Thefrog ha scritto:roby4r.i.p. ha scritto:i veicoli industriali a 40 anni montano il retarder..Thefrog ha scritto:Title: Freno motore modulabile
E' u po' come l'idea di Swift1988, ma piu' complessa. Oggi il freno motore e' alquanto limitato rispetto alle vetture di trent'anni fa, forse a causa dei nuovi materiali e delle nuove lavorazioni dei pistoni e dei cilindri. Cosi' ci troviamo spesso di fronte ad un freno motore insufficiente.
Allora cosa fare? Si puo' inserire un sistema elettronico che freni ulteriormente la vettura -A MEZZO DEI FRENI-, ma che allo stesso tempo a seconda del numero di giri del motore agisca piu' o meno invasivamente. Il tutto regolato da una manopola posta sul cruscotto che parte da zero (solo il motore frena al rilascio del pedale dell'acceleratore) per arrivare a tre; punto in cui si ha la massima invasivita' della "frenata graduale". E cosi' se scendiamo da una statale tortuosa in montagna regoleremo a tre la manopola, il che significa che abbiamo l'ausilio dei freni molto invasivo. RIPETO PERO' CHE MANO A MANO CHE IL NUMERO DI GIRI DEL MOTORE DECRESCE L'AUSILIO DEI FRENI DECRESCE ANCH'ESSO IN PROPORZIONE (E' QUESTO IL NUOVO).
Per uno che va in autostrada od in salita e' chiaro che la manopola viene regolata invece sullo zero.
Diciamo, per fissare le idee, che con il motore al massimo numero di giri possibile la frenata con la manopola fissata sul massimo (e cioe' sul tre) si ha il 37% di potenza frenante aggiuntiva da parte dei freni, frenata che poi decresce con il diminuire del numero dei giri del motore.
E cosi' abbiamo il freno motore "modulabile".
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
http://www.scania.it/autobus/sicurezza-tecnologia/tecnologia-delle-trasmissioni/retarder/
Ho letto, ed e' proprio un'altra cosa.
Regards,
The frog
http://en.wikipedia.org/wiki/Retarder_%28mechanical_engineering%29