<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: clima? Dal tetto

Con tutto quello che c'e' da mettere sul cruscotto diventa difficile trovare lo spazio per le bocchette dell'aria climatizzata. Allora pensavo che un'ottimo sistema per utilizzare appieno il clima senza utilizzare pure le bocchette consisterebbe nel far uscire l'aria calda o l'aria fredda da un pannello traforato che e' sotto il tetto della vettura. Ne guadagnerebbe parecchio la plancia dell'automobile, plancia che e' affollata da mille e mille diavolerie. Il tetto viceversa e' la parte meno utilizzata della vettura. L'unico svantaggio e' che l'aria calda tende a salire e dunque prima di riuscire a riscaldare l'ambiente ci vuole un po' piu' tempo rispetto alle bocchette. Ma dall'altro canto l'aria fredda invece tende a scendere e dunque in caso di climatizzazione per il freddo si ha una piu' rapida azione da parte del climatizzatore. E cosi' leviamo anche le scomodissime bocchette d'aria poste davanti ai piedi dei passeggeri posteriori, un po' in mezzo alla seduta dei passeggeri stessi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regads,
The frog

e d'inverno come si fa? l'aria calda va sempre verso su..se poi gia è su...le nostre signore con i piedi geleati in inverno, come faranno? Cmq la fiat gia al tempo della thesis (quando fu presentata) aveva "invetato" l'aria condizionata che usciva da dei pori sui sedili.
 
leon150cv ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: clima? Dal tetto

Con tutto quello che c'e' da mettere sul cruscotto diventa difficile trovare lo spazio per le bocchette dell'aria climatizzata. Allora pensavo che un'ottimo sistema per utilizzare appieno il clima senza utilizzare pure le bocchette consisterebbe nel far uscire l'aria calda o l'aria fredda da un pannello traforato che e' sotto il tetto della vettura. Ne guadagnerebbe parecchio la plancia dell'automobile, plancia che e' affollata da mille e mille diavolerie. Il tetto viceversa e' la parte meno utilizzata della vettura. L'unico svantaggio e' che l'aria calda tende a salire e dunque prima di riuscire a riscaldare l'ambiente ci vuole un po' piu' tempo rispetto alle bocchette. Ma dall'altro canto l'aria fredda invece tende a scendere e dunque in caso di climatizzazione per il freddo si ha una piu' rapida azione da parte del climatizzatore. E cosi' leviamo anche le scomodissime bocchette d'aria poste davanti ai piedi dei passeggeri posteriori, un po' in mezzo alla seduta dei passeggeri stessi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regads,
The frog

e d'inverno come si fa? l'aria calda va sempre verso su..se poi gia è su...le nostre signore con i piedi geleati in inverno, come faranno? Cmq la fiat gia al tempo della thesis (quando fu presentata) aveva "invetato" l'aria condizionata che usciva da dei pori sui sedili.

D'inverno hai sempre l'uscita ausiliaria dell'aria calda sotto i piedi. C'e' gia' oggi che ci sono le bocchette, non vedo perche' non possa essere presente anche quando l'aria calda fuoriesce dal tetto.

Conunque non si puo' fare per i motivi che ho esposto prima.

Quello che mi dici della Thesis mi piace molto.

Regards,
The frog
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: posto guida: luogo videosorvegliato

Se ce ne si accorge in tempo sicuramente si riesce a venirne a capo. Parlo del furto di un'auto.

Uscendo dalla vettura si programma l'orario di sosta preventivato della vettura. Se la vettura viene "violata" e accesa durante questo periodo scatta un sistema di videosorveglianza: una telecamerina frontale, naturalmente nascosta, registra quello che sta avvenendo (sopratutto il volto del ladro) e costruisce un mms diciamo di un paio di minuti, mms che invia via posta elettronica ad un indirizzo di mail internet impostato in precedenza. Se il viso e' quello del proprietario dell'auto (che per un caso di urgenza inaspettato ha dovuto riprendere l'auto prima dell'orario stabilito) nessun problema si cancella la mail ricevuta e ciccia. Ma se invece si e' proprio di fronte a un furto il ladro non puo' fare proprio piu' niente. Naturalmente il tutto se ce ne si accorge in tempo (cioe' prima che la vettura rubata sia gia' stata smontata pezzo pezzo).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

L'idea, nel complesso, mi sembra buona. Permettimi tuttavia di apportare alcune correzioni; io eviterei un temporizzatore, è un peso e un costo in più: lo sostituirei con un attuatore a segnale radio in collegamento col telecomando della chiusura centralizzata o con la cessazioe del segnale nel caso si tratti di una chiave elettronica. Così, all'atto di chiudere la portiera dell'automobile, la telecamera si attiva. aggiungerei, inoltre, una seconda telecamera sul muso che possa riprendere la strada, oltre che la targa dell'eventuale bisarca che solleva l'auto. Il tutto verrebbe alimentato da una batteria ausiliaria di minor potenza ricaricabile in frenata. Quella anteriore potrebbe essere collegata ad uno schermo e, a velocità inferiore a 10 km/h, potrebbe mostrarele immagini sul monitor come ausilio in manovra

Ok, allora vada cosi'. Grazie per l'aiuto!

Best regards a te ;),
The frog
 
Semaforo trasmettitore

Spesso, quando siamo al semaforo non riusciamo a consultarlo a causa di un camion o di un veicolo piu' alto del nostro che ci e' davanti. Allora pensavo che i semafori potessero lanciare tre segnali via radiofrequenza ad un ricevitore che e' posto nell'auto. Sul cruscotto comparirebbe allora un piccolo semaforo con tre luci: verde giallo e rosso che replica i colori del semaforo dietro al quale ci si trova. E se ci sono i contasecondi vanno replicati pure quelli. Magari con un piccolo beep sonoro (escludibile) ad intervallo per gli ultimi dieci secondi del contasecondi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Semaforo trasmettitore

Spesso, quando siamo al semaforo non riusciamo a consultarlo a causa di un camion o di un veicolo piu' alto del nostro che ci e' davanti. Allora pensavo che i semafori potessero lanciare tre segnali via radiofrequenza ad un ricevitore che e' posto nell'auto. Sul cruscotto comparirebbe allora un piccolo semaforo con tre luci: verde giallo e rosso che replica i colori del semaforo dietro al quale ci si trova. E seci sono i contasecondi vanno replicati pure quelli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Se davanti a te c'è un camion il colore del semaforo è ininfluente, a meno che tu non abbia un elicottero....
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Semaforo trasmettitore

Spesso, quando siamo al semaforo non riusciamo a consultarlo a causa di un camion o di un veicolo piu' alto del nostro che ci e' davanti. Allora pensavo che i semafori potessero lanciare tre segnali via radiofrequenza ad un ricevitore che e' posto nell'auto. Sul cruscotto comparirebbe allora un piccolo semaforo con tre luci: verde giallo e rosso che replica i colori del semaforo dietro al quale ci si trova. E seci sono i contasecondi vanno replicati pure quelli.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Se davanti a te c'è un camion il colore del semaforo è ininfluente, a meno che tu non abbia un elicottero....

Si' ma si puo' ragionevolmente dire che le "aspettative" del conducente dietro al camion quando scatta il verde sono quelle di accelerare, anche se non rapidamente come si farebbe quando davanti a se' si trova un normale autoveicolo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Airbag dietro gli schienali dei sedili anteriori.

Questo naturalmente per salvaguardare i passeggeri posteriori.

Naturalmente si innescano se e solo se esplodono anche gli airbag anteriori, onde evitare che con un colpo fortuito possano esplodere.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. non credo che qualcuno li abbia mai posizionati li', ma potrei sbagliarmi)

cavolo questo lo brevetto io !!!!!

per evitare il colpo di frusta al collo c'è un airbag che piomba sulla fronte al momento dell'impatto senza aspettare che la testa arrivi sul volante,

copyright rema007
 
Thefrog ha scritto:
Title: doppio strato di verniciatura per le automobili

Oggi, con quello che i concessionari regalano per un usato anche vecchio, i carrozzieri non hanno piu' il lavoro che avevano una volta. Non solo ma per i proprietari portare a riverniciare un'auto costa un botto. Allora l'industria si potrebbe fa carico di passare uno strato di vernice, poi uno strato di trasparente, poi un'altro strato di vernice e infine un ultimo strato di trasparente. Allora, quando si decide di portare l'auto dal carrozziere questo non deve fare altro che "sverniciare" cio' che c'e' sopra (magari facendo uso di una pasta abrasiva speciale) per far affiorare cio' che c'e' sotto. Questo su tutta la superficie della carrozzeria. E cosi' non c'e' bisogno piu' neanche del costosissimo forno per far ritornare la vettura come nuova. Lavoro in piu' per i carrozzieri, tasca meno leggera per i proprietari. Naturalmente l'operazione e' fattibile solo una volta, quindi attenzione a scegliere il momento giusto.

Naturalmente le due vernici trasparenti sono entrambe resistenti agli agenti atmosferici, tuttavia esse devono essere per forza chimicamente differenti. Questo in quanto durante il passaggio della pasta abrasiva speciale, il primo strato di trasparente non venga via anch'esso. Insomma lo strato interno dlla vernice trasparente e' resistente alla pasta abrasiva speciale, la' dove lo strato di trasparente esterno invece non lo e'.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dimenticavo: e' ovvio che le vetture non ancora sverniciate abbiano un valore di mercato superiore a quello delle vetture non sverniciate ancora. A questo punto il carrozziere, una volta sverniciata la vettura, e' tenuto (dalla legge) ad incidere una "S" (che sta per sverniciato) accanto al codice del telaio della vettura stessa.

Regards,
Th frog
 
rema007 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Airbag dietro gli schienali dei sedili anteriori.

Questo naturalmente per salvaguardare i passeggeri posteriori.

Naturalmente si innescano se e solo se esplodono anche gli airbag anteriori, onde evitare che con un colpo fortuito possano esplodere.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. non credo che qualcuno li abbia mai posizionati li', ma potrei sbagliarmi)

cavolo questo lo brevetto io !!!!!

per evitare il colpo di frusta al collo c'è un airbag che piomba sulla fronte al momento dell'impatto senza aspettare che la testa arrivi sul volante,

copyright rema007

az io ero rimasto all'airbag, ma quante ne ha sparate nel frattempo??? :shock: :shock: :shock:
 
Thefrog ha scritto:
Semaforo trasmettitore

Spesso, quando siamo al semaforo non riusciamo a consultarlo a causa di un camion o di un veicolo piu' alto del nostro che ci e' davanti. Allora pensavo che i semafori potessero lanciare tre segnali via radiofrequenza ad un ricevitore che e' posto nell'auto. Sul cruscotto comparirebbe allora un piccolo semaforo con tre luci: verde giallo e rosso che replica i colori del semaforo dietro al quale ci si trova. E se ci sono i contasecondi vanno replicati pure quelli. Magari con un piccolo beep sonoro (escludibile) ad intervallo per gli ultimi dieci secondi del contasecondi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

forse sarebbe sufficiente che li sincronizzasero meglio sti semafori . :evil: :twisted: :evil:
 
rema007 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Semaforo trasmettitore

Spesso, quando siamo al semaforo non riusciamo a consultarlo a causa di un camion o di un veicolo piu' alto del nostro che ci e' davanti. Allora pensavo che i semafori potessero lanciare tre segnali via radiofrequenza ad un ricevitore che e' posto nell'auto. Sul cruscotto comparirebbe allora un piccolo semaforo con tre luci: verde giallo e rosso che replica i colori del semaforo dietro al quale ci si trova. E se ci sono i contasecondi vanno replicati pure quelli. Magari con un piccolo beep sonoro (escludibile) ad intervallo per gli ultimi dieci secondi del contasecondi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

forse sarebbe sufficiente che li sincronizzasero meglio sti semafori . :evil: :twisted: :evil:

E no. Ogni semaforo ha i suoi tempi accuratamente studiati. Quello che dici tu si potrebbe realizzare se e solo se tutti i semafori avessero uguali tempistiche. Questo e' ovviamente impossibile.

Ne approfitto per aggiungere che le segnalazioni provenienti dai semafori potrebbero opportunamente essere registrate nelle future scatole nere delle autovetture. Cosi' se c'e' il furbo che passa con il rosso e fa un conseguente incidente non potra' mai dire di essere passato con il verde, perche' le segnalazioni sono registrate nella scatola nera.

Regards,
The frog
 
Title: climatizzazione e coibentazione del veicolo

Io penso che si possa e anzi si debba lavorare molto sulla coibentazione dei veicoli. Mi spiego meglio: un dato veicolo scarsamene coibentato puo' sopportare differenze di temperature (interna/esterna) inferiori a quelle che puo' sopportare un veicolo meglio coibentato.

Dunque, detto questo, le case automobilistiche dovrebbero inserire tra i valori noti la massima differenza di temperatura (esterna/interna all'abitacolo) che un veicolo dotato di un dato climatizzatore puo' sopportare anche in base al compressore che monta (mi riferisco sopratutto all'estate quando si vuole una temperatura fresca). Poiche' una buona parte della dispersione termica avviene dai cristalli ecco che si potrebbero montare DAPERTUTTO cristalli atermici con uno spessore della plastica trasparente intermedia (i cristalli atermici sono fati cosi') parecchio superiore rispetto a quella attuale. E anche per il tetto dovrebbero inserire un buon centimetro di spessore di lana di vetro (che io sappia e' un cattivo conduttore).

Ancora, detto questo, ci sono degli conducenti che inseriscono il climatizzatore regolandolo a 18° quando fuori ne fanno 38°.

Allora ecco l'idea di base. Quando si supera la differenza di temperatura ammissibile per ottenere una data temperatura la spia del clima si illumina di rosso, ad indicare che quella temperatura non e' raggiungibile ed il climatizzatore rimane costantemente acceso. Quando invece la differeza di temperatura e' di poco inferiore a quella raggiungibile la spia del climatizzatore diventa gialla. Quando invece non si chiede troppo al climatizzatore (differenza richiesta sotto i 10°, AD ESEMPIO), allora la spia del climatizzatore diventa verde.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
rema007 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Semaforo trasmettitore

Spesso, quando siamo al semaforo non riusciamo a consultarlo a causa di un camion o di un veicolo piu' alto del nostro che ci e' davanti. Allora pensavo che i semafori potessero lanciare tre segnali via radiofrequenza ad un ricevitore che e' posto nell'auto. Sul cruscotto comparirebbe allora un piccolo semaforo con tre luci: verde giallo e rosso che replica i colori del semaforo dietro al quale ci si trova. E se ci sono i contasecondi vanno replicati pure quelli. Magari con un piccolo beep sonoro (escludibile) ad intervallo per gli ultimi dieci secondi del contasecondi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

forse sarebbe sufficiente che li sincronizzasero meglio sti semafori . :evil: :twisted: :evil:

E no. Ogni semaforo ha i suoi tempi accuratamente studiati. Quello che dici tu si potrebbe realizzare se e solo se tutti i semafori avessero uguali tempistiche. Questo e' ovviamente impossibile.

Ne approfitto per aggiungere che le segnalazioni provenienti dai semafori potrebbero opportunamente essere registrate nelle future scatole nere delle autovetture. Cosi' se c'e' il furbo che passa con il rosso e fa un conseguente incidente non potra' mai dire di essere passato con il verde, perche' le segnalazioni sono registrate nella scatola nera.

Regards,
The frog

Guarda che quando installano i semafori, le ditte incaricate dovrebbero fare un analisi delle percorrenze medie e delle code in base ai periodi e poi sincronizzare i semafpri.
Tu credi che lo facciano?

Ci sono delle strade in cui i semafori sono sincronizzati bene, altre che invece sembrano uba serie dell'albero di natale, dovresti andare a 70 in città per farti tutti i semafori verdi.
 
Thefrog ha scritto:
Title: climatizzazione e coibentazione del veicolo

Io penso che si possa e anzi si debba lavorare molto sulla coibentazione dei veicoli. Mi spiego meglio: un dato veicolo scarsamene coibentato puo' sopportare differenze di temperature (interna/esterna) inferiori a quelle che puo' sopportare un veicolo meglio coibentato.

Dunque, detto questo, le case automobilistiche dovrebbero inserire tra i valori noti la massima differenza di temperatura (esterna/interna all'abitacolo) che un veicolo dotato di un dato climatizzatore puo' sopportare anche in base al compressore che monta (mi riferisco sopratutto all'estate quando si vuole una temperatura fresca). Poiche' una buona parte della dispersione termica avviene dai cristalli ecco che si potrebbero montare DAPERTUTTO cristalli atermici con uno spessore della plastica trasparente intermedia (i cristalli atermici sono fati cosi') parecchio superiore rispetto a quella attuale. E anche per il tetto dovrebbero inserire un buon centimetro di spessore di lana di vetro (che io sappia e' un cattivo conduttore).

Ancora, detto questo, ci sono degli conducenti che inseriscono il climatizzatore regolandolo a 18° quando fuori ne fanno 38°.

Allora ecco l'idea di base. Quando si supera la differenza di temperatura ammissibile per ottenere una data temperatura la spia del clima si illumina di rosso, ad indicare che quella temperatura non e' raggiungibile ed il climatizzatore rimane costantemente acceso. Quando invece la differeza di temperatura e' di poco inferiore a quella raggiungibile la spia del climatizzatore diventa gialla. Quando invece non si chiede troppo al climatizzatore (differenza richiesta sotto i 10°, AD ESEMPIO), allora la spia del climatizzatore diventa verde.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

uahuahuhauhauhuuahuhauhuhauhuhah

mi pento di averti difeso e solidarizzo con gli altri forumisti.

Faccio venia. :oops: :oops: :oops:
 
Title: sistema anti beccheggio

Ce l'ha la Ferrari. si tratta di un sistema che quando percepisce un'aumento della pressione su entrambe ruote anteriori (frenata e conseguente trasferimento di carico) controlla le sospensioni anteriori (magnetoreologiche) e impedisce alla vettura diabbassarsi sull'anteriore. Bene questo sistema io spero che vera' portato al piu' presto sulle vetture di serie.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto