Thefrog ha scritto:roby4r.i.p. ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: riduzione delle masse non sospese
Perche' non disporre i freni a disco nella parte piu' interna dei semiassi delle auto? Certo e' un po' piu' complicato sostituire i ferodi, ma volete mettere il guadagno in termini di leggerezza delle masse non sospese?
Ce l'aveva cosi' l'Alfa Sud (al posteriore), vettura che aveva una tenuta di strata eccezionale per l'epoca. (Certo aveva anche il ponte de Dion, ma e' la somma che fa il totale).
ALMENO SI POTREBBE FARE PER AUTO SPORTIVE!
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
se non lo fanno più un motivo ci sarà pure vero?
L'unico motivo che riesco a intravedere consiste nel fatto che per cambiare le pastiglie dei freni in questo cao devi alzare la vettura su di un "ponte". Ma anche questa ragione e' molto opinabile, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!
E le maggiori prestazioni a parita' di tenuta di strada o la maggiore sicurezza a parita' di prestazioni dove le mettiamo???
Regards,
The frog
A parte che le pastiglie dei freni ormai durano almeno il doppio ti dimentichi la questione del raffreddamento dei dischi.....secondo te bmw, mercedes, jaguar, maserati, ferrari etc ovvero tutte le case che hanno ancora delle trazioni posteriori perchè non hanno i dischi dove li vorresti tu?Poi visto che il dedion posteriore non viene più usato sostituito da sistemi multi-link o quadrilateri fai un pò 2 conti