<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: riduzione delle masse non sospese

Perche' non disporre i freni a disco nella parte piu' interna dei semiassi delle auto? Certo e' un po' piu' complicato sostituire i ferodi, ma volete mettere il guadagno in termini di leggerezza delle masse non sospese?

Ce l'aveva cosi' l'Alfa Sud (al posteriore), vettura che aveva una tenuta di strata eccezionale per l'epoca. (Certo aveva anche il ponte de Dion, ma e' la somma che fa il totale).

ALMENO SI POTREBBE FARE PER AUTO SPORTIVE!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

se non lo fanno più un motivo ci sarà pure vero?

L'unico motivo che riesco a intravedere consiste nel fatto che per cambiare le pastiglie dei freni in questo cao devi alzare la vettura su di un "ponte". Ma anche questa ragione e' molto opinabile, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!

E le maggiori prestazioni a parita' di tenuta di strada o la maggiore sicurezza a parita' di prestazioni dove le mettiamo???

Regards,
The frog

A parte che le pastiglie dei freni ormai durano almeno il doppio ti dimentichi la questione del raffreddamento dei dischi.....secondo te bmw, mercedes, jaguar, maserati, ferrari etc ovvero tutte le case che hanno ancora delle trazioni posteriori perchè non hanno i dischi dove li vorresti tu?Poi visto che il dedion posteriore non viene più usato sostituito da sistemi multi-link o quadrilateri fai un pò 2 conti :rolleyes: :rolleyes:
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: riduzione delle masse non sospese

Perche' non disporre i freni a disco nella parte piu' interna dei semiassi delle auto? Certo e' un po' piu' complicato sostituire i ferodi, ma volete mettere il guadagno in termini di leggerezza delle masse non sospese?

Ce l'aveva cosi' l'Alfa Sud (al posteriore), vettura che aveva una tenuta di strata eccezionale per l'epoca. (Certo aveva anche il ponte de Dion, ma e' la somma che fa il totale).

ALMENO SI POTREBBE FARE PER AUTO SPORTIVE!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

se non lo fanno più un motivo ci sarà pure vero?

L'unico motivo che riesco a intravedere consiste nel fatto che per cambiare le pastiglie dei freni in questo cao devi alzare la vettura su di un "ponte". Ma anche questa ragione e' molto opinabile, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!

E le maggiori prestazioni a parita' di tenuta di strada o la maggiore sicurezza a parita' di prestazioni dove le mettiamo???

Regards,
The frog

A parte che le pastiglie dei freni ormai durano almeno il doppio ti dimentichi la questione del raffreddamento dei dischi.....secondo te bmw, mercedes, jaguar, maserati, ferrari etc ovvero tutte le case che hanno ancora delle trazioni posteriori perchè non hanno i dischi dove li vorresti tu?Poi visto che il dedion posteriore non viene più usato sostituito da sistemi multi-link o quadrilateri fai un pò 2 conti :rolleyes: :rolleyes:

Se durano il doppio mi aiuti a dire.

Per quello che riguarda la questione del rffreddamento dei dischi, sull'Alfa Sud che aveva dei dischi c osi' posizionati nessuno si e' mai lamentato di tale problema.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ma anche questa ragione e' molto opinabile, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!

Devi dirlo alla mia auto che ha 200.000 km e ha ancora le pasticche originali. :lol:

Cmq, mediamente, da quando han tolto l'amianto (1990), le pasticche durano 75.000 km.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma anche questa ragione e' molto opinabile, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!

Devi dirlo alla mia auto che ha 200.000 km e ha ancora le pasticche originali. :lol:

Cmq, mediamente, da quando han tolto l'amianto (1990), le pasticche durano 75.000 km.

Anche tu mi aiuti a dire.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: riduzione delle masse non sospese

Perche' non disporre i freni a disco nella parte piu' interna dei semiassi delle auto? Certo e' un po' piu' complicato sostituire i ferodi, ma volete mettere il guadagno in termini di leggerezza delle masse non sospese?

Ce l'aveva cosi' l'Alfa Sud (al posteriore), vettura che aveva una tenuta di strata eccezionale per l'epoca. (Certo aveva anche il ponte de Dion, ma e' la somma che fa il totale).

ALMENO SI POTREBBE FARE PER AUTO SPORTIVE!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

se non lo fanno più un motivo ci sarà pure vero?

L'unico motivo che riesco a intravedere consiste nel fatto che per cambiare le pastiglie dei freni in questo cao devi alzare la vettura su di un "ponte". Ma anche questa ragione e' molto opinabile, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!

E le maggiori prestazioni a parita' di tenuta di strada o la maggiore sicurezza a parita' di prestazioni dove le mettiamo???

Regards,
The frog

A parte che le pastiglie dei freni ormai durano almeno il doppio ti dimentichi la questione del raffreddamento dei dischi.....secondo te bmw, mercedes, jaguar, maserati, ferrari etc ovvero tutte le case che hanno ancora delle trazioni posteriori perchè non hanno i dischi dove li vorresti tu?Poi visto che il dedion posteriore non viene più usato sostituito da sistemi multi-link o quadrilateri fai un pò 2 conti :rolleyes: :rolleyes:

Se durano il doppio mi aiuti a dire.

Per quello che riguarda la questione del rffreddamento dei dischi, sull'Alfa Sud che aveva dei dischi cosi' posizionati nessuno si e' mai lamentato di tale problema.

Regards,
The frog

Guarda roby4r.i.p. ti voglio pure aiutare. I dischi dell'Alfa posizionati centralmente erano solo quelli posteriori, freni che a causa del trasferimento di carico in frenata sono molto meno sollecitati dei freni anteriori. Ma pur riconoscendo questo, ci vuole poco a scavare due piccole canalizzazioni accanto al radiatore, canalizzazioni che prendano aria dalla mascherina anteriore e la convoglino fino ai freni anteriori che rimangono centrali ed a disco. (centrali nei limiti che lo spazio del motore occupa, dato che come e' ovvio sono pur sempre laterali al motore).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: riduzione delle masse non sospese

Perche' non disporre i freni a disco nella parte piu' interna dei semiassi delle auto? Certo e' un po' piu' complicato sostituire i ferodi, ma volete mettere il guadagno in termini di leggerezza delle masse non sospese?

Ce l'aveva cosi' l'Alfa Sud (al posteriore), vettura che aveva una tenuta di strata eccezionale per l'epoca. (Certo aveva anche il ponte de Dion, ma e' la somma che fa il totale).

ALMENO SI POTREBBE FARE PER AUTO SPORTIVE!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

se non lo fanno più un motivo ci sarà pure vero?

L'unico motivo che riesco a intravedere consiste nel fatto che per cambiare le pastiglie dei freni in questo cao devi alzare la vettura su di un "ponte". Ma anche questa ragione e' molto opinabile, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!

E le maggiori prestazioni a parita' di tenuta di strada o la maggiore sicurezza a parita' di prestazioni dove le mettiamo???

Regards,
The frog

A parte che le pastiglie dei freni ormai durano almeno il doppio ti dimentichi la questione del raffreddamento dei dischi.....secondo te bmw, mercedes, jaguar, maserati, ferrari etc ovvero tutte le case che hanno ancora delle trazioni posteriori perchè non hanno i dischi dove li vorresti tu?Poi visto che il dedion posteriore non viene più usato sostituito da sistemi multi-link o quadrilateri fai un pò 2 conti :rolleyes: :rolleyes:

Se durano il doppio mi aiuti a dire.

Per quello che riguarda la questione del rffreddamento dei dischi, sull'Alfa Sud che aveva dei dischi cosi' posizionati nessuno si e' mai lamentato di tale problema.

Regards,
The frog

Guarda roby4r.i.p. ti voglio pure aiutare. I dischi dell'Alfa posizionati centralmente erano solo quelli posteriori, freni che a causa del trasferimento di carico in frenata sono molto meno sollecitati dei freni anteriori. Ma pur riconoscendo questo, ci vuole poco a scavare due piccole canalizzazioni accanto al radiatore, canalizzazioni che prendano aria dalla mascherina anteriore e la convoglino fino ai freni anteriori che rimangono centrali ed a disco. (centrali nei limiti che lo spazio del motore occupa, dato che come e' ovvio sono pur sempre laterali al motore).

Regards,
The frog

E, a dirla tutta, io non capisco cosa aspettano in F1 a provare delle simili solzioni. il 2010 e' stato l'anno delle sospensioni (le push down per la precisione), un anno che ha dimostrato quanto sia importante avere delle buone sospensioni che permettono una forte aderenza nelle curve lente e quando si esce dai cordoli.
Quando sara' l'anno dei dischi dei freni interni alla carrozzeria?

Una piccola ma incontenibile lamentela: Io quasi vomito ogni volta che vedo una vettura (di ricerca si sa) con motori elettrici all'interno delle ruote!

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
[

Guarda roby4r.i.p. ti voglio pure aiutare. I dischi dell'Alfa posizionati centralmente erano solo quelli posteriori, freni che a causa del trasferimento di carico in frenata sono molto meno sollecitati dei freni anteriori. Ma pur riconoscendo questo, ci vuole poco a scavare due piccole canalizzazioni accanto al radiatore, canalizzazioni che prendano aria dalla mascherina anteriore e la convoglino fino ai freni anteriori che rimangono centrali ed a disco. (centrali nei limiti che lo spazio del motore occupa, dato che come e' ovvio sono pur sempre laterali al motore).

Regards,
The frog

Caro Frog grazie di avermi illuminato... hai presente che le auto moderne, anche sportive tendono ad aumentare di massa e che in alcuni casi si sceglie di farle frenare si più al posteriore?(vd ripartitore di frenata).
 
Thefrog ha scritto:
kaponord ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: scelta dell'intervallo di temperatura ammessa dal climatizzatore

Un'anello attorno alla manopola centrale del clima permette di stabilire qual'e' l'intervallo di temperature che il climatizzatore sceglie come intervallo proprio. Facciaoun'esempio invernale ed un esempio estivo.

Inverno:
La temperatura selezionata e' di 28°. Con l'anello si scelgie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 28° il climatizzatore si spegne e fino a quando l'abitacolo non raggiunge i 21° il climatizzatore non rientre in funzione.

Estate:
La temperatura selezionata e' di 25°. Con l'anello si sceglie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 25° il climatizzatore si sspegne e non rientra in funzione fino a quando l'abitacolo non raggiunge la temperatora di 32°.

Se infine l'anello viene posizionato in posizione "automatica" ecco che i gradi del differenziale di temperatura sono 5.

Opinioni in merityo sono gradite.
Regards,he frog

A me sembra eccezionale. Si impostano 25 gradi in estate e poi non appena fai la sauna a 32 riparte il condizionatore. Se sei fortunato ti prendi anche una polmonite.

TROMBA che almeno ti scarichi un pò

regardme a soreta

Come al solito le tue riusposte sono altamente maleducate, ma questa volta anche in malafede. Basta regolare con l'anello il differenziale di temperatura a tre gradi e cosi' ti sei liberato dagli impicci.

Naturalmente senza regads,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: indicatore unico di carburante ed acqua

La 500 ha un simpatico indicatore unico per la velocita' ed il numero di giri del motore. Per il numero di giri del motore in realta' fanno ruotare un anello esterno che contiene la misura del numero di giri e la lancetta indica tutti e due con un unico colpo d'occhio.

Stavo pensando che si potrebbe introdure allo stesso modo un indicatore unico del livello del carburante e del livello dell'acqua nel radiatore. In questo caso la lancetta indica il livello di carburante a bordo0 su di un anello interno fisso, mentre il livello dell'acqua presente nel radiatore si avvale dell'anello giravole esterno. Anche in questo modo con un unico colpo d'occhio si ottengono entrambi i valori desiderati.
In futuro, quando sara' possibile misurare anche il livello dell'olio, anche a motore acceso ci sara' un terzo anello mobile su cui l'unica lancetta disponibile andra' a posarsi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
[

Guarda roby4r.i.p. ti voglio pure aiutare. I dischi dell'Alfa posizionati centralmente erano solo quelli posteriori, freni che a causa del trasferimento di carico in frenata sono molto meno sollecitati dei freni anteriori. Ma pur riconoscendo questo, ci vuole poco a scavare due piccole canalizzazioni accanto al radiatore, canalizzazioni che prendano aria dalla mascherina anteriore e la convoglino fino ai freni anteriori che rimangono centrali ed a disco. (centrali nei limiti che lo spazio del motore occupa, dato che come e' ovvio sono pur sempre laterali al motore).

Regards,
The frog

Caro Frog grazie di avermi illuminato... hai presente che le auto moderne, anche sportive tendono ad aumentare di massa e che in alcuni casi si sceglie di farle frenare si più al posteriore?(vd ripartitore di frenata).

Ma le auto di taglia media oggi si mantengono intorno ai 1200-1400kg. E comunque fqarle frenare di piu' al prosteriore e' una pura utopia dato che proprio per il rasferimento del carico che avviene guarda un po' proprio in frenata l'anteriore e' comunque molto ma molto piu' ollecitato del posteriore. Hai percaso notato che anche per le auto che montano quattro freni a disco (escluse le supersportive) i diwschi anteriori sono autoventilati mentre quelli posteriori invece oltre ad avere dimesioni piu' piccole TIPICAMENTE non sono autoventilati?
50:50 e' una delle distribuzioni di peso ottimale, ma in caso di frenata, sopratutto se violenta il trasferimento di carico sull'asse anteriore e' altrettanto significativo, almeno quanto e' inevitabile.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: riduzione delle masse non sospese

Perche' non disporre i freni a disco nella parte piu' interna dei semiassi delle auto? Certo e' un po' piu' complicato sostituire i ferodi, ma volete mettere il guadagno in termini di leggerezza delle masse non sospese?

Ce l'aveva cosi' l'Alfa Sud (al posteriore), vettura che aveva una tenuta di strata eccezionale per l'epoca. (Certo aveva anche il ponte de Dion, ma e' la somma che fa il totale).

ALMENO SI POTREBBE FARE PER AUTO SPORTIVE!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

se non lo fanno più un motivo ci sarà pure vero?

L'unico motivo che riesco a intravedere consiste nel fatto che per cambiare le pastiglie dei freni in questo cao devi alzare la vettura su di un "ponte". Ma anche questa ragione e' molto opinabile, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!

E le maggiori prestazioni a parita' di tenuta di strada o la maggiore sicurezza a parita' di prestazioni dove le mettiamo???

Regards,
The frog

A parte che le pastiglie dei freni ormai durano almeno il doppio ti dimentichi la questione del raffreddamento dei dischi.....secondo te bmw, mercedes, jaguar, maserati, ferrari etc ovvero tutte le case che hanno ancora delle trazioni posteriori perchè non hanno i dischi dove li vorresti tu?Poi visto che il dedion posteriore non viene più usato sostituito da sistemi multi-link o quadrilateri fai un pò 2 conti :rolleyes: :rolleyes:

Se durano il doppio mi aiuti a dire.

Per quello che riguarda la questione del rffreddamento dei dischi, sull'Alfa Sud che aveva dei dischi c osi' posizionati nessuno si e' mai lamentato di tale problema.

Regards,
The frog

Sei sempre il solito, non ti passa per l'anticamera del cervello che se nessuno si è mai lamentato per il problema NON significa che la soluzione fosse la migliore?Vedi forse auto in vendita al giorno d'oggi con i freni posteriori entro bordo?
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: riduzione delle masse non sospese

Perche' non disporre i freni a disco nella parte piu' interna dei semiassi delle auto? Certo e' un po' piu' complicato sostituire i ferodi, ma volete mettere il guadagno in termini di leggerezza delle masse non sospese?

Ce l'aveva cosi' l'Alfa Sud (al posteriore), vettura che aveva una tenuta di strata eccezionale per l'epoca. (Certo aveva anche il ponte de Dion, ma e' la somma che fa il totale).

ALMENO SI POTREBBE FARE PER AUTO SPORTIVE!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

se non lo fanno più un motivo ci sarà pure vero?

L'unico motivo che riesco a intravedere consiste nel fatto che per cambiare le pastiglie dei freni in questo cao devi alzare la vettura su di un "ponte". Ma anche questa ragione e' molto opinabile, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!

E le maggiori prestazioni a parita' di tenuta di strada o la maggiore sicurezza a parita' di prestazioni dove le mettiamo???

Regards,
The frog

A parte che le pastiglie dei freni ormai durano almeno il doppio ti dimentichi la questione del raffreddamento dei dischi.....secondo te bmw, mercedes, jaguar, maserati, ferrari etc ovvero tutte le case che hanno ancora delle trazioni posteriori perchè non hanno i dischi dove li vorresti tu?Poi visto che il dedion posteriore non viene più usato sostituito da sistemi multi-link o quadrilateri fai un pò 2 conti :rolleyes: :rolleyes:

Se durano il doppio mi aiuti a dire.

Per quello che riguarda la questione del rffreddamento dei dischi, sull'Alfa Sud che aveva dei dischi c osi' posizionati nessuno si e' mai lamentato di tale problema.

Regards,
The frog

Sei sempre il solito, non ti passa per l'anticamera del cervello che se nessuno si è mai lamentato per il problema NON significa che la soluzione fosse la migliore?Vedi forse auto in vendita al giorno d'oggi con i freni posteriori entro bordo?

E che c'entra questo? Ti vedo un po' a corto di motivazioni tecniche.

Li devono fare.

Inoltre che io sappia nessuno si e' mai lamentato dei reni dall'AlfaSud.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: riduzione delle masse non sospese

Perche' non disporre i freni a disco nella parte piu' interna dei semiassi delle auto? Certo e' un po' piu' complicato sostituire i ferodi, ma volete mettere il guadagno in termini di leggerezza delle masse non sospese?

Ce l'aveva cosi' l'Alfa Sud (al posteriore), vettura che aveva una tenuta di strata eccezionale per l'epoca. (Certo aveva anche il ponte de Dion, ma e' la somma che fa il totale).

ALMENO SI POTREBBE FARE PER AUTO SPORTIVE!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

se non lo fanno più un motivo ci sarà pure vero?

L'unico motivo che riesco a intravedere consiste nel fatto che per cambiare le pastiglie dei freni in questo cao devi alzare la vettura su di un "ponte". Ma anche questa ragione e' molto opinabile, infatti mediamente le pastiglie dei freni oggi durano 15.000-20.000Km!

E le maggiori prestazioni a parita' di tenuta di strada o la maggiore sicurezza a parita' di prestazioni dove le mettiamo???

Regards,
The frog

A parte che le pastiglie dei freni ormai durano almeno il doppio ti dimentichi la questione del raffreddamento dei dischi.....secondo te bmw, mercedes, jaguar, maserati, ferrari etc ovvero tutte le case che hanno ancora delle trazioni posteriori perchè non hanno i dischi dove li vorresti tu?Poi visto che il dedion posteriore non viene più usato sostituito da sistemi multi-link o quadrilateri fai un pò 2 conti :rolleyes: :rolleyes:

Se durano il doppio mi aiuti a dire.

Per quello che riguarda la questione del rffreddamento dei dischi, sull'Alfa Sud che aveva dei dischi cosi' posizionati nessuno si e' mai lamentato di tale problema.

Regards,
The frog

Guarda roby4r.i.p. ti voglio pure aiutare. I dischi dell'Alfa posizionati centralmente erano solo quelli posteriori, freni che a causa del trasferimento di carico in frenata sono molto meno sollecitati dei freni anteriori. Ma pur riconoscendo questo, ci vuole poco a scavare due piccole canalizzazioni accanto al radiatore, canalizzazioni che prendano aria dalla mascherina anteriore e la convoglino fino ai freni anteriori che rimangono centrali ed a disco. (centrali nei limiti che lo spazio del motore occupa, dato che come e' ovvio sono pur sempre laterali al motore).

Regards,
The frog

E, a dirla tutta, io non capisco cosa aspettano in F1 a provare delle simili solzioni. il 2010 e' stato l'anno delle sospensioni (le push down per la precisione), un anno che ha dimostrato quanto sia importante avere delle buone sospensioni che permettono una forte aderenza nelle curve lente e quando si esce dai cordoli.
Quando sara' l'anno dei dischi dei freni interni alla carrozzeria?

Una piccola ma incontenibile lamentela: Io quasi vomito ogni volta che vedo una vettura (di ricerca si sa) con motori elettrici all'interno delle ruote!

Regards,
The frog

vai a dirlo ai tecnici della brembo visto che sei tanto capace, magari potrebbero risponderti che 2 dischi in carbonio entrobordo si cuocerebbero dal calore in un paio di giri ma si sa il genio supremo della f1 non è newey sei tu......
 
Title: Preriscaldamento (inverno) preclimatizzazione (estate) della vettura.

D'estate si ha il terrore di entrare nella vettura prima di accendere il climatizzatore. D'inverno ugualmente prima di accendere il riscaldamento. Allora ecco che l'uno d'estate, l'altro di inverno entrano in funzione automaticamente all'atto dell'apertura tramite il radiocomando delle portiere. Ovviamente per non far pesare troppo il consumo sulla batteria, a motore spento entrambi durano per un massimo di tre minuti. Cosi' dopo unpaio di minuti la vettura e' alla temperatura giusta, per cui si apre la portiera e si entra tranquillamente nell'abitacolo.

Ovviamente onde evitare criticismi serve un misuratore della carica della batteria onde evitare che se questa sia un po' scarica il sistema si attivi ugualmente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto