<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vitara 2019 1,4L Automatica Allgrip | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vitara 2019 1,4L Automatica Allgrip

Ciao a tutti:
allora facciamo un po di conti, 90 euro diviso circa 1,6 euro al litro per la benzina fa 56,25 litri.
Arrotondiamo per semplicità a 56 litri; il serbatorio è di circa 47 litri, a metà arrotondiamo a 23 litri, quindi 56 meno 23 fa 33 litri consumati;
586 chilometri diviso 33 fa 17, 75 (con il 75 periodico) chilometri con un litro ma, tenete conto che dei 586 solo un sesto è stato fatto alla velocità autostradale di 130 kM/h, i restanti cinque sesti sono ancora suddivisi con un 25% (stimato ma non ho i conti giusti) a 70 kM/h ed il 75% a 50 kM/h e sulle velocità cerco di farci attenzione perché in Piemonte ti scannano vivo con le multe per eccesso di velocità, quindi uso SEMPRE (quando possibile) il cruise control adattivo.
Quindi il consumo è adeguato all'auto e purtroppo lontano dai 20 kM con un litro di benzina.
Ma poteva essere peggiore.
Alla prossima.
 
cut
cut
Quindi il consumo è adeguato all'auto e purtroppo lontano dai 20 kM con un litro di benzina.
Ma poteva essere peggiore.
Alla prossima.
Ma, seriamente pensavi che con un SUV a mattoncino, automatico, per quanto molto leggero, potessi davvero fare 20km con un altro di benzina?
In ogni modo dovresti fare i conti sulla base dei litri consumati/km percorsi, senza strani calcoli di contenuto serbatoio, costo medio della benzina ecc
 
Non male come consumo ma giusto perché lo hai forzato. Se no quella macchina li fa i 14,che non è altrettanto male
 
@tolo52meo
no, citavo Ax-80 "Avesse fatto 90 euro a prezzi miei sarebbero 56 L circa ergo per metà un consumomedio di 20 a litro".
In effetti non avevo aspettative così alte per il consumo di un suv, ma dato che non penso di andare oltre i 5000 chilometri annui (giusto quest'anno penso ne farò di più, perché vorrei andare fino a capo nord in vacanza).
@ Ax-80:
penso che la mia media vada dai 14 ai 16 kM/L a seconda del carico o strada. Comunque accettabile.
 
@tolo52meo
no, citavo Ax-80 "Avesse fatto 90 euro a prezzi miei sarebbero 56 L circa ergo per metà un consumomedio di 20 a litro".
In effetti non avevo aspettative così alte per il consumo di un suv, ma dato che non penso di andare oltre i 5000 chilometri annui (giusto quest'anno penso ne farò di più, perché vorrei andare fino a capo nord in vacanza).
@ Ax-80:
penso che la mia media vada dai 14 ai 16 kM/L a seconda del carico o strada. Comunque accettabile.


Accettabilissima ma scordati i dati di omologazione ;)
 
Da parte mia Milano Santa Caterina Valfurva, qualche giro nei dintorni, rientro a Milano. Media del cdb 6.7 l x 100 km.
La s-cross 1.4 auto allgrip ha 1400 km. Direi decente come inizio.
 
Ciao a tutti,
sono arrivato a circa 625 kM, oggi mi sono reso conto che pur essendo un'auto ragionevolmente agile in rapporto alle dimensioni esterne, l'angolo massimo di sterzo non è pari a quello della punto che guidavo prima. Infatti, sono andato a consultare il quattroruote cartaceo di aprile 2015 (con la prova della vitara) e mi sono accorto che la mia impressione è confermata dai dati tecnici rilevati dai collaboratori di quattroruote, infatti il diametro di sterzata è di ben 11,4 metri.
Il computer di bordo, viaggiando in collina ed in 4 adulti oggi mi dava un consumo medio di 14,8 kM/L, non posso lamentarmi, anche se c'è di meglio in circolazione.
In chiusura noto che il parabrezza, dopo essere stato lavato, tende comunque a formare una patina di grasso, che viene rimossa solo dal liquido lavavetro. Ma, forse sono solo paranoie mie.
A Dio piacendo, ci sentiamo alla prossima.
 
@Ax-80
Per carità, non discuto che le nuove normative diano indicazioni più affidabili ma, nella mia infinita ignoranza, sono altresì consapevole che esistono mille modi per "addolcire" la realtà.
Comunque nel 1991 ho acquistato e guidato una fiat tipo 1,3 L che faceva i 17 kM con un litro di benzina, era un chiodo (infatti sbagliai a non prendere il 1,5 L ed è per questo che la vitara l'ho presa 1,4 L invece che il 1,0 L) e frenava con efficienza carente. Però la vitara dopo TRENTA anni consuma di più (è vero che è un 4X4 quindi con maggiori attriti), è vero che la vitara è mooolto più confortevole, con un bel motore grintosetto ed una frenata più che adeguata (e con quattro freni a disco) ma, questa cosa che consuma più della tipo, è difficile da accettare, anche se paragonabile a vetture analoghe che sono in commercio oggi.
 
@Ax-80
Per carità, non discuto che le nuove normative diano indicazioni più affidabili ma, nella mia infinita ignoranza, sono altresì consapevole che esistono mille modi per "addolcire" la realtà.
Comunque nel 1991 ho acquistato e guidato una fiat tipo 1,3 L che faceva i 17 kM con un litro di benzina, era un chiodo (infatti sbagliai a non prendere il 1,5 L ed è per questo che la vitara l'ho presa 1,4 L invece che il 1,0 L) e frenava con efficienza carente. Però la vitara dopo TRENTA anni consuma di più (è vero che è un 4X4 quindi con maggiori attriti), è vero che la vitara è mooolto più confortevole, con un bel motore grintosetto ed una frenata più che adeguata (e con quattro freni a disco) ma, questa cosa che consuma più della tipo, è difficile da accettare, anche se paragonabile a vetture analoghe che sono in commercio oggi.


È più alta da terra, ha più trascinamenti dovuti alla trasmissione. È normale.. Anzi in rapporto a questo consuma il giusto, un simil fuoristrada avrebbe consumato il doppio trent'anni fa
 
@ Sergioco73mi: no, aveva 73 CV.
@ Ax-80: si probabilmente hai ragione tu.
Breve aggiornamento, oggi sono riuscito a collegare un lettore CD portatile, con il blutooth veicolare, alimentandolo con uno slot usb doppio nella presa accendisigari (così è possibile ricaricare anche il telefono di un passeggero).
Ne sono molto felice, perché fino al 2015, ho acquistato molti CD su amaz0n e, mi spiaceva non poterli ascoltare in auto.
Ciao a tutti, a Dio piacendo alla prossima.
 
Back
Alto