<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora

Ale83rn ha scritto:
Gigetto perchè non citi la tabella di quanti finanziamenti pubblici hanno avuto le altre case automobilistiche rispetto alla Tua Amata? Non le hai queste tabelle? Non credi che la Tua Amata sia in debito verso gli italiani?
I lavoratori non sono bulloni, sono esseri umani. Su 5.600 dipendenti è plausibile che ci sia qualche mela marcia, non per questo ci si sveglia una mattina e si tolgono diritti agli altri cinquemilacinquecento. Se ci sono cose da variare si tratta, una cosa a mio vantaggio e in cambio ti concedo altro. Non si punta una pistola alla tempia. E ribadisco fino alla noia, il successo di una casa automobilistica non si decreta da quanto è lunga la pausa pranzo ma da quante automobili si vendono. E' questo il guaio della fiat, non i raffreddori o i pranzi dei dipendenti.
cit. Fantozzi: "95 minuti di applausi" :thumbup:
 
jamex ha scritto:
con questo si (che è scontato perchè i lavoratori dovendo scegliere tra essere sfruttati il più possibile e andare a casa saranno costretti a propendere per la prima)noi dipendenti torneremo piano piano tutti ad essere come negli anni 50.......anche se politicamente sono una persona di destra questa volta il nano l'ha buttata proprio di fuori a spalleggiare il tiranno con il maglioncino....non pensavo fosse possibile ma questa volta stò con la fiom cgil
...e altri 95 a te!
 
Ale83rn ha scritto:
Gigetto perchè non citi la tabella di quanti finanziamenti pubblici hanno avuto le altre case automobilistiche rispetto alla Tua Amata? Non le hai queste tabelle? Non credi che la Tua Amata sia in debito verso gli italiani?
I lavoratori non sono bulloni, sono esseri umani. Su 5.600 dipendenti è plausibile che ci sia qualche mela marcia, non per questo ci si sveglia una mattina e si tolgono diritti agli altri cinquemilacinquecento. Se ci sono cose da variare si tratta, una cosa a mio vantaggio e in cambio ti concedo altro. Non si punta una pistola alla tempia. E ribadisco fino alla noia, il successo di una casa automobilistica non si decreta da quanto è lunga la pausa pranzo ma da quante automobili si vendono. E' questo il guaio della fiat, non i raffreddori o i pranzi dei dipendenti.

Sei sei capace realizzala tu una tabella simile, cosi magari scopriamo che
1) non solo fiat ha goduto di finanziamenti pubblici (anzi a questo giro è l'unica a non averne presi);
2) che se da una mano ha preso dall'altra ha restituito distribuendo redditi realizzando ricchezza pagando le tasse sul fatturato e aprendo stabilimenti dove nemmeno un macaco avrebbe avuto il coraggio di farlo;
Ora è finita la pacchia. Si lavora seriamente, se lo si vuole, sennò mandi la lettera di dimissioni e cerchi altro. A mirafiori deve insediarsi la produzione di un modello strategico di un gruppo americano, mi pare evidente che non lo si può introdurre finché le regole e le relazioni industriali sono più simili a quelle di una gabbia di matti.
Ps. Nessuno ti ha dato nulla per poter storpiare il mio nick. Educazione innanzitutto diceva qualcuno. Forse a casa tua il messaggio non è mai passato.

E ribadisco fino alla noia, il successo di una casa automobilistica non si decreta da quanto è lunga la pausa pranzo ma da quante automobili si vendono. E' questo il guaio della fiat, non i raffreddori o i pranzi dei dipendenti.

Le posso soltanto immaginare le giornate infinite di studi aziendalistici che risiedono dietro ad un affermazione del genere.
Poi magari, dall'alto delle tue competenze, ci puoi spiegare, e magari puoi spiegarlo anche ai diretti interessati, come mai un gruppo che vendeva 8 milioni (il primo al mondo) di veicoli l'anno, uno a caso, GM, è dovuto passare attraverso le procedure fallimentari.
Dai su, spiegacelo, o forse sei più bravo a storpiare i nick?
 
Nevermore80 ha scritto:
jamex ha scritto:
con questo si (che è scontato perchè i lavoratori dovendo scegliere tra essere sfruttati il più possibile e andare a casa saranno costretti a propendere per la prima)noi dipendenti torneremo piano piano tutti ad essere come negli anni 50.......anche se politicamente sono una persona di destra questa volta il nano l'ha buttata proprio di fuori a spalleggiare il tiranno con il maglioncino....non pensavo fosse possibile ma questa volta stò con la fiom cgil
...e altri 95 a te!

e 95 minuti a Landini che, anziché stare in fabbrica a spiegare ai lavoratori cosa succederà se passa il referendum va a sbraitare nei salotti televisivi, non vuoi farglieli?
 
Sarebbe ora che scriviate qualcosa di sensato,invece di fare i pappagalli di Landini...quali diritti vengono tolti?e' una domanda troppo difficile?aspetto fiducioso,intanto in tutti gli altri stati questo tipo di accordo e' in vigore da ANNI...ma noi siamo il popolo dei furbi... :rolleyes:
 
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
jamex ha scritto:
con questo si (che è scontato perchè i lavoratori dovendo scegliere tra essere sfruttati il più possibile e andare a casa saranno costretti a propendere per la prima)noi dipendenti torneremo piano piano tutti ad essere come negli anni 50.......anche se politicamente sono una persona di destra questa volta il nano l'ha buttata proprio di fuori a spalleggiare il tiranno con il maglioncino....non pensavo fosse possibile ma questa volta stò con la fiom cgil
...e altri 95 a te!

e 95 minuti a Landini che, anziché stare in fabbrica a spiegare ai lavoratori cosa succederà se passa il referendum va a sbraitare nei salotti televisivi, non vuoi farglieli?

Quello e' solo un opportunista che guarda ai suoi interessi con la scusa della difesa dei lavoratori...non ti puoi aspettare altro da un misero essere come quello...
 
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
jamex ha scritto:
con questo si (che è scontato perchè i lavoratori dovendo scegliere tra essere sfruttati il più possibile e andare a casa saranno costretti a propendere per la prima)noi dipendenti torneremo piano piano tutti ad essere come negli anni 50.......anche se politicamente sono una persona di destra questa volta il nano l'ha buttata proprio di fuori a spalleggiare il tiranno con il maglioncino....non pensavo fosse possibile ma questa volta stò con la fiom cgil
...e altri 95 a te!

e 95 minuti a Landini che, anziché stare in fabbrica a spiegare ai lavoratori cosa succederà se passa il referendum va a sbraitare nei salotti televisivi, non vuoi farglieli?
Luigi, penso sia chiaro che io e te abbiamo opinioni ben diverse...
quel che succederà se passa il referendum (cosa che avverrà) è ben chiaro ai lavoratori, i quali sono perfettamente consapevoli anche di quello che succederà ( a loro) in caso di "no".
 
Punto83 ha scritto:
Sarebbe ora che scriviate qualcosa di sensato,invece di fare i pappagalli di Landini...quali diritti vengono tolti?e' una domanda troppo difficile?aspetto fiducioso,intanto in tutti gli altri stati questo tipo di accordo e' in vigore da ANNI...ma noi siamo il popolo dei furbi... :rolleyes:

e magari anche di sintatticamente corretto .... siamo anche un popolo di colti ...
 
conan2001 ha scritto:
Multijet150 ha scritto:
Bravo ! Questo è il miglior metodo per aiutare i poveri dipendenti di Mirafiori.

Datemi pure del Fiattaro, ma io quando ordino una vettura, personale oppure per lavoro, non ho mai il minimo tentennamento o esitazione, SEMPRE FIAT !!!!!!

Inoltre, per sorprendervi con effetti speciali, mai avuto problemi seri, sempre PIU' CHE SODDISFATTO !

In più di 30 anni di patente sempre e solo FIAT ! Quindi, io credo di avere la coscienza a posto. E non tiratemi fuori i soliti discorsi che ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, avete ragione, peccato che in Francia e in Germania, tanto per citare i più nazionalisti, delle auto straniere, se ne fottono alla grande ! Che vi piaccia o non vi piaccia, altro che libero mercato e concorrenza.

se me la danno a gratis anch'io mi accontenterei di una fiat.
visto che poi mi pagano anche eventuali rotture con relativa auto di cortesia.
per il privato una fiat l'ho scelta ma non al loro prezzo.
la storia è nota.
se devo cambiare la scenic stai tranquillo che mi prendo certamente una monovolume di quella categoria fiat o lancia o alfa.
basta che non sia una multipla per ovvi motivi.
se ti fanno così pena i dipendenti di mirafiori parla con il tuo amico marchionne.
avrà di certo tutte le ragioni del mondo ma non è quello il modo di trattare le persone.
c'è un limite anche alla dialettica.

ed hai notato che quella faccia di bronzo del tuo ad adesso si fa arrivare i pezzi dalla merica per assemblarli a torino?
e le auto assemblate a torino vengono vendute oltre che europa anche in merica?
ma ti ricordi che ha chiuso termini perchè diceva che era uno stabilimento scomodo perchè troppo lontano?

Quindi doveva perdere 1000? a macchina per fare contento a te?poi pero' i finanziamenti a Fiat non li vogliamo dare,se ha delle perdite ce ne freghiamo...eh ma i diritti,i diritti...ma cosa avete in testa?

Ma la Renault te l'hanno data gratis con rimborso su eventuali rotture o l'hai pagata?perche' non la smetti di renderti ridicolo?perche' gia che ci sei non impari a quotare e a scrivere in modo chiaro?
 
Nevermore80 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
jamex ha scritto:
con questo si (che è scontato perchè i lavoratori dovendo scegliere tra essere sfruttati il più possibile e andare a casa saranno costretti a propendere per la prima)noi dipendenti torneremo piano piano tutti ad essere come negli anni 50.......anche se politicamente sono una persona di destra questa volta il nano l'ha buttata proprio di fuori a spalleggiare il tiranno con il maglioncino....non pensavo fosse possibile ma questa volta stò con la fiom cgil
...e altri 95 a te!

e 95 minuti a Landini che, anziché stare in fabbrica a spiegare ai lavoratori cosa succederà se passa il referendum va a sbraitare nei salotti televisivi, non vuoi farglieli?
Luigi, penso sia chiaro che io e te abbiamo opinioni ben diverse...
quel che succederà se passa il referendum (cosa che avverrà) è ben chiaro ai lavoratori, i quali sono perfettamente consapevoli anche di quello che succederà ( a loro) in caso di "no".

Nevermore, su questo non ci piove, ma sono contento che nonostante le differenze si riesca a parlare civilmente.
Detto questo, da un sindacalista degno di tal nome mi sarei aspettato proposte, assemblee, dibattiti. Ma santo dio, in fabbrica! Non da Santoro o chi per esso. Io so per certo che agli operai di mirafiori non c'era stata alcuna comunicazione completa di quello che prevedeva il piano. Quel poco che sapevano lo avevano letto dai giornali. E Fiom che fa? Anziché approfittare del fatto che Fiat avesse organizzato assemblee interne per spiegare LEi ai lavoratori i cambiamenti e quindi inserirsi nella discussione magari cercando di smentire o cmq di organizzare una contro assemblea, va in tv e denuncia che l'azienda s'è messa a spiegare ai lavoratori cosa cambierà?
 
arhat ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Sarebbe ora che scriviate qualcosa di sensato,invece di fare i pappagalli di Landini...quali diritti vengono tolti?e' una domanda troppo difficile?aspetto fiducioso,intanto in tutti gli altri stati questo tipo di accordo e' in vigore da ANNI...ma noi siamo il popolo dei furbi... :rolleyes:

e magari anche di sintatticamente corretto .... siamo anche un popolo di colti ...

la sintassi e' corretta,a differenza del ragionamento di parecchi qui dentro... :rolleyes: io aspetto ancora la lista dei diritti negati,anche da te caro Mr '' MAI PIU' FIAT''(e francamente chi se ne frega)
 
Punto83 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
jamex ha scritto:
con questo si (che è scontato perchè i lavoratori dovendo scegliere tra essere sfruttati il più possibile e andare a casa saranno costretti a propendere per la prima)noi dipendenti torneremo piano piano tutti ad essere come negli anni 50.......anche se politicamente sono una persona di destra questa volta il nano l'ha buttata proprio di fuori a spalleggiare il tiranno con il maglioncino....non pensavo fosse possibile ma questa volta stò con la fiom cgil
...e altri 95 a te!

e 95 minuti a Landini che, anziché stare in fabbrica a spiegare ai lavoratori cosa succederà se passa il referendum va a sbraitare nei salotti televisivi, non vuoi farglieli?

Quello e' solo un opportunista che guarda ai suoi interessi con la scusa della difesa dei lavoratori...non ti puoi aspettare altro da un misero essere come quello...

Qui la verità è una sola, a questi gli si so strette le chiappe, scusate il termine, perché se passa l'accordo maggioritario firmato dalle altre sigle sindacali, in base a quanto prevede una norma del '93, chi non firma non otterrà la rappresentanza all'interno della fabbrica.
A Fiom questo interessa. ne più ne meno.
 
Punto83 ha scritto:
arhat ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Sarebbe ora che scriviate qualcosa di sensato,invece di fare i pappagalli di Landini...quali diritti vengono tolti?e' una domanda troppo difficile?aspetto fiducioso,intanto in tutti gli altri stati questo tipo di accordo e' in vigore da ANNI...ma noi siamo il popolo dei furbi... :rolleyes:

e magari anche di sintatticamente corretto .... siamo anche un popolo di colti ...

la sintassi e' corretta,a differenza del ragionamento di parecchi qui dentro... :rolleyes: io aspetto ancora la lista dei diritti negati,anche da te caro Mr '' MAI PIU' FIAT''(e francamente chi se ne frega)

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Luigi_82 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
jamex ha scritto:
con questo si (che è scontato perchè i lavoratori dovendo scegliere tra essere sfruttati il più possibile e andare a casa saranno costretti a propendere per la prima)noi dipendenti torneremo piano piano tutti ad essere come negli anni 50.......anche se politicamente sono una persona di destra questa volta il nano l'ha buttata proprio di fuori a spalleggiare il tiranno con il maglioncino....non pensavo fosse possibile ma questa volta stò con la fiom cgil
...e altri 95 a te!

e 95 minuti a Landini che, anziché stare in fabbrica a spiegare ai lavoratori cosa succederà se passa il referendum va a sbraitare nei salotti televisivi, non vuoi farglieli?

Quello e' solo un opportunista che guarda ai suoi interessi con la scusa della difesa dei lavoratori...non ti puoi aspettare altro da un misero essere come quello...

Qui la verità è una sola, a questi gli si so strette le chiappe, scusate il termine, perché se passa l'accordo maggioritario firmato dalle altre sigle sindacali, in base a quanto prevede una norma del '93, chi non firma non otterrà la rappresentanza all'interno della fabbrica.
A Fiom questo interessa. ne più ne meno.

Shhhh,non farti sentire...dovessero capire che li stanno prendendo per il fondoschiena,lasciamoli nelle loro battaglie contro i mulini a vento...
 
Back
Alto