<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora

_Ulisse_ ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
kanarino ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Non mi sembra corretto... se sto male mi paghi... se non ci credi mandi il medico.un operaio sta male il lunedì, o il venerdì, perde un giorno di paga.
Si ma ti dimentichi che siamo in Italia....tu hai mai avuto un controllo dell'inps a casa? io mai, neanche quando sono stato 15 giorni a casa per un incidente avuto mentre tornavo a casa dal lavoro.

il controllo dell'imps dipende dal tuo datore dilavoro se lo richiede o no,dalla categoria a cui appartieni e dal livello di contrattazione che hai.

ogni controllo fiscale costa 50? circa al datore di lavoro, il medico fiscale quando va dall'ammalato, se lo trova a casa e NON ha l'assoluta CERTEZZA che sia in piena salute, conferma la prognosi del medico curante.
Infatti se il medico che effettua il controllo fiscale ti annullasse la mutua e ti mandasse a lavorare e tu, il giorno seguente, avessi un incidente sul lavoro, la colpa potrebbe essere imputata a lui, nessuno rischia per niente, quindi.... comunque secondo me, in fiat, anzichè applicare un premio fisso per tutti, dovrebbero legarlo al fatto che parte del premio sia erogato a chi non fa mutua, e scenda in meniera proporzionale ai giorni di malattia.

Nel contratto dei Chimici è già così da parecchi anni, esiste il premio presenza, tollerata circa 1 settimana/anno ed escludendo solamente le ferie, se sei sempre presente lo prendi a gennaio dell'anno successivo per intero, altrimenti si va a scalare fino a zero. Eppure, tutti siamo contenti di averlo e siamo a gennaio. :twisted:
 
Ma prima di parlare di "Ricatto" avete letto l'accordo? io l'ho scaricato e me lo sono letto, ho letto soprattutti i punti che "Ledono i diritti dei lavoratori"!!!! e non mi sembra di vedere cancellati o calpestati i diritti di nessuno... In Europa (non in USA visto che neppure lì va più bene niente!) le cose stanno già da un pezzo come le vuole mettere Fiat... Soprattutto nella tanto Blasonata Germania... (Dove tra l'altro in VW negli utimi 50 anni hanno fatto 2 scioperi.... ma non mi sembra di vedere al mare i tedeschi con in segno delle frustate sulla schiena!!!!
C'è solo da sperare che passi il sì (cosa per me scontata) altrimenti fanno solo bene a portare all'estero la produzione (in Canada e non in Cina.......) E' ora di finirla con la storia che i lavoratori hanno solo diritti e non doveri!!!
 
teogtv2000 ha scritto:
Ma prima di parlare di "Ricatto" avete letto l'accordo? io l'ho scaricato e me lo sono letto, ho letto soprattutti i punti che "Ledono i diritti dei lavoratori"!!!! e non mi sembra di vedere cancellati o calpestati i diritti di nessuno... In Europa (non in USA visto che neppure lì va più bene niente!) le cose stanno già da un pezzo come le vuole mettere Fiat... Soprattutto nella tanto Blasonata Germania... (Dove tra l'altro in VW negli utimi 50 anni hanno fatto 2 scioperi.... ma non mi sembra di vedere al mare i tedeschi con in segno delle frustate sulla schiena!!!!
Quindi per te le nuove norme sulla gestione della malattia sono tranquillamente condivisibili... E se a esserne penalizzato sarà qualcuno che sta male davvero chissenefrega, l'importante è che si faccia il bene di Fiat, vero?
 
Pure io in casa ho tre Fiat ma se devo scegliere tra difendere una casa automobilistica o difendere la dignità di una persona non ho dubbi. Scusate ma qui non c'entra essere pro o contro la fiat, di destra o della fiom, qui siamo tutti esseri umani e credo che la dignità sia più importante di un bullone o di un volante. Per quale motivo se un operaio si ammala di venerdi o di lunedi non ha diritto ad essere pagato? Ma stiamo scherzando?? Questo è il progresso che ci porta Marchionne? Andare verso il progresso significa andare alla ricerca di una situazione in cui tutti si vive meglio, tanto l'operaio quanto il dirigente. Questo "accordo" (sarebbe meglio chiamarlo col proprio nome, RICATTO) va esattamente nella direzione opposta, il progresso è solo nel conto in banca di Marchionne.
 
Bravo ! Questo è il miglior metodo per aiutare i poveri dipendenti di Mirafiori.

Datemi pure del Fiattaro, ma io quando ordino una vettura, personale oppure per lavoro, non ho mai il minimo tentennamento o esitazione, SEMPRE FIAT !!!!!!

Inoltre, per sorprendervi con effetti speciali, mai avuto problemi seri, sempre PIU' CHE SODDISFATTO !

In più di 30 anni di patente sempre e solo FIAT ! Quindi, io credo di avere la coscienza a posto. E non tiratemi fuori i soliti discorsi che ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, avete ragione, peccato che in Francia e in Germania, tanto per citare i più nazionalisti, delle auto straniere, se ne fottono alla grande ! Che vi piaccia o non vi piaccia, altro che libero mercato e concorrenza.[/quote]

se me la danno a gratis anch'io mi accontenterei di una fiat.
visto che poi mi pagano anche eventuali rotture con relativa auto di cortesia.
per il privato una fiat l'ho scelta ma non al loro prezzo.
la storia è nota.
se devo cambiare la scenic stai tranquillo che mi prendo certamente una monovolume di quella categoria fiat o lancia o alfa.
basta che non sia una multipla per ovvi motivi.
se ti fanno così pena i dipendenti di mirafiori parla con il tuo amico marchionne.
avrà di certo tutte le ragioni del mondo ma non è quello il modo di trattare le persone.
c'è un limite anche alla dialettica.

ed hai notato che quella faccia di bronzo del tuo ad adesso si fa arrivare i pezzi dalla merica per assemblarli a torino?
e le auto assemblate a torino vengono vendute oltre che europa anche in merica?
ma ti ricordi che ha chiuso termini perchè diceva che era uno stabilimento scomodo perchè troppo lontano?
 
Ale83rn ha scritto:
Pure io in casa ho tre Fiat ma se devo scegliere tra difendere una casa automobilistica o difendere la dignità di una persona non ho dubbi. Scusate ma qui non c'entra essere pro o contro la fiat, di destra o della fiom, qui siamo tutti esseri umani e credo che la dignità sia più importante di un bullone o di un volante. Per quale motivo se un operaio si ammala di venerdi o di lunedi non ha diritto ad essere pagato? Ma stiamo scherzando?? Questo è il progresso che ci porta Marchionne? Andare verso il progresso significa andare alla ricerca di una situazione in cui tutti si vive meglio, tanto l'operaio quanto il dirigente. Questo "accordo" (sarebbe meglio chiamarlo col proprio nome, RICATTO) va esattamente nella direzione opposta, il progresso è solo nel conto in banca di Marchionne.

questo penso sia il commento più obbiettivo e veritiero possibile, quì non c'entra politica o passione automobilistica.............quì si torna indietro di 60 anni, spero che quest'accordo non si estenda ad altri settori e ad oggi ringrazaio di non essere un dipendente Fiat
 
Ancora a difendere gli assenteisti di professione?
Ma non vi scocciate mai??

E comunque state facendo la classica tempesta nel bicchier d'acqua, segno che avete davvero poco da giocarvi e quel poco è pure demagocico. La malattia del sabato o domenica non è come la paventate voi. Scatta solo in determinati condizioni:
A luglio 2011 si valuteranno i livelli di assenteismo medi tenuti nel semestre Gen-Giu 2011. Se questo non risulta inferiore del 6% si applica la seguente disciplina:
ai dipendenti che si assentino per malattie inferiori ai 5 giorni nelle giornate lavorative che precedono o seguono festività ferie o il giorno di riposo settimanale, in caso di assenze ripetute per oltre 2 volte in 12 mesi per eventi giustificati come malattia caratterizzata da identiche modalità (ovvero nei giorni che precedono seguono feste ferie ecc) non verrà riconosciuto per il primo giorno di assenza alcun trattamento economico a carico dell'azienda, cosi come previsto in generale dalla legge, in caso di malattia, per i lavoratori aventi titolo all'indennità economica a carico dell'inps.
Alla commissione paritetica spetterà il compito di individuare i casi ai quali non sia applicabile, tenendo conto della particolarità di ogni singola situazione concreta, il sistema di cui sopra.
 
Ma il testo che io non ho letto dell'accordo cosa dice in merito alle assenze per malattia al venerdì?

Che non le pagano mai o che dopo ripetuti casi indagano?
Non pagarle mai mi sembra strano.

Anche se a essere onesti i furbi ci sono e credo che molti di noi prima o poi li hanno incontrati.

Mi è capitato di vedere un ragazzo che alcuni anni fà era stato assunto a tempo determinato con un mese di prova. Il ragazzo fu poco furbo o del lavoro non interessava nulla che dei 4 venerdì che doveva lavorare in quel primo mese ne lavorò solo uno. In un mese fece solo 3 assenze, ma sempre malattia, sempre mal di testa e sempre al venerdì. L'azienda lo lasciò a casa. Non so come lavorasse, bene o male, ma credo che queste 3 assenze qualcosa pesarono.
 
teogtv2000 ha scritto:
Ma prima di parlare di "Ricatto" avete letto l'accordo? io l'ho scaricato e me lo sono letto, ho letto soprattutti i punti che "Ledono i diritti dei lavoratori"!!!! e non mi sembra di vedere cancellati o calpestati i diritti di nessuno... In Europa (non in USA visto che neppure lì va più bene niente!) le cose stanno già da un pezzo come le vuole mettere Fiat... Soprattutto nella tanto Blasonata Germania... (Dove tra l'altro in VW negli utimi 50 anni hanno fatto 2 scioperi.... ma non mi sembra di vedere al mare i tedeschi con in segno delle frustate sulla schiena!!!!
C'è solo da sperare che passi il sì (cosa per me scontata) altrimenti fanno solo bene a portare all'estero la produzione (in Canada e non in Cina.......) E' ora di finirla con la storia che i lavoratori hanno solo diritti e non doveri!!!

a prescindere dai contenuti,e' il metodo che non e' condivisibile.
Si criticano gli integralisti islamici,ma qui siamo molto vicino
 
E giusto per dirne un'altra le 8 ore di lavoro per gli operai sono fittizie. OGGI, tra i 40 minuti previsti per le pause e la mezz'ora dedicata alla mensa il turno di lavoro in Fiat dura effettivo 6 ore e 50 minuti. Poche balle. NESSUNO IN EUROPA prevedeva e continuerà a prevedere la mezz'ora dedicata come costitutiva delle 8 ore di lavoro. NESSUNO. E di tutti gli stabilimenti automobilistici sparsi in europa ce n'è solo uno che fa 40 minuti di pause in spagna. Tutti gli altri sono abbondantemente sotto, spesso anche sotto i 30 minuti che ora chiede Fiat. E questa tabella comparativa l'ha pubblicata Repubblica alcuni giorni fa, che di certo non fa gli interessi di Sergio.

Su una cosa hai ragione, i 1400? netti mensili attuali, se passa il piano me li posso scordare. E' vero, è previsto un aumento retributivo annuo di 3.700?.
 
Gigetto perchè non citi la tabella di quanti finanziamenti pubblici hanno avuto le altre case automobilistiche rispetto alla Tua Amata? Non le hai queste tabelle? Non credi che la Tua Amata sia in debito verso gli italiani?
I lavoratori non sono bulloni, sono esseri umani. Su 5.600 dipendenti è plausibile che ci sia qualche mela marcia, non per questo ci si sveglia una mattina e si tolgono diritti agli altri cinquemilacinquecento. Se ci sono cose da variare si tratta, una cosa a mio vantaggio e in cambio ti concedo altro. Non si punta una pistola alla tempia. E ribadisco fino alla noia, il successo di una casa automobilistica non si decreta da quanto è lunga la pausa pranzo ma da quante automobili si vendono. E' questo il guaio della fiat, non i raffreddori o i pranzi dei dipendenti.
 
con questo si (che è scontato perchè i lavoratori dovendo scegliere tra essere sfruttati il più possibile e andare a casa saranno costretti a propendere per la prima)noi dipendenti torneremo piano piano tutti ad essere come negli anni 50.......anche se politicamente sono una persona di destra questa volta il nano l'ha buttata proprio di fuori a spalleggiare il tiranno con il maglioncino....non pensavo fosse possibile ma questa volta stò con la fiom cgil
 
Back
Alto