<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora

kanarino ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Non mi sembra corretto... se sto male mi paghi... se non ci credi mandi il medico.un operaio sta male il lunedì, o il venerdì, perde un giorno di paga.
Si ma ti dimentichi che siamo in Italia....tu hai mai avuto un controllo dell'inps a casa? io mai, neanche quando sono stato 15 giorni a casa per un incidente avuto mentre tornavo a casa dal lavoro.

il controllo dell'imps dipende dal tuo datore dilavoro se lo richiede o no,dalla categoria a cui appartieni e dal livello di contrattazione che hai.
 
Punto83 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
E' pacifico che la Fiat, per tantissimi anni, è stata sempre agevolata dal Governo.
Adesso non è corretto minacciare di andarsene... e ricattare i lavoratori.

Questo tipo di accordo e' uguale a quelli in Francia,Spagna,Germania ecc ecc,pure loro sono ricattati?viviamo in un mondo globalizzato e se non vogliamno perdere l'ennesimo treno ci dobbiamo adeguare alle regole degli altri...siamo rimasti solo noi,il popolo dei piu' furbi...
Di quale treno parli? La Fiat costruisce (o tenta :D) automobili.
In Francia, Germania e Spagna gli operai sono retribuiti decentemente e le famiglie godono dei servizi che in Italia ci sognamo. Dunque chi è il più furbo? Marchionne! E chi i vessati? Sempre quelli che si aspettano travi nel didietro. (con rispetto parlando).
 
holerGTA ha scritto:
Se dovesse vincere il NO vorrei conoscere il piano del sig. Landini e della Fiom, i quali (non certo lo dicono) si augurano che vinca il Si, perchè allora si che sarebbero caxxxi amari. Ancora non ci rendiamo conto che c'è una sfida globale, vogliamo permetterci di perdere anche questo treno?

ma tu credi veramente che se dovesse vincere il no la fiat molla l'italia?
io credo di no,ci perderebbe molto.
L'aspetto psicologico del compratore non e' una variabile da trascurare.E tenuto conto che il mercato nazionale e' quello che tira avanti il gruppo,credo che convenga poco fare proclami di abbandono.
 
pittigasabasca ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Se dovesse vincere il NO vorrei conoscere il piano del sig. Landini e della Fiom, i quali (non certo lo dicono) si augurano che vinca il Si, perchè allora si che sarebbero caxxxi amari. Ancora non ci rendiamo conto che c'è una sfida globale, vogliamo permetterci di perdere anche questo treno?

ma tu credi veramente che se dovesse vincere il no la fiat molla l'italia?
io credo di no,ci perderebbe molto.
L'aspetto psicologico del compratore non e' una variabile da trascurare.E tenuto conto che il mercato nazionale e' quello che tira avanti il gruppo,credo che convenga poco fare proclami di abbandono.
Giusto, poi saranno i consumatori a far un bel referendum!
 
holerGTA ha scritto:
arhat ha scritto:
macché, senza questo tipo di aziende l'italia ne troverebbe immediato giovamento.

Certo immediato, basta mettere tutti in cassa integrazione e il problema è risolto. Ogni azienda persa è un impoverimento e qui non viene nessuno, visto il paese in cui viviamo, dove non c'è diritto, ne giustizia, è considerato zero dalla comunità internazionale e non ha nessuna credibilità (vedi caso Battisti).

tu sì che sei informato, ti rammento che mirafiori dopo il sì sarà in cassa integrazione straordinaria per tutto il 2011, qualche settimana a parte per produrre qualche centinaia di mito.
 
arhat ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Ma avete dato un'occhiata all'accordo?

http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/economia/articolo/lstp/383127/

VI pare poi un capestro così letale per i lavoratori?
A me non pare, in tutta onestà, che stabilisca delle cose fuori dal mondo.Non capisco quale sia la voce che fa + gridare allo scandalo: la riduzione di 10 minuti di pausa al giorno?
La questione della mutua? Parliamo cmq di tassi di assenza non proprio bassi; 6% su 220 gg lavorativi sono 13 giorni l'anno! Molti di noi superano questa soglia? Teniamo presente che le gravi patologie escludono l'applicazione della regola.
Non vedo una tragedia, sul serio, ad accettare tale contratto.

Direi che tu non l'hai letto, dalla qua un'occhiata che non è una velina dell'house organ, ma il testo integrale firmato dalle corporazioni:

http://www.fiom.cgil.it/auto/fiat/mirafiori/10_12_23-mirafiori.pdf

ma prima del merito, è il metodo ad essere incivile, ignobile, vergognoso, ricattatorio.
Concordo sul metodo.
Nel merito: pagina 2 e 3 contengono i principi più preoccupanti dell'accordo. L'azienda si ritrova con un potere formidabile ed il lavoratore è meno garantito.
Per il resto potrebbe anche passare.
 
arhat ha scritto:
mo anche verso la 39 mi sembra non è che son noccioline.
Secondo me, giuridicamente non sta in piedi e sarà superata in fase applicativa: i giudici non ne terranno conto. Comunque non c'è una rinuncia assoluta alla giurisdizione ordinaria (che non sarebbe, peraltro, costituzionalmente legittima).
 
e la designazione dei delegati ? che rappresentante dei lavoratori è un sindacato che non è scelto dai lavoratori ?
 
pittigasabasca ha scritto:
ma tu credi veramente che se dovesse vincere il no la fiat molla l'italia?
io credo di no,ci perderebbe molto.
L'aspetto psicologico del compratore non e' una variabile da trascurare.E tenuto conto che il mercato nazionale e' quello che tira avanti il gruppo,credo che convenga poco fare proclami di abbandono.
Dici? io invece credo di no, perchè a quanto pare se va all'estero lì gli operai ci sono, la manodopera costa meno e qualche progetto per il rilancio del marchio (almeno sulla carta) c'è.
Più che altro il problema sarà qui in Italia, se la Fiat saluta tutti, dove li vai a ricolllocare tutti gli operai che si ritroveranno senza un posto di lavoro?!?
 
alcune cose previste nell'accordo sono assolutamente illegittime. ed indegne di un paese civile (quindi degne dell'italia direi, dove milioni di lavoratori sono completamente desindacalizzati).

ma il problema di ciò sono i nostri politici che ci hanno messo in condizione di competere con i polacchi e/o peggio ancora con i cinesi per il favore agli industrialotti, imprenditori e capitalisti in genere sacrificando il ns. culo (scusate l'espressione) al dio denaro.

per alcune cose, tuttavia, l'accordo mi pare più che efficace e valido.
p. es. per quanto prevede in tema di malattia, mi pare l'unico modo per contrastare certi "vizi" dei lavoratori. oppure per quanto riguarda la flessibilizzazione del posto di lavoro. anche se rimango perplesso sui turni da 10 ore.

per carità lasciamo fuori il caso battisti. semmai mette in discussione la credibilità internazione di paesi come il brasile.
 
Back
Alto