<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita...... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita......

graziamea ha scritto:
Ma perché insistete sul rodaggio.!!
Una macchina nuova o vecchia è fatta per andare in strade asfaltate o no, per salite, discese e

piane! Questa se ti fermi in una salita non riparte. Anche se fai gioco con la frizione si spenge il

Il motore e se vuoi ripartire lasci frizione e gomme per strada. . Devi tornare indietro e prendere la rincorsa.
Le salite si devono fare subito non quando ci sono 10000 km fatti .
Quest'auto avra ' un difetto di progettazione, come avevano le fiat e le altre ypsilon che altro consumo ha diffidato la fiat e hanno dovuto richiamsre tutte le auto 2013/2014 per aggiornare la centralina.
Chi vuole provare l' auto sono disponibile perché sono sicura di quello che dico.
in quante officine hai esposto il problema?
 
NEWsuper5 ha scritto:
graziamea ha scritto:
Ma perché insistete sul rodaggio.!!
Una macchina nuova o vecchia è fatta per andare in strade asfaltate o no, per salite, discese e

piane! Questa se ti fermi in una salita non riparte. Anche se fai gioco con la frizione si spenge il

Il motore e se vuoi ripartire lasci frizione e gomme per strada. . Devi tornare indietro e prendere la rincorsa.
Le salite si devono fare subito non quando ci sono 10000 km fatti .
Quest'auto avra ' un difetto di progettazione, come avevano le fiat e le altre ypsilon che altro consumo ha diffidato la fiat e hanno dovuto richiamsre tutte le auto 2013/2014 per aggiornare la centralina.
Chi vuole provare l' auto sono disponibile perché sono sicura di quello che dico.
in quante officine hai esposto il problema?
SEI TE FISSATA CHE HA UN DIFETTO DI FABBRICAZIONE!!!!! Se volevi una macchina potente compravi una 500 Abarth USATA con 20000km e guarda come te la saliva la rampa!!!!!!!!!!!!!!
 
io non so perchè non ho provato l'auto ma... Il discorso del motore che si deve slegare non ha senso. Cioè è vero, ma se io compro una macchina è per usarla subito, non dopo tot km.
Deve consentirmi di uscire da una rampa o di fare una salita ripida subitoo da nuova.
Se è vero che anche un meccanico che l'ha provata non c'è riuscito... Non escludo auto difettata.
Io proverei a sentire un'altra officina FIAT.
Poi come passo successivo falla provare a meccanico autorizzato e se possibile filmalo se lui non riesce a salire. Dopodichè diffida ad adempiere in raccomandata duplice a alla concessionaria e per conoscenza a FIat. O la riparano o il contratto deve considerarsi recesso per difformità del bene.
Tutto questo SE lui non riesce a salire.
 
Strano, in famiglia abbiamo una Y 1.2 gold Euro 6, abitiamo a 600 metri di quota, la stradina di accesso a casa è più che ripida, anzi è proprio di pendenza notevole eppure non riscontro il difetto citato, sicuro che l'auto sia a posto? cambiare officina a volte risolve. Personalmente ho avuto più fire, attualmente guido una punto 2012 1.4 ed è vero che il fire migliora con il tempo, ma anche da nuovo pur essendo più legato sale ovunque.
 
Io ho una y 1.2 fire 8v,del 97 quindi un antenato di quel motore e un corpo vettura più leggero ma con la perdita di potenza e l'aggravio di peso dovuti all'impianto a metano.
Devo dire che non mi è mai capitato usando prima e seconda di non riuscire a scalare una salita,al contrario mi è capitato molte volte nelle lunghe salite collinari di dover ricorrere al cambio e devo dire che è frustrante constatare che scalare serve a poco e che la velocità scende inesorabilmente.
Addirittura con la vettura di mio padre,un residuato bellico con un 1.4 già sottodimensionato a benzina figurarsi a metano,su un corpo vettura sopra i 1000kg usando la prima le rampe si fanno,non si vola ma nemmeno ci si ferma.
Non so se la vettura sia difettosa o il motore debba macinare altri km prima di raggiungere lo stato ottimale,l'unico consiglio che mi sento di dare è non avere troppa fiducia nelle capacità di guida dei meccanici.
Anche se abituati a lavorare sulle auto sono persone,e molte persone faticano parecchio ad adattarsi a vetture che guidano occasionalmente.
Per fare un esempio un ex meccanico di fiducia non riusciva nemmeno a mettere in moto l'auto di mio padre e le poche volte che ho visto la mia y in mano a meccanici,giovani e non,l'hanno guidata veramente male.
Non sarebbe logico aspettarsi che in pochi istanti acquisiscano la dimestichezza di chi guida una vettura tutti i giorni,ma imballare a ripetizione,dare gas prima di aver rilasciato la frizione e poi mollarla di colpo facendo saltellare la vettura in avanti sono errori da neopatentati.
Insomma i meccanici non sempre sono guidatori esperti,non per forza.
A me ci sono voluti diversi tentativi prima di capire come affrontare al meglio la ripidissima salita di veruno,più volte ho avuto la sfrontatezza di usare la 4a e la macchina mi ha detto noooooooo...
L'unica è stata utilizzare la 3a e moderare la velocità,evitando rallentamenti e resistendo alla tentazione di mettere la 4a,velocità giusta e costante perchè alla minima esitazione non saliva più.
Pochi giorni fa' sul lago d'orta con 4 persone a bordo ho letteralmente scalato una mulattiera,la pendenza era improponibile e in più i tornanti non mancavano,ho dovuto far ricorso alla 1a nell'ultimo tratto ma non ho mai avuto la sensazione di non farcela a salire,il passeggero in fianco a me non era altrettanto fiducioso.
Un errore diffuso è esitare prima di affrontare le salite,complicando la vita non poco al proprio motore,mi pare di capire che hai dovuto prendere la rincorsa per aver ragione della rampa.
Può sembrare un rimedio estremo ma io invece credo che prendere un po' di slancio,certo se la strada lo permette,prima di affrontare una salita ripida sia un'ottima abitudine specie per chi non può contare su un motore particolarmente prestante,bastano 5 km/h in più per riuscire a uscire da un parcheggio sotterraneo in 2a senza paura.
Spero che il problema si risolva,per capire se si tratta effettivamente di un malfunzionamento ci vorrebbe un paragone diretto con un altro esemplare di y sulla stessa rampa a parità di motore.
 
L'auto e' stata portata in officine autorizzate Lancia (2 per esattezza) e tutte e due provandola hanno riscontrato il problema, ma non possono fare niente se non ricevono ordini da Fiat. il problema e' nelle ypsilon con motore 6. Forse non tutte. Facendo il reclamo anche attraverso il numero verde si capisce che non sono la prima che telefona, perché conoscono la problematica. In gergo dicono che l'auto non spunta.
Se si fa una salita, anche con lievi pendenze, se ci fermiamo l'auto non riparte. questo solo con il guidatore , figuratevi se l'auto fosse con tutti e 5 passeggeri. Ho fatto anche la raccomandata sia al concessionario di Firenze che alla FIAT, ma a tutt'oggi nessuna risposta.
il concessionario si preoccupa solo di dirmi che l'auto e' conforme, ma figuratevi vendono le auto, ma non ha mai provato in strada in salita la Ypsilon.
Oltre tutto queste auto sono un pericolo per la sicurezza delle persone, perché non ripartendo in salita possono causare incidenti se uno non e' subito pronto con il freno a mano in quanto la macchina non frena e va indietro.
non vi sembra abbastanza????
 
cosa hai scritto per raccomandata?
Se solo lamentela serve a poco...
Io per un difetto grave tempo fa ho detto "o risolvete a breve, o contratto risolto e mi ridate i soldi".
han fatto venire tecnici dalla sede centrale in officina, e alla fine han risolto.

Poi restan le vie legali, con le complicazioni del caso.
Edit: mandate al venditore e a Fiat solo per conoscenza, e col venditore ho minacciato azioni legali, per legge è lui responsabile verso il compratore (certo più fattibile che contro Fiat)
 
Fatto raccomandata come dici te, ma sono trascorsi i giorni, ma non si e' mosso nessuno.
E' venuto un ispettore a provarla.
al numero verde hanno aperto una pratica e dicono che stanno studiando il problema in Fiat,.
Dovrei trovare altri che hanno il mio problema e poi.........andare a strscia la notizia. Forse si sbloccherebbe tutto.....
 
graziamea ha scritto:
Ma perché insistete sul rodaggio.!!
Una macchina nuova o vecchia è fatta per andare in strade asfaltate o no, per salite, discese e

piane! Questa se ti fermi in una salita non riparte. Anche se fai gioco con la frizione si spenge il

Il motore e se vuoi ripartire lasci frizione e gomme per strada. . Devi tornare indietro e prendere la rincorsa.
Le salite si devono fare subito non quando ci sono 10000 km fatti .
Quest'auto avra ' un difetto di progettazione, come avevano le fiat e le altre ypsilon che altro consumo ha diffidato la fiat e hanno dovuto richiamsre tutte le auto 2013/2014 per aggiornare la centralina.
Chi vuole provare l' auto sono disponibile perché sono sicura di quello che dico.

Scusa, l'hai già scritto una volta e io te l'ho fatto notare, ma non mi hai risposto... Adesso ancora...
Cosa c'entrano le gomme??
Cioè... La macchina slitta? Allora non è un problema del motore, ma di aderenza (c'è della ghiaia?)
Oppure stacchi la frizione così velocemente che fai slittare le ruote? In questo caso... Bhè, forse non hai molta dimestichezza col giochino freno-frizione-acceleratore...
 
oltretutto la ypsilon dovrebbe avere l'hill holder, l'antiarretramento in salita.

si attiva pigiando a fondo il pedale del freno e l'auto rimane ferma anche quando molli il pedale per usare l'acceleratore per partire.

il freno a mano però lo disattiva.

io farei verificare anche il funzionamento dell'hill holder, magari ti lascia l'auto frenata troppo a lungo ed è lui che non ti fa ripartire.

altra opzione, che pneumatici monta l'auto? marca e modello, è scritto sui fianchi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
oltretutto la ypsilon dovrebbe avere l'hill holder, l'antiarretramento in salita.

si attiva pigiando a fondo il pedale del freno e l'auto rimane ferma anche quando molli il pedale per usare l'acceleratore per partire.

il freno a mano però lo disattiva.

io farei verificare anche il funzionamento dell'hill holder, magari ti lascia l'auto frenata troppo a lungo ed è lui che non ti fa ripartire.

altra opzione, che pneumatici monta l'auto? marca e modello, è scritto sui fianchi.

Ma non slitterebbero le ruote...
Tutto questo è un po' strano...
Non è che forse viene lasciato tirato il freno a mano? Eheheh...
 
aamyyy ha scritto:
Ma non slitterebbero le ruote...
Tutto questo è un po' strano...
Non è che forse viene lasciato tirato il freno a mano? Eheheh...
è probabile che qualcosa non vada davvero.
con tutti quelli che si lamentano, almeno uno che sappia usare il freno a mano ci sarà....

sono 4 pagine che chiedo cose diverse poter escludere ciò che funziona.

in ultimo, gli pneumatici. una trazione anteriore in salita ripida è fortemente sbilanciata, perchè in spunto l'anteriore si solleva, facendo calare l'aderenza. delle gomme in genere scadenti come quelle montate nella fabbrica polacca...(ricordo ancora le pessime debica, anch'esse polacche, montate sulla seicento...manco le peggiori cinesate...).

ma come si rilascia la frizione il motore è come se non ricevesse più aria? si affoga, si ingolfa?
perchè in quel caso l'imputato è l'organo che controlla la miscela aria/benzina.
 
NEWsuper5 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Ma non slitterebbero le ruote...
Tutto questo è un po' strano...
Non è che forse viene lasciato tirato il freno a mano? Eheheh...
è probabile che qualcosa non vada davvero.
con tutti quelli che si lamentano, almeno uno che sappia usare il freno a mano ci sarà....

sono 4 pagine che chiedo cose diverse poter escludere ciò che funziona.

in ultimo, gli pneumatici. una trazione anteriore in salita ripida è fortemente sbilanciata, perchè in spunto l'anteriore si solleva, facendo calare l'aderenza. delle gomme in genere scadenti come quelle montate nella fabbrica polacca...(ricordo ancora le pessime debica, anch'esse polacche, montate sulla seicento...manco le peggiori cinesate...).

ma come si rilascia la frizione il motore è come se non ricevesse più aria? si affoga, si ingolfa?
perchè in quel caso l'imputato è l'organo che controlla la miscela aria/benzina.

Mah... In questa discussione si è lamentata solo un'altra persona, guarda caso al suo primo messaggio e poi sparita...

Poi, scusa, se le gomme slittassero, quale meccanico darebbe la colpa al motore?
Inoltre, va bene le gomme scadenti, ma slittare addirittura in salita al punto da non far avanzare la macchina mi sembra esagerato... Allora in curva cosa fanno? E in frenata?
 
Back
Alto