<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: navigatori satellitari che mostrano la pendenza dei percorsi

Un po' come avviene per il giro d'Italia di ciclismo, con le varie salite e discese. Uno puo' decidere la visualizazione del percorso standard con le mappe in visualizzazione dall'alto, oppure puo' selezionare la visualizzazione delle pendenze del percorso "a grafica lineare".

Questo tra l'altro potrebbe tornare utile per regolare automaticamente la pendenza degli interi sedili passeggeri (non solo la spalliera, l'intero sedile passeggero si inclina un po' in avanti -in salita) ed indetro (-in discesa-) diciamo per un massimo di 15° in avanti (ed altrettanto indietro) in modo da rendere meno stressante il percorso da affrontare.

Oppure potrebbe essere utile per prevedere i consumi ad una data velocita' di crociera per ogni tratto di un percorso a cui il veicolo e' sottoposto (in salita ovviamente si consuma di piu' che in discesa).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
parlando con un amico autista di autobus da turismo, mi sono reso conto che sarebbe necessario che i navigatori indicassero pure la larghezza della strada, specie nei punti "critici", dove un bus o un camion potrebbero non poter passare....
e fare inversione con un mezzo da 12 metri.................................................non è agevole! 8)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: navigatori satellitari che mostrano la pendenza dei percorsi

Un po' come avviene per il giro d'Italia di ciclismo, con le varie salite e discese. Uno puo' decidere la visualizazione del percorso standard con le mappe in visualizzazione dall'alto, oppure puo' selezionare la visualizzazione delle pendenze del percorso "a grafica lineare".

Questo tra l'altro potrebbe tornare utile per regolare automaticamente la pendenza degli interi sedili passeggeri (non solo la spalliera, l'intero sedile passeggero si inclina un po' in avanti -in salita) ed indetro (-in discesa-) diciamo per un massimo di 15° in avanti (ed altrettanto indietro) in modo da rendere meno stressante il percorso da affrontare.

Oppure potrebbe essere utile per prevedere i consumi ad una data velocita' di crociera per ogni tratto di un percorso a cui il veicolo e' sottoposto (in salita ovviamente si consuma di piu' che in discesa).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
parlando con un amico autista di autobus da turismo, mi sono reso conto che sarebbe necessario che i navigatori indicassero pure la larghezza della strada, specie nei punti "critici", dove un bus o un camion potrebbero non poter passare....
e fare inversione con un mezzo da 12 metri.................................................non è agevole! 8)

Bravo NEWsuper5, hai fatto davvero una proposta notevole. Perfezionala e brevettala subito!

Se mi permetti, tornando ai centri territoriali di competenza quelle specifiche strade verrebbero rimappate con un colore nero tra i percorsi che offrirebbe (ovvero non offrirebbe) il navigatore satellitare.

Best regards a te ;),
The frog
 
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
2481 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: luci di frenata violenta e di fermo in centro strada

Siamo su di una statale e ci troviamo fermi ad un incrocio, di notte, pronti a svoltare a sinistra. Molte vetture non riescono a decifrare in tempo la situazione, ecco che allora potrebbe far comodo l'utilizzo della luce "anti-nebbia" posteriore. Questa luce si accende automaticamente quando, o ci sono frenate violente (sfarfallando), o quando siamo nella situazione descritta (in modo continuo).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. come far riconoscere alla vettura che siamo su di una statale quando siamo fermi pronti a svoltare a sinistra? Semplice a mezzo del navigatore satellitare che indica e dunque conosce la posizione della vettura sulla strada)

Molte auto in caso di frenata violenta hanno un sistema che fa partire automaticamente l'hazard, in modo da segnalare la situazione di pericolo. ;)

Ciao egregio GRAZIE PER LA TUA PREZIOSA RISPOSTA. Il punto e' che pero' si voleva introdurre una luce piu' intensa di quella delle quattro frecce.

Best regards a te ;),
The frog
le mercedes in caso di frenata violenta fanno lampeggiare direttamente gli stop.... ;)
da diversi anni........... ;)

Premesso che in caso di frenata violenta io ritengo molto utile lo sfarfallio, si puo' pure fare un passo avanti e cioe' far sfarfallare piu' o meno rapidamente gli stop a seconda della forza della frenata. Mi spiego: una frenata a 6m/sec^2 si ha un dato sfarfallio, una frenata a 7m/sec^2 si ha uno sfarfallio piu' veloce, e cosi' via.
Naturalmente il tutto deve essere realizzato con luci a led rosse, molto potenti, altrimenti lo sfarfallio rapido si puo' confondere con una luce continua, causa il minore tempo di reazione delle luci a filamento rispetto ai prontissimi led.

Best regards a te NEWsuper5,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Bravo NEWsuper5, hai fatto davvero una proposta notevole. Perfezionala e brevettala subito!

Il brevetto dell'acqua calda ce l'ha già l'uomo di Neanderthal. TUTTI i software di navigazione decenti hanno già da anni la possibilità di scegliere il tipo di veicolo (auto, camion, piedi...)
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Bravo NEWsuper5, hai fatto davvero una proposta notevole. Perfezionala e brevettala subito!

Il brevetto dell'acqua calda ce l'ha già l'uomo di Neanderthal. TUTTI i software di navigazione decenti hanno già da anni la possibilità di scegliere il tipo di veicolo (auto, camion, piedi...)

Ma non credo che ti scelgano il percorso in base a questo. Dovrebbero avere l'esatto mappaggio in gradi di tutte le curve del percorso. "Mi suona strano".
O no?

Regards,
The frog
 
title: due braccioli posteriori (per vetture abbastanza larghe)

Quando ci si trova in una curva ad elevato numero di g laterali i passeggeri posteriori finiscono con il trovarsi uno sopra l'altro (al minimo certamente quello centrale che non ha maniglie a cui far ricorso). Ora parlando di vetture a cinque posti abbastanza larghe (diciamo dal segmento C in poi) io dico che si potrebbero montare due sottili ma robustissimi braccioli -a scomparsa- che permettano di contenere lo scivolamento laterale. Oppure, al minimo, una maniglia centrale posta sotto il tetto che permetta al passeggero centrale di sorreggersi durante la curva (per vetture piu' strette).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
title: due braccioli posteriori (per vetture abbastanza larghe)

Quando ci si trova in una curva ad elevato numero di g laterali i passeggeri posteriori finiscono con il trovarsi uno sopra l'altro (al minimo certamente quello centrale che non ha maniglie a cui far ricorso). Ora parlando di vetture a cinque posti abbastanza larghe (diciamo dal segmento C in poi) io dico che si potrebbero montare due sottili ma robustissimi braccioli -a scomparsa- che permettano di contenere lo scivolamento laterale. Oppure, al minimo, una maniglia centrale posta sotto il tetto che permetta al passeggero centrale di sorreggersi durante la curva (per vetture piu' strette).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

No, la maniglia centrale sul tetto non si puo' fare: leva visbilita' nello specchietto posteriore al conducnte.

Dunque rimango in attesa di opinioni circa la prima parte dell'idea.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
title: due braccioli posteriori (per vetture abbastanza larghe)

Quando ci si trova in una curva ad elevato numero di g laterali i passeggeri posteriori finiscono con il trovarsi uno sopra l'altro (al minimo certamente quello centrale che non ha maniglie a cui far ricorso). Ora parlando di vetture a cinque posti abbastanza larghe (diciamo dal segmento C in poi) io dico che si potrebbero montare due sottili ma robustissimi braccioli -a scomparsa- che permettano di contenere lo scivolamento laterale. Oppure, al minimo, una maniglia centrale posta sotto il tetto che permetta al passeggero centrale di sorreggersi durante la curva (per vetture piu' strette).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

No, la maniglia centrale sul tetto non si puo' fare: leva visbilita' nello specchietto posteriore al conducnte.

Dunque rimango in attesa di opinioni circa la prima parte dell'idea.

Regards,
The frog

Secondo me sarebbe meglio concentrarsi su temi che potrebbero eliminare diffetti o attriti meccanici, o reazioni indesiderate di dispositivi meccanici indispensabili, come per esempio il differenziale.

Magari:

Con 2 motori (niente di nuovo, soluzione usata dai russi per mezzi militari), magari a 2 cilindri e due trasmissioni (economiche, del tipo a variazione continua, come negli scooter, per intenderci) il differenziale diventerebbe inutile, e sui fondi scivolosi ci sarebbero sempre 2 ruote in presa, inoltre il sottosterzo si limiterebbe parecchio.
Il gruppo motori troverebbe perfettamente posto in posizione trasversale anteriore (come un L4), con collettore, catalizzatore e scarico unico.
Bell´effetto collaterale: se si rompe un motore puoi andare tranquillamente fino al prossimo meccanico.
Non so invece, come tale soluzione si comporterebbe per quanto riguarda i consumi.
:?:

Ciao
;)
 
loopo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
title: due braccioli posteriori (per vetture abbastanza larghe)

Quando ci si trova in una curva ad elevato numero di g laterali i passeggeri posteriori finiscono con il trovarsi uno sopra l'altro (al minimo certamente quello centrale che non ha maniglie a cui far ricorso). Ora parlando di vetture a cinque posti abbastanza larghe (diciamo dal segmento C in poi) io dico che si potrebbero montare due sottili ma robustissimi braccioli -a scomparsa- che permettano di contenere lo scivolamento laterale. Oppure, al minimo, una maniglia centrale posta sotto il tetto che permetta al passeggero centrale di sorreggersi durante la curva (per vetture piu' strette).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

No, la maniglia centrale sul tetto non si puo' fare: leva visbilita' nello specchietto posteriore al conducnte.

Dunque rimango in attesa di opinioni circa la prima parte dell'idea.

Regards,
The frog

Secondo me sarebbe meglio concentrarsi su temi che potrebbero eliminare diffetti o attriti meccanici, o reazioni indesiderate di dispositivi meccanici indispensabili, come per esempio il differenziale.

Magari:

Con 2 motori (niente di nuovo, soluzione usata dai russi per mezzi militari), magari a 2 cilindri e due trasmissioni (economiche, del tipo a variazione continua, come negli scooter, per intenderci) il differenziale diventerebbe inutile, e sui fondi scivolosi ci sarebbero sempre 2 ruote in presa, inoltre il sottosterzo si limiterebbe parecchio.
Il gruppo motori troverebbe perfettamente posto in posizione trasversale anteriore (come un L4), con collettore, catalizzatore e scarico unico.
Bell´effetto collaterale: se si rompe un motore puoi andare tranquillamente fino al prossimo meccanico.
Non so invece, come tale soluzione si comporterebbe per quanto riguarda i consumi.
:?:

Ciao
;)

Complimenti!

Best regards a te ;),
The frog
 
Title: F1, lavare tutte le posizioni per la partenza

In F1 a volte conviene partire dala posizione restrostante, ma piu' gommata, che dalla posizione che e' immediatamente avanti ma sul lato non gommato della pista. Insomma conviene partire terzi, anzicche' secondi, ad esempio. Questa e' una cosa che naturalmente non ha ragione d'essere. Allora pensavo che si potrebbe decidere di lavare con dei macchinari specifici la pista (solo lungo la griglia di partenza) prima che i piloti prendano posizione sulla griglia di partenza. In questo modo il vantaggio della "gommatura della pista" scompare, e tutti partono nelle medesime condizioni.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: motori calettati

Molta della deportanza di una vettura e' dedicata alla parte anteriore della stessa. Infatti il cofanomotore viene progettato anche per dare deportanza sull'anteriore (la cosa e' molto importante perche' per il trasferimento di carico in frenata e' la parte anteriore che necessita di piu' forza).

Tuttavia, e questo e' il remake diuna mia vecchia idea, sarebbe opportuno che anche la parte sotto il cofano (e cioe' il motore con tutti i vari ammenicoli) contribuiscano alla deportanza nella parte anteriore. Il flusso in se' non e' trascurabile e questo lo si vede dallo sfogo d'aria presente al limitare del cofano motore, precisamente tra cofano e parabrezza. Allora dico io perche' non iniziare a progettare anche le parti interne al cofano motore in modo che siano piu' aerodinamiche di adesso? Si potrebbe partire calettando il motore con apposite alette laterali deportanti e inclinando il radiatore all'interno della vettura stessa.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: il"distanziometro"

Anche questa e' il remake di una mia idea di molto tempo fa (non mi vengono piu' iee nuove), idea riveduta e corretta.

Trattasi del "disanziometro". In questo caso una scala lineare che e' costituita da tre file lineari di led disposte in verticale all'interno del tachimetro avverte se si e' troppo vicini alla vettura che precede, in relazione alla velocita' di marcia. Chiariamo subito che sotto i 50Km/h il distanziometro non interviene (si lascia che la sicurezza della vettura sia affidata alla cellula di sopravvivenza, alle cinture di sicurezza e infine agli airbag. Sopra i 50Km/h invece interviene il distanziometro accende i led verdi se si e' sopra la distanza di sicurezza, i led gialli se si e' al limite della distanza di sicurezza e infine i led rossi (che nel caso limite funzionano pure a intermittenza) nel caso in cui si e' troppo vicini alla vettura che ci precede. Tutto naturalmente in funzione della velocita' a cui si viaggia.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: il"distanziometro"

Anche questa e' il remake di una mia idea di molto tempo fa (non mi vengono piu' iee nuove), idea riveduta e corretta.

Trattasi del "disanziometro". In questo caso una scala lineare che e' costituita da tre file lineari di led disposte in verticale all'interno del tachimetro avverte se si e' troppo vicini alla vettura che precede, in relazione alla velocita' di marcia. Chiariamo subito che sotto i 50Km/h il distanziometro non interviene (si lascia che la sicurezza della vettura sia affidata alla cellula di sopravvivenza, alle cinture di sicurezza e infine agli airbag. Sopra i 50Km/h invece interviene il distanziometro accende i led verdi se si e' sopra la distanza di sicurezza, i led gialli se si e' al limite della distanza di sicurezza e infine i led rossi (che nel caso limite funzionano pure a intermittenza) nel caso in cui si e' troppo vicini alla vettura che ci precede. Tutto naturalmente in funzione della velocita' a cui si viaggia.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

TRANQUILLI si sta esaurendo ... un'altra decina di titoli solamente.

ohoo a proposito contro i piccioni cagatori avresti qualcosa da proporre ???? :lol: :lol:
 
Title: il consumo delle gomme

Si potrebbero fare delle gomme piu' resistenti all'usura mano a mano che i tasselli del battistrda si consumano. Questo inserendo nelle gomme della polvere di silicio, povere che mano a mano aumenta in percentuale in corrispondenza del consumo dei tasselli. Questo da adito ad una frenata di minor efficienza in relazione al consumo delle gomme, eppero' fa resistere di piu' la tassellatura quando questa si va gradualmente consumando. Non solo, come ebbi a scrivere molto tempo fa applicando la SCM, il battistrada mano a mano che si consuma cambia il colore proprio in relazione ad una maggior presenza del silicio nei tasselli che compongono il battistrada.

Diciamo comunque che anche nel caso limite la polvere di silicio non deve superare diciamo il 30% della composizione dei tasselli.

Non solo: la stessa composizione in mescola fusa con la polvere di silicio potrebbe essere utilizzata per le spazzole per i tergicristalli. Quando la linea di contatto del tergicristallo cambia il colore allora e' segno che le spazzole vanno sostituite. E la cosa piu' bella e' che e' immediata la visione del colore delle spazzole dall'interno dell'abitacolo. Anche qui comunque vale la regola della mescola dei tasselli delle gomme. Non si va oltre il 30% della composizione di silicio con la gomma.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
title: che marcia stiamo usando?

Un piccolo altoparlante che si trova in corrispondenza della leva del cambio avverte ad ogni cambiata la marcia che si sta utilizzando. Questo in accordo con la SCM. Il meccanismo e' escudibile.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto