francoporazzi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
U2511 ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
che il re e' nudo e per anni avete trattato tutte le altre case come carrette e imbecilli chi comprava altre auto al di fuori di VAG ,commentate anche?
Io sono 19 anni che non acquisto più Vag perché insoddifatto del prodotto, ho il tuo permesso di commentare o me lo vieti?
no no vieto niente ma mi permetti che
tutte le auto hanno i piu e i meno mi girano le balle quando i vaggari che credono di avere la perfezione in assoluto e tutto il resto e' mer.a,io ho avuto una golf 4 e una lupo ,gli interni ineccepibile come qualita il confort un po meno,sono del parere che uno si debba comprare l'auto in funzione delle esigenze e la macchina debba piacere,ho avuto molte auto dalle fiat lancia alfa vw bmw opel ford peugeot saab,l,unica che mi ha dato problemi e' stata la volvo 850 che ogni 5-6 mesi mi andava in tilt la centralina dopo la terza volta che l' hanno cambiata e la garanzia stava per finire ho preferito venderla
Sono perfettamente d'accordo con te, però non ci sono solo i vaggari, ma anche i tifosi di altri brand che si comportano allo stesso modo. A te giustamente ti danno fastidio i vaggari, a me gli omologhi di altri brand.
ma quelli che comprano bmw si vantano che hanno un auto perfettamente equilibrata con motori prestanti sospensioni raffinate che vuoi dirli hanno ragione poche volte si vantano che comprano bmw perche non si rompono,ma chi compra golf viene a farsi grande della sua auto che e' perfetta e poi hanno il 1.6 tdi che hanno speso 30000 euro che ha un impostazione meccanica della 128 un motore fiacco e con problemi il ponte torcente posteriormente,interni belli ma tecnicamente non sono superiori a costruttori generalisti, ho avuto una golf 4 comprata perche mi piaceva mai preteso che era meccanicamente superiore alla altre ,gli interni molto appaganti con il quadro di un blu elettrico ,
Allora, direi che oggettivamente il punto debole della Golf sta proprio nella configurazione da te detta, anche se esasperata nell'esposizione dato che parliamo di un'auto comunque valida dinamicamente e con un motore, sottotono nelle prestazioni assolute rispetto ai migliori, ma dell'erogazione tutto sommato gradevole (il 1.6 TDI problematico era comunque il precedente, non l'attuale). Tra l'altro qui sul forum quanto c'è un nuovo utente interessato a questa motorizzazione lo mettiamo in guardia su questi punti e io stesso non ho problemi a dire di guardarsi anche altrove, considerando ad esempio la valida Giulietta con l'ottimo 1.6 mjet.
Se però passiamo al 2.0 TDI la musica cambia e parliamo di un prodotto obiettivamente di riferimento. Lo stesso vale per i 1.4 TSI. Ciò vale sia sulla carta ma anche nella pratica grazie agli ampi riscontri numerici ottenuti nelle prove su strada.
Consideriamo poi anche la notevole disponibilità di varianti, personalizzazioni ed accessori tecnologici, difficilmente eguagliabili dalla concorrenza. Ne sono un esempio l'offerta di tutti gli ultimi ausili di assistenza alla guida, dei sistemi di multimediali di ultima generazione, della trazione integrale e del cambio automatico su quasi tutta la gamma.