<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: schermo del navigatore polifunzionale

Schermo multifunzione, diremo. dal tousch screen per la password descritto prima al computer di bordo al navigatore satellitare, all'equalizzatore marcia-potenza (di cui si e' trattato in passato), alla selezione dei canali radio ed altro legati dell'impianto Hi-Fi e cosi' via. Tutto in un unico schermo.

Elegante, funzionale preciso.

Opinioni in merito sono gradite.

Toyota prius:
Dallo schermo centrale regolo la radio,il clima, il navigatore, le telefonate via bluetooth, l'agenda (han messo pure quello) e la telecamera posteriore.

Riguardo l'equalizzatore marcia-potenza, esso è gestico automaticamente dal Power Split Device e tramite apposita leva posso decidere la direzione dell'auto o massimizzare il freno motore.

Ottimo. manca solo la password per la sicurezza e poi siamo a posto. Certo che sta Prius..... Comunque queste soluzioni andrebbero generalizzate.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Ottimo. manca solo la password per la sicurezza e poi siamo a posto. Certo che sta Prius.....

Sicurezza a password? Per quello c'è il trasponder. Senza di esso l'auto non funziona.

Si, la prius è un'auto 15 anni avanti al resto, per quello che mi è piaciuta.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ottimo. manca solo la password per la sicurezza e poi siamo a posto. Certo che sta Prius.....

Sicurezza a password? Per quello c'è il trasponder. Senza di esso l'auto non funziona.

Si, la prius è un'auto 15 anni avanti al resto, per quello che mi è piaciuta.

Il transponder emette un segnale radio. Come ho gia' scritto piu' e piu' volte il segnale radio e' facilmente ricopiabile con dei gingillini elettronici che circolano in giro. Per questo motivo il transponder non e' sicuro come una password digitata direttamente su un'apposito touch screen. E' sempre per questo motivo che ho pensato a schemi di sicurezza attraverso la tessera della patente.

Sul fatto che la Prius e' quindici anni avanti alle altre io direi di non esagerare.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Sul fatto che la Prius e' quindici anni avanti alle altre io direi di non esagerare.

La prima prius è uscita nel 1997. Il 2012 è alle porte e solo ora inizia timidamente esserci una diffusione delle auto ibride.

La mia Prius è uscita nel 2003, e non molte auto ora hanno un MFD che fa quel che tu credi d'aver inventato.

Quindi non esagero a dire che è 15 anni avanti nel tempo, daltronde, non sono l'unico a dirlo: anche un CEO di VW o GM (non ricordo bene) l'ha dichiarato.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Sul fatto che la Prius e' quindici anni avanti alle altre io direi di non esagerare.

La prima prius è uscita nel 1997. Il 2012 è alle porte e solo ora inizia timidamente esserci una diffusione delle auto ibride.

La mia Prius è uscita nel 2003, e non molte auto ora hanno un MFD che fa quel che tu credi d'aver inventato.

Quindi non esagero a dire che è 15 anni avanti nel tempo, daltronde, non sono l'unico a dirlo: anche un CEO di VW o GM (non ricordo bene) l'ha dichiarato.

D'accordo gia' esiste il display multi funzione, ci vanno incluse le schermate del computer di bordo e la eventuale schermata della password (schermata che l'utente puo' abilitare o meno).

Per quello che riguarda la dichiarazione del CEO della data industria automobilistica, credo proprio che se le industrie avessero voluto, non ci avrebbero messo molto a realizzare le proprie vetture ibride. E torno a dire che l'ibrido ha dei vantaggi che diventano molto consistenti sopratutto su vetture di elevata cilindrata ed elevato consumo. Su piccole vetture cittadine il vantaggio dell'ibrido svanisce. Questo la' proprio dove servirebbe di piu'.

Su queste piccole vetture una buona iniezione diretta con propulsore a fasatura variabile e' acora vincente rispetto all'ibrido; se non come consumo (siamo piu' o meno li') certamente come prezzo.

Regards,
The frog
 
Title: cosa c'e' dietro la curva

Questa e' il ramake di una mia vecchia idea.

- Telecamerina in ogni auto, posizionata dietro lo specchietto centrale (che guarda cioe' in avanti)

- Sistema di negoziazione, acquisizione e distribuzione via radio dell'immagine

Ecco che se si e' nel traffico, un'auto che non ha visibilita' dietro la curva richiede, negozia ed ottiene l'immaine di una vettura che e' davanti diciamo di 300-500 metri.

Sul display del navigatore ecco che viene proiettata l'immagine della situazione del traffico alla vettura che indietro ne ha fatto richiesta.

Gli autveicoli che trasmettono l'immagine sono suddivisi in tre categorie preferenziali:

- Veicoli alti (pullman o TIR)

- Veicoli semialti (es. crossover, suv &co)

- Veicoli tradizionali (vetture comuni)

Quando la richiesta viene lanciata da un veicolo retrostante la selezione preferenziale, fissata una certa distanza media della richiesta, avviene nell'ordine preferenziale espresso.

Ma non e' finita. Si potrebbero dotare le strade stesse di telecamere poste in alto (telecamerine aeree). In questo caso la negoziazione avverrebbe con la preferenza delle telecamere cosi' poste.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: quadro strumenti a illuminazione differenziale

Con un selettore si attiva l'illuminazione differenziale della strumentazione di bordo. Ad esempio si seleziona il tachimetro e questo si illumina di piu', oppure si seleziona il contatore del numero di giri o, infine, si seleziona l'orologio di bordo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
agusmag ha scritto:
Hai mai pensato di provare a fare qualche test tipo questo.

Fallo nei tempi prestabiliti e riportaci il risultato senza barare. Se vuoi.
Altrimenti il risultato ti aiuterà comunque a capire come sei messo.

http://www.mensa.it/index.php?option=com_wrapper&Itemid=87
Mi ha incuriosito, e ci ho provato: 29 su 33 in 15 minuti netti.
Pensavo peggio...
 
Title: sistema di controllo dell'avviamento della vettura

All'atto dell'accensione del motore se si rimane con la chiave girata (od il pulsante si start premuto) mentre il propulsore si e' gia' acceso si sente la meccanca "rantolare". Ecco che allora si puo' pensare ad un meccanismo che dopo non piu' di un paio di decimi di secondo dall'accensione del motore, stacchi automaticamente il motorino d'avviamento.
E cosi' niente piu' sofferenza per il motore all'atto dell'avviamento.

Chiameremo questo dispositivo "automatic start turn off"

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: sistema di controllo dell'avviamento della vettura

All'atto dell'accensione del motore se si rimane con la chiave girata (od il pulsante si start premuto) mentre il propulsore si e' gia' acceso si sente la meccanca "rantolare". Ecco che allora si puo' pensare ad un meccanismo che dopo non piu' di un paio di decimi di secondo dall'accensione del motore, stacchi automaticamente il motorino d'avviamento.
E cosi' niente piu' sofferenza per il motore all'atto dell'avviamento.

Chiameremo questo dispositivo "automatic start turn off"

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Il meccanismo potrebbe essere incentrato su di un misuratore di giri del propulsore. Quando questo supera diciamo i mille giri/min, per due decimi di secondo, ecco che scatta l'AutomaticStartTurnOff.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: sistema di controllo dell'avviamento della vettura

All'atto dell'accensione del motore se si rimane con la chiave girata (od il pulsante si start premuto) mentre il propulsore si e' gia' acceso si sente la meccanca "rantolare". Ecco che allora si puo' pensare ad un meccanismo che dopo non piu' di un paio di decimi di secondo dall'accensione del motore, stacchi automaticamente il motorino d'avviamento.
E cosi' niente piu' sofferenza per il motore all'atto dell'avviamento.

Ma veramente fan ancora auto con la chiave che si deve girare? :rolleyes:

Le auto col tasto POWER ,lo premi (non lo mantieni premuto) e l'auto parte automaticamente, senza star lì a "rantolare". Se lo premi una seconda volta, si spegne.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: sistema di controllo dell'avviamento della vettura

All'atto dell'accensione del motore se si rimane con la chiave girata (od il pulsante si start premuto) mentre il propulsore si e' gia' acceso si sente la meccanca "rantolare". Ecco che allora si puo' pensare ad un meccanismo che dopo non piu' di un paio di decimi di secondo dall'accensione del motore, stacchi automaticamente il motorino d'avviamento.
E cosi' niente piu' sofferenza per il motore all'atto dell'avviamento.

Ma veramente fan ancora auto con la chiave che si deve girare? :rolleyes:

Le auto col tasto POWER ,lo premi (non lo mantieni premuto) e l'auto parte automaticamente, senza star lì a "rantolare". Se lo premi una seconda volta, si spegne.

Tanto meglio per il tasto. Ma le automobii con il blocchetto e la relativa chiave sono ancora la stragrande maggioranza.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Tanto meglio per il tasto. Ma le automobii con il blocchetto e la relativa chiave sono ancora la stragrande maggioranza.

Ah, non lo so, io ho smesso. :D

Ma vedo tante auto,anche utilitarie (vedi Yaris) che han il pulsante POWER.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tanto meglio per il tasto. Ma le automobii con il blocchetto e la relativa chiave sono ancora la stragrande maggioranza.

Ah, non lo so, io ho smesso. :D

Ma vedo tante auto,anche utilitarie (vedi Yaris) che han il pulsante POWER.

Non oso pensare cosa accade con il pulsante con la batteria alquanto scarica.....
Certo tu il problema della batteria scarica con la Prius non ce l'hai.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Non oso pensare cosa accade con il pulsante con la batteria alquanto scarica.....

Non lo so,io non ho nemmeno il motorino d'avviamento. :D

Ma fammi indovinare.... Non parte e segnala ERRORE: BATTERIA SCARICA. :rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto