioni normali nella presa compare preciso preciso l'accendisigari vero e proprio, poi se uno vuole utilizzare la presa per altri scopi allora le cose cambiano.
La presa andrebbe inserita in mezzo alle bocchette d'aria posteriori, per inciso quelle che compaiono nelle vetture con il clima quadrizona.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: velocita' dei tergicristalli autoregolata

Si intende che per fare questo si necessita di un SENSORE DI PIOGGIA EVOLUTO. Si tratta nella fattispecie di un sensore di pioggia in grado di misurare quanti centilitri al secondo di acqua si depositano sul parabrezza. Detto questo ecco che si piazzano tre sensori evoluti di pioggia sul parabrezza, due ai due lati in basso ed il terzo centrale in alto (all'altezza dell'attacco dello specchietto centrale) ed il gioco e' fatto. Una volta che si misura la quantita' d'acqua che ricopre il parabrezza ad ogni secondo (ma diciamo pure ogni mezzo secondo), si puo' facilmente pilotare in automatico la velocita' del tergicristalli sul parabrezza stesso.

Informazioni (circa il sensore di pioggia evoluto) ed opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: velocita' dei tergicristalli autoregolata

Si intende che per fare questo si necessita di un SENSORE DI PIOGGIA EVOLUTO. Si tratta nella fattispecie di un sensore di pioggia in grado di misurare quanti centilitri al secondo di acqua si depositano sul parabrezza. Detto questo ecco che si piazzano tre sensori evoluti di pioggia sul parabrezza, due ai due lati in basso ed il terzo centrale in alto (all'altezza dell'attacco dello specchietto centrale) ed il gioco e' fatto. Una volta che si misura la quantita' d'acqua che ricopre il parabrezza ad ogni secondo (ma diciamo pure ogni mezzo secondo), si puo' facilmente pilotare in automatico la velocita' del tergicristalli sul parabrezza stesso.

Informazioni (circa il sensore di pioggia evoluto) ed opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dimenticavo, natguralmente l'automatismo e' escludibile a mezzo di un apposito pulsante che sta sulla leva dei tergicistalli. In questo caso si passa a un piu' tradizionale regolatore manuale.

Regards,
The frog
 
Ma lo sai che quel tasto "Edit" serve per modificare il tuo messaggio e aggiungere commenti che hai dimenticato senza star li a quotarti del tutto?

Impara ad usarlo, sto forum, dai! :rolleyes:
 
The.Tramp ha scritto:
Ma lo sai che quel tasto "Edit" serve per modificare il tuo messaggio e aggiungere commenti che hai dimenticato senza star li a quotarti del tutto?

Impara ad usarlo, sto forum, dai! :rolleyes:

Concordo, ma se l'idea (sia pure a completamento e a c orollario) mi viene dopo mi sembra giusto aprire un'altra nota. In fondo questo topic lo hanno dedicato a me.

Regards,
The frog
 
Title: sottosistemi

Concepire una vettura come un insieme di sottosistemi e' il primo passo per poi applicarle l'Enterprise Resource Planning.

Non sto a spiegare oltre, dell'ERP ne ho gia' ampiamente discusso precedentemente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Ma lo sai che quel tasto "Edit" serve per modificare il tuo messaggio e aggiungere commenti che hai dimenticato senza star li a quotarti del tutto?

Impara ad usarlo, sto forum, dai! :rolleyes:

Concordo, ma se l'idea (sia pure a completamento e a c orollario) mi viene dopo mi sembra giusto aprire un'altra nota. In fondo questo topic lo hanno dedicato a me.

Regards,
The frog

più che dedicata a te questa sezione è stata aperta per "liberarsi" dei tuoi post assurdi che intasavano il forum concentrandoli qui dove fanno meno danno :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Title: riduzione delle masse non sospese

Perche' non disporre i freni a disco nella parte piu' interna dei semiassi delle auto? Certo e' un po' piu' complicato sostituire i ferodi, ma volete mettere il guadagno in termini di leggerezza delle masse non sospese?

Ce l'aveva cosi' l'Alfa Sud (al posteriore), vettura che aveva una tenuta di strata eccezionale per l'epoca. (Certo aveva anche il ponte de Dion, ma e' la somma che fa il totale).

ALMENO SI POTREBBE FARE PER AUTO SPORTIVE!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: velocita' dei tergicristalli autoregolata

Si intende che per fare questo si necessita di un SENSORE DI PIOGGIA EVOLUTO. Si tratta nella fattispecie di un sensore di pioggia in grado di misurare quanti centilitri al secondo di acqua si depositano sul parabrezza. Detto questo ecco che si piazzano tre sensori evoluti di pioggia sul parabrezza, due ai due lati in basso ed il terzo centrale in alto (all'altezza dell'attacco dello specchietto centrale) ed il gioco e' fatto. Una volta che si misura la quantita' d'acqua che ricopre il parabrezza ad ogni secondo (ma diciamo pure ogni mezzo secondo), si puo' facilmente pilotare in automatico la velocita' del tergicristalli sul parabrezza stesso.

Informazioni (circa il sensore di pioggia evoluto) ed opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
aparte che è l'ennesimo remake di una tua sfuriata mentale di qualche tempo fa... come dicono allo zoo..... c'è già
 
Thefrog ha scritto:
Title: accendisigari posteriore

Quanto sopra detto da EdoMC e da me, mi fa pensare che sarebbe molto utile dotare le auto di una presa posteriore per l'accendisigari. Naturalmente in condizioni normali nella presa compare preciso preciso l'accendisigari vero e proprio, poi se uno vuole utilizzare la presa per altri scopi allora le cose cambiano.
La presa andrebbe inserita in mezzo alle bocchette d'aria posteriori, per inciso quelle che compaiono nelle vetture con il clima quadrizona.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

pensa che nella mi macchina ci sono ben 4 o forse 5 prese 12 volt(non sono un fumatore, quindi non voglio accendisigari nella mia auto.. da quanto non sali su un'auto?
 
Thefrog ha scritto:
Title: riduzione delle masse non sospese

Perche' non disporre i freni a disco nella parte piu' interna dei semiassi delle auto? Certo e' un po' piu' complicato sostituire i ferodi, ma volete mettere il guadagno in termini di leggerezza delle masse non sospese?

Ce l'aveva cosi' l'Alfa Sud (al posteriore), vettura che aveva una tenuta di strata eccezionale per l'epoca. (Certo aveva anche il ponte de Dion, ma e' la somma che fa il totale).

ALMENO SI POTREBBE FARE PER AUTO SPORTIVE!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

se non lo fanno più un motivo ci sarà pure vero?
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: accendisigari posteriore

Quanto sopra detto da EdoMC e da me, mi fa pensare che sarebbe molto utile dotare le auto di una presa posteriore per l'accendisigari. Naturalmente in condizioni normali nella presa compare preciso preciso l'accendisigari vero e proprio, poi se uno vuole utilizzare la presa per altri scopi allora le cose cambiano.
La presa andrebbe inserita in mezzo alle bocchette d'aria posteriori, per inciso quelle che compaiono nelle vetture con il clima quadrizona.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

pensa che nella mi macchina ci sono ben 4 o forse 5 prese 12 volt(non sono un fumatore, quindi non voglio accendisigari nella mia auto.. da quanto non sali su un'auto?

Non lo sapevo!

Grazie mille per l'imbeccata!

Best regards,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: riduzione delle masse non sospese

Perche' non disporre i freni a disco nella parte piu' interna dei semiassi delle auto? Certo e' un po' piu' complicato sostituire i ferodi, ma volete mettere il guadagno in termini di leggerezza delle masse non sospese?

Ce l'aveva cosi' l'Alfa Sud (al posteriore), vettura che aveva una tenuta di strata eccezionale per l'epoca. (Certo aveva anche il ponte de Dion, ma e' la somma che fa il totale).

ALMENO SI POTREBBE FARE PER AUTO SPORTIVE!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

se non lo fanno più un motivo ci sarà pure vero?

L'unico motivo che riesco a intravedere consiste nel fatto che per cambiare le pastiglie dei freni in questo cao devi alzare la vettura su di un "ponte". Ma anche questa ragione e' molto opinabile, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!

E le maggiori prestazioni a parita' di tenuta di strada o la maggiore sicurezza a parita' di prestazioni dove le mettiamo???

Regards,
The frog
 
Title: ammortizzatori scarichi ed SCM

Sul lato anteriore, ai lati cofano motore della vettura, ci sono dei cilindri "segnalatori" per gli ammortizzatori. Quando sono carichi i cilindri segnalatori sono giu' e dunque tutto rimane in tinta con la carrozzeria, esponendo tali cilindri solo il lato superiore in tinta. Quando gli ammortizzatori si scaricano, raggiunto un certo limite, i segnalatori saltano su di un paio di centimetri evidenziando un bordo rosso che specifica la necessita' di ricaricare gli ammortizzatori.
Stesso teorema per gli ammortizzatori posteriori.
Va da se' che una volta he ne scatta uno, automaticamente vengono tirati su tutti i rimanenti tre cilindri di segnalazione; questo perche' se e' necessario ricaricare un ammortizzatore, presumibilmente gli altri non si trovano lontano dalle condizioni del primo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!


Regards,
The frog
[/quote]

fai almeno per 2.. sull'Audi mi duravano dai 60.000 in su, ci sono auto con 120.000 km di autostrada con la pastiglie originali.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto