<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: contagiri con memoria dei picchi (per tre secondi)

Questa e' il remake diuna mia vecchia idea. Avrete visto anche oggi che in F1 il display dei giri/min aveva due archi, uno esterno rosso ed uno interno azzurro. La parte in azzurro era un normale contagiri in "real time" la parte esterna in rosso invece funzionava in accelerazione come l'arco interno azzurro, e tuttavia manteneva per circa tre secondi il picco di massima raggiunto ad un dato momento, poi, solo dopo, si riallineava in basso all'arco interno azzurro. Io ritengo molto utile quest'idea e non solo, molto fattibile sui contagiri delle vetture attualmente in commercio.

Spero di essermi spiegato bene, perche' meglio non saprei.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
a cosa servirebbe?! ;)
 
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: contagiri con memoria dei picchi (per tre secondi)

Questa e' il remake diuna mia vecchia idea. Avrete visto anche oggi che in F1 il display dei giri/min aveva due archi, uno esterno rosso ed uno interno azzurro. La parte in azzurro era un normale contagiri in "real time" la parte esterna in rosso invece funzionava in accelerazione come l'arco interno azzurro, e tuttavia manteneva per circa tre secondi il picco di massima raggiunto ad un dato momento, poi, solo dopo, si riallineava in basso all'arco interno azzurro. Io ritengo molto utile quest'idea e non solo, molto fattibile sui contagiri delle vetture attualmente in commercio.

Spero di essermi spiegato bene, perche' meglio non saprei.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
a cosa servirebbe?! ;)

Ciaio egregio. Servirebe a segnalare il pericolo di quando si sta guidando al limite dei giri motore possibili.

Best regards a te ;),
The frog
 
Title: trombe anacustiche

Questo e' un'altro emake di una mia vecchia idea. Sostanzialmente si tratta di permettere l'utilizzo delle trombe, senza inquiare acusticamente l'ambiente.

Sul volante compare un plsante, che e' quello che attiva trombe anacustiche. Siamo in autostrada o su statale e chi ci precede e' una vettura piu' lenta. Allora si preme il tasto, tasto che fa scattare ua segnalazione via maser verso la vettura che appunto ci precede. La vettura a sua volta e' dotata si un sensore che rileva le microonde. Quando allora il sensore e' investito dalle microonde del raggio maser attiva un sistema di trombe poste nel posteriore della vettura. Si ha cosi' una segnalazione acustica pur senza inquinare l'ambiente circostante in quanto le trombe suonano solo nella vettura antistante, a segnalazione che la vettura che segue vuole essere data strada.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: radio in auto con segnale in digitale terrestre

Mi chiedo quando effettueranno il servizio radio per l'auto in digitale terreste. Il servizio permette di avere un rapporto S/N (Sound/Noise) molto migliore del servizio attuale in radiofrequenza. Non solo: quando si attraversa un tunnel, attraverso un elettronica di bordo solo relativamente sofisticata una vettura che ne e' fuori potrebbe fare da "radioponte" per una vettura che e' dentro il tunnel, a tutto vantaggio di chi guida l'automobile ascoltando la radio.
Non e' cosa da poc il radioponte, in quanto tutte le vetture future potrebbero essere di questo tipo, e cioe' oltre alla ricezione del segnale radio potrebbero svolgere la funzione appunto attiva di radioponte verso altre vetture che sono incanalate nei tunnel.

Opnioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: Servizio "ti tengo compagnia"

E' un servizio costoso, diciamo di 50 centesimi al minuto per cui questo servizio e' riservato a vetture dal segmnento D in poi.

Uno viaggia da solo e percorre un lungo tratto. Allora, sempre con l'apposito pulsante nei pressi del navigatore satellitare, fa richiesta del servizio. Una persona DEDICATA allora si mette a dialogare con il conducente. Non solo la radiostazione riceve altre richieste da altri viaggiatori. Ecco che allora la centrale radio, oltre a stabilire un contatto con una persona dedicata, puo' stabilire una "conference" tra i vari conducenti, fino a tre alla volta. Ripeto il tutto con un costo elevato, perche' il servizio letteralmente dedica una persona a questi tre conducenti.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: tunnel con ripetitori interni per i cellulari

Lo hanno fatto per gli aerei, adeso sugli aerei si possono utilizzare tranquillamente i cellulari. Perche' non farlo per i tunnel? I tunnel in questo caso avrebbero dei ripetitori per i segnali delle varie compagnie di telefonia cellulare disposti diciamo ogni cento metri.

Non solo, per specifiche radio (tipo isoradio) questi ripetitori potrebbero portare il segnale anche all'interno dei tunnel, in modo che nonvenga perso il segnale. (E poi si va scoprendo che negli anni le radio che richiedono l' "affitto" per i ripetitori dentro i tunnel saranno sempre piu' numerose).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: trombe anacustiche

Questo e' un'altro emake di una mia vecchia idea. Sostanzialmente si tratta di permettere l'utilizzo delle trombe, senza inquiare acusticamente l'ambiente.

Sul volante compare un plsante, che e' quello che attiva trombe anacustiche. Siamo in autostrada o su statale e chi ci precede e' una vettura piu' lenta. Allora si preme il tasto, tasto che fa scattare ua segnalazione via maser verso la vettura che appunto ci precede. La vettura a sua volta e' dotata si un sensore che rileva le microonde. Quando allora il sensore e' investito dalle microonde del raggio maser attiva un sistema di trombe poste nel posteriore della vettura. Si ha cosi' una segnalazione acustica pur senza inquinare l'ambiente circostante in quanto le trombe suonano solo nella vettura antistante, a segnalazione che la vettura che segue vuole essere data strada.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Io la trovo geniale questa idea e magari mentre suoni potresti fare anche un cerchio nel grano...oppure un nuovo taglio di capelli al conducente
 
Thefrog ha scritto:
Title: Servizio "ti tengo compagnia"

E' un servizio costoso, diciamo di 50 centesimi al minuto per cui questo servizio e' riservato a vetture dal segmnento D in poi.

Uno viaggia da solo e percorre un lungo tratto. Allora, sempre con l'apposito pulsante nei pressi del navigatore satellitare, fa richiesta del servizio. Una persona DEDICATA allora si mette a dialogare con il conducente. Non solo la radiostazione riceve altre richieste da altri viaggiatori. Ecco che allora la centrale radio, oltre a stabilire un contatto con una persona dedicata, puo' stabilire una "conference" tra i vari conducenti, fino a tre alla volta. Ripeto il tutto con un costo elevato, perche' il servizio letteralmente dedica una persona a questi tre conducenti.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

C'è già.....

Scarpellini%201%20-%20Prostituta.jpg


...e molto più rilassante di chiacchierare con un mona qualunque al telefono... ;)
 
Thefrog ha scritto:
Title: trombe anacustiche

Questo e' un'altro emake di una mia vecchia idea. Sostanzialmente si tratta di permettere l'utilizzo delle trombe, senza inquiare acusticamente l'ambiente.

Sul volante compare un plsante, che e' quello che attiva trombe anacustiche. Siamo in autostrada o su statale e chi ci precede e' una vettura piu' lenta. Allora si preme il tasto, tasto che fa scattare ua segnalazione via maser verso la vettura che appunto ci precede. La vettura a sua volta e' dotata si un sensore che rileva le microonde. Quando allora il sensore e' investito dalle microonde del raggio maser attiva un sistema di trombe poste nel posteriore della vettura. Si ha cosi' una segnalazione acustica pur senza inquinare l'ambiente circostante in quanto le trombe suonano solo nella vettura antistante, a segnalazione che la vettura che segue vuole essere data strada.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Stavo pensando che con l'avvento dell'Head Up Display le trombe posteriori nell'abitacolo della vettura che precede potrebberop tranquillamente essere evitate. Al loro posto l'HUD visualizza una freccia rossa diretta a destra, una freccia di dimensioni alquanto cospicue. Man mano che la distanza tra le due vetture diminuisce la freccia sull'HUD incomincia a sfarfallare. (Nota a margine: in questo caso l'HUD che da' la precedenza assoluta ai segnali di emergenza effettua appunto il disply della freccia che e' un segnale di emergenza. Solo dopo che la vettura si sposta sulla corsia di destra e la freccia scompare l'HUD riprende a visualizzare le "normali" grandezze preimpostate per la lettura a testa alta).

Opinioni in merito (anche a questo) sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: distanze di sicurezza laterali

In un sorpasso fatto a velocita' relative elevate tra due veicoli e' importante che le distanze di sicurezza laterali siano elevate. Non cosi' quando il sorpasso avviene a bassa velocita' relativa di sicurezza. Ecco che allora si propone il "distanziometro laterale", uno strumento corredato di sensori laterali di distanza e misuratori delle velocita' dei due autoveicoli (misuratori in base ai quali e' possibie verificare la velocita' relativa tra i due veicoli. (E' sottinteso che i due tachimetri si scambino le informazioni delle velocita' dei sue veicoli)

Anche qui se e' presente l'Head Up Dysplay compaiono immediatamente delle frecce rosse laterali (eventualmente lampeggianti se la velocita' relativa e' molto alta), compare come informazione d'urgenza e dunque scavalca le altre impostazioni per cui l'HUD e' impostato normalmente.

Insomma, per farla breve, una cosa e' sorpassare una vettura cohe ha 10Km/h di differenza con un metro di distanza ed un'altra e' superare una vettura a 30Km/h di differenza con 30cm di distanza.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: montanti posteriori in "trasparenza"

Una delle caratteristiche delle vetture che hanno un buon comportamento stradale (leggi tenuta di strada e stabilita') e' la rigidita' dei montanti che salgono dalla carrozzeria verso il tetto. Bene ora i montanti posteriori dovrebbero essere ben robusti, e quindi spessi, ma questo si scontra con la visibilita' posteriore-laterale. Allora perche' non montare delle telecamerine a 45° annegate nei montanti posteriori che riprendono cio' che e' sulla strada e lo riportano su un piccolo schermo interno ai montanti, schermo che scorre in altezza lungo tutti i montanti postriori?

Sarebbe certo che guardando nello specchietto centrale si puo' rilevare cio' che accade nel lato posteriore laterale alla vettura, pur avendo un montante di dimensioni ragguardevoli (vedere Lancia Delta II).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: contagiri con memoria dei picchi (per tre secondi)

Questa e' il remake diuna mia vecchia idea. Avrete visto anche oggi che in F1 il display dei giri/min aveva due archi, uno esterno rosso ed uno interno azzurro. La parte in azzurro era un normale contagiri in "real time" la parte esterna in rosso invece funzionava in accelerazione come l'arco interno azzurro, e tuttavia manteneva per circa tre secondi il picco di massima raggiunto ad un dato momento, poi, solo dopo, si riallineava in basso all'arco interno azzurro. Io ritengo molto utile quest'idea e non solo, molto fattibile sui contagiri delle vetture attualmente in commercio.

Spero di essermi spiegato bene, perche' meglio non saprei.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
a cosa servirebbe?! ;)

Ciaio egregio. Servirebe a segnalare il pericolo di quando si sta guidando al limite dei giri motore possibili.

Best regards a te ;),
The frog
Bè quando uno guida ad alti regimi significa vhe sa che è in quella zona ;) ;) ;)
 
Thefrog ha scritto:
Title: Servizio "ti tengo compagnia"

E' un servizio costoso, diciamo di 50 centesimi al minuto per cui questo servizio e' riservato a vetture dal segmnento D in poi.

Uno viaggia da solo e percorre un lungo tratto. Allora, sempre con l'apposito pulsante nei pressi del navigatore satellitare, fa richiesta del servizio. Una persona DEDICATA allora si mette a dialogare con il conducente. Non solo la radiostazione riceve altre richieste da altri viaggiatori. Ecco che allora la centrale radio, oltre a stabilire un contatto con una persona dedicata, puo' stabilire una "conference" tra i vari conducenti, fino a tre alla volta. Ripeto il tutto con un costo elevato, perche' il servizio letteralmente dedica una persona a questi tre conducenti.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Parlare in auto è pericoloso... Ti distrae!
 
Thefrog ha scritto:
Title: montanti posteriori in "trasparenza"

Una delle caratteristiche delle vetture che hanno un buon comportamento stradale (leggi tenuta di strada e stabilita') e' la rigidita' dei montanti che salgono dalla carrozzeria verso il tetto. Bene ora i montanti posteriori dovrebbero essere ben robusti, e quindi spessi, ma questo si scontra con la visibilita' posteriore-laterale. Allora perche' non montare delle telecamerine a 45° annegate nei montanti posteriori che riprendono cio' che e' sulla strada e lo riportano su un piccolo schermo interno ai montanti, schermo che scorre in altezza lungo tutti i montanti postriori?

Sarebbe certo che guardando nello specchietto centrale si puo' rilevare cio' che accade nel lato posteriore laterale alla vettura, pur avendo un montante di dimensioni ragguardevoli (vedere Lancia Delta II).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Hai ragione...
Infatti sulla swift sono enormi...
Però le telecamerine non mi oìconvincono! :(
 
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: contagiri con memoria dei picchi (per tre secondi)

Questa e' il remake diuna mia vecchia idea. Avrete visto anche oggi che in F1 il display dei giri/min aveva due archi, uno esterno rosso ed uno interno azzurro. La parte in azzurro era un normale contagiri in "real time" la parte esterna in rosso invece funzionava in accelerazione come l'arco interno azzurro, e tuttavia manteneva per circa tre secondi il picco di massima raggiunto ad un dato momento, poi, solo dopo, si riallineava in basso all'arco interno azzurro. Io ritengo molto utile quest'idea e non solo, molto fattibile sui contagiri delle vetture attualmente in commercio.

Spero di essermi spiegato bene, perche' meglio non saprei.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
a cosa servirebbe?! ;)

Ciaio egregio. Servirebe a segnalare il pericolo di quando si sta guidando al limite dei giri motore possibili.

Best regards a te ;),
The frog
Bè quando uno guida ad alti regimi significa vhe sa che è in quella zona ;) ;) ;)

Beh puo' essere in quella zona, non sfondando i picchi o essere in quella zona sfondando i picchi del regime consentito dal motore. Quando sfondi i picchi il contagiri si illumina di rosso, ma questo puo' non bastare, e cosi' se butti un'occhiata sul contagiri ti puoi rendere conto di aver sfondato un picco.

Best regards a te,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto