kaponord ha scritto:Thefrog ha scritto:kaponord ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: scelta dell'intervallo di temperatura ammessa dal climatizzatore
Un'anello attorno alla manopola centrale del clima permette di stabilire qual'e' l'intervallo di temperature che il climatizzatore sceglie come intervallo proprio. Facciaoun'esempio invernale ed un esempio estivo.
Inverno:
La temperatura selezionata e' di 28°. Con l'anello si scelgie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 28° il climatizzatore si spegne e fino a quando l'abitacolo non raggiunge i 21° il climatizzatore non rientre in funzione.
Estate:
La temperatura selezionata e' di 25°. Con l'anello si sceglie un'intervallo di 7°. Questo significa che raggiunti i 25° il climatizzatore si sspegne e non rientra in funzione fino a quando l'abitacolo non raggiunge la temperatora di 32°.
Se infine l'anello viene posizionato in posizione "automatica" ecco che i gradi del differenziale di temperatura sono 5.
Opinioni in merityo sono gradite.
Regards,he frog
A me sembra eccezionale. Si impostano 25 gradi in estate e poi non appena fai la sauna a 32 riparte il condizionatore. Se sei fortunato ti prendi anche una polmonite.
TROMBA che almeno ti scarichi un pò
regardme a soreta
Come al solito le tue riusposte sono altamente maleducate, ma questa volta anche in malafede. Basta regolare con l'anello il differenziale di temperatura a tre gradi e cosi' ti sei liberato dagli impicci.
Naturalmente senza regads,
The frog
Le mie risposte non sono maleducate, sono consigli e uno lo reitero: tromba. Semmai il maleducato sei tu che, nonostante i continui rilievi, continui ad imperversare con idee improbabili ed arrogandoti il potere (avallato da chi?) di avere spazi personali utilizzati come pseudo analisi.
Per rispondere alla tua ennesima castroneria, sai come funziona un termostato? In genere ha una tolleranza di circa 2 gradi. E tutto questo ingegno per 1 grado se va bene? Tromba e regardme a soreta.
Oggi esistono comuni termometri elettronici che si possono comperare in farmacia che sono velocissimi e inoltre sono precisi al decimo di grado. Non credo proprio che, all'occorrenza, non si possa fabbricare un termostato di pari precisione.
Ovviamente senza regards,
The frog