<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora

darunia ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
c'è stata troppa gente che ha abusato di quei diritti...bisogna mettere dei paletti ed educare il lavoratore a lavorare anzichè approfittare dei diritti e chiedere chiedere chiedere perchè c'è tanta gente che lavora senza chiedere e non usufruisce nemmeno di quei diritti che hanno gli operai fiat. Marchionne è un educatore,professore,chiamatelo come volete ma in questo momento sta mettendo una nota sul registro della classe fiat e forse è venuta l'ora che sta nota la cominciano a mettere pure gli altri imprenditori nelle loro fabbriche. prima di marchionne ha cominciato il ministro brunetta nel settore pubblico statale cominciando a mettere paletti e diminuire la classe dei fannulloni,adesso marchionne in un'azienda privata...non ci vedo nessuna differenza.

marchionne gestisce un'azienda privata che ha goduto e goduto e goduto e goduto piu' di un riccio di soldi e favoritismi che altri si sognano.
Non ti sei ancora chiesto come mai in italia non ci sono costruttori di auto straniere?
Vuoi saper quanti dindini ha preso dalle tue tasche per fare gli scempi che ha fatto sino ad oggi?
E' meglio fermarsi qui.
In questa vicenda non ci sono ne vincitori ,ne vinti.Anzi,come dice sempre cetto laqualunqe,into u culu alla gente
...e quanti dindini pubblici ha preso da Obama?! Certo che 'u culu già è preparato per la vittoria dei SI. Ma almeno un pensiero ai lavoratori ricattati, quello è doveroso.

la vittoria del si,mi ricorda la stessa vittoria delle donzelle che si fanno mettere incinta per poi farsi sposare.
L'80% di questio matrimoni fallisce dopo 6 mesi.
 
Non dimentico che siamo in Italia... e l'ho anche scritto.

Sono consapevole che sia un abuso del ricorso alla malattia ma non snoo d'accordo con i sistemi inventati da Marchionne (non ti pago) e ancor prima da Brunetta (se stai male devi stare a casa dalle 8:00 alle 20:00).

Io punterei di più sulla correttezza dei medici invitandoli in qualche modo a porre maggior attenzione nella concessione dei certificati di malattia.
 
Paolo_ ha scritto:
Non dimentico che siamo in Italia... e l'ho anche scritto.

Sono consapevole che sia un abuso del ricorso alla malattia ma non snoo d'accordo con i sistemi inventati da Marchionne (non ti pago) e ancor prima da Brunetta (se stai male devi stare a casa dalle 8:00 alle 20:00).

Io punterei di più sulla correttezza dei medici invitandoli in qualche modo a porre maggior attenzione nella concessione dei certificati di malattia.
Guarda Paolo (se posso darti del tu) che spesso (non voglio generalizzare ma purtroppo spesso succede) sono i pazienti stessi che chiedono al medico più giorni di malattia.
 
arhat ha scritto:
Direi che tu non l'hai letto, dalla qua un'occhiata che non è una velina dell'house organ, ma il testo integrale firmato dalle corporazioni:

http://www.fiom.cgil.it/auto/fiat/mirafiori/10_12_23-mirafiori.pdf

ma prima del merito, è il metodo ad essere incivile, ignobile, vergognoso, ricattatorio.

Mi fai la cortesia di riassumere quali siano le differenze così stridenti tra quello che si legge nell'accordo e quanto detto nell'articolo?
Comunque più di due sigle sindacali su 3 sono d'accordo (cioè, solo una parte di una sigla non lo è).
MI pare diventata più una questione di principio da parte di un'ala di sindacalisti che non lavorano a MIrafiori, giocata però sulla pelle dei lavoratori che ci lavorano.
Mi ricorda tanto un'altro conflitto di oltre 30 anni fa.
Culminato con la marcia dei quadri a Torino.
Ottobre 1980.
 
kanarino ha scritto:
Guarda Paolo (se posso darti del tu) che spesso (non voglio generalizzare ma purtroppo spesso succede) sono i pazienti stessi che chiedono al medico più giorni di malattia.

Sì, cmq se il medico è serio non lascia fare al paziente: prescrive quanto gli sembra giusto.
Inoltre, se vede che le richieste di gg di mutua sono + frequenti del normale, è suo diritto/dovere intervenire.
 
pittigasabasca ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
c'è stata troppa gente che ha abusato di quei diritti...bisogna mettere dei paletti ed educare il lavoratore a lavorare anzichè approfittare dei diritti e chiedere chiedere chiedere perchè c'è tanta gente che lavora senza chiedere e non usufruisce nemmeno di quei diritti che hanno gli operai fiat. Marchionne è un educatore,professore,chiamatelo come volete ma in questo momento sta mettendo una nota sul registro della classe fiat e forse è venuta l'ora che sta nota la cominciano a mettere pure gli altri imprenditori nelle loro fabbriche. prima di marchionne ha cominciato il ministro brunetta nel settore pubblico statale cominciando a mettere paletti e diminuire la classe dei fannulloni,adesso marchionne in un'azienda privata...non ci vedo nessuna differenza.

marchionne gestisce un'azienda privata che ha goduto e goduto e goduto e goduto piu' di un riccio di soldi e favoritismi che altri si sognano.
Non ti sei ancora chiesto come mai in italia non ci sono costruttori di auto straniere?
Vuoi saper quanti dindini ha preso dalle tue tasche per fare gli scempi che ha fatto sino ad oggi?
E' meglio fermarsi qui.
In questa vicenda non ci sono ne vincitori ,ne vinti.Anzi,come dice sempre cetto laqualunqe,into u culu alla gente

Ogni volta che scrivi e' un occasione che perdi per stare zitto...le aziende estere a casa loro non hanno favori e privilegi che altri si sognano?eppure le comprate mi pare!!!siete solo degli ipocriti se ragionate solo su quello che vi fa piu' comodo,meglio starsene beatamente a farsi i cazzi propri certo,che ci importa deo nostri doveri,basta che prendiamo uno stipendio...DIRITTI,DIRITTI,STI CAZZI DEI DOVERI!!!che poi io voglio vedere dove sta questa lesione dei diritti personali,forse nel fatto che gli tocca lavorare come si deve??aspetto fiducioso che si scoprano questi diritti tolti,ma credo che mi faro' molto vecchio nell' attesa... :rolleyes: :rolleyes:

Alla Vw se vuoi fare uno sciopero devi raccogliere l'80% delle firme degli operai che lavorano in quella determinata fabbrica,altrimenti NON LO FAI!!!di questo pero' non parlate eh...i diritti in questo caso non interessano a nessuno...
 
E' pacifico che la Fiat, per tantissimi anni, è stata sempre agevolata dal Governo.
Adesso non è corretto minacciare di andarsene... e ricattare i lavoratori.
 
Paolo_ ha scritto:
E' pacifico che la Fiat, per tantissimi anni, è stata sempre agevolata dal Governo.
Adesso non è corretto minacciare di andarsene... e ricattare i lavoratori.

Questo tipo di accordo e' uguale a quelli in Francia,Spagna,Germania ecc ecc,pure loro sono ricattati?viviamo in un mondo globalizzato e se non vogliamno perdere l'ennesimo treno ci dobbiamo adeguare alle regole degli altri...siamo rimasti solo noi,il popolo dei piu' furbi...
 
arhat ha scritto:
il popoli dei pederasti con il deretano altrui.

no,proprio quello dei piu' furbi,che parla,parla,parla e ancora parla e a forza di parlare lascia tutto nello schifo in cui sta...la FIOM,dei lavoratori,come ogni sindacato dei giorni nostri,se ne frega,la sua unica preoccupazione e' che perde i contributi dei lavoratori stessi,visto che viene messo fuori dallo stabilimento,un lupo travestito da pecora sacrificale...
 
Punto83 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
E' pacifico che la Fiat, per tantissimi anni, è stata sempre agevolata dal Governo.
Adesso non è corretto minacciare di andarsene... e ricattare i lavoratori.

Questo tipo di accordo e' uguale a quelli in Francia,Spagna,Germania ecc ecc,pure loro sono ricattati?viviamo in un mondo globalizzato e se non vogliamno perdere l'ennesimo treno ci dobbiamo adeguare alle regole degli altri...siamo rimasti solo noi,il popolo dei piu' furbi...

Il ricatto non sta nel proporre un nuovo contratto.. ma nel dire che se non l'accetti ti licenzio (ossia me ne vado).

Non conosco i contratti stranieri... ma credo che in Francia e Germania gli operai guadagnino qualcosa in più... e che lo sciopero (specialmente in Francia) sia molto più partecipato ed efficace.
 
stefano_68 ha scritto:
arhat ha scritto:
Direi che tu non l'hai letto, dalla qua un'occhiata che non è una velina dell'house organ, ma il testo integrale firmato dalle corporazioni:

http://www.fiom.cgil.it/auto/fiat/mirafiori/10_12_23-mirafiori.pdf

ma prima del merito, è il metodo ad essere incivile, ignobile, vergognoso, ricattatorio.

Mi fai la cortesia di riassumere quali siano le differenze così stridenti tra quello che si legge nell'accordo e quanto detto nell'articolo?
Comunque più di due sigle sindacali su 3 sono d'accordo (cioè, solo una parte di una sigla non lo è).
MI pare diventata più una questione di principio da parte di un'ala di sindacalisti che non lavorano a MIrafiori, giocata però sulla pelle dei lavoratori che ci lavorano.
Mi ricorda tanto un'altro conflitto di oltre 30 anni fa.
Culminato con la marcia dei quadri a Torino.
Ottobre 1980.

No, lo leggi, e con attenzione, altrimenti fai solo politica.

I compassati e lungimiranti e giallognoli quadri di trentanni fa sono stati tutti licenziati senza ringraziamenti vent'anni fa.
 
Se dovesse vincere il NO vorrei conoscere il piano del sig. Landini e della Fiom, i quali (non certo lo dicono) si augurano che vinca il Si, perchè allora si che sarebbero caxxxi amari. Ancora non ci rendiamo conto che c'è una sfida globale, vogliamo permetterci di perdere anche questo treno?
 
arhat ha scritto:
macché, senza questo tipo di aziende l'italia ne troverebbe immediato giovamento.

Certo immediato, basta mettere tutti in cassa integrazione e il problema è risolto. Ogni azienda persa è un impoverimento e qui non viene nessuno, visto il paese in cui viviamo, dove non c'è diritto, ne giustizia, è considerato zero dalla comunità internazionale e non ha nessuna credibilità (vedi caso Battisti).
 
Back
Alto