<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora

CinghialeMannaro ha scritto:
arhat ha scritto:
e la designazione dei delegati ? che rappresentante dei lavoratori è un sindacato che non è scelto dai lavoratori ?

intendi la faccenda che se un sindacato non firma la contrattazione poi non ha delegati?

no, i delegati (le ex RSU per intenderci, se ci intendiamo) non saranno lavoratori eletti fra i lavoratori, ma designati dalle segreterie nazionali. è chiaro ?
 
jackari ha scritto:
per alcune cose, tuttavia, l'accordo mi pare più che efficace e valido.
p. es. per quanto prevede in tema di malattia, mi pare l'unico modo per contrastare certi "vizi" dei lavoratori. oppure per quanto riguarda la flessibilizzazione del posto di lavoro. anche se rimango perplesso sui turni da 10 ore.
Spero che tu stia scherzando.
Stai dicendo che sia giusto che certi giorni vengano coperti ed altri no? Che uno così possa ammalarsi il mercoledì (perchè gli viene pagato) e non il venerdì... E' follia pura! Esistono le visite fiscali (a carico del datore di lavoro) per certificare se un malato è tale o meno, e in questo caso possono venir istituite sanzioni appropriate.
 
....ma..."o ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra".[/quote]

in europa mai nessuno si è permesso di fare o dire una cosa del genere a livello di qualsiasi trattativa.
 
arhat ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma avete dato un'occhiata all'accordo?

http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/economia/articolo/lstp/383127/

VI pare poi un capestro così letale per i lavoratori?
A me non pare, in tutta onestà, che stabilisca delle cose fuori dal mondo.Non capisco quale sia la voce che fa + gridare allo scandalo: la riduzione di 10 minuti di pausa al giorno?
La questione della mutua? Parliamo cmq di tassi di assenza non proprio bassi; 6% su 220 gg lavorativi sono 13 giorni l'anno! Molti di noi superano questa soglia? Teniamo presente che le gravi patologie escludono l'applicazione della regola.
Non vedo una tragedia, sul serio, ad accettare tale contratto.

Direi che tu non l'hai letto, dalla qua un'occhiata che non è una velina dell'house organ, ma il testo integrale firmato dalle corporazioni:

http://www.fiom.cgil.it/auto/fiat/mirafiori/10_12_23-mirafiori.pdf

ma prima del merito, è il metodo ad essere incivile, ignobile, vergognoso, ricattatorio.

:shock: :shock:
avete visto che nei vari premi ci sono anche i decimi di millesimo di euro?
il premio paga di posto è di 0,8366 euro al mese.
lordo eh mica si evade!!!
 
conan2001 ha scritto:
....ma..."o ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra".

in europa mai nessuno si è permesso di fare o dire una cosa del genere a livello di qualsiasi trattativa.[/quote]

sei sicuro sicuro??? e parlo dell'europa dei 15, non dei nuovi ingressi
 
pittigasabasca ha scritto:
kanarino ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Non mi sembra corretto... se sto male mi paghi... se non ci credi mandi il medico.un operaio sta male il lunedì, o il venerdì, perde un giorno di paga.
Si ma ti dimentichi che siamo in Italia....tu hai mai avuto un controllo dell'inps a casa? io mai, neanche quando sono stato 15 giorni a casa per un incidente avuto mentre tornavo a casa dal lavoro.

il controllo dell'imps dipende dal tuo datore dilavoro se lo richiede o no,dalla categoria a cui appartieni e dal livello di contrattazione che hai.

ogni controllo fiscale costa 50? circa al datore di lavoro, il medico fiscale quando va dall'ammalato, se lo trova a casa e NON ha l'assoluta CERTEZZA che sia in piena salute, conferma la prognosi del medico curante.
Infatti se il medico che effettua il controllo fiscale ti annullasse la mutua e ti mandasse a lavorare e tu, il giorno seguente, avessi un incidente sul lavoro, la colpa potrebbe essere imputata a lui, nessuno rischia per niente, quindi.... comunque secondo me, in fiat, anzichè applicare un premio fisso per tutti, dovrebbero legarlo al fatto che parte del premio sia erogato a chi non fa mutua, e scenda in meniera proporzionale ai giorni di malattia.
 
kanarino ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Non mi sembra corretto... se sto male mi paghi... se non ci credi mandi il medico.un operaio sta male il lunedì, o il venerdì, perde un giorno di paga.
Si ma ti dimentichi che siamo in Italia....tu hai mai avuto un controllo dell'inps a casa? io mai, neanche quando sono stato 15 giorni a casa per un incidente avuto mentre tornavo a casa dal lavoro.

io invece tra i molti altri, ne ho avuto due di fasulli.
nel senso che ero in casa ed hanno suonato, infilato la carta nella buca e scappati.
la prima volta.
la seconda, pescato in fallo, ha fatto finta di suonare, l'ho visto, lui ha detto che il campanello non ha funzionato, a momenti lo picchio.
non posso denunciarlo, la mia parola contro la sua non avendo testimoni.
mica posso pagare un paio di persone a farmi la guardia al cancello!!!
guarda caso ambedue meridionali.
e meridionali anche gli impiegati dove ho protestato.
con i nostrani mai avuto problemi.
 
Alla Vw se vuoi fare uno sciopero devi raccogliere l'80% delle firme degli operai che lavorano in quella determinata fabbrica,altrimenti NON LO FAI!!!di questo pero' non parlate eh...i diritti in questo caso non interessano a nessuno...[/quote]

giusto, però una volta deciso poi lo sciopero lo fanno tutti, anche i crumiri.
vedi che piano piano vieni sulle mie posizioni di qualche tempo fa?
 
Un operaio Fiat ha detto: "Sono i cinesi che devono diventare come noi, non noi come i cinesi". Direi che con una frase ha descritto benissimo il problema.
P.s. Una visita costa 50 ? euro? Sapete vero che Marchionne da solo guadagna come tutto lo stabilimento Mirafiori? Ma il problema sono i 50 euro. Ci vuole veramente coraggio a dire certe cose.
 
kanarino ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
ma tu credi veramente che se dovesse vincere il no la fiat molla l'italia?
io credo di no,ci perderebbe molto.
L'aspetto psicologico del compratore non e' una variabile da trascurare.E tenuto conto che il mercato nazionale e' quello che tira avanti il gruppo,credo che convenga poco fare proclami di abbandono.
Dici? io invece credo di no, perchè a quanto pare se va all'estero lì gli operai ci sono, la manodopera costa meno e qualche progetto per il rilancio del marchio (almeno sulla carta) c'è.
Più che altro il problema sarà qui in Italia, se la Fiat saluta tutti, dove li vai a ricolllocare tutti gli operai che si ritroveranno senza un posto di lavoro?!?
considera che per tamponare hanno le fabbriche a Pomigliano e Melfi che hanno già firmato più tutte quelle all'estero specie in brasile dove ha il suo mercato più grosso, Aggiungiamo tutta la produzione americana del gruppo Chrysler....bhe la Fiat senza Mirafiori va avanti,la Fiom? Che fa? Fa il sindacato dei disoccupati? Stipendia i licenziati? Compra la fabbrica e crea il marchio "Fiom Motor Company S.p.a."? Magari come logo mette falce e martello? Fiat senza Mirafiori perde,l'Italia senza Mirafiori rischia la guerra civile perchè sarà la goccia che farà traboccare il vaso,sarà la croce definitiva della sinistra.
 
Ale83rn ha scritto:
Un operaio Fiat ha detto: "Sono i cinesi che devono diventare come noi, non noi come i cinesi". Direi che con una frase ha descritto benissimo il problema.
P.s. Una visita costa 50 ? euro? Sapete vero che Marchionne da solo guadagna come tutto lo stabilimento Mirafiori? Ma il problema sono i 50 euro. Ci vuole veramente coraggio a dire certe cose.

non devi estrapolare solo i 50? dal discorso, ma si dovrebbe riflettere sul fatto che un medico difficilmente rischierà di crearsi dei problemi nel mandare uno a lavorare anche se è in malattia.
e visto che purtroppo nessun azienda può risolvere il problema sopraesposto trovo giusto che in qualche modo ci si tuteli, comunque, più leggo l'accordo e più non trovo niente di così grave come dice la fiom.
Tutto sto casino sta venendo fuori solo perchè la fiom non vuole perdere i SUOI privilegi, non certo per gli interessi dei lavoratori
 
Landini spera di perderlo sto referendum perchè così ha un motivo per continuare a lamentarsi,non ha messo in conto che se lo vince si mette in croce da solo.
 
Caro Ulisse sei fuori strada, tutto sto casino viene fuori perchè un manager non è capace di fare il proprio mestiere, cioè vendere automobili. La Fiat non è in crisi per le visite mediche ma perchè fuori dall'Italia non vende uno straccio di macchina. Per quale motivo un operaio dovrebbe fidarsi di quest'uomo? Ma che ha fatto per essere considerato un grande manager? Nulla.
 
arhat ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
arhat ha scritto:
e la designazione dei delegati ? che rappresentante dei lavoratori è un sindacato che non è scelto dai lavoratori ?

intendi la faccenda che se un sindacato non firma la contrattazione poi non ha delegati?

no, i delegati (le ex RSU per intenderci, se ci intendiamo) non saranno lavoratori eletti fra i lavoratori, ma designati dalle segreterie nazionali. è chiaro ?

chiarissimo. Ma questa norma è voluta dalla CGIL, non l'ha messa in campo Marchionne. Marchionne si è limitato ad applicarla.
 
Back
Alto