Ciao a tutti,
ho cercato ma, non ho trovato nulla nel forum e quindi, mi sono permesso di aprire questa nuova discussione.
Da circa una decina di giorni sono proprietario di questa auto e avevo piacere di condividere con voi esperienze ed eventuali problemi.
Sinceramente la mia prima scelta era la Subaru XV, purtroppo per un problema di larghezza nell'accesso al posto auto ho dovuto cercare un'auto leggermente più stretta (pochi centimetri ma, fanno la differenza) e quindi ho scelto la Suzuki Vitara come si evince dal titolo.
Nei 15 anni precedenti ho guidato saltuariamente una punto con cambio automatico robotizzato ma, la vitara ha il convertitore di coppia e sinceramente mi sembra di viaggiare su un tappeto volante, tanto è fluida la guida e con cambi marcia molto raramente avvertibili; l'altro lato della medaglia è la rottura di dover, premere (dosandolo) il pedale del freno in manovra, sia in avanti che in retromarcia, mentre in questi casi il robotizzato che usavo prima, era più comodo.
L'auto è molto confortevole e quasi full optional, mi manca il clima bizona che avevo sulla punto (non richiedibile neanche come optional sulla vitara), ma il monozona di serie, funziona abbastanza bene (aspetto l'estate per un giudizio definitivo). Il bouquet degli adas è completo (ma non sono ancora riuscito a capire se l'assistente alla corsia, corregge attivamente la traiettoria o vibra soltanto), il cruise control adattivo è comodissimo (per me che ho una guida tranquilla e rilassata è una vera f1gata).
Le sospensioni sono confortevoli, senza essere troppo molli ed i freni sono più che adeguati, tra l'altro ho notato che quando il radar ti avverte di una possibile collisione, il comando del freno è subito molto più pronto (riducendo lo spazio morto del pedale) ed amplifica la forza frenante, in maniera graduale ma efficiente.
Ovviamente ci sono anche le ombre, dal consumo che non è mai sceso sopra i 15 kM/L (ma non ha ancora 300 kM, quindi me lo aspettavo), i comandi delle luci sull'asta a sinistra del volante non sono illuminati e personalmente la ritengo una cosa da migliorare per la sicurezza, ai comandi alzacristalli che sono illuminati solo per il guidatore, il rumore che entra nell'abitacolo a velocità autostradali superiori ai 110 kM/h, che non è troppo fastidioso ma, fa svanire la normale silenziosità dell'abitacolo.
Basta, per oggi sono stato troppo prolisso, alla prossima.
ho cercato ma, non ho trovato nulla nel forum e quindi, mi sono permesso di aprire questa nuova discussione.
Da circa una decina di giorni sono proprietario di questa auto e avevo piacere di condividere con voi esperienze ed eventuali problemi.
Sinceramente la mia prima scelta era la Subaru XV, purtroppo per un problema di larghezza nell'accesso al posto auto ho dovuto cercare un'auto leggermente più stretta (pochi centimetri ma, fanno la differenza) e quindi ho scelto la Suzuki Vitara come si evince dal titolo.
Nei 15 anni precedenti ho guidato saltuariamente una punto con cambio automatico robotizzato ma, la vitara ha il convertitore di coppia e sinceramente mi sembra di viaggiare su un tappeto volante, tanto è fluida la guida e con cambi marcia molto raramente avvertibili; l'altro lato della medaglia è la rottura di dover, premere (dosandolo) il pedale del freno in manovra, sia in avanti che in retromarcia, mentre in questi casi il robotizzato che usavo prima, era più comodo.
L'auto è molto confortevole e quasi full optional, mi manca il clima bizona che avevo sulla punto (non richiedibile neanche come optional sulla vitara), ma il monozona di serie, funziona abbastanza bene (aspetto l'estate per un giudizio definitivo). Il bouquet degli adas è completo (ma non sono ancora riuscito a capire se l'assistente alla corsia, corregge attivamente la traiettoria o vibra soltanto), il cruise control adattivo è comodissimo (per me che ho una guida tranquilla e rilassata è una vera f1gata).
Le sospensioni sono confortevoli, senza essere troppo molli ed i freni sono più che adeguati, tra l'altro ho notato che quando il radar ti avverte di una possibile collisione, il comando del freno è subito molto più pronto (riducendo lo spazio morto del pedale) ed amplifica la forza frenante, in maniera graduale ma efficiente.
Ovviamente ci sono anche le ombre, dal consumo che non è mai sceso sopra i 15 kM/L (ma non ha ancora 300 kM, quindi me lo aspettavo), i comandi delle luci sull'asta a sinistra del volante non sono illuminati e personalmente la ritengo una cosa da migliorare per la sicurezza, ai comandi alzacristalli che sono illuminati solo per il guidatore, il rumore che entra nell'abitacolo a velocità autostradali superiori ai 110 kM/h, che non è troppo fastidioso ma, fa svanire la normale silenziosità dell'abitacolo.
Basta, per oggi sono stato troppo prolisso, alla prossima.
Ultima modifica: