<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Viper pericolosa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Viper pericolosa

La viper non è alla portata di tutti, così come la quasi totalità delle top car. PErò sul bagnato o se esageri, sbatti anche con la Ford Ka, dipende da molti fattori. Il buon senso previene comunque più dell'elettronica, anche se nell'emergenza -non sempre causata dal guidatore- l'elettronica può dare una grossa mano....Quattroruote dovrebbe stroncare le auto che hanno telai di base inadatti e si affidano solo ai dispositivi, ma da anni non è più così. Il povero genitore (condoglianze, le critiche che pone sono dettate dal dramma, non dalla ragione) si scaglia contro la viper, ma un mucchio di gente si è schiantata con le 205, 5 turbo, xr2 e con la normali vetture odierne da 80-100 cv e non da 600.
 
Non me ne vogliano quanti sul Forum sono benestanti. Io, tempo fa, in un post dove si chiedeva quali auto si sarebbe comprata in caso di vincita all'Enalotto, risposi Seat Altea Freetrack oppure Skoda Yeti. Da sempre sostengo che il denaro non possa comperare tutto: un'auto come la Viper è sicuramente impegnativa, a prescindere dall'assenza dell'ESP, in quanto è potente, sportiva, concepita per la clientela americana, che, come noto (i luoghi comuni avranno pur un fondo di verità), ama un comportamento nervoso dalle sportive, e la Viper negli USA è LA sportiva, una macchina a cui si deve dare del Lei, insomma, non basta un portafoglio ben imbottito per potersi mettere alla guida di un'auto simile in sicurezza. Bisogna anche avere la pazienza e l'umiltà di imparare a guidare certe potenze, magari facendo dei corsi di guida per poter imparare a controllarne lereazioni, specie su asfalto bagnato, come nel caso dell'incidente. Purtroppo molte persone, in prevalenza abbienti, per ovvi motivi, ma anche non, basti guardare il mondo del motociclismo, che offre grandi prestazioni a prezzi relativamente bassi, sono convinti che il poter comprare una cosa significhi anche saperla usare: vedo tantissime barche a vela condotte male, spesso incagliate perchè non si tengono in considerazione i limiti di pescaggio, si sentono di incidenti con gli ULM. Tuttavia, molti acquisti, come quello in questione, si fanno col cuore: il ragazzo era 10 anni che la desiderava e il padre 10 che "combatteva": ma il cuore, spesso, DEVE essere coadiuvato dalla ragione in una determinata scelta. Io, lo ribadisco, se avessi i soldi non comprerei subito la Porsche Boxter: semplicemente so che non è alla mia portata, e la mia salute val bene un periodo di attesa nel quale prepararmi all'acquisto.
 
guardate questo video, dimostra quanto sia facile perdere il controllo con una viper

http://www.youtube.com/watch?v=AkKsxctt8yE
 
RobyTs67 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Eh ma io mi ricordo quando ho avuto la prima Primera della Nissan in mano. Avevo paura a prendere l'autostrada. Non solo: frenando delicatamente a 40 all'ora su strada umida mi parti' completamente la vettura e stavo per schiantarmi in un palo di cemento armato a bordo strada. Vammi a dire che era colpa mia e non della vettura......

E che dire della Kia Rio? Tutte le comuni utilitarie hanno una tenuta di strada che varia tra 0,95g ed 1,05g. La ia Rio aveva una tenuta di strada che si fermava a 0.79g. Piu' o meno identica alla Primera descritta prima. Vallo a spiegare a chi finisce fuoristrada a velocita' assolutamente contenute che e' colpa sua e non della vettura.....

Regards,
The frog

Ce una bellissima curva qui da noi....col vecchio pandino la prendevo a 40,con l'audi la prendo a 80 e col caro GTV a 100 km/h.Come mi devo regolare?Non e forse che devo regolarmi io in rapporto all'auto o e viceversa?
Se uno non si rende conto di queste cose basilari e meglio che cominci a fare coriandoli (dalla sua patente) per il carnevale prossimo venturo.

Eh ma il punto e' che stai usando vetture di segmenti differenti che soddisfano le aspettative in tenuta di streada per i vari segmenti. COSA CHE NON FACEVA CERTO LA PRIMERA, SEGMENTO BERLINE TENUTA DI STRADA MENO DI UN TRICICLO.

Regards,
The frog
 
TTpower ha scritto:
guardate questo video, dimostra quanto sia facile perdere il controllo con una viper

http://www.youtube.com/watch?v=AkKsxctt8yE

Bè, questo dovrebbe solo dimostrare ai "ragazzoti gasati" (e non solo) che non si può condurre un'auto in strada come se si fosse in pista. Non ci sono vie di fughe ma fossi, muretti, pedoni, altre auto...

Mettersi alla guida di questi bolidi, senza avere le necessarie conoscenze del mezzo per saperlo gestire nelle situazioni d'emergenza, lo trovo un pericoloso per se e per gli altri.

Ma non credo che sia un mezzo in quanto tale possa essere criminalizzato, ma l'uso che se fa.
 
vint72 ha scritto:
morgan65 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Quattroruote riporta la notizia dell'incidente mortale occorso a Davide Rovelli, a bordo di una Viper. Vi invito a leggere l'articolo al link

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=225739

Il mio commento è il seguente.

QUATTRORUOTE COME REPUBBLICA

Colpa dell'auto che "non ha l'Esp".

Colpa dell'auto che ha "una dinamica delle più cruente".

Commenti del genere me li aspetto dai tg perbenisti e dai giornaletti a caccia di facili scoop: non dalla testata che da un secolo dovrebbe fare cultura automobilistica.

Tutto il mio cordoglio alla famiglia Rovelli, ma la responsabilità non è mai del coltello che taglia: è della mano che lo impugna.

Si ma sto' idiota con le strade ghiacciate usa la Viper?
Se uno se la va a cercare...
Si può anche usare con le strade ghiacciate, il problema è COME si usa...

Dire che è colpa Viper è un po' come dire che la macchina, prima dell'incidente, fosse dotata di vita propria, che si sia messa in moto da sola e abbia deciso di fare la scema con la strada ghiacciata. Stessa cosa che dicevo anni fa quando si dava tutta "la colpa ai suv". Ovviamente un commento simile lo riservo anche ai commenti tipo "strada killer", "pioggia killer" ecc ecc. Diciamo le cose come stanno: chi era alla guida, probabilmente, non aveva esperienza e abilità sufficienti per poter utilizzare quella Viper in condizioni di sicurezza nemmeno sull'asfalto asciutto, e in una condizione di estremo pericolo, come può essere una strada ghiacciata, non ha saputo controllare la reazione "imprevista" della vettura. Se la vittima fosse stata un po' più esperta e si fosse fatta un "corso" di guida prima di utilizzarla in strada, a quest'ora non staremmo qui a commentare questa tragica notizia. Una vettura va usata con la testa, prima di tutto. Sia essa una 500, sia essa una Bugatti Veyron (tanto per citare due vetture decisamente agli antipodi, una rispetto all'altra).

E' inutile che mi si venga a dire che se la macchina avesse avuto l'esp, l'incidente avrebbe avuto conseguenze differenti. La tecnologia non deve coprire le lacune mentali del guidatore, deve essere solo un valido aiuto. L'esp . come dice il suo acronimo, non è altro che un dispositivo elettronico per il controllo della stabilità e il suo compito dovrebbe essere quello di cercare di riportare l'auto in traiettoria prevenendo pericolose sbandate o testacoda, come quando, ad esempio, si cerca di evitare un ostacolo imprevisto. In quel caso assolve egregiamente il suo compito e per questo lo consiglio a tutti, Ma non è il nostro angelo custode.

Quanti, poi, vanno in giro con la macchina imbottita di elettronica (abs, esp, vdc/asr, hill-holder) ma con le gomme lisce, gli ammortizzatori "spompati" e le pasticche dei freni usurate? Poi mi vengono a dire, dopo aver sbattuto le corna contro un muretto, che la macchina li ha traditi.... Ma mi faccia il piaceeeeeeeere, ... :D
 
TTpower ha scritto:
guardate questo video, dimostra quanto sia facile perdere il controllo con una viper

http://www.youtube.com/watch?v=AkKsxctt8yE

Questo video lo avevo visto tempo fa, ma c'è da dire una cosa: stanno realizzando un filmato e il pilota ha il compito di rendere la guida il più "cinematografica" possibile, tenendo l'auto al massimo angolo di deriva consentito dalla fisica. In quella condizione la Viper appare effettivamente un po' più critica della Corvette, ma ripeto: è una condizione particolare che ha più a che vedere coi numeri da circo che con la guida sportiva.
 
io invece sono abbastanza d'accordo con quattroruote. principalmente su due punti:
il primo è che sicuramente l'assenza dell'esp non ha permesso di ridurre le conseguenze di un errore di guida. non possiamo sapere se questo sia dovuto ad imprudenza (probabile sia così) o ad una tragica coincidenza di fattori. e neppure se l'esp avrebbe potuto evitare la fine tragica del guidatore, anche se temo di no. ma in altri casi invece sarebbe potuto accadere. dunque la mancanza del dispositivo elettronico è grave.
sono inoltre d'accordo con chi ritiene alcune vetture o meglio alcune "cavallerie" indaeguate all'utilizzo su strada. è inutile che mi si dica che è il guidatore a doversi adattare alla vettura. lo sappiamo tutti che è così. ma mettere in vendita un'auto che richiede pressochè in ogni condizione di guidare come avessimo le uova sotto il pedale di destra è un controsenso. per lo meno lo è su strade aperte al traffico. dunque perchè consentirne la circolazione?
 
skamorza ha scritto:
io invece sono abbastanza d'accordo con quattroruote. principalmente su due punti:
il primo è che sicuramente l'assenza dell'esp non ha permesso di ridurre le conseguenze di un errore di guida. non possiamo sapere se questo sia dovuto ad imprudenza (probabile sia così) o ad una tragica coincidenza di fattori. e neppure se l'esp avrebbe potuto evitare la fine tragica del guidatore, anche se temo di no. ma in altri casi invece sarebbe potuto accadere. dunque la mancanza del dispositivo elettronico è grave.
sono inoltre d'accordo con chi ritiene alcune vetture o meglio alcune "cavallerie" indaeguate all'utilizzo su strada. è inutile che mi si dica che è il guidatore a doversi adattare alla vettura. lo sappiamo tutti che è così. ma mettere in vendita un'auto che richiede pressochè in ogni condizione di guidare come avessimo le uova sotto il pedale di destra è un controsenso. per lo meno lo è su strade aperte al traffico. dunque perchè consentirne la circolazione?

Ancora una volta mi trovo completamente d'accordo con Skamorza.
Chiunque abbia guidato una trazione posteriore con un po' di cavalli ,ma sono sufficienti molti meno di quelli della Viper ,sa che è soggetta al sovrasterzo di potenza. Se questo si verifica in curva e su strada asciutta - o anche bagnata- è vero che sta' al guidatore non esagerare con sterzo ed acceleratore affinchè l'auto non vada in testa e coda , ma anzi dosandoli efficacemente per ottenere una guida fluida e sportiva e divertente.
Diverso il discorso su strada molto viscida o addirittura ghiacciata e innevata come quella di questi giorni nel nord.Italia. Qui l'ESP diventa fondamentale anche per andare in rettilineo . Infatti basta una potenza anche 5 volte minore di quella della sportiva americana perchè al normale cambio delle marce 1a -2a ,ma anche 2a -3a l'auto possa anche con acceleratore relativamente leggero perdere improvvisamente direzionalità a causa del pattinamento delle ruote motrici su avvallamenti ,lastroni e altre insidie poco visibili. Qui -è ovvio e mi meraviglio che si possa mettere in dubbio- che nessun guidatore può agire velocemente come l'elettronica nel rriportare ,frenando selettivamente le singole ruote (effetto carroarmato) e tagliando la potenza ,l'equilibrio di marcia.Certo poi spetta al guidatore concludere la manovra ,ma la facilitazione è indubbia.E la maggior sicurezza pure. Indubbiamente anche l'ESP nulla può contro l'eccessiva velocità in curva o altre imprudenze plateali.
 
Giornalismo spazzatura.

Io non sono un pilota.
Se salissi su una F1 a Monza e mi mettessi a tirare per cercare il limite, alla variante alta mi spatascerei sotto le tribune rimanendoci secco.
Colpa della F1 che è troppo estrema o colpa mia che ho cercato di usare un oggetto senza esserne capace ?

Con i soldi si può comprate tutto, ma l'intelligenza è un articolo che nessuno vende.
 
TTpower ha scritto:
guardate questo video, dimostra quanto sia facile perdere il controllo con una viper

http://www.youtube.com/watch?v=AkKsxctt8yE
...a me sembra che molti sovrasterzi siano provocati dal pilota forse proprio per portarle al limite, infatti se notiamo bene, quando l'auto è in mezzo alla curva il pilota da gas fino a farle sovrasterzare...sia con la Corvette che con la Viper...posso pure sbagliare ma a me sembra così... :rolleyes:
 
Aubrey ha scritto:
Giornalismo spazzatura.

Io non sono un pilota.
Se salissi su una F1 a Monza e mi mettessi a tirare per cercare il limite, alla variante alta mi spatascerei sotto le tribune rimanendoci secco.
Colpa della F1 che è troppo estrema o colpa mia che ho cercato di usare un oggetto senza esserne capace ?

Con i soldi si può comprate tutto, ma l'intelligenza è un articolo che nessuno vende.

Beato te. :D io andrei in testacoda subito dopo aver messo la prima. :D

Però, più che di intelligenza, parlerei di buon senso e di conoscenza dei propri limiti. Chi non ha nessuna delle due doti è destinato a farsi male, prima o poi. Il discorso vale per chi si mette al volante della Viper, ma anche della Seicento, della Skoda Formann, della Nsu Prinz, della Ferrari, della Rolls Royce e della Bugatti Veyron. Ma pure per chi indossa un paio di pattini, per chi va in bicicletta, a piedi o decide di cavalcare le onde su una tavola da surf, di indossare un paio di sci per la neve o di praticare lo snowboard...
 
TTpower ha scritto:
guardate questo video, dimostra quanto sia facile perdere il controllo con una viper

http://www.youtube.com/watch?v=AkKsxctt8yE

I piloti del video stanno tentando dei drift, provocando appositamente l'auto per innescare sbandate in curva.
Il punto semmai e' che driftare con angoli superiori ai 30° con auto non appositamente preparate per il drift e' difficile, non certo "quanto sia facile perdere il controllo di una viper", :rolleyes: che anzi si dimostra nel video un'auto abbastanza gestibile, specie considerata la potenza di cui dispone.
Semplicemente, con quelle potenze e quei livelli d'aderenza sono cose che si provano in pista, perche' il limite e' troppo alto per metterlo alla prova in strada.
 
99octane ha scritto:
TTpower ha scritto:
guardate questo video, dimostra quanto sia facile perdere il controllo con una viper

http://www.youtube.com/watch?v=AkKsxctt8yE

I piloti del video stanno tentando dei drift, provocando appositamente l'auto per innescare sbandate in curva.
Il punto semmai e' che driftare con angoli superiori ai 30° con auto non appositamente preparate per il drift e' difficile, non certo "quanto sia facile perdere il controllo di una viper", :rolleyes: che anzi si dimostra nel video un'auto abbastanza gestibile, specie considerata la potenza di cui dispone.
Semplicemente, con quelle potenze e quei livelli d'aderenza sono cose che si provano in pista, perche' il limite e' troppo alto per metterlo alla prova in strada.
:shock: bel video...mi ricorda tanto need for speed carbon, dove guidavo sia la corvette ke la viper ovviamente al limite della potenza "tuningzabile" :D devo dire ke è impressionante come il videogioco ha riportato esattamente la propensione delle due auto verso il drifting: in particolare la viper era la più potente ma la più difficile da controllare tra le muscle-cars.
per tornare in topic, un' auto non può essere mai imputata come responsabile di un incidente ;) è come imputare una pistola se qualcuno spara ed uccide ;)
 
Back
Alto