<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW 1.2 TSI, 1.4 TSI e 1.8 TSI e comportamento a freddo: postate qui. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

VW 1.2 TSI, 1.4 TSI e 1.8 TSI e comportamento a freddo: postate qui.

da qualche giorno anche a Napoli siamo sottozero.
dopo il primo giorno di piccole difficoltà in avvio (uno spegnimento) ho seguito il consiglio di rosberg di far spegnere le spie del check iniziale prima di mettere in moto. ( http://forum.quattroruote.it/posts/list/45581.page )
devo dire che tale procedura, che impiega non più di 10-15 secondi, sembra funzionare.
Sembra che in tal modo si effettui un minimo di "caricamento" agli iniettori (fonte Miranda453)
;)
 
agusmag ha scritto:
Esatto. Il TSI si accende bene anche dopo una notte a temperaturae polari.
Ma se si ha uno stile di guida particolarmente risparmioso, è facile che al riavvio successivo, faccia la procedura di riscaldamento del catalizzatore.

Comunque nel caso del mio 1.4 TSI, il minimo si alza per circa 20-25 secondi ed è meglio attendere che ritorni sotto i 1.000 quando accade.

io ho il TSI 160 DSG su Golf, non la uso tutti i giorni ma diciamo 3/4 volte alla settimana.
dorme sempre sempre in garage.
quando avvio per i primi 15-20 secondi rimane su di giri (non so quanto perchè sto chiudendo il garage), poi scende al minimo regolare.
il rumore su di giri non è brutto, anzi, gira bene e non mi ha mai dato problemi di erogazione di potenza a freddo (qui da me è un po' di giorni che siamo a -7/-9 di notte)
 
Grazie per le risposte. Pensandoci bene, il ragionamento fila, siccome viene prodotto in ambienti molto più freddi la skoda, non funzionerebbero! Comunque ho chiamato il concessionario e martedi prossimo 21 cm mi ha detto di portarla il officina per un controllo e al telefono mi ha detto che aveva già avuto un problema analogo su un iniettore di una golf che monta lo stesso motore! Martedi la porto e poi vi tengo aggiornati, intanto grazie mille.
 
Come detto, il mio 1.2 TSI non ha mai avuto problemi di accensione e il minimo è sempre stato regolare a freddo. Il problemino era l'improvviso blackout del quadro strumenti e luci varie della plancia accelerando dal minimo, per esempio partendo in fretta da un semaforo. Alcuni giorni fa ho fatto l'aggiornamento software della centralina e il minimo è ora un pò più di 600 giri (625/650 giri) mentre il blackout non è più riapparso. Al mattino (ora - 5°C) il motore parte da 900 o 1000 giri per assestarsi lentamente ai giri suddetti 8)
 
ciao raga ank' io sono yetista da circa 8 mesi ho un 1.2 tsi ottima makkina vi confermo ke quello ke a molti sembra un difetto all'avvio a motore freddo è normalissimo altro non è ke l'aria automatica attivata dalla centralina dopo un attimo si disattiva, altro discorso invece è quello ke da qualke giorno a caldo si accende l' EPC la makkina disattiva il turbo e va in protezione quasi non cammina a qualcuno di voi è capitato? cmq domani sono in off vedrò di saperne qualcosa in più.
 
Problema risolto (speriamo!) Ieri ho ritirato lo Yeti che avevo portato alla Skoda per l'assistenza, per il problema che a freddo "borbottava" per qualche chilometro. Mi hanno praticamente aggiornato la centralina, senza toccare iniettori ecc. La mattina adesso l'accendo e non sborbotta più, tutto regolare riesco anche a tirare di più le marce, mentre prima non andava più di tanto su di giri. Per adesso sono contento e tutto ok
 
Inizio 2011 pessimo per la mia Yeti 1.2 TSI che si sta avvicinando ai 30000 km.
Come sapete a 16900 km mi hanno sostituito l'iniettore del primo cilindro (la tematica e i sintomi li ho ampiamente descritti). Premetto che qui non si parla di un minimo che prima va sui 1000 giri/m per poi stabilizzarsi. Qua si parla d'altro ok? Il motore sobbalza, si avvertono cali di tensione, la luce plafoniera cala e si riprende, cosi' come fanno i fari anteriori.
Ma veniamo a ieri sera: (sta volta ho filmato tutto nel caso in officina mi dicessero "non si preoccupi e' una caratteristica del TSI"). Per farla breve per riuscire a muovermi ho fatto 15 volte (forse di piu') la procedura d'avviamento con risultato che dopo alcuni secondi di minimo saltellante e traballante con borbottii e scoppiettii allo scarico il motore si e' ammutolito dopo i soliti saltellamenti e cali di tensione alle luci interne e ai fari esterni. Poi sono riuscito a partire con la macchina in evidente protezione centralina e spia gialla sistema gas di scarico accesa. Prestazioni, pessime, seghettamenti ed impuntature nell'erogazione del motore. Fermo la macchina per tre ore, la riprendo e si avvia normalmente pero' sempre con la spia gialla accesa. Prestazioni nella norma, motore non in protezione centralina e buona erogazione. Spia gialla pero' ricordo, ancora accesa. Domani vado per il tagliando dei 30000: prevedo uma giornata non troppo simpatica soprattutto per farsi capire in officina....
 
chicochico, vedrai che dopo l'aggiornamento del software centralina la car andrà molto meglio. Attendiamo tue news.
Purtroppo, invece, rimarrà uno sporadico calo di tensione per luci quadro, ecc. alla partenza (presente anche a caldo) che VW sta cercando di risolvere. Però, sono mesi che dice di farlo e, a questo punto, penso che il difetto rimarrà. Comunque, tu prova a chiedere se ci sono notizie in merito, sia per sapere che per mantenere vivo il problema altrimenti, come sappiamo, se non ci si lamenta VW lascia perdere !
 
Aggiornamento situazione: alle 12 ritirero' la macchina dal service. E' stato sostiuito un sensore posto sul rail pressione benzina e scaricato nella ECU un aggiornamento software centralina suggerito dall'Autogerma di Verona.
Vi sapro' dire se questi interventi sono stati finalmente risolutivi.
 
tajima ha scritto:
sono certo che finalmente porrai fine a questa estenuante telenovela.
in bocca al lupo e rimaniamo in attesa
Ti ho visto attivo anche su Briskoda:)
Comunque per motivi di "visita suoceri" mi sono rivolto al Service Skoda Cavuoto di Ceppaloni (BN) e non al consueto Service Skoda Di Pillo sulla Cassia a Roma. O meglio io ho tenuto i contatti con loro dato che per lavoro sono altrove. Al telefono sono stati molto gentili dandomi tutte le spiegazioni del caso dicendomi che oltre a fare il richiamo del cablaggio hanno appunto sostituito il sensore sul rail benzina che è responsabile dell'avvio difficoltoso, dei sobbalzi e del borbottio allo scarico e dello spegnimento della macchina. Loro attribuiscono a questo sensore anche i cali di tensione alle luci plafoniera e fari per un effetto, diciamo collaterale, dell'avvio non regolare del motore. Poi mi ha detto che avendo segnalato online a Verona il mio guasto, da Autogerma hanno consigliato di scaricare l'ultimo aggiornamento in centralina che, badate bene, non è un richiamo che appare inserendo i dati della macchina (cosa secondo me sbagliata - dovrebbe essere un richiamo ufficiale), bensì viene praticato in occasione di problematiche simili alle mie.
Cmq adesso io la macchina non l'ho anocra guidata. Vi saprò dire domani. Adesso lo Yeti è in viaggio con il resto della family.
 
chicochico, come detto non c'è un richiamo ufficiale ma intervengono con l'aggiornamento software solo se ci si presenta in officina col difetto.
Comunque, sono sicuro che adesso il tuo motore andrà bene ! :D
Controlla anche se c'è un leggero calo di tensione (e possibile spegnimento momentaneo) del quadro strumenti accelerando dal minimo già assestato sugli attuali 625/650 rpm. Questo è il difettuccio (ben noto in VW) che mi è rimasto (mitigato) dopo l'aggiornamento.
Puoi indicare dov'è o fare una foto del sensore del rail benzina incriminato per meglio individuarlo ?
 
Nessun calo di tensione del quadro strumenti accelerando dal minimo.
Per quanto riguarda la foto: spiacente. ma praticamente non sono andato in officina, ho seguito tutto a distanza.
La macchina (sgratta sgratt) sembra andare bene. Ora non borbotta più allo scarico è il minimo viene raggiunto (800 giri/m circa) alcuni secondi dopo che il all'avvio a freddo con lo starter automatico il motore va un po' oltre oltre i 1000g/m. Non si avvertono gli strattonamenti ed i sobbalzi dovuti alle evidenti osclllazioni del regime motore che prima non riusciva a stabilizzarsi e provocava anche lo spegnimento del motore.
 
chicochico ha scritto:
...minimo viene raggiunto (800 giri/m circa) ...
wow!!!!
cambiamenti enormi con questo aggiornamento.
il mio minimo rimane sui 650...avranno finalmente capito che tale valore è forse troppo basso!!!
spero che tu abbia finalmente risolto i tuoi problemi
;)
 
chicochico ha scritto:
Nessun calo di tensione del quadro strumenti accelerando dal minimo. . . . . . il minimo viene raggiunto (800 giri/m circa)
Visto che hai risolto ? :) Rimane un dubbio sugli 800 rpm perchè più o meno tutti quelli che hanno fatto l'aggiornamento (me incluso) vedono i 625/650 giri piuttosto che gli 800 anche perchè, altrimenti, con gli 800 rpm dove andrebbe a finire l'omologazione Euro 5 ?
Inoltre, se hai il cambio manuale, vedrai meglio con il tempo che un leggero sbalzo di tensione delle luci del quadro strumenti potrà evidenziarsi perchè questo aggiornamento risolve solo parzialmente quest'ultimo problema. In certi casi, sempre accelerando dal minimo, potrà anche spegnersi per un decimo di secondo il quadro.
Comunque, ora goditi il nuovo buon funzionamento del motore !
 
Back
Alto