<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa
Sole24
Martin Winterkorn ammette che Volkswagen ha frodato sui test antinquinamento negli Usa: in un comunicato diffuso domenica, l'amministratore delegato del gruppo Volkswagen afferma che ?le autorità hanno accertato delle manipolazioni da parte di Vw dei test sulle auto con motori diesel?. Un portavoce dell'azienda ha confermato a ?Die Welt? che Vw ha ammesso le manipolazioni. ?Il board della Volkswagen - prosegue Winterkorn nella nota - prende molto sul serio le violazioni accertate. Io sono personalmente profondamente dispiaciuto che abbiamo deluso la fiducia dei nostri clienti e del pubblico?. Il manager assicura che Vw ?collabora con le autorità per chiarire la cosa completamente e il più presto possibile?. Vw ha anche affidato a una società esterna l'incarico di condurre un'inchiesta sul caso, e ha sospeso con effetto immediato la vendita dei modelli equipaggiati con il motore diesel 2 litri ?incriminato?, che negli Usa sono Golf, Jetta, Passat, Maggiolino e Audi A3.
Visti i precedenti della concorrenza, è possibile che lo stesso manager (o qualcuno dei suoi sottoposti) sia costretto a chiedere scusa in pubblico di fronte al Congresso, come era accaduto a Mary Barra di Gm e Akio Toyoda della Toyota. La prima per il caso dei blocchetti di accensione difettosi, per il quale Gm è stata colpita di recente dal dipartimento della Giustizia con una multa da 900 milioni di dollari; Toyoda cinque anni fa, per lo scandalo dei veicoli che acceleravano improvvisamente senza che il conducente potesse frenarli.
Il caso Vw è scoppiato quando l'Epa, l'ente americano per la protezione dell'ambiente, ha scoperto che le vetture Volkswagen e Audi con motore diesel 2 litri (lo stesso che equipaggia moltissime auto del gruppo Vw vendute in Europa) emettono molti più ossidi di azoto in condizioni normali che non durante i test specifici. Dopo lunghe ricerche ed esperimenti, ha scoperto che responsabile è un software - installato appositamente nella centralina motore - che riconosce le condizioni di test e attiva solo in quel caso i dispositivi più efficienti contro le emissioni; questi ultimi sono invece disattivati durante la guida normale, e il motore produce quindi da 10 a 40 volte la quantità di ossidi di azoto dichiarata in base ai test. Volkswagen ha ammesso che i veicoli contenevano effettivamente il software incriminato.
Perché lo avrebbe fatto? Secondo gli esperti, i dspositivi che limitano le emissioni di azoto fanno consumare di più il motore, e quindi emettere più CO2; potrebbero inoltre limitarne le prestazioni, in particolare la coppia motrice che è uno dei punti di forza dei motori diesel rispetto a quelli a benzina. A questo punto lo scarso successo del motore diesel negli Usa, motore di cui le case tedesche e soprattutto Volkswagen si sono fatte paladine, è destinato a subire un duro colpo. Gli americani, come del resto i giapponesi, sono convinti da sempre che il diesel sia un motore intrinsecamente sporco e inadatto alle autovetture; il caso Vw non farà che rinconfermare questa loro opinione.
In base alla normativa dell'Epa, Vw rischia una multa complessiva colossale: fino a 18 miliardi di dollari; secondo un report diffuso ieri dalla Alliance Bernstein, la sanzione difficilmente arriverà al massimo previsto, anche perché potrebbe essere commisurata alle dimensioni della sola Vw negli Stati Uniti e non del gruppo nel suo insieme. Da un lato, il caso Volkswagen è grave poiché è accertata (e ammessa dall'azienda) la volontà di frodare i test; dall'altro, non vi sono prove di decessi dovuti all'eventuale inquinamento da ossidi azoto maggiore di quanto dichiarato. La sola multa potrebbe però facilmente superare gli 1,2 miliardi di dollari cha la Toyota pagò nel 2010; senza contare il costo dei richiami, i danni di immagine e le eventuali conseguenze penali. La stima del mercato sulle conseguenze finanziarie dello scandalo su Vw si potrà vedere oggi alla riapertura del titolo in Borsa.
 
http://www.finanzaonline.com/notizie/volkswagen-fitch-lo-scandalo-rischia-di-mettere-sotto-pressione-il-rating-536915

Ma questa storia di essere numero 1 deve portare una Sf.... bestiale.

Comunque adesso vediamo se è stata l'unica a fare la furbetta o ci sono altre case coinvolte.
 
156jtd105 ha scritto:
http://www.finanzaonline.com/notizie/volkswagen-fitch-lo-scandalo-rischia-di-mettere-sotto-pressione-il-rating-536915

Ma questa storia di essere numero 1 deve portare una Sf.... bestiale.

Comunque adesso vediamo se è stata l'unica a fare la furbetta o ci sono altre case coinvolte.

...nel qual caso, perdoniamo tutto. ;)
 
156jtd105 ha scritto:
Comunque adesso vediamo se è stata l'unica a fare la furbetta o ci sono altre case coinvolte.
Chi più chi meno, tutti ma proprio tutti, negli Usa e in Ue.
La mappatura ad hoc per le omologazioni è il segreto di Pulcinella, ne parlò anche 4R

Per quanto VW mi stia sulle balls e non ne abbia più avuta una in casa da quasi 20 anni, e per quanto sia indifendibile, come ne stiamo parlando nel 3d principale
http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/105680.page#2003652
l'ipocrisia americana è senza limiti e senza pudore.

Ora vediamo se Bruxelles si sveglia e va a spulciare la metodologia di omologazione, che tutti e ripeto tutti i produttori di turbodiesel stanno già facendo scorta di carta igienica :D

(156 non ingrassarti tanto con le disgrazie Volks che qualche "sorpresina" sui Mj viene fuori 8)

Io i marroni Bmw li ho tirati fuori (omologazioni UE vs USA, nel 3d principale, quindi sto a posto con la coscienza :D
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Comunque adesso vediamo se è stata l'unica a fare la furbetta o ci sono altre case coinvolte.
Chi più chi meno, tutti ma proprio tutti, negli Usa e in Ue.
La mappatura ad hoc per le omologazioni è il segreto di Pulcinella, ne parlò anche 4R

Per quanto VW mi stia sulle balls e non ne abbia più avuta una in casa da quasi 20 anni, e per quanto sia indifendibile, come ne stiamo parlando nel 3d principale
http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/105680.page#2003652
l'ipocrisia americana è senza limiti e senza pudore.

Ora vediamo se Bruxelles si sveglia e va a spulciare la metodologia di omologazione, che tutti e ripeto tutti i produttori di turbodiesel stanno già facendo scorta di carta igienica :D

(156 non ingrassarti tanto con le disgrazie Volks che qualche "sorpresina" sui Mj viene fuori 8)

Io i marroni Bmw li ho tirati fuori (omologazioni UE vs USA, nel 3d principale, quindi sto a posto con la coscienza :D

Tranquillo
chi truffa deve pagare indipendentemente da tutto. Addesso vediamo se nella rete ci finisce solo Vw o anche altri.
ciao
 
U2511 ha scritto:
(156 non ingrassarti tanto con le disgrazie Volks che qualche "sorpresina" sui Mj viene fuori 8)

Io i marroni Bmw li ho tirati fuori (omologazioni UE vs USA, nel 3d principale, quindi sto a posto con la coscienza :D
Sai il punto della questione qual è?
Più sono grossi e più fanno rumore quando cadono. (cit. Il Buono, il Brutto e il Cattivo).
I MJ sono in vendita negli Usa? :rolleyes:
 
I test USA sono più rigorosi. Pensate a quante me.da respiriamo qua in Europa. Vedremo se anche da noi sarà la volta buona per eliminerare la defiscalizzazione in atto sul gasolio e impedire l'accesso ai centri urbani alle auto diesel
 
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
(156 non ingrassarti tanto con le disgrazie Volks che qualche "sorpresina" sui Mj viene fuori 8)
Io i marroni Bmw li ho tirati fuori (omologazioni UE vs USA, nel 3d principale, quindi sto a posto con la coscienza :D
Sai il punto della questione qual è?
Più sono grossi e più fanno rumore quando cadono. (cit. Il Buono, il Brutto e il Cattivo).
I MJ sono in vendita negli Usa? :rolleyes:
Sul primo punto, non ci crederai, ma ti quoto al 200% :shock: :D

Sulla domanda: pochi e residuali, ma sto pensando al mercato UE.
Difficile credere che giunti a questo punto, si possa continuare a lungo con la farsa del "nuovo ciclo europeo".
Noi siamo più sensibili alla CO2 che agli NOx, per via delle penalità. Lì sono cavoli acidissimi per tutti, perché lo schema è identico a quello contestato a Volks negli Stati Uniti.
 
materaz2000 ha scritto:
perchè già che ci siamo non rivediamo anche i dati RIDICOLI sui consumi ufficilai dichiarati da tutte le case automobilistiche?? x es. SUV da 2.000 kg che fanno 13 km/l......

Vuoi mettere LaFerrari che dichiara 30Km/l con 960CV? :lol: :lol: :lol:
 
E' la sfiga nei nr. 1 come produttori di auto
Quando sei primo esce sempre qualcosa, come era già successo con Toyota........sarà mica invidia !!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
Giustamente ora viene il dubbio che lo stesso identico "giochetto" possa venire utilizzato anche in altri Paesi, per cui è lecito aspettarsi controlli anche fuori dei confini USA.

Questa può essere l'occasione per fare un passo indietro perché la sete di divorare quote di mercato ovunque ha preso il sopravvento su tutto il resto, scendendo a "trucchi" pur di raggiungere gli obiettivi e forti della grande posizione di potenza raggiunta.
 
Back
Alto