<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
title: che marcia stiamo usando?

Un piccolo altoparlante che si trova in corrispondenza della leva del cambio avverte ad ogni cambiata la marcia che si sta utilizzando. Questo in accordo con la SCM. Il meccanismo e' escudibile.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Molte auto ce l'hanno! E poi mondo è mondo, le marce sono sempre nella stessa posizione da anni...

E quando si viaggia in autostrada, penso che tutti usino la marcia ultima... non la terza ;)
 
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
title: che marcia stiamo usando?

Un piccolo altoparlante che si trova in corrispondenza della leva del cambio avverte ad ogni cambiata la marcia che si sta utilizzando. Questo in accordo con la SCM. Il meccanismo e' escudibile.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Molte auto ce l'hanno! E poi mondo è mondo, le marce sono sempre nella stessa posizione da anni...

E quando si viaggia in autostrada, penso che tutti usino la marcia ultima... non la terza ;)

giuro che questa non la sapevo.. penso che se la mia auto mi dice a voce ogni volta che marcia ho inserito alla quarta cambiata divento cattivo!!
 
roby4r.i.p. ha scritto:
TRANQUILLI si sta esaurendo ... un'altra decina di titoli solamente.

ohoo a proposito contro i piccioni cagatori avresti qualcosa da proporre ???? :lol: :lol:

ce l'ho io!!!! recuperiamo il lanciafiamme di qualche tempo fa :lol: :lol: :lol: :lol: [/quote]

mmmmm ..... ottima idea :D

ho giusto la ricetta:

Piccioni arrosto con salsa di tartufo

Cospargete i piccioni con sale e pepe e legateli con del filo da cucina.
Fate scaldare l'olio in una padella e rosolatevi i volatili dalla parte del petto, a fuoco vivo per alcuni minuti.
Girateli, fateli dorare brevemente anche dall'altro lato, quindi passateli nel forno preriscaldato (180 gradi) per 15-18 minuti, bagnandoli spesso con il loro fondo di cottura.
Al termine, lasciateli riposare per 3-4 minuti.
Sezionate i piccioni arrostiti: praticate un taglio fra il petto e le cosce, quindi ruotate queste ultime verso l'esterno fino a staccarle.
Dividete i due petti effettuando un taglio lungo lo sterno, quindi staccateli dalla carcassa.
Staccate anche le ali all'altezza dell'articolazione.
Ponete le carcasse dei piccioni in uno schiacciapatate rivestito con un telo pulito e premete con forza per far uscire tutto il succo possibile.
Preparate la salsa: ponete il liquido di conservazione del tartufo in una casseruolina e fatelo ridurre a calore moderato fino ad ottenere un quarto della quantità iniziale.
Unite allora il fondo di pollame e fate ridurre a un terzo.
Infine, incorporate al fondo ristretto il burro molto freddo.
Portate a ebollizione la salsa al tartufo, quindi mescolatevi il succo ricavato dalle carcasse.
Ponete la carne dei piccioni in due piatti individuali, su un letto di polenta appena fatta, cospargete il tutto con la salsa, guarnite con lamelle di tartufo e servite.
--- CONSIGLI.
Verificate il grado di cottura di un volatile inserendo la punta di uno spiedino d'acciaio nel punto più spesso della coscia: se fuoriesce un succo rosato, significa che la carne non è ancora cotta.
Il giusto punto di cottura si raggiunge quando, pungendo la carne, questa emette un liquido trasparente.
Ingredienti e dosi per 2 persone
2 piccioni pronti per la cottura
Sale
Pepe bianco
3 cucchiai di olio d'oliva
10 g di burro
Per la salsa:
4 cl di liquido di conservazione del tartufo
20 cl di fondo scuro di pollame (v. ricetta)
10 g di burro
30 g di tartufo nero

Burro (75)
Fondo scuro di pollame (v. ricetta) (74)
Liquido di conservazione del tartufo (4)
Olio d'oliva (1080)
Pepe bianco (1)
Per la salsa: (1)
Piccioni pronti per la cottura (200)
Sale (1)
Tartufo nero (12)
724

piccione.jpg
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
title: che marcia stiamo usando?

Un piccolo altoparlante che si trova in corrispondenza della leva del cambio avverte ad ogni cambiata la marcia che si sta utilizzando. Questo in accordo con la SCM. Il meccanismo e' escudibile.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Molte auto ce l'hanno! E poi mondo è mondo, le marce sono sempre nella stessa posizione da anni...

E quando si viaggia in autostrada, penso che tutti usino la marcia ultima... non la terza ;)

giuro che questa non la sapevo.. penso che se la mia auto mi dice a voce ogni volta che marcia ho inserito alla quarta cambiata divento cattivo!!
La colt Cz rallye sicuro ce l'ha... ha un display simile al rally che viene fuori il numero della marcia.

Secondo me è un optonal divertente... ma assolutamente inutile.

Uno che conosce la propria auto, sa in che marcia si trova, sia per il comportamente dell'auto, sia perchè basta mettere una mano sul cambio e sapere a che marcia sei ;)

p.s. a meno che non hai un TIR a 18 marce!
 
Swift1988 ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
title: che marcia stiamo usando?

Un piccolo altoparlante che si trova in corrispondenza della leva del cambio avverte ad ogni cambiata la marcia che si sta utilizzando. Questo in accordo con la SCM. Il meccanismo e' escudibile.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Molte auto ce l'hanno! E poi mondo è mondo, le marce sono sempre nella stessa posizione da anni...

E quando si viaggia in autostrada, penso che tutti usino la marcia ultima... non la terza ;)

giuro che questa non la sapevo.. penso che se la mia auto mi dice a voce ogni volta che marcia ho inserito alla quarta cambiata divento cattivo!!
La colt Cz rallye sicuro ce l'ha... ha un display simile al rally che viene fuori il numero della marcia.

Secondo me è un optonal divertente... ma assolutamente inutile.

Uno che conosce la propria auto, sa in che marcia si trova, sia per il comportamente dell'auto, sia perchè basta mettere una mano sul cambio e sapere a che marcia sei ;)

p.s. a meno che non hai un TIR a 18 marce!

il display c'è in molte auto, ma io parlavo della vocina da sintetizzatore(questo proponeva il buon the Frog) che ti dice la marcia inserita...
 
rema007 ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
TRANQUILLI si sta esaurendo ... un'altra decina di titoli solamente.

ohoo a proposito contro i piccioni cagatori avresti qualcosa da proporre ???? :lol: :lol:

ce l'ho io!!!! recuperiamo il lanciafiamme di qualche tempo fa :lol: :lol: :lol: :lol:

mmmmm ..... ottima idea :D

ho giusto la ricetta:

Piccioni arrosto con salsa di tartufo

Cospargete i piccioni con sale e pepe e legateli con del filo da cucina.
Fate scaldare l'olio in una padella e rosolatevi i volatili dalla parte del petto, a fuoco vivo per alcuni minuti.
Girateli, fateli dorare brevemente anche dall'altro lato, quindi passateli nel forno preriscaldato (180 gradi) per 15-18 minuti, bagnandoli spesso con il loro fondo di cottura.
Al termine, lasciateli riposare per 3-4 minuti.
Sezionate i piccioni arrostiti: praticate un taglio fra il petto e le cosce, quindi ruotate queste ultime verso l'esterno fino a staccarle.
Dividete i due petti effettuando un taglio lungo lo sterno, quindi staccateli dalla carcassa.
Staccate anche le ali all'altezza dell'articolazione.
Ponete le carcasse dei piccioni in uno schiacciapatate rivestito con un telo pulito e premete con forza per far uscire tutto il succo possibile.
Preparate la salsa: ponete il liquido di conservazione del tartufo in una casseruolina e fatelo ridurre a calore moderato fino ad ottenere un quarto della quantità iniziale.
Unite allora il fondo di pollame e fate ridurre a un terzo.
Infine, incorporate al fondo ristretto il burro molto freddo.
Portate a ebollizione la salsa al tartufo, quindi mescolatevi il succo ricavato dalle carcasse.
Ponete la carne dei piccioni in due piatti individuali, su un letto di polenta appena fatta, cospargete il tutto con la salsa, guarnite con lamelle di tartufo e servite.
--- CONSIGLI.
Verificate il grado di cottura di un volatile inserendo la punta di uno spiedino d'acciaio nel punto più spesso della coscia: se fuoriesce un succo rosato, significa che la carne non è ancora cotta.
Il giusto punto di cottura si raggiunge quando, pungendo la carne, questa emette un liquido trasparente.
Ingredienti e dosi per 2 persone
2 piccioni pronti per la cottura
Sale
Pepe bianco
3 cucchiai di olio d'oliva
10 g di burro
Per la salsa:
4 cl di liquido di conservazione del tartufo
20 cl di fondo scuro di pollame (v. ricetta)
10 g di burro
30 g di tartufo nero

Burro (75)
Fondo scuro di pollame (v. ricetta) (74)
Liquido di conservazione del tartufo (4)
Olio d'oliva (1080)
Pepe bianco (1)
Per la salsa: (1)
Piccioni pronti per la cottura (200)
Sale (1)
Tartufo nero (12)
724

piccione.jpg
[/quote]

calle mie parti i torresani(così li chiamiamo) li facciamo semplinemente arrosti...
 
usando delle paratie ad apertura come i flap dell'aereo, si potrebbe aumentare la portanza e quindi aiutare la frenata.
Se calcoliamo quanti kg pesano sull'anteriore di una F1, qualcosa si dovrebbe ottenere, oltre a stabilizzare l'auto tramite la centralina.
Che ne dici?
 
Thefrog ha scritto:
Title: il riflesso piu' pronto

Non so se avete mai adottato questa tecnica, ma vi assicuro che funziona. Si vuole andare in tutta tranquillita' a 130Km/h, ma i riflessi non sono "svegli". Allora si percorre il primo tratto (diciamo cinque minuti) a 160Km/h-170Km/h dopo di che' si scende a 130Km/h per tutto il resto del viaggio. Una volta fatto questo i riflessi sono prontissimi e dunque l'intero viaggio sara' sicurissimo.

Naturalmente -sarebbe bene che per legge- siano concessi tutti e soli i primi cinque minuti, altrimenti la scatola nera registra la VS persistenza e la Polizia stradale vi massacra.

Sarebbe pure utile che per permettere i primi cinque minuti a 160Km/h le autostrade abbiano il primo tratto di andata a quattro corsie per senso di marcia.
Per essere sicuri di non incorrere in infrazioni, si potrebbe mettere su un sistema elettronico. Il casello da' un segnale di OK alla vettura e la vettura da quel momento puo' viaggiare per cinque minuti a 160Km/h-170Km/h senza incorrere in infrazioni, perche' la vettura stessa se incrocia l'autovelox manda un segnale di "Start Velocity" per i primi cinque minuti del viaggio. Dopo di che' il conducente e' costretto a rallentare sui normali limiti di velocita' in essere (130Km/h in Italia)

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

A parte il discutibile e pericoloso principio applicato, quale sarebbe il primo tratto di andata ( e per il ritorno?) a 4 corsie? Ogni casello dovrebbe averne uno, ergo tutta la rete a 4 corsie=follia pura.
P.S. Suonare la tromba ogni tanto no?
 
Thefrog ha scritto:
Title: il riflesso piu' pronto

Non so se avete mai adottato questa tecnica, ma vi assicuro che funziona. Si vuole andare in tutta tranquillita' a 130Km/h, ma i riflessi non sono "svegli". Allora si percorre il primo tratto (diciamo cinque minuti) a 160Km/h-170Km/h dopo di che' si scende a 130Km/h per tutto il resto del viaggio. Una volta fatto questo i riflessi sono prontissimi e dunque l'intero viaggio sara' sicurissimo.

Naturalmente -sarebbe bene che per legge- siano concessi tutti e soli i primi cinque minuti, altrimenti la scatola nera registra la VS persistenza e la Polizia stradale vi massacra.

Sarebbe pure utile che per permettere i primi cinque minuti a 160Km/h le autostrade abbiano il primo tratto di andata a quattro corsie per senso di marcia.

Per essere sicuri di non incorrere in infrazioni, si potrebbe mettere su un sistema elettronico. Il casello da' un segnale di OK alla vettura e la vettura da quel momento puo' viaggiare per cinque minuti a 160Km/h-170Km/h senza incorrere in infrazioni, perche' la vettura stessa se incrocia l'autovelox manda un segnale di "Start Velocity" per i primi cinque minuti del viaggio. Dopo di che' il conducente e' costretto a rallentare sui normali limiti di velocita' in essere (130Km/h in Italia)

Opinioni in merito sono gradite.

non ho mai letto tante baggianate tutte insieme! :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Thefrog ha scritto:
Title: il riflesso piu' pronto

Non so se avete mai adottato questa tecnica, ma vi assicuro che funziona. Si vuole andare in tutta tranquillita' a 130Km/h, ma i riflessi non sono "svegli". Allora si percorre il primo tratto (diciamo cinque minuti) a 160Km/h-170Km/h dopo di che' si scende a 130Km/h per tutto il resto del viaggio. Una volta fatto questo i riflessi sono prontissimi e dunque l'intero viaggio sara' sicurissimo.

Cioè, si corre finchè i riflessi non sono "svegli" e si rallenta quando lo sono.... questa è davvero da incorniciare :!:
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: il riflesso piu' pronto

Non so se avete mai adottato questa tecnica, ma vi assicuro che funziona. Si vuole andare in tutta tranquillita' a 130Km/h, ma i riflessi non sono "svegli". Allora si percorre il primo tratto (diciamo cinque minuti) a 160Km/h-170Km/h dopo di che' si scende a 130Km/h per tutto il resto del viaggio. Una volta fatto questo i riflessi sono prontissimi e dunque l'intero viaggio sara' sicurissimo.

Cioè, si corre finchè i riflessi non sono "svegli" e si rallenta quando lo sono.... questa è davvero da incorniciare :!:

No. E' da Centro di Igiene Mentale, come il 99% delle colossali idiozie che ha postato in questo thread-cassonetto.
Ma siccome c'è ancora chi ritiene che tale rumenta serva..................

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: il riflesso piu' pronto

Non so se avete mai adottato questa tecnica, ma vi assicuro che funziona. Si vuole andare in tutta tranquillita' a 130Km/h, ma i riflessi non sono "svegli". Allora si percorre il primo tratto (diciamo cinque minuti) a 160Km/h-170Km/h dopo di che' si scende a 130Km/h per tutto il resto del viaggio. Una volta fatto questo i riflessi sono prontissimi e dunque l'intero viaggio sara' sicurissimo.

Cioè, si corre finchè i riflessi non sono "svegli" e si rallenta quando lo sono.... questa è davvero da incorniciare :!:

No. E' da Centro di Igiene Mentale, come il 99% delle colossali idiozie che ha postato in questo thread-cassonetto.
Ma siccome c'è ancora chi ritiene che tale rumenta serva..................

Saluti
siamo riusciti, a modo nostro, a contenere il fenomeno.
ora consentiamo a ognuno la "pacifica convivenza"...... :D
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Spegnimento automatico del motorino d'aviamento

Con un misuratore di coppia ci si rende subito conto di quando il motore si e' acceso (coppia molto maggiore di quella del motorino d'avviamento). A questo punto, chiave girata o meno, viene realizzato il distacco automatico del motorino d'avviamento.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

su auto tipo a4/a6, ed in generale tutte le auto con pulsante l'avviamoento avveiene già in automatico, mi sembra che già anni 90 Mercedes sui modelli di prestigio avesse un meccanismo simile, perfino la mia ex moto(Monster 620) montava un sistema di avvio automatico..

Ottimo. Buono a sapersi, Grazie mille!

Best regards a te,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: cambio assetto della vettura

Nel nuovo DNA dell'Alfa cio' che cambia e' solo la risposta del propulsore. Qui invece vogliamo che cambi anche l'assetto della vettura. Precisamente uno sceglie Normal se si vuole un assetto standard, All Weather se si vuole un assetto molto comodo (e anche un po' rialzato di qualche centimetro) e infine Dynamic se si vuole un assetto basso e molto rigido, adatto alla guida sportiva. In questo modo avremmo effettivamente tre vetture diverse in una.

Da segnalare che questo cambiamento di assetto e' possibile solo utilizzando delle sospensioni magnetoreoloiche, sospensioni che per ora monta solo la Ferrari. Ma con l'abbattimento dei costi della tecnologia e con l'abbattimento dei costi della produzione in grande volume delle vetture potremmo fcilmente pensare che tra meno di una decina d'anni questo tipo rivoluzionario di sospensioni sia alla portata di una buona parte delle vetture di serie.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

audi drive select ti dice niente?

Anche questo non lo sapevo. La soluzione pero' va generalizzata, almeno fino al segmento C-premium.

Best regards a te,
The frog
 
mac128bit ha scritto:
usando delle paratie ad apertura come i flap dell'aereo, si potrebbe aumentare la portanza e quindi aiutare la frenata.
Se calcoliamo quanti kg pesano sull'anteriore di una F1, qualcosa si dovrebbe ottenere, oltre a stabilizzare l'auto tramite la centralina.
Che ne dici?

Mi sembra un'ottima idea. Complimenti!

Best regards a te,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto