<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vitara 2019 1,4L Automatica Allgrip | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vitara 2019 1,4L Automatica Allgrip

Ciao a tutti,
stasera non so se essere felice per aver acquistato una delle ultime vitara 1,4 L allgrip automatica, o disperarmi perché è andata fuori produzione. Per di più anche la Jimny automatica è scomparsa dal configuratore. Meno male che esiste ancora Sub... no forse per scaramanzia è meglio che non la citi neanche. Certo che per chi cerca un motore a benzina, il 4x4 ed il cambio automatico, rimangono ben poche alternative e comunque più costose (a parte Sub...). Quel che mi chiedo è che senso ha mettere l'ibrido (e creare problemi alla circolazione per i non ibridi) su auto che difficilmente girano in città, per dimensioni, consumi, zone a traffico limitato, per me è molto più semplice usare i mezzi pubblici o la metro o un taxi per girare la città.
Intendiamoci è giustissimo combattere l'inquinamento e non intendo dire "ben altri sono i problemi" ma per il momento concludo con una citazione pop, "che amarezza".
A Dio piacendo alla prossima.
 
Ciao a tutti,
stasera non so se essere felice per aver acquistato una delle ultime vitara 1,4 L allgrip automatica, o disperarmi perché è andata fuori produzione. Per di più anche la Jimny automatica è scomparsa dal configuratore
Le hanno tolte perché sforavano i 160 grammi di CO2 e pagavano l’eco tassa
 
Ciao a tutti,
ieri ho aggiunto circa 120 kM alla mia vitara e adesso sono a quasi 800 kM, nonostante non sia un'auto perfetta, devo riconoscere che è confortevole e stabile in autostrada, anche quando si sorpassa un TIR, non si ha quello spiacevole effetto dello spostamento d'aria, come sulla vecchia punto. Il consumo si attesta all'incirca sui 16,8 kM con un litro di carburante di media. Il portellone e la parte posteriore dell'auto, tendono a raccogliere di più la sporcizia e il vetro del lunotto, ha quell'effetto unto che richiede di essere pulito con un panno in microfibra per togliere lo strato di sporco opaco che si deposita.
Per oggi è tutto, a Dio piacendo, alla prossima.
 
Ciao a tutti,
il passato sabato, ho usato l'auto con 4 passeggeri (ovviamente per un totale 5 persone a bordo), la gestione delle cinture di sicurezza posteriori non è proprio intuitiva ma, niente di impossibile.
In compenso l'auto non ha risentito del quasi pieno carico, è vero che rispetto i limiti di velocità, quindi parliamo di velocità limitate.
Per concludere, ho aggiunto ancora 20 euro di benzina, e sono ad una tacca in più di metà serbatoio, superando gli ottocento chilometri totali, per un totale di 130 euro spesi in carburante dall'acquisto, per un consumo medio di 15 kM/L.
A Dio piacendo alla prossima.
 
Ciao a tutti,
devo riconoscere che l'unica cosa che invidio alla nuova vitara ibrida, è la forma interna del faro anteriore che ne alleggerisce lo sguardo, rendendolo più piacevole. Ovviamente a mio giudizio.
A Dio piacendo alla prossima.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
stasera non so se essere felice per aver acquistato una delle ultime vitara 1,4 L allgrip automatica, o disperarmi perché è andata fuori produzione. Per di più anche la Jimny automatica è scomparsa dal configuratore. Meno male che esiste ancora Sub... no forse per scaramanzia è meglio che non la citi neanche. Certo che per chi cerca un motore a benzina, il 4x4 ed il cambio automatico, rimangono ben poche alternative e comunque più costose (a parte Sub...). Quel che mi chiedo è che senso ha mettere l'ibrido (e creare problemi alla circolazione per i non ibridi) su auto che difficilmente girano in città, per dimensioni, consumi, zone a traffico limitato, per me è molto più semplice usare i mezzi pubblici o la metro o un taxi per girare la città.
Intendiamoci è giustissimo combattere l'inquinamento e non intendo dire "ben altri sono i problemi" ma per il momento concludo con una citazione pop, "che amarezza".
A Dio piacendo alla prossima.

Io ho la cugina scross e devo dire che l'automatico é di buona qualità, visto anche il costo dell'auto. Cambiata rapida e confortevole e modularità fantastica senza l'effetto e il consumo della frizione.
Il 4x4 é sempre un plus anche se costa di più e inciderà anche sui consumi. Ma su queste auto ha senso.
Di coppia e pitenza il motore ne ha quanta ne serve per non soffrire.
 
Ciao a tutti,
nell'ultimo mese praticamente non ho usato l'auto ma, ieri ho accompagnato i miei genitori alla casa che affittano in montagna, arrivando al dunque, parto con circa metà serbatoio e 224 kM di autonomia presunti dal cdb.
Torno dopo circa 120 kM e il cdb (computer di bordo), mi presume un'autonomia di circa 180 kM.
Mi pare chiaro che il cdb, faccia stime non proprio "precise" ma, è un difettuccio che perdono volentieri alla vitara, per il suo confort, la silenziosità e la sicurezza che mi trasmette.
Mi mancano un ottantina di kM, per arrivare ai primi mille e spero di non venire amaramente smentito ma, nonostante non sia stata la mia prima scelta nell'acquisto (preferisco la subaru XV), sono sempre più contento dell'acquisto. Certo i consumi rispetto al 1,3 L turbodisel fiat da 70 CV di prima, sono degni di una mercedes anni 80' ossia dai 15 ai 17 (i 17 raramente) kM/L.
Va bene per stasera sono stato inutilmente ripetitivo, rispetto ai miei post precedenti.
Buona serata ed a Dio piacendo, alla prossima.
 
Ciao a tutti,
@ Pivo_1:
non so, però mi è già capitato che dopo aver fatto benzina (si è il benzina 1,4L), cambi drasticamente il consumo calcolato del cdb.

@ tutti:
ho notato che (con il cruise attivo), quando l'auto che mi precede, svolta a destra, anche quando non è più in traiettoria, la vitara rallenta molto per tenere la distanza di sicurezza e come non viene più rilevata, accelera con veemenza. Per carità in tre mesi che la uso, mi sarà capitato un paio di volte, non di più, però è una sbavatura dell'intelligenza artificiale che gestisce il radar (riflettendoci, penso anche che possa anche essere una necessità legata al rilevamento dei ciclisti o pedoni a bordo strada).
Vabbè mi sembra un comportamento strano ma, che forse ha un suo perché.
Anche stasera ho consumato la tastiera inutilmente, a Dio piacendo alla prossima
 
Invidio i tuoi consumi. Noi con l'Scross 1.4 140cv starview facciamo constantemente una media di 10.3 km/l.
Ad ogni pieno resetto il consumo medio resettando anche i Km percorsi.
Il consumo migliora fino a 12km/l se nel weekend facciamo strade scorrevoli (tangenziali,Superstrade) dove non devi continuamente fermarti e ripartire.
Il cambio automatico con convertitore è comodo.

Il percorso settimanale casa lavoro è 50% cittadino (Milano) e 50 Tangenziale.

ciao
 
@ HDA :
tieni conto che l'auto la uso quasi esclusivamente in extra urbano (abito in città ma, sono vicino alla tangenziale) e che rispetto i limiti di velocità che in Piemonte sono di 50 kM/H quasi ovunque e raramente sono permessi i 70 kM/H. Quindi usando quasi sempre il cruise adattivo per rispettare i limiti, comprendi come non sia difficile avere consumi come i miei.
Inoltre uso l'auto quasi esclusivamente per diporto personale, perché abitando a circa 600 Metri dal mio posto di lavoro, vado e torno a piedi.
E' così evidente che non avendo quasi mai "fretta" mi sia più agevolata un'andatura rilassata e costante (traffico permettendo).
Ciao a tutti ed a Dio piacendo, alla prossima.
 
Ciao a tutti,
mi manca guidare l'auto e con il prezzo della benzina così basso...
mi chiedo (e lo chiedo anche a voi se avete informazioni affidabili) se, si può utilizzare l'auto per rifornirla di carburante, andado e tornando solo da casa al benzinaio?
Tenendo conto che sarei da solo in auto e andrei da un benzinaio, nel mio stesso comune che ha il self service.
So che in questo periodo ci sono problemi mooolto più seri, per noi e le nostre famiglie ma, la mia in fondo è una innocente curiosità.
Augurando a tutti voi di superare questo periodo difficile, vi saluto con un abbraccio "virtuale".
A Dio piacendo alla prossima.
 
Back
Alto