<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Title: cambio assetto della vettura

Nel nuovo DNA dell'Alfa cio' che cambia e' solo la risposta del propulsore. Qui invece vogliamo che cambi anche l'assetto della vettura. Precisamente uno sceglie Normal se si vuole un assetto standard, All Weather se si vuole un assetto molto comodo (e anche un po' rialzato di qualche centimetro) e infine Dynamic se si vuole un assetto basso e molto rigido, adatto alla guida sportiva. In questo modo avremmo effettivamente tre vetture diverse in una.

Da segnalare che questo cambiamento di assetto e' possibile solo utilizzando delle sospensioni magnetoreoloiche, sospensioni che per ora monta solo la Ferrari. Ma con l'abbattimento dei costi della tecnologia e con l'abbattimento dei costi della produzione in grande volume delle vetture potremmo fcilmente pensare che tra meno di una decina d'anni questo tipo rivoluzionario di sospensioni sia alla portata di una buona parte delle vetture di serie.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: distanziometro e scatola nera

Una volta che si e' messo il distanziometro su di una qualunque vettura, e una volta che le scatole nere saranno li' pronte a raccogliere anche le statistiche dellavettura si puo' pensare di introdurre anche la statistica circa la distanza di sicurezza che una vettura ha mantenuto durante un viaggio. Si colleziona sia il numero di infrazioni della distanza di sicurezza che la "percentuale in tempo" dell'infrazione della distanza di sicurezza durante tutto il viaggio fatto fino al fermo della Polizia Stradale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. le scatole di sicurezza servono a raccogliere dati grezzi circa tutte le misurazioni riguardani le misure elementari, sia a fornire i dati alla centrale statistica per un dato autoveicolo. Infatti abbiamo detto proprio che il secondo livello di intelligenza dei tre presenti su di una vettura e' proprio quello delle funzioni statistiche ricavate direttamente dal primo livello che e' la centralina elettronica. Il terzo livello saranno invece le correlazioni statistiche che permetteranno di trarre delle CONCLUSIONI circa l'andamento della vettura -autodiagnosi e correzioni- della vettura stessa.
 
Title: limitatore di giri "impostabile

Uno che ha un "piede pesante" vuole consumare di meno durante il viaggio. Allora ecco che sul quadrante del contagiri compare un sottilissimo ago rosso, sovrapposto alla lancetta che indica il numero di giri. L'ago rosso e' impostabile dal conducente ed e' legato ad un limitatore di giri (variabile). Cosi' ad esempio uno imposta l'ago rosso a 3750 giri/min e sta tranquillo che per quanto pesti l'acceleratore il motore non gli dara' mai piu' di 3750giri/min.

E il consumo e' salvo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: il riflesso piu' pronto

Non so se avete mai adottato questa tecnica, ma vi assicuro che funziona. Si vuole andare in tutta tranquillita' a 130Km/h, ma i riflessi non sono "svegli". Allora si percorre il primo tratto (diciamo cinque minuti) a 160Km/h-170Km/h dopo di che' si scende a 130Km/h per tutto il resto del viaggio. Una volta fatto questo i riflessi sono prontissimi e dunque l'intero viaggio sara' sicurissimo.

Naturalmente -sarebbe bene che per legge- siano concessi tutti e soli i primi cinque minuti, altrimenti la scatola nera registra la VS persistenza e la Polizia stradale vi massacra.

Sarebbe pure utile che per permettere i primi cinque minuti a 160Km/h le autostrade abbiano il primo tratto di andata a quattro corsie per senso di marcia.

Per essere sicuri di non incorrere in infrazioni, si potrebbe mettere su un sistema elettronico. Il casello da' un segnale di OK alla vettura e la vettura da quel momento puo' viaggiare per cinque minuti a 160Km/h-170Km/h senza incorrere in infrazioni, perche' la vettura stessa se incrocia l'autovelox manda un segnale di "Start Velocity" per i primi cinque minuti del viaggio. Dopo di che' il conducente e' costretto a rallentare sui normali limiti di velocita' in essere (130Km/h in Italia)

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: limitatore di giri "impostabile

Uno che ha un "piede pesante" vuole consumare di meno durante il viaggio. Allora ecco che sul quadrante del contagiri compare un sottilissimo ago rosso, sovrapposto alla lancetta che indica il numero di giri. L'ago rosso e' impostabile dal conducente ed e' legato ad un limitatore di giri (variabile). Cosi' ad esempio uno imposta l'ago rosso a 3750 giri/min e sta tranquillo che per quanto pesti l'acceleratore il motore non gli dara' mai piu' di 3750giri/min.

E il consumo e' salvo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Qualcuno puo' pensare che si possa agire nello stesso modo per i limiti di velocta', con un'altro sottile ago rosso sul tachimetro, MA NON E' COSI'. Ad esempio, giusto per farne uno, potrebbero esserci dei tratti autostradali dove la velocita' viene limitata a 80Km/h per non parlare delle strade statali. Per la velocita' servono invece i centri territoriali di competenza, centri che vengono aggiornati quotidianamente sui limiti di velocita' in essere in citta', su statale, e in autostrada.

Regards,
The frog
 
Title: semafori con contasecondi ed evidenziatore sonoro

Sarebbe utile che i semafori con il contasecondi (ma anche quelli senza il contasecondi) negli ultimi dieci secondi per i colori rosso e verde lanciassero un piccolo ma insistente segnale sonoro a intermittenza, in modo che anche chi non li puo' vedere, perche' coperto, si renda conto dello stato in essere.

Il segnale sonoro in questione viene soppresso di sera, dopo le 22 e riparte la mattina alle 7:30.

Regards,
The frog
 
Spegnimento automatico del motorino d'aviamento

Con un misuratore di coppia ci si rende subito conto di quando il motore si e' acceso (coppia molto maggiore di quella del motorino d'avviamento). A questo punto, chiave girata o meno, viene realizzato il distacco automatico del motorino d'avviamento.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Spegnimento automatico del motorino d'aviamento

Con un misuratore di coppia ci si rende subito conto di quando il motore si e' acceso (coppia molto maggiore di quella del motorino d'avviamento). A questo punto, chiave girata o meno, viene realizzato il distacco automatico del motorino d'avviamento.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

su auto tipo a4/a6, ed in generale tutte le auto con pulsante l'avviamoento avveiene già in automatico, mi sembra che già anni 90 Mercedes sui modelli di prestigio avesse un meccanismo simile, perfino la mia ex moto(Monster 620) montava un sistema di avvio automatico..
 
TRANQUILLI si sta esaurendo ... un'altra decina di titoli solamente.

ohoo a proposito contro i piccioni cagatori avresti qualcosa da proporre ???? :lol: :lol:[/quote]

ce l'ho io!!!! recuperiamo il lanciafiamme di qualche tempo fa :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Thefrog ha scritto:
Title: cambio assetto della vettura

Nel nuovo DNA dell'Alfa cio' che cambia e' solo la risposta del propulsore. Qui invece vogliamo che cambi anche l'assetto della vettura. Precisamente uno sceglie Normal se si vuole un assetto standard, All Weather se si vuole un assetto molto comodo (e anche un po' rialzato di qualche centimetro) e infine Dynamic se si vuole un assetto basso e molto rigido, adatto alla guida sportiva. In questo modo avremmo effettivamente tre vetture diverse in una.

Da segnalare che questo cambiamento di assetto e' possibile solo utilizzando delle sospensioni magnetoreoloiche, sospensioni che per ora monta solo la Ferrari. Ma con l'abbattimento dei costi della tecnologia e con l'abbattimento dei costi della produzione in grande volume delle vetture potremmo fcilmente pensare che tra meno di una decina d'anni questo tipo rivoluzionario di sospensioni sia alla portata di una buona parte delle vetture di serie.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

audi drive select ti dice niente?
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: luci di frenata violenta e di fermo in centro strada

Siamo su di una statale e ci troviamo fermi ad un incrocio, di notte, pronti a svoltare a sinistra. Molte vetture non riescono a decifrare in tempo la situazione, ecco che allora potrebbe far comodo l'utilizzo della luce "anti-nebbia" posteriore. Questa luce si accende automaticamente quando, o ci sono frenate violente (sfarfallando), o quando siamo nella situazione descritta (in modo continuo).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. come far riconoscere alla vettura che siamo su di una statale quando siamo fermi pronti a svoltare a sinistra? Semplice a mezzo del navigatore satellitare che indica e dunque conosce la posizione della vettura sulla strada)

BMW è oramai 10 anni che le monta..

A parte il fatto che le luci posteriori della BMW non sfarfallano durante una frenata violenta, queste sono solo piu' potenti per frenate da 5m/sec^2 in su. Io invece volevo evitare queste luci dei freni addizionali e sfruttare la luce anti-nebbia che gia' esiste su tutte le auto presenti sul mercato, senza sconvolgere piu' di tanto i gurppi ottici che gia' ora sono in essere.

Regards,
The frog
si accendo le 4 frecce :rolleyes: ;)
 
Thefrog ha scritto:
Title: semafori con contasecondi ed evidenziatore sonoro

Sarebbe utile che i semafori con il contasecondi (ma anche quelli senza il contasecondi) negli ultimi dieci secondi per i colori rosso e verde lanciassero un piccolo ma insistente segnale sonoro a intermittenza, in modo che anche chi non li puo' vedere, perche' coperto, si renda conto dello stato in essere.

Il segnale sonoro in questione viene soppresso di sera, dopo le 22 e riparte la mattina alle 7:30.

Regards,
The frog

magari una bella voce tipo NASA che fà il conto alla rovescia.. e poi il buon Guido che dice "Scatenate l'inferno!!"
 
Thefrog ha scritto:
Title: navigatori satellitari che mostrano la pendenza dei percorsi

Un po' come avviene per il giro d'Italia di ciclismo, con le varie salite e discese. Uno puo' decidere la visualizazione del percorso standard con le mappe in visualizzazione dall'alto, oppure puo' selezionare la visualizzazione delle pendenze del percorso "a grafica lineare".

Questo tra l'altro potrebbe tornare utile per regolare automaticamente la pendenza degli interi sedili passeggeri (non solo la spalliera, l'intero sedile passeggero si inclina un po' in avanti -in salita) ed indetro (-in discesa-) diciamo per un massimo di 15° in avanti (ed altrettanto indietro) in modo da rendere meno stressante il percorso da affrontare.

Oppure potrebbe essere utile per prevedere i consumi ad una data velocita' di crociera per ogni tratto di un percorso a cui il veicolo e' sottoposto (in salita ovviamente si consuma di piu' che in discesa).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Io con il garmin ho scricato autovelox fissi, mobili, stazioni di rifornimento, tutor. Volendo ci sono pure tutte le pendenze. Basta cercare in internet e scaricare!
 
Thefrog ha scritto:
Title: il consumo delle gomme

Si potrebbero fare delle gomme piu' resistenti all'usura mano a mano che i tasselli del battistrda si consumano. Questo inserendo nelle gomme della polvere di silicio, povere che mano a mano aumenta in percentuale in corrispondenza del consumo dei tasselli. Questo da adito ad una frenata di minor efficienza in relazione al consumo delle gomme, eppero' fa resistere di piu' la tassellatura quando questa si va gradualmente consumando. Non solo, come ebbi a scrivere molto tempo fa applicando la SCM, il battistrada mano a mano che si consuma cambia il colore proprio in relazione ad una maggior presenza del silicio nei tasselli che compongono il battistrada.

Diciamo comunque che anche nel caso limite la polvere di silicio non deve superare diciamo il 30% della composizione dei tasselli.

Non solo: la stessa composizione in mescola fusa con la polvere di silicio potrebbe essere utilizzata per le spazzole per i tergicristalli. Quando la linea di contatto del tergicristallo cambia il colore allora e' segno che le spazzole vanno sostituite. E la cosa piu' bella e' che e' immediata la visione del colore delle spazzole dall'interno dell'abitacolo. Anche qui comunque vale la regola della mescola dei tasselli delle gomme. Non si va oltre il 30% della composizione di silicio con la gomma.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Le gomme estive non hanno silice mi pare! E cmq basta vedere i tasselli per capire se le gomme sono usurate.. o magari passare dal gommista... sai non ti fanno pagare!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto