<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: anticipo di frenata

Questa e' il ramake di una mia vecchia idea. Quando i sensori di bordo dell'automobile rilevano che e' necessaria una decelerazione, allora al distacco del piede sull'acceleratore automaticamente prima che il piede tocchi il freno, si accendono gia' gli stop posteriori. Saranno pochi decimi di secondo di anticipo, ma pochi decimi a volte fanno la differenza tra una frenata con successo (di chi e' dietro) ed un incidente.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Bella idea,
ma più che illuminare prima gli stop, sarebbe utile un sensore che riconosce una forte decelerazione e incomicnia già a frenare qualche decimo di secondo prima di mettere il pedale sul freno..

Per le luci, non mi interessa... chi è dietro deve mantenere le distanze di sicurezza ;)
 
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: navigatori satellitari che mostrano la pendenza dei percorsi

Un po' come avviene per il giro d'Italia di ciclismo, con le varie salite e discese. Uno puo' decidere la visualizazione del percorso standard con le mappe in visualizzazione dall'alto, oppure puo' selezionare la visualizzazione delle pendenze del percorso "a grafica lineare".

Questo tra l'altro potrebbe tornare utile per regolare automaticamente la pendenza degli interi sedili passeggeri (non solo la spalliera, l'intero sedile passeggero si inclina un po' in avanti -in salita) ed indetro (-in discesa-) diciamo per un massimo di 15° in avanti (ed altrettanto indietro) in modo da rendere meno stressante il percorso da affrontare.

Oppure potrebbe essere utile per prevedere i consumi ad una data velocita' di crociera per ogni tratto di un percorso a cui il veicolo e' sottoposto (in salita ovviamente si consuma di piu' che in discesa).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Io con il garmin ho scricato autovelox fissi, mobili, stazioni di rifornimento, tutor. Volendo ci sono pure tutte le pendenze. Basta cercare in internet e scaricare!

E perche' tu quando sei in auto e chiedi u percorso al Navigatore satellitare stai a smanettare in internet?

Pericolosissimo.

Regards,
The frog

?!?!?!?!

Forse gli aggiornamenti si scaricano a casa dal pc?

No. Come piu' volte precisato per i centri territoriali di competenza le mappe si scaricano direttamente sul navigatore satellitare in auto dai centri territoriali di competenza. Si integrano e si aggiornano su un disco magnetico una volta che si preme untasto di aggiornamento delle mappe e la mappa finale va a finire su un diusco magnetico. Costo: 50 centesimi per ogni scaricamento, oppure abbonamnto mensile a 20 euro al mese, abbonamento che pero' permette di accedere a canali radio criptati da cui si accede ai piu' svariati programmi radio per scelta tematica e senza pubblicita'. Trattasi di computer-telephony-automotive.
Argomento trattato piu' volte, egregio.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: poggiapiedi per il passeggero anteriore

Trattasi di un piano inclinato dai 30° ai 45° ai piedi del passeggero anteriore. Il poggiapiedi puo' scivolare (elettricamente tramite un server proporzionale-"server prop") in modo che il passeggero anteriore non percepisca di poggiare i piedi su di un pavimento liscio che facilmente puo' farlo scivolare in avanti. Una volta regolata la posizione ideale (inclinazione e distanza dal sedile) con il server prop il passeggero e' anche piu' protetto perche' in caso di incidente ha dove puntae i piedi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Aggiungo che nel caso del pianetto inclinato per poggiare i piedi potrebbe risultare inutile la cintura di sicurezza a tre punti di attacco. Va bene quella piu' tradizionale con due punti di attacco, tanto la parte bassa del corpo e' tenuta salda alla poltrona semplicemente dalla pressione dei piedi sul pianetto inclinato. Preciso anche che per i modelli piu' economici potrebbe non servire una regolazione elettromeccanica a mezzo di un server prop, potrebbe bastare che il pianetto sia collegato ad un binario e spinto indietro con una molla, e una volta trovata la regolazione ottimale si fissa il pianetto a mezzo di una leva che viene rilasciata. Questo in modo molto simile a quanto avviene per la regolazione delle poltrone poste sui binari dell'auto.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: navigatori satellitari che mostrano la pendenza dei percorsi

Un po' come avviene per il giro d'Italia di ciclismo, con le varie salite e discese. Uno puo' decidere la visualizazione del percorso standard con le mappe in visualizzazione dall'alto, oppure puo' selezionare la visualizzazione delle pendenze del percorso "a grafica lineare".

Questo tra l'altro potrebbe tornare utile per regolare automaticamente la pendenza degli interi sedili passeggeri (non solo la spalliera, l'intero sedile passeggero si inclina un po' in avanti -in salita) ed indetro (-in discesa-) diciamo per un massimo di 15° in avanti (ed altrettanto indietro) in modo da rendere meno stressante il percorso da affrontare.

Oppure potrebbe essere utile per prevedere i consumi ad una data velocita' di crociera per ogni tratto di un percorso a cui il veicolo e' sottoposto (in salita ovviamente si consuma di piu' che in discesa).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Io con il garmin ho scricato autovelox fissi, mobili, stazioni di rifornimento, tutor. Volendo ci sono pure tutte le pendenze. Basta cercare in internet e scaricare!

E perche' tu quando sei in auto e chiedi u percorso al Navigatore satellitare stai a smanettare in internet?

Pericolosissimo.

Regards,
The frog

?!?!?!?!

Forse gli aggiornamenti si scaricano a casa dal pc?

No. Come piu' volte precisato per i centri territoriali di competenza le mappe si scaricano direttamente sul navigatore satellitare in auto dai centri territoriali di competenza. Si integrano e si aggiornano su un disco magnetico una volta che si preme untasto di aggiornamento delle mappe e la mappa finale va a finire su un diusco magnetico. Costo: 50 centesimi per ogni scaricamento, oppure abbonamnto mensile a 20 euro al mese, abbonamento che pero' permette di accedere a canali radio criptati da cui si accede ai piu' svariati programmi radio per scelta tematica e senza pubblicita'. Trattasi di computer-telephony-automotive.
Argomento trattato piu' volte, egregio.

Regards,
The frog
Invece io scarico benissimo da internet sui siti garmin gratis tutti gli aggiornamenti ;) ;) ;)

E soprattutto io imposto il viaggio da casa, e non quando sono in movimento.

Se vuoi il sito sulle pendenze scaricabili te lo passo ;)

p.s. le altre risposte che ti ho dato come ti sembrano egregio? :D
 
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: navigatori satellitari che mostrano la pendenza dei percorsi

Un po' come avviene per il giro d'Italia di ciclismo, con le varie salite e discese. Uno puo' decidere la visualizazione del percorso standard con le mappe in visualizzazione dall'alto, oppure puo' selezionare la visualizzazione delle pendenze del percorso "a grafica lineare".

Questo tra l'altro potrebbe tornare utile per regolare automaticamente la pendenza degli interi sedili passeggeri (non solo la spalliera, l'intero sedile passeggero si inclina un po' in avanti -in salita) ed indetro (-in discesa-) diciamo per un massimo di 15° in avanti (ed altrettanto indietro) in modo da rendere meno stressante il percorso da affrontare.

Oppure potrebbe essere utile per prevedere i consumi ad una data velocita' di crociera per ogni tratto di un percorso a cui il veicolo e' sottoposto (in salita ovviamente si consuma di piu' che in discesa).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Io con il garmin ho scricato autovelox fissi, mobili, stazioni di rifornimento, tutor. Volendo ci sono pure tutte le pendenze. Basta cercare in internet e scaricare!

E perche' tu quando sei in auto e chiedi u percorso al Navigatore satellitare stai a smanettare in internet?

Pericolosissimo.

Regards,
The frog

?!?!?!?!

Forse gli aggiornamenti si scaricano a casa dal pc?

No. Come piu' volte precisato per i centri territoriali di competenza le mappe si scaricano direttamente sul navigatore satellitare in auto dai centri territoriali di competenza. Si integrano e si aggiornano su un disco magnetico una volta che si preme untasto di aggiornamento delle mappe e la mappa finale va a finire su un diusco magnetico. Costo: 50 centesimi per ogni scaricamento, oppure abbonamnto mensile a 20 euro al mese, abbonamento che pero' permette di accedere a canali radio criptati da cui si accede ai piu' svariati programmi radio per scelta tematica e senza pubblicita'. Trattasi di computer-telephony-automotive.
Argomento trattato piu' volte, egregio.

Regards,
The frog
Invece io scarico benissimo da internet sui siti garmin gratis tutti gli aggiornamenti ;) ;) ;)

E soprattutto io imposto il viaggio da casa, e non quando sono in movimento.

Se vuoi il sito sulle pendenze scaricabili te lo passo ;)

p.s. le altre risposte che ti ho dato come ti sembrano egregio? :D

Accidenti non sapevo che ci fosse un sito anche per le pendenze. Comunque io penso che sia molto meglio scaricare dalla vettura. Tieni comunque presente che scaricando dai centri territoriali di competenza ottieni delle mappe aggiornate anche per quello che riguarda la viabilita' e le isole pedonali giornalieri nonche' tutti i limiti di velocita' in ogni punto del percorso. Sembra una stupidata, ma con i limiti di velocita' puoi innescare il famoso tachimetro lampeggiante della SCM, quando in un dato tratto superi di molto il limite di velocita'.

Per il resto le tue risposte sono sempre cortesi e dunque gradite, egregio.

Best regards a te,
The frog
 
Swift1988 ha scritto:
Prego ma cosa ne pensi della risposta alla tua idea sull'anticipo di frenata :!: :?: :!:

Non so, egregio. A me le vetture che iniziano a fare tutto da sole mi mettono un certo brivido addosso. Io sono dell'idea che i comandi li debba avere sempre il "comandante" altrimenti, con tutto il rispetto, ci avviciniamo pericolosamente a vetture che si guidano da sole (tra l'altro gia' ampiamente sperimentate).

Best regards a te,
The frog
 
Title: comandi vocali per vari strumenti dell'autovettura

Sul volante ci inseriamo cinque pulsanti "a sfioramento" quattro per l'attivazione vocale dello strumento ed infine uno di disattivazione dei comandi vocali. Uno per la scelta della radio, uno per la scelta del climatizzatore, uno per la scelta del navigatore, uno per la scelta del telefono e infine uno per la disattivazione di qualunque scelta sia stata fatta.

Una volta selezionato al volante lo strumento interessato i comandi passano in viva voce, per lo strumento selezionato. Ad esempio se volgio cambiare la stazione della radio premo il pulsante sul volante corrispondente a "radio". A questo punto dico (forte e chiaro) scanning up oppure scanning down e la radio automaticamente cerca la scansione per un buon segnale successivo o precedente rispetto alla frequenza in cui si trova. Etc. per il resto.
Quando si vuole disinserire il viva voce si preme il tasto di disattivazione. Se invece si vuole passare a un altro strumento si preme il tasto al volante relativo al dato strumento.

Tutto senza staccare le mani dallo sterzo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: frenata con il pedale e freno motore

Qualdo il piede rilascia di boto l'acceleratore, anche senza che questi intervenga sul freno allora diciamo che se la vettura e' ad un elevato numero di giri, si potrebbero accendere gli stop posteriori che indicano una decelerazione.Magari si potrebbe pensare ad un sistema con due luci di stop. Se non viene toccato il freno allora, nelle condizioni suddette si accende solo una prima parte dello stop. Se invece il piede tocca pure il pedale del freno allora si potrebbe accendere pure la seconda parte dello stop.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Diciamo che la frenata che utilizza solamente il freno motore illumina gli stop in modo proporzionale alla frenata. In questo caso la prima parte dello stop, e cioe' quella che si illumina pur senza sfiorare il pedale del freno, e' costruita con elementi radiali tipo le luci dei contasecondi dei semafori. Allora, se siamo di prima ad alto numero di giri oppure di seconda e scaliamo in prima, capitera' che per decelerazioni fino ad 0,3m/sec^2 si illumina solo un "elemento radiale" dello stop, per decelerazioni di 0,6m/sec^2 si illuminano due elementi dello stop..... per decelerazioni di 1,5 m/sec^2 si illuminano cinque elementi radiali dello stop.

In ogni caso, quando si tocca il pedale del freno si illumina completamente lo stop, stop composto appunto da dieci elementi radiali.

Pe concludere diciamo che, come nota a capotesta, qualunque sia la decelerazione, l'improvviso rilascio completo del pedale dell'accleratore fa accendere cinque elementi dello stop (come per una decelerazione di 1,5m/sec^2. Questo avviene anche senza toccare il pedale del freno.

Certo ci vuole un piccolo chip elettronico per gestire la complessita' del sistema, ma io penso che se ne guadagnerebbe moltissimo in sicurezza.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: contagiri con memoria dei picchi (per tre secondi)

Questa e' il remake diuna mia vecchia idea. Avrete visto anche oggi che in F1 il display dei giri/min aveva due archi, uno esterno rosso ed uno interno azzurro. La parte in azzurro era un normale contagiri in "real time" la parte esterna in rosso invece funzionava in accelerazione come l'arco interno azzurro, e tuttavia manteneva per circa tre secondi il picco di massima raggiunto ad un dato momento, poi, solo dopo, si riallineava in basso all'arco interno azzurro. Io ritengo molto utile quest'idea e non solo, molto fattibile sui contagiri delle vetture attualmente in commercio.

Spero di essermi spiegato bene, perche' meglio non saprei.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: massima inclinabilita' delle spalliere dei sedili anteriori quando l'auto e' in marcia

Immagginiamo la condizione estrema: la spalliera completamente inclinata a formare un angolo di 180° con la seduta. Risultato: in una frenata violeta la persona scivola sotto le cinture di sicurezza che dunque in questo caso non assicurano proprio miente.

Allora e' chiaro che serve controllare fino a che grado di inclinazione le cinture i sicurezza svolgono il loro ruolo di "trattenimento" del corpo della persona.

Cosi' arriviamo allora al dunque diciamo che con la vettura in marcia le spalliere possono formare un'angolo massimo di circa 130° con il piano della vettura (e cioe' con il piano della seduta). Dunque un meccanismo si occupa di controllare la massima angolazione possibile della spalliera dei sedili anteriori. A motore acceso il massimo e' (diciamo) 130°. a motore spento il massimo e' 180° (cioe' il massimo raggiungibile). Per i "furbi" che inclinano di piu' la spalliera a motore fermo e poi vorrebbero accendere il motore allora si scopre (con enorme stupore) che la vettura semplicemente non si mette in moto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: massima inclinabilita' delle spalliere dei sedili anteriori quando l'auto e' in marcia
E se per caso ho necssità di reclinare al massimo lo schienale del passeggero anteriore (oltre che ribaltare quello posteriore) perche devo trasportare un oggetto molto lungo (es una scala)?
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: massima inclinabilita' delle spalliere dei sedili anteriori quando l'auto e' in marcia
E se per caso ho necssità di reclinare al massimo lo schienale del passeggero anteriore (oltre che ribaltare quello posteriore) perche devo trasportare un oggetto molto lungo (es una scala)?

Lo reclini in avanti, a mezzo di un'apposito tasto posto sulla manopola di inclinazione del sedile.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto