<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita...... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita......

Baby90 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Baby90 ha scritto:
Non sono sparita! sto semplicemente aspettando che la concessionaria la controlli!! mi hanno dato appuntamento per mercoledì 22!
Nel frattempo la uso il più possibile e vedere se migliora...ma per ora il risultato è negativo. l'altra mattina non partiva nemmeno su base piana.......in salita peggio che peggio!
Il mio meccanico di fiducia, a cui ieri l'ho fatta vedere, pensa che ci sia un difetto!
Addirittura!!
In pianura, prima marcia non partiva?

No non partiva proprio...ho provato e riprovato, dopo circa 15 minuti si è accesa! non mi sembra una cosa normale visto che la macchina è nuova!

Ma adesso il problema è che non si accende??
Adesso ho capito perchè non sale le salite...! Un po' meno come faccia a slittare (ma non era la tua la Ypsilon che slittava).

E tu avresti "provato e riprovato" ad accenderla per un quarto d'ora? Bhè... Robusto il motorino d'accensione...!
 
aamyyy ha scritto:
Baby90 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Baby90 ha scritto:
Non sono sparita! sto semplicemente aspettando che la concessionaria la controlli!! mi hanno dato appuntamento per mercoledì 22!
Nel frattempo la uso il più possibile e vedere se migliora...ma per ora il risultato è negativo. l'altra mattina non partiva nemmeno su base piana.......in salita peggio che peggio!
Il mio meccanico di fiducia, a cui ieri l'ho fatta vedere, pensa che ci sia un difetto!
Addirittura!!
In pianura, prima marcia non partiva?

No non partiva proprio...ho provato e riprovato, dopo circa 15 minuti si è accesa! non mi sembra una cosa normale visto che la macchina è nuova!

Ma adesso il problema è che non si accende??
Adesso ho capito perchè non sale le salite...! Un po' meno come faccia a slittare (ma non era la tua la Ypsilon che slittava).

E tu avresti "provato e riprovato" ad accenderla per un quarto d'ora? Bhè... Robusto il motorino d'accensione...!
Perbacco!
Letta così pare strano davvero.
 
Maxetto883 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Baby90 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Baby90 ha scritto:
Non sono sparita! sto semplicemente aspettando che la concessionaria la controlli!! mi hanno dato appuntamento per mercoledì 22!
Nel frattempo la uso il più possibile e vedere se migliora...ma per ora il risultato è negativo. l'altra mattina non partiva nemmeno su base piana.......in salita peggio che peggio!
Il mio meccanico di fiducia, a cui ieri l'ho fatta vedere, pensa che ci sia un difetto!
Addirittura!!
In pianura, prima marcia non partiva?

No non partiva proprio...ho provato e riprovato, dopo circa 15 minuti si è accesa! non mi sembra una cosa normale visto che la macchina è nuova!

Ma adesso il problema è che non si accende??
Adesso ho capito perchè non sale le salite...! Un po' meno come faccia a slittare (ma non era la tua la Ypsilon che slittava).

E tu avresti "provato e riprovato" ad accenderla per un quarto d'ora? Bhè... Robusto il motorino d'accensione...!
Perbacco!
Letta così pare strano davvero.

No la mia non slitta...
La mia, in salita, si ferma e non ha ripresa!
Sabato mattina non riuscivo a farla partire nemmeno su base piana!!!L'accendevo...2 secondi e si spegneva! In questi giorni non ho più avuto problemi all'accensione...
 
La mia auto, quella che se si ferma in salita e non riparte, al momento che sono andata in officina l'hanno collegata al computer, ma non risulta niente. Tutti i meccanici Lancia sanno di questo problema, e fino a che non ci sara' un aggiornamento alla centralina non risolviamo niente:D
 
Salve,
ho anche io il problema delle partenze in salita con questa maledetta auto.
La cosa è veramente IMBARAZZANTE ......... mi sento un cretino.
Ho la patente da 20 anni, ho percosrso centinaia di migliaia di chilometri, ho cambiato almeno una decina di auto ....... ma una cosa così non mi era mai capitata.
Intanto bisogna precisare che l'auto ha un sistema di aiuto alla partenza in salita, se premi a fondo il pedale del freno al rilascio l'auto resta bloccata per circa 1 secondo, quindi bisogna aspettare un pochino prima di mollare la frizione.
Comunque il problema resta, se non riesci a dosare millimetricamente acceleratore e frizione o si spegne o sembra che sta decollando un jet.
Credo sia necessario solo un buon adattamento del giudatore a questa macchina che comunque ha un comportamento assurdo.
 
Scusate ma quindi il problema allora è l'hill holder? perchè il dispositivo in questione è vero che rimane in funzione per 2 secondi, però se provate ad avviarvi si disinserisce immediatamente, se non funziona così ha sicuramente un problema.
 
caleo@email.it ha scritto:
Salve,
ho anche io il problema delle partenze in salita con questa maledetta auto.
La cosa è veramente IMBARAZZANTE ......... mi sento un cretino.
Ho la patente da 20 anni, ho percosrso centinaia di migliaia di chilometri, ho cambiato almeno una decina di auto ....... ma una cosa così non mi era mai capitata.
Intanto bisogna precisare che l'auto ha un sistema di aiuto alla partenza in salita, se premi a fondo il pedale del freno al rilascio l'auto resta bloccata per circa 1 secondo, quindi bisogna aspettare un pochino prima di mollare la frizione.
Comunque il problema resta, se non riesci a dosare millimetricamente acceleratore e frizione o si spegne o sembra che sta decollando un jet.
Credo sia necessario solo un buon adattamento del giudatore a questa macchina che comunque ha un comportamento assurdo.
Se fosse come dici l'hill holder invece di essere un aiuto sarebbe una difficoltà in più.
 
Salve a tutti, io prima di partire con varie critiche o pregiudizi mi fermerei a riflettere...se anche qua http://forum.quattroruote.it/posts/list/97364.page
e qua http://forum.quattroruote.it/posts/list/99274.page
ne avevamo parlato ed il motore è il medesimo il dubbio deve venire a tutti, che poi ci sia chi è più bravo e sensibile e potrebbe anche riuscire a farla partire in salita su questo non si discute, ma BISOGNA riuscirci tutti e anche facilmente, qua sembra (io non ne ho mai provata una con questo motore) che questa auto ed altre con lo stesso motore proprio non ce la facciano a salire di giri o a mantenere un regime adeguato per superare pendenze normali..

Aggiornateci grazie!
 
Allora e' un problema di FIAT. Tutti lo sanno, compreso meccanici e tecnici, ma poi viene negato tutto. Ma perché tutti quelli che hanno acquistato Lancia e Fiat 500 non si rivolgono a Federconsumatori o Altroconsumo e facciamo una azione legale tutti insieme?
 
Ho acquistato una Lancia Y Gold 1.2 Euro6 alla fine di Maggio e ho trovato due comportamenti di questa vettura che mi hanno sorpreso. La scarsissima ripresa che la macchina ha con le marce alte e la necessità di passare alle marce inferiori nei percorsi in salita su strade ampie e veloci. Anche lo stacco della frizione alla partenza è problematico ma credo che sia dovuto al dispositivo che dovrebbe agevolare le partenze in salita. Comunque a me in salita la macchina parte regolarmente e sulle strade di montagna con molte curve si comporta bene anche per l'uso necessario delle marce basse. Se ci fosse però un "richiamo" delle vetture da parte di FCA per adeguare la centralina elettronica a questi problemi qui segnalati da molti, non sarebbe sbagliato per l'immagine stessa della Casa.
 
ifrdon ha scritto:
Ho acquistato una Lancia Y Gold 1.2 Euro6 alla fine di Maggio e ho trovato due comportamenti di questa vettura che mi hanno sorpreso. La scarsissima ripresa che la macchina ha con le marce alte e la necessità di passare alle marce inferiori nei percorsi in salita su strade ampie e veloci. .

ha meno di 70cv e pesa 10 quintali.. in salita e con le marce alte serve scalare e pestare col destro.. mica e' un turbo diesel

io anche ogni tanto ne uso una, va benone più o meno in ogni situazione, ma non mi faccio remore a tirarle il collo se e quando serve
 
albo89 ha scritto:
ifrdon ha scritto:
Ho acquistato una Lancia Y Gold 1.2 Euro6 alla fine di Maggio e ho trovato due comportamenti di questa vettura che mi hanno sorpreso. La scarsissima ripresa che la macchina ha con le marce alte e la necessità di passare alle marce inferiori nei percorsi in salita su strade ampie e veloci. .

ha meno di 70cv e pesa 10 quintali.. in salita e con le marce alte serve scalare e pestare col destro.. mica e' un turbo diesel

io anche ogni tanto ne uso una, va benone più o meno in ogni situazione, ma non mi faccio remore a tirarle il collo se e quando serve

Mi riferivo a delle salite che fatte fino a due mesi fa con la mia vecchia Lancia Elefantino del 1997 (durata circa 18 anni e rottamata per acquistare la nuova) erano percorse in V e in IV marcia a buone velocità. Con la nuova, bene mi va se non devo scalare addirittura alla terza per mantenere simile prestazione. Poi, sono salite che percorro anche con altre auto per cui ho bene in mente i termini di paragone in relazione ai Kg/CV. Insomma è una macchina che tende a sedersi e quindi necessita che tu gli tiri il collo con le marce basse.
 
Ma non si può paragonare una vettura del 97 con una di oggi, per peso, omologazione del motore, sistemi di sicurezza, etc...

Tutti i motori di oggi euro5 ed euro6 sono purtroppo strasoffocati

Io venivo da una Saxo 1.1 con cui mi divertivo alla grande prima di prendere una C3 1.1 euro5: con questa le salite devo farle in prima, sorpassi neanche a pensarci e le partenze in salita.... ci ho messo 2 anni a imparare, sembravo tornato a scuola guida :lol:

È un problema di tutte le case che hanno tentato di aggiornare motori vecchiotti alle nuove normative, soprattutto euro5 ed euro6.

Prendi una Grande Punto 1.2 euro4 e una Punto Evo 1.2 Euro5: sembrano due motori diversi.

Lo stesso problema lo hanno tutti, Clio, C3,208,etc... anche se il gruppo PSA da poco ha lanciato i motori 3 cilindri in sostituzione dei vecchi 1.1 e 1.4
 
Back
Alto