<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Servizio "ti tengo compagnia"

E' un servizio costoso, diciamo di 50 centesimi al minuto per cui questo servizio e' riservato a vetture dal segmnento D in poi.

Uno viaggia da solo e percorre un lungo tratto. Allora, sempre con l'apposito pulsante nei pressi del navigatore satellitare, fa richiesta del servizio. Una persona DEDICATA allora si mette a dialogare con il conducente. Non solo la radiostazione riceve altre richieste da altri viaggiatori. Ecco che allora la centrale radio, oltre a stabilire un contatto con una persona dedicata, puo' stabilire una "conference" tra i vari conducenti, fino a tre alla volta. Ripeto il tutto con un costo elevato, perche' il servizio letteralmente dedica una persona a questi tre conducenti.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Parlare in auto è pericoloso... Ti distrae!

Allora dovrebbero eliminare pure il viva voce e il cellulare con l'auricolare separato.....

Best regards a te,
The frog
 
Title: navigatori satellitari intelligenti

Questo , una volta tanto, senza dover far ricorso ai famosi centri territoriali di competenza.
Qui a Napoli c'e' un'uscita della tangenziale (quella dell'Arenella, la mia zona) dove i bus fanno una enorme manovra di grante precisione perche' devono svoltare di circa 150°, e la strada a disposizione non c'e' perche' e' un'uscita molto stretta che sfocia su di una strada abbastanza stretta. Ho visto molti bus impiccati fermi all'uscita, questo per non parlare dei TIR. Allora un navigatore satellitare "intelligente" oltre alle mappe di un percorso deve tener presente anche la lunghezza del mezzo. Alla mappa originale in questi percorsi la strada verrebbe colorata con strisce trasversali gialle e nere per indicare che per il mezzo in questione la curva non offre possibilita' di essere superata agevolmente. E cosi' al TIR automaticamente viene proposto un altro percorso stradale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: navigatori satellitari intelligenti

Questo , una volta tanto, senza dover far ricorso ai famosi centri territoriali di competenza.
Qui a Napoli c'e' un'uscita della tangenziale (quella dell'Arenella, la mia zona) dove i bus fanno una enorme manovra di grante precisione perche' devono svoltare di circa 150°, e la strada a disposizione non c'e' perche' e' un'uscita molto stretta che sfocia su di una strada abbastanza stretta. Ho visto molti bus impiccati fermi all'uscita, questo per non parlare dei TIR. Allora un navigatore satellitare "intelligente" oltre alle mappe di un percorso deve tener presente anche la lunghezza del mezzo. Alla mappa originale in questi percorsi la strada verrebbe colorata con strisce trasversali gialle e nere per indicare che per il mezzo in questione la curva non offre possibilita' di essere superata agevolmente. E cosi' al TIR automaticamente viene proposto un altro percorso stradale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Incollo dal manuale di iGo 8:

È possibile impostare il tipo di veicolo in uso per la navigazione
del percorso. Sulla base di questa impostazione, alcuni tipi di
strada saranno esclusi dal percorso (ad esempio le autostrade
nel caso dei pedoni), oppure non saranno tenute in
considerazione alcune restrizioni (con i veicoli di emergenza ad
esempio, per i quali sono applicabili solo poche restrizioni).

Esiste già...
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: navigatori satellitari intelligenti

Questo , una volta tanto, senza dover far ricorso ai famosi centri territoriali di competenza.
Qui a Napoli c'e' un'uscita della tangenziale (quella dell'Arenella, la mia zona) dove i bus fanno una enorme manovra di grante precisione perche' devono svoltare di circa 150°, e la strada a disposizione non c'e' perche' e' un'uscita molto stretta che sfocia su di una strada abbastanza stretta. Ho visto molti bus impiccati fermi all'uscita, questo per non parlare dei TIR. Allora un navigatore satellitare "intelligente" oltre alle mappe di un percorso deve tener presente anche la lunghezza del mezzo. Alla mappa originale in questi percorsi la strada verrebbe colorata con strisce trasversali gialle e nere per indicare che per il mezzo in questione la curva non offre possibilita' di essere superata agevolmente. E cosi' al TIR automaticamente viene proposto un altro percorso stradale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Incollo dal manuale di iGo 8:

È possibile impostare il tipo di veicolo in uso per la navigazione
del percorso. Sulla base di questa impostazione, alcuni tipi di
strada saranno esclusi dal percorso (ad esempio le autostrade
nel caso dei pedoni), oppure non saranno tenute in
considerazione alcune restrizioni (con i veicoli di emergenza ad
esempio, per i quali sono applicabili solo poche restrizioni).

Esiste già...

Ambe', tanto meglio!

Regards,
The frog
 
Title: dormire in auto

Si parla dell'auto che ha una sola persona a bordo, e cioe' il conducente.
Il conducente e' stanco ed ha bisogno di riposo. Il problema e' che quando pure si abbassa del tutto lo schienale le gambe rimangono in posizione obliqua. Allora cosa si puo' fare? Semplice, si fa una poltrona lato passeggero che abbia un pianetto orizzontale estraibile nella seduta anteriore (operazione possibile solo a vettura ferma ed a motore spento). Allora il guidatore, estratto il pianetto dal sedile einclinato a 180° lo schienale si sposta sul lato passeggero e (finalmente) si trova del tutto orizzontale, come su di un letto. E il letto in auto e' pronto e servito.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe pure fare un poggiatesta lato passeggero che sia facilmente estraibile. In questo modo lo schienale inclinato di 180° va a combaciare con la seduta posteriore -senza escludere il pianetto orizzontale estraibile- e cosi' la sistemazione di fortuna del letto e' ancora piu' completa.)
 
Title: Freno motore modulabile

E' u po' come l'idea di Swift1988, ma piu' complessa. Oggi il freno motore e' alquanto limitato rispetto alle vetture di trent'anni fa, forse a causa dei nuovi materiali e delle nuove lavorazioni dei pistoni e dei cilindri. Cosi' ci troviamo spesso di fronte ad un freno motore insufficiente.
Allora cosa fare? Si puo' inserire un sistema elettronico che freni ulteriormente la vettura -A MEZZO DEI FRENI-, ma che allo stesso tempo a seconda del numero di giri del motore agisca piu' o meno invasivamente. Il tutto regolato da una manopola posta sul cruscotto che parte da zero (solo il motore frena al rilascio del pedale dell'acceleratore) per arrivare a tre; punto in cui si ha la massima invasivita' della "frenata graduale". E cosi' se scendiamo da una statale tortuosa in montagna regoleremo a tre la manopola, il che significa che abbiamo l'ausilio dei freni molto invasivo. RIPETO PERO' CHE MANO A MANO CHE IL NUMERO DI GIRI DEL MOTORE DECRESCE L'AUSILIO DEI FRENI DECRESCE ANCH'ESSO IN PROPORZIONE (E' QUESTO IL NUOVO).

Per uno che va in autostrada od in salita e' chiaro che la manopola viene regolata invece sullo zero.
Diciamo, per fissare le idee, che con il motore al massimo numero di giri possibile la frenata con la manopola fissata sul massimo (e cioe' sul tre) si ha il 37% di potenza frenante aggiuntiva da parte dei freni, frenata che poi decresce con il diminuire del numero dei giri del motore.

E cosi' abbiamo il freno motore "modulabile".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Freno motore modulabile

E' u po' come l'idea di Swift1988, ma piu' complessa. Oggi il freno motore e' alquanto limitato rispetto alle vetture di trent'anni fa, forse a causa dei nuovi materiali e delle nuove lavorazioni dei pistoni e dei cilindri. Cosi' ci troviamo spesso di fronte ad un freno motore insufficiente.
Allora cosa fare? Si puo' inserire un sistema elettronico che freni ulteriormente la vettura A MEZZO DEI FRENI-, ma che allo stesso tempo a seconda del numero di giri del motore agisca piu' o meno invasivamente. Il tutto regolato da una manopola posta sul cruscotto che parte da zero (solo il motore frena al rilascio del pedale dell'acceleratore) per arrivare a tre; punto in cui si ha la massima invasivita' della "frenata graduale". E cosi' se scendiamo da una statale tortuosa in montagna regoleremo a tre la manopola, il che significa che abbiamo l'ausilio dei freni molto invasivo. RIPETO PERO' CHE MANO A MANO CHE IL NUMERO DI GIRI DEL MOTORE DECRESCE L'AUSILIO DEI FRENI DECRESCE ANCH'ESSO IN PROPORZIONE (E' QUESTO IL NUOVO).

Per uno che va in autostrada od in salita e' chiaro che la manopola viene regolata invece sullo zero.
Diciamo, per fissare le idee, che con il motore al massimo numero di giri possibile la frenata con la manopola fissata sul massimo (e cioe' sul tre) si ha il 37% di frenata aggiuntiva da parte dei freni, frenata che poi decresce con il diminuire del numero dei giri del motore.

E cosi' abbiamo il freno motore "modulabile".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Diciamo anche che sulle vetture piu' sofisticate potremmo evitare di introdurre una nuova manopola sul cruscotto. Dunque in questo caso lasceremmo gestire tutto all'elettronica di bordo che verifica il grado di pendenza che l'auto si trova ad affrontare ed automaticamente seleziona il "freno motore aggiuntivo" di conseguenza.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: dormire in auto

Si parla dell'auto che ha una sola persona a bordo, e cioe' il conducente.
Il conducente e' stanco ed ha bisogno di riposo. Il problema e' che quando pure si abbassa del tutto lo schienale le gambe rimangono in posizione obliqua. Allora cosa si puo' fare? Semplice, si fa una poltrona lato passeggero che abbia un pianetto orizzontale estraibile nella seduta anteriore (operazione possibile solo a vettura ferma ed a motore spento). Allora il guidatore, estratto il pianetto dal sedile einclinato a 180° lo schienale si sposta sul lato passeggero e (finalmente) si trova del tutto orizzontale, come su di un letto. E il letto in auto e' pronto e servito.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe pure fare un poggiatesta lato passeggero che sia facilmente estraibile. In questo modo lo schienale inclinato di 180° va a combaciare con la seduta posteriore -senza escludere il pianetto orizzontale estraibile- e cosi' la sistemazione di fortuna del letto e' ancora piu' completa.)

Aggiungiamo anche che pr le vetture di alto lignaggio sotto il sedile del conducente e' presente una spaziosa "cassettiera" che consente di riporre dentro un plaid pesante. Questo perche' dormire in una vettura d'estate e' una cosa, ma dormire in una vettura di inverno e' tutt'altra cosa.

Opinioni in merito rimangono mooolto gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: dormire in auto

Si parla dell'auto che ha una sola persona a bordo, e cioe' il conducente.
Il conducente e' stanco ed ha bisogno di riposo. Il problema e' che quando pure si abbassa del tutto lo schienale le gambe rimangono in posizione obliqua. Allora cosa si puo' fare? Semplice, si fa una poltrona lato passeggero che abbia un pianetto orizzontale estraibile nella seduta anteriore (operazione possibile solo a vettura ferma ed a motore spento). Allora il guidatore, estratto il pianetto dal sedile einclinato a 180° lo schienale si sposta sul lato passeggero e (finalmente) si trova del tutto orizzontale, come su di un letto. E il letto in auto e' pronto e servito.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe pure fare un poggiatesta lato passeggero che sia facilmente estraibile. In questo modo lo schienale inclinato di 180° va a combaciare con la seduta posteriore -senza escludere il pianetto orizzontale estraibile- e cosi' la sistemazione di fortuna del letto e' ancora piu' completa.)

Aggiungiamo anche che pr le vetture di alto lignaggio sotto il sedile del conducente e' presente una spaziosa "cassettiera" che consente di riporre dentro un plaid pesante. Questo perche' dormire in una vettura d'estate e' una cosa, ma dormire in una vettura di inverno e' tutt'altra cosa.

Opinioni in merito rimangono mooolto gradite.

Regards,
The frog

Molla sto computer ed esci di casa e vivi un pò di vita
 
Thefrog ha scritto:
Title: Freno motore modulabile

E' u po' come l'idea di Swift1988, ma piu' complessa. Oggi il freno motore e' alquanto limitato rispetto alle vetture di trent'anni fa, forse a causa dei nuovi materiali e delle nuove lavorazioni dei pistoni e dei cilindri. Cosi' ci troviamo spesso di fronte ad un freno motore insufficiente.
Allora cosa fare? Si puo' inserire un sistema elettronico che freni ulteriormente la vettura -A MEZZO DEI FRENI-, ma che allo stesso tempo a seconda del numero di giri del motore agisca piu' o meno invasivamente. Il tutto regolato da una manopola posta sul cruscotto che parte da zero (solo il motore frena al rilascio del pedale dell'acceleratore) per arrivare a tre; punto in cui si ha la massima invasivita' della "frenata graduale". E cosi' se scendiamo da una statale tortuosa in montagna regoleremo a tre la manopola, il che significa che abbiamo l'ausilio dei freni molto invasivo. RIPETO PERO' CHE MANO A MANO CHE IL NUMERO DI GIRI DEL MOTORE DECRESCE L'AUSILIO DEI FRENI DECRESCE ANCH'ESSO IN PROPORZIONE (E' QUESTO IL NUOVO).

Per uno che va in autostrada od in salita e' chiaro che la manopola viene regolata invece sullo zero.
Diciamo, per fissare le idee, che con il motore al massimo numero di giri possibile la frenata con la manopola fissata sul massimo (e cioe' sul tre) si ha il 37% di potenza frenante aggiuntiva da parte dei freni, frenata che poi decresce con il diminuire del numero dei giri del motore.

E cosi' abbiamo il freno motore "modulabile".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
i veicoli industriali a 40 anni montano il retarder..

http://www.scania.it/autobus/sicurezza-tecnologia/tecnologia-delle-trasmissioni/retarder/
 
Thefrog ha scritto:
Title: dormire in auto

Si parla dell'auto che ha una sola persona a bordo, e cioe' il conducente.
Il conducente e' stanco ed ha bisogno di riposo. Il problema e' che quando pure si abbassa del tutto lo schienale le gambe rimangono in posizione obliqua. Allora cosa si puo' fare? Semplice, si fa una poltrona lato passeggero che abbia un pianetto orizzontale estraibile nella seduta anteriore (operazione possibile solo a vettura ferma ed a motore spento). Allora il guidatore, estratto il pianetto dal sedile einclinato a 180° lo schienale si sposta sul lato passeggero e (finalmente) si trova del tutto orizzontale, come su di un letto. E il letto in auto e' pronto e servito.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe pure fare un poggiatesta lato passeggero che sia facilmente estraibile. In questo modo lo schienale inclinato di 180° va a combaciare con la seduta posteriore -senza escludere il pianetto orizzontale estraibile- e cosi' la sistemazione di fortuna del letto e' ancora piu' completa.)

http://tente.quechua.com/it/tende/r-10,a-3,tente-base-seconds-4-2.html

http://www2.dethleffs.de/it/caravans/camper.php

http://www.kijiji.it/annunci/attrezzature-sportive/torino-annunci-torino/tenda-maggiolina-anche-adatta-a-vw-maggiolino/7063078

http://www2.dethleffs.de/it/reisemobile/globetrotter_premium_liner.php
 
Thefrog ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: comandi vocali per vari strumenti dell'autovettura
Su alcune vetture, al solito costose, esiste l'optional ...

Buono a sapersi. C'e' da augurarsi che pian piano scendera' su vetture di segmenti inferiori.

Best regards a te,
The frog

http://www.fiat.it/cgi-bin/pbrand.dll/FIAT_ITALIA/blueme/blueme.jsp

c'è anche sulla Panda..
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Freno motore modulabile

E' u po' come l'idea di Swift1988, ma piu' complessa. Oggi il freno motore e' alquanto limitato rispetto alle vetture di trent'anni fa, forse a causa dei nuovi materiali e delle nuove lavorazioni dei pistoni e dei cilindri. Cosi' ci troviamo spesso di fronte ad un freno motore insufficiente.
Allora cosa fare? Si puo' inserire un sistema elettronico che freni ulteriormente la vettura -A MEZZO DEI FRENI-, ma che allo stesso tempo a seconda del numero di giri del motore agisca piu' o meno invasivamente. Il tutto regolato da una manopola posta sul cruscotto che parte da zero (solo il motore frena al rilascio del pedale dell'acceleratore) per arrivare a tre; punto in cui si ha la massima invasivita' della "frenata graduale". E cosi' se scendiamo da una statale tortuosa in montagna regoleremo a tre la manopola, il che significa che abbiamo l'ausilio dei freni molto invasivo. RIPETO PERO' CHE MANO A MANO CHE IL NUMERO DI GIRI DEL MOTORE DECRESCE L'AUSILIO DEI FRENI DECRESCE ANCH'ESSO IN PROPORZIONE (E' QUESTO IL NUOVO).

Per uno che va in autostrada od in salita e' chiaro che la manopola viene regolata invece sullo zero.
Diciamo, per fissare le idee, che con il motore al massimo numero di giri possibile la frenata con la manopola fissata sul massimo (e cioe' sul tre) si ha il 37% di potenza frenante aggiuntiva da parte dei freni, frenata che poi decresce con il diminuire del numero dei giri del motore.

E cosi' abbiamo il freno motore "modulabile".

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
i veicoli industriali a 40 anni montano il retarder..

http://www.scania.it/autobus/sicurezza-tecnologia/tecnologia-delle-trasmissioni/retarder/

Ho letto, ed e' proprio un'altra cosa. Qui si parlava dell'uso modulato dei freni per accrescere il freno motore, nel tuo link invece si inneggia al minore uso dei freni.

Regards,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: comandi vocali per vari strumenti dell'autovettura
Su alcune vetture, al solito costose, esiste l'optional ...

Buono a sapersi. C'e' da augurarsi che pian piano scendera' su vetture di segmenti inferiori.

Best regards a te,
The frog

http://www.fiat.it/cgi-bin/pbrand.dll/FIAT_ITALIA/blueme/blueme.jsp

c'è anche sulla Panda..

Ok, niente da dire. Ottimo!

Regards,
The frog
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: dormire in auto

Si parla dell'auto che ha una sola persona a bordo, e cioe' il conducente.
Il conducente e' stanco ed ha bisogno di riposo. Il problema e' che quando pure si abbassa del tutto lo schienale le gambe rimangono in posizione obliqua. Allora cosa si puo' fare? Semplice, si fa una poltrona lato passeggero che abbia un pianetto orizzontale estraibile nella seduta anteriore (operazione possibile solo a vettura ferma ed a motore spento). Allora il guidatore, estratto il pianetto dal sedile einclinato a 180° lo schienale si sposta sul lato passeggero e (finalmente) si trova del tutto orizzontale, come su di un letto. E il letto in auto e' pronto e servito.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. si potrebbe pure fare un poggiatesta lato passeggero che sia facilmente estraibile. In questo modo lo schienale inclinato di 180° va a combaciare con la seduta posteriore -senza escludere il pianetto orizzontale estraibile- e cosi' la sistemazione di fortuna del letto e' ancora piu' completa.)

http://tente.quechua.com/it/tende/r-10,a-3,tente-base-seconds-4-2.html

http://www2.dethleffs.de/it/caravans/camper.php

http://www.kijiji.it/annunci/attrezzature-sportive/torino-annunci-torino/tenda-maggiolina-anche-adatta-a-vw-maggiolino/7063078

http://www2.dethleffs.de/it/reisemobile/globetrotter_premium_liner.php

Tende e denaggi non sono quello di cui si parlava. Quii si trattava di schiacciare un pisolino, il piu' comodo possibile, proprio in auto, anche per la sicurezza contro il furto dell'auto.

Stamo parlando di due cose completamente differenti.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto