<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

francoporazzi ha scritto:
U2511 ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
che il re e' nudo e per anni avete trattato tutte le altre case come carrette e imbecilli chi comprava altre auto al di fuori di VAG ,commentate anche?
Io sono 19 anni che non acquisto più Vag perché insoddifatto del prodotto, ho il tuo permesso di commentare o me lo vieti?
no no vieto niente ma mi permetti che tutte le auto hanno i piu e i meno mi girano le balle quando i vaggari che credono di avere la perfezione in assoluto e tutto il resto e' mer.a,io ho avuto una golf 4 e una lupo ,gli interni ineccepibile come qualita il confort un po meno,sono del parere che uno si debba comprare l'auto in funzione delle esigenze e la macchina debba piacere,ho avuto molte auto dalle fiat lancia alfa vw bmw opel ford peugeot saab,l,unica che mi ha dato problemi e' stata la volvo 850 che ogni 5-6 mesi mi andava in tilt la centralina dopo la terza volta che l' hanno cambiata e la garanzia stava per finire ho preferito venderla

Sono perfettamente d'accordo con te, però non ci sono solo i vaggari, ma anche i tifosi di altri brand che si comportano allo stesso modo. A te giustamente ti danno fastidio i vaggari, a me gli omologhi di altri brand. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Quoto Gallongi nel dire che il silenzio degli altri costruttori automobilistici suscita qualche perplessità. D'altronde anche loro sarebbero stati danneggiati in quanto si tratterebbe di una concorrenza sleale.

Tra l'altro questo dubbio non è sorto solo a noi ma anche anche agli organi istituzionali che, da quanto si legge, hanno allargato le indagini anche ad altri car maker.

Come dice U2511 in EU il diselgate può essere la punta di un iceberg dato che parliamo di un sistema di regolamentazione delle emissioni che è degenerato nel tempo. Bisogna però considerare le conseguenze di un ciclo di omologazione più severo: maggiori sforzi tecnici, maggiori costi e motori più limitati. Le prime due implicazioni scontentano i produttori, la terza può invece scontentare i consumatori (o almeno una fatte di questi).

Oggi vediamo se Winterkorn sopravvive (professionalmente parlando) e le nuove news sul caso.
non e' vero quello che affermi FCA ha gia comunicato che non hanno nessun dispositivo per alterare i cicli di omologazione se faccio un giro per internet sui giornali francesi sicuramente trovero altre dichiarazioni similari da parte dei costruttori francesi,incominciare eha insinuare che tutti probabilmente fanno la stessa cosa sembra una azione di marcheting,adesso vado a controllare chi ha dichiarato che non usa trucchi e poi li posto ,marchionne la gia fatto
 
Mi sarei più sentito in giro coi primi dsg che ora infatti...poi per quanto MI riguarda le vw non hanno mai dato problemi..e quindi?
 
francoporazzi ha scritto:
non e' vero quello che affermi FCA ha gia comunicato che non hanno nessun dispositivo per alterare i cicli di omologazione se faccio un giro per internet sui giornali francesi sicuramente trovero altre dichiarazioni similari da parte dei costruttori francesi,incominciare eha insinuare che tutti probabilmente fanno la stessa cosa sembra una azione di marcheting,adesso vado a controllare chi ha dichiarato che non usa trucchi e poi li posto ,marchionne la gia fatto
A parte che io non affermo nulla ma riporto fedelmente quello che molte testate scrivono da tempo, ad esempio De Vita (che inesperto non è) su Automoto scrive testualmente;
Ma il metodo più gettonato, anche dai motori a benzina, è quello di insegnare alla centralina a riconoscere l?esecuzione di un ciclo di misura. Cosa semplice come pane. Basta dirgli: quando l?acceleratore è appena sfiorato, quando la velocità si modifica con questa sequenza, quando le soste al minimo durano tot secondi, quando le velocità di 50, 70, 90 e 120 vengono mantenute per tot secondi, tu, centralina, dimentica potenza e cavalli e bada solo a consumo e inquinamento.

Ma, a parte tutto, il fatto che un CEO affermi che loro sono bravi e buoni, ma fa venire in mente l'oste che assicura della bontà del suo vino ...
 
francoporazzi ha scritto:
non e' vero quello che affermi FCA ha gia comunicato che non hanno nessun dispositivo per alterare i cicli di omologazione se faccio un giro per internet sui giornali francesi sicuramente trovero altre dichiarazioni similari da parte dei costruttori francesi,incominciare eha insinuare che tutti probabilmente fanno la stessa cosa sembra una azione di marcheting,adesso vado a controllare chi ha dichiarato che non usa trucchi e poi li posto ,marchionne la gia fatto
l'ho già scritto in Fiat, se fanno un controllo (e lo faranno presto, visto che solitamente la prima gallina che canta....) e trovano qualcosa fuori posto, li smantellano. :lol:

I francesi, giapponesi e coreani non hanno fiatato, solo FCA è subito corsa a difendersi, senza che nessuno accusasse, tra l'altro.
 
gallongi ha scritto:
Mi sarei più sentito in giro coi primi dsg che ora infatti...poi per quanto MI riguarda le vw non hanno mai dato problemi..e quindi?
sono anche convinto che dopo questo scandalo nel giro di 2-3 annni la Vw fara uscire un diesel di ottima qualita chi pensa che sono bruciati si sbaglia ora sono feriti e vorranno dimostrare agli altri che sono i migliori
 
NEWsuper5 ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
non e' vero quello che affermi FCA ha gia comunicato che non hanno nessun dispositivo per alterare i cicli di omologazione se faccio un giro per internet sui giornali francesi sicuramente trovero altre dichiarazioni similari da parte dei costruttori francesi,incominciare eha insinuare che tutti probabilmente fanno la stessa cosa sembra una azione di marcheting,adesso vado a controllare chi ha dichiarato che non usa trucchi e poi li posto ,marchionne la gia fatto
l'ho già scritto in Fiat, se fanno un controllo (e lo faranno presto, visto che solitamente la prima gallina che canta....) e trovano qualcosa fuori posto, li smantellano. :lol:

I francesi, giapponesi e coreani non hanno fiatato, solo FCA è subito corsa a difendersi, senza che nessuno accusasse, tra l'altro.
sarebbe un siucidio commerciale fare ora delle affermazione non veritiere,si sputtanerebbe negli stati uniti ora che ha investito sia per fiat e alfa romeo piu i marchi americani che montano i diesel della fiat
 
francoporazzi ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mi sarei più sentito in giro coi primi dsg che ora infatti...poi per quanto MI riguarda le vw non hanno mai dato problemi..e quindi?
sono anche convinto che dopo questo scandalo nel giro di 2-3 annni la Vw fara uscire un diesel di ottima qualita chi pensa che sono bruciati si sbaglia ora sono feriti e vorranno dimostrare agli altri che sono i migliori

E quindi tornerò a comprare vw ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Quoto Gallongi nel dire che il silenzio degli altri costruttori automobilistici suscita qualche perplessità. D'altronde anche loro sarebbero stati danneggiati in quanto si tratterebbe di una concorrenza sleale.

Tra l'altro questo dubbio non è sorto solo a noi ma anche anche agli organi istituzionali che, da quanto si legge, hanno allargato le indagini anche ad altri car maker.

Come dice U2511 in EU il diselgate può essere la punta di un iceberg dato che parliamo di un sistema di regolamentazione delle emissioni che è degenerato nel tempo. Bisogna però considerare le conseguenze di un ciclo di omologazione più severo: maggiori sforzi tecnici, maggiori costi e motori più limitati. Le prime due implicazioni scontentano i produttori, la terza può invece scontentare i consumatori (o almeno una fatte di questi).

Oggi vediamo se Winterkorn sopravvive (professionalmente parlando) e le nuove news sul caso.

Bravo 4ruotelover! Al di la degli sciacalli ,sappiamo bene che gli scrupoli non ci sono e al mondo una casa che una che punterebbe il dito ci sarebbe eccome..non lo fanno perché come già detto ,nessuno è pulito..
 
francoporazzi ha scritto:
sarebbe un siucidio commerciale fare ora delle affermazione non veritiere,si sputtanerebbe negli stati uniti ora che ha investito sia per fiat e alfa romeo piu i marchi americani che montano i diesel della fiat
FCA non porta quasi nessun diesel negli Usa, a parte qualche raro G.C. con il 3.0V6 (e su un 3.0 è più semplice rispettare gli NOx, vedi a caso l'X5 coinvolto nel test era il 3 litri)
 
159ti ha scritto:
gallongi ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Gallongi stavo quasi per darti per disperso, sei sparito dalla zone franca... :)
Intervengo innanzitutto per rispondere all'amico 156jtd105 per informarlo che nessuno è venuto in room alfa per deridere nessuno. A meno che per derisione non si esprimano dubbi su tempi al nurburgring, e non si contesti la comunicazione del tempo sul giro in quanto dal 19 giugno 2015 e fino a fine anno è vietato pubblicare i tempi da parte delle case, oltre a critiche sulla gestione del prodotto.Che gli alfisti più giovani con la Giulia abbiano perso un po' la brocca è cosa ormai acclarata. Niente di male, ma deridere è altra cosa.chiudendo questo enorme OT, faccio notare che già il termine "crucco" è dispregiativo,inoltre io ho letto molti pochi interventi in merito all'aspetto ambientale/emissioni, di cui notoriamente frega zero a nessuno, qui si aprono topic perché come ho scritto altrove, il primo della classe, colpevole di essere altezzoso, snob, sempre primeggiante e adorato dai compagni viene colto a copiare agli esami. Corretto punirlo perché bara, ma non facciamone una lotta per il rispetto della cultura. Inoltre, come ho scritto altrove, qui facciamo le vergini sul barare che giustamente va punito, e poi ci esaltiamo per come va meglio la nostra diesel dopo aver tolto il dpf, tappato la egr, insomma del barare sulle emissioni non frega niente a nessuno. E ripeto, il fatto che buona parte degli interventi "sfottenti" provenga da utenti possessori e frequentatori di una room di un certo marchio, dà un po' l'idea delle motivazioni.
Chiudo qui perché non voglio che si crei un'altra faida che qui non c'entra nulla, e chiedo scusa ai moderatori, ma leggere di rivincite per presunte onte subite non mi piace. Scusate ancora.

Caro rick,non è che sono sparito ma guarda questo sciacallaggio mi fa schifo ...manca ancora il paragone calcistico .che non ci potrà essere dato che la coppa l'hanno alzata in bavaria ,e abbiamo visto tutto ,anzi letto ... ;) io dico solo una cosa : come mai a parte le masse " ignoranti"( scusate il termine ma si ,voglio dirlo) che scrivono su Facebook giorno e notte ,oppure qui ,oppure ovunque con trionfi di giubilo ( si ora venderanno tantissime alfa grande punto ,pardon ,mito ) come mai le case automobilistiche non puntano il dito ? Potrebbero sparare e approfittarne! Attenzione ,non i governi ( i nostri cugini d'oltralpe scalpitano ) ma le case automobilistiche ...Honda ,Toyota ,Fiat ,Nissan ,Peugeot ,ecc ecc...come mai ? Forse perché nessuno è pulito quindi meglio non alimentare un controllo totale a TUTTi?

E cosa ne pensi dello sciacallaggio che da anni va avanti sul sito Alfa Romeo?

Più che sciacallaggio ...è' tutto figlio della politica sbagliata..grande novità alfa Romeo e poi? Un auto da 80.000? in carbonio che pochi possono comprare e tempi in pista auto registrati e autocontrollati..ovvio che uno ride ma se viene in casa tua a deriderti e' sbagliato tanto quanto farlo qui ;)
 
francoporazzi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
l'ho già scritto in Fiat, se fanno un controllo (e lo faranno presto, visto che solitamente la prima gallina che canta....) e trovano qualcosa fuori posto, li smantellano. :lol:

I francesi, giapponesi e coreani non hanno fiatato, solo FCA è subito corsa a difendersi, senza che nessuno accusasse, tra l'altro.
sarebbe un siucidio commerciale fare ora delle affermazione non veritiere,si sputtanerebbe negli stati uniti ora che ha investito sia per fiat e alfa romeo piu i marchi americani che montano i diesel della fiat
A stare zitto eviterebbe rischi inutili, e la certezza non credo la abbia davvero.

Non è certo una persona di parola, come abbiamo avuto modo di appurare in questi anni.
 
4ruotelover ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
U2511 ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
che il re e' nudo e per anni avete trattato tutte le altre case come carrette e imbecilli chi comprava altre auto al di fuori di VAG ,commentate anche?
Io sono 19 anni che non acquisto più Vag perché insoddifatto del prodotto, ho il tuo permesso di commentare o me lo vieti?
no no vieto niente ma mi permetti che tutte le auto hanno i piu e i meno mi girano le balle quando i vaggari che credono di avere la perfezione in assoluto e tutto il resto e' mer.a,io ho avuto una golf 4 e una lupo ,gli interni ineccepibile come qualita il confort un po meno,sono del parere che uno si debba comprare l'auto in funzione delle esigenze e la macchina debba piacere,ho avuto molte auto dalle fiat lancia alfa vw bmw opel ford peugeot saab,l,unica che mi ha dato problemi e' stata la volvo 850 che ogni 5-6 mesi mi andava in tilt la centralina dopo la terza volta che l' hanno cambiata e la garanzia stava per finire ho preferito venderla

Sono perfettamente d'accordo con te, però non ci sono solo i vaggari, ma anche i tifosi di altri brand che si comportano allo stesso modo. A te giustamente ti danno fastidio i vaggari, a me gli omologhi di altri brand. ;)
ma quelli che comprano bmw si vantano che hanno un auto perfettamente equilibrata con motori prestanti sospensioni raffinate che vuoi dirli hanno ragione poche volte si vantano che comprano bmw perche non si rompono,ma chi compra golf viene a farsi grande della sua auto che e' perfetta e poi hanno il 1.6 tdi che hanno speso 30000 euro che ha un impostazione meccanica della 128 un motore fiacco e con problemi il ponte torcente posteriormente,interni belli ma tecnicamente non sono superiori a costruttori generalisti, ho avuto una golf 4 comprata perche mi piaceva mai preteso che era meccanicamente superiore alla altre ,gli interni molto appaganti con il quadro di un blu elettrico ,
 
francoporazzi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Quoto Gallongi nel dire che il silenzio degli altri costruttori automobilistici suscita qualche perplessità. D'altronde anche loro sarebbero stati danneggiati in quanto si tratterebbe di una concorrenza sleale.

Tra l'altro questo dubbio non è sorto solo a noi ma anche anche agli organi istituzionali che, da quanto si legge, hanno allargato le indagini anche ad altri car maker.

Come dice U2511 in EU il diselgate può essere la punta di un iceberg dato che parliamo di un sistema di regolamentazione delle emissioni che è degenerato nel tempo. Bisogna però considerare le conseguenze di un ciclo di omologazione più severo: maggiori sforzi tecnici, maggiori costi e motori più limitati. Le prime due implicazioni scontentano i produttori, la terza può invece scontentare i consumatori (o almeno una fatte di questi).

Oggi vediamo se Winterkorn sopravvive (professionalmente parlando) e le nuove news sul caso.
non e' vero quello che affermi FCA ha gia comunicato che non hanno nessun dispositivo per alterare i cicli di omologazione se faccio un giro per internet sui giornali francesi sicuramente trovero altre dichiarazioni similari da parte dei costruttori francesi,incominciare eha insinuare che tutti probabilmente fanno la stessa cosa sembra una azione di marcheting,adesso vado a controllare chi ha dichiarato che non usa trucchi e poi li posto ,marchionne la gia fatto

Resto allora in attesa di sapere le dichiarazioni delle altre case automobilistiche sul caso nonché del loro attacco nei confronti di VW per concorrenza sleale.

Guarda che l'insinuazione, che poi è un dubbio condiviso, non è venuto solo a me ma anche, come già scritto, agli organi istituzionali che hanno appunto esteso le indagini.
 
4ruotelover ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Quoto Gallongi nel dire che il silenzio degli altri costruttori automobilistici suscita qualche perplessità. D'altronde anche loro sarebbero stati danneggiati in quanto si tratterebbe di una concorrenza sleale.

Tra l'altro questo dubbio non è sorto solo a noi ma anche anche agli organi istituzionali che, da quanto si legge, hanno allargato le indagini anche ad altri car maker.

Come dice U2511 in EU il diselgate può essere la punta di un iceberg dato che parliamo di un sistema di regolamentazione delle emissioni che è degenerato nel tempo. Bisogna però considerare le conseguenze di un ciclo di omologazione più severo: maggiori sforzi tecnici, maggiori costi e motori più limitati. Le prime due implicazioni scontentano i produttori, la terza può invece scontentare i consumatori (o almeno una fatte di questi).

Oggi vediamo se Winterkorn sopravvive (professionalmente parlando) e le nuove news sul caso.
non e' vero quello che affermi FCA ha gia comunicato che non hanno nessun dispositivo per alterare i cicli di omologazione se faccio un giro per internet sui giornali francesi sicuramente trovero altre dichiarazioni similari da parte dei costruttori francesi,incominciare eha insinuare che tutti probabilmente fanno la stessa cosa sembra una azione di marcheting,adesso vado a controllare chi ha dichiarato che non usa trucchi e poi li posto ,marchionne la gia fatto

Resto allora in attesa di sapere le dichiarazioni delle altre case automobilistiche sul caso nonché del loro attacco nei confronti di VW per concorrenza sleale.

Guarda che l'insinuazione, che poi è un dubbio condiviso, non è venuto solo a me ma anche, come già scritto, agli organi istituzionali che hanno appunto esteso le indagini.
il dubbio rimani come diceva andreotti pensar male e'peccato ma quasi sempre ci si azzecca,spero di no per il fatto che una casa possa sbagliare se invece e' generalizzato sovviene il sospetto che era una modalita condivisa fra tutti ove era piu comodo ingannare il consumatore che investire in ricerca e innovazione,il che e' imperdonabile
 
Back
Alto