<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 115 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Title: a quando le sospensioni magnetoreologiche sulla F1?

Le attive dicono che sono pericolose. Perche' non provare allora delle sospensioni semiattive come le magnetoreologiche? La Ferrari le monta con enorme successo sulle sue vetture stradali da anni (sono arrivate alla seconda generazione ormai).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: sospensioni anteriori F1

Sospensioni del tipo push-rod. Gli attacchi rimangono quelli di una pull-rod, ma invece di tirare la sospensione spinge le ruote verso il terreno. Si hanno cosi' tutti i vantaggi aerodinamici di una pull-rod, e ancora si hanno tutti i vantaggi della consistenza delle sospensioni push-down (stile RedBull, tanto per intenderci, visto che chiamano la sospensione posteriore della RedBull pull-rod, in modo sbagliato cioe').

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: sospensioni anteriori F1

Sospensioni del tipo push-rod. Gli attacchi rimangono quelli di una pull-rod, ma invece di tirare la sospensione spinge le ruote verso il terreno. Si hanno cosi' tutti i vantaggi aerodinamici di una pull-rod, e ancora si hanno tutti i vantaggi della consistenza delle sospensioni push-down (stile RedBull, tanto per intenderci, visto che chiamano la sospensione posteriore della RedBull pull-rod, in modo sbagliato cioe').

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Ok, Ok, Ok, gia' esiste.

http://it.wikipedia.org/wiki/Push_rod

Mi meraviglio che non vi siuate scatenati sulla proposta.

Regards,
The frog
 
Title: regolazione in attacco ed in corsa della pedaliera

Possibilita' di regolare i tre pedali della pedaliera sia al punto di attacco che sulla lunghezza della corsa.

-acceleratore: regolazione della lunghezza della corsa (in relazione alla potenza massima che il propulsore puo' esprimere)

- freno: regolazioe del punto d'attacco e della corsa (in relazione alla potenza massima della frenata)

- frizione: regolazione del punto d'attacco e della corsa (in relazine al distacco totale dei due dischi della frizione)

[EDIT]
Si possono effettuare anche delle memorizzazioni per differenti regolazioni della pedaliera precedentemente descritte. Diciamo fino a cinque memorizzazioni differenti.
[End_EDIT]

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: sospensioni anteriori F1

Sospensioni del tipo push-rod. Gli attacchi rimangono quelli di una pull-rod, ma invece di tirare la sospensione spinge le ruote verso il terreno. Si hanno cosi' tutti i vantaggi aerodinamici di una pull-rod, e ancora si hanno tutti i vantaggi della consistenza delle sospensioni push-down (stile RedBull, tanto per intenderci, visto che chiamano la sospensione posteriore della RedBull pull-rod, in modo sbagliato cioe').

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Il problema qui è che non hai capito a cosa si riferisce il termine "push e pull rod".

Con push rod, si intende che l'ammortizzatore viene attuato attraverso un'asta che lavora per compressione e ce l'hanno all'anteriore tutte le F1 da 25 anni a questa parte (meno male che fai l'esperto di F1 nei tuoi post), a parte qualche tentativo di arrows e pochi altri. Pull significa che l'asta lavora per trazione come la sospensione posteriore della Britten che correva nel BoT (cito la Britten perchè serve un piccolo sforzo di materia grigia per capire perchè la sua sospensione posteriore è assimilabile ad un pull rod).

La ruota che si spinge verso il terreno non c'entra proprio nulla.... :? :? :?
 
agusmag ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: sospensioni anteriori F1

Sospensioni del tipo push-rod. Gli attacchi rimangono quelli di una pull-rod, ma invece di tirare la sospensione spinge le ruote verso il terreno. Si hanno cosi' tutti i vantaggi aerodinamici di una pull-rod, e ancora si hanno tutti i vantaggi della consistenza delle sospensioni push-down (stile RedBull, tanto per intenderci, visto che chiamano la sospensione posteriore della RedBull pull-rod, in modo sbagliato cioe').

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Il problema qui è che non hai capito a cosa si riferisce il termine "push e pull rod".

Con push rod, si intende che l'ammortizzatore viene attuato attraverso un'asta che lavora per compressione e ce l'hanno all'anteriore tutte le F1 da 25 anni a questa parte (meno male che fai l'esperto di F1 nei tuoi post), a parte qualche tentativo di arrows e pochi altri. Pull significa che l'asta lavora per trazione come la sospensione posteriore della Britten che correva nel BoT (cito la Britten perchè serve un piccolo sforzo di materia grigia per capire perchè la sua sospensione posteriore è assimilabile ad un pull rod).

La ruota che si spinge verso il terreno non c'entra proprio nulla.... :? :? :?

No no mi trovo. Non sapevo che le sospensioni anteriori fossero gia' tutte push-rod, pensavo che fossero pull rod.

Regards,
The frog
 
Hai mai pensato di provare a fare qualche test tipo questo.

Fallo nei tempi prestabiliti e riportaci il risultato senza barare. Se vuoi.
Altrimenti il risultato ti aiuterà comunque a capire come sei messo.

http://www.mensa.it/index.php?option=com_wrapper&Itemid=87
 
agusmag ha scritto:
Hai mai pensato di provare a fare qualche test tipo questo.

Fallo nei tempi prestabiliti e riportaci il risultato senza barare. Se vuoi.
Altrimenti il risultato ti aiuterà comunque a capire come sei messo.

http://www.mensa.it/index.php?option=com_wrapper&Itemid=87

Non sopporto i test psicoattitudinali.

Regards,
The frog
 
Title: password per accendere il motore

Per chi si ricorda il license driver id da inserire nell'apposito vano per far partire l'automobile, potrebbe essere utile anche un'ulteriore protezione. Dopo l'inserimento della tessera, se preimpostata, sullo schermo del navigatore compare un touch screen che chiede di digitare anche la password. (l'username e' gia contenuto nella tessera della patente).

Non solo, ma si potrebbe ipotizzare che la vettura si apra a consentire la marcia senza tessera, ma in questo caso lo permette solamente digitando una password che chiameremo "password di emergenza" diciamo di almeno dieci caratteri.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: schermo del navigatore polifunzionale

Schermo multifunzione, diremo. dal tousch screen per la password descritto prima al computer di bordo al navigatore satellitare, all'equalizzatore marcia-potenza (di cui si e' trattato in passato), alla selezione dei canali radio ed altro legati dell'impianto Hi-Fi e cosi' via. Tutto in un unico schermo.

Elegante, funzionale preciso.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: schermo del navigatore polifunzionale

Schermo multifunzione, diremo. dal tousch screen per la password descritto prima al computer di bordo al navigatore satellitare, all'equalizzatore marcia-potenza (di cui si e' trattato in passato), alla selezione dei canali radio ed altro legati dell'impianto Hi-Fi e cosi' via. Tutto in un unico schermo.

Elegante, funzionale preciso.

Opinioni in merito sono gradite.

Toyota prius:
Dallo schermo centrale regolo la radio,il clima, il navigatore, le telefonate via bluetooth, l'agenda (han messo pure quello) il ERP (mi dice quando devo cambiare cosa, gestisce una trentina di componenti consumabili + 3 a gestione personale,come scadenza bollo,assicurazione e patente) e la telecamera posteriore.

Riguardo l'equalizzatore marcia-potenza, esso è gestico automaticamente dal Power Split Device e tramite apposita leva posso decidere la direzione dell'auto o massimizzare il freno motore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto