<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VI RACCONTO LA VERITA' SU ALFA ROMEO. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

VI RACCONTO LA VERITA' SU ALFA ROMEO.

fabiovic ha scritto:
Per questo, nel 2012, verrà rimpiazzata da un nuovo modello: l?Alfa Romeo Giulia. L?auto simbolo della rinascita del Marchio. La nuova berlina di segmento D appena citata sarà interamente sviluppata dal Gruppo FIAT e, in aggiunta, sarà distribuita sin da subito anche sul mercato NAFTA.

Ogni nuovo modello che esce è sempre quello della rinascita....
 
Concordo. Però è anche vero che se una Croma in Italia vende più della 159 vuol dire che, nel segmento, Alfa necessita davvero di una rinascita. Certo è che se dovessero fare la Giulia come quella della delle foto che ho avuto modo di vedere, passerei di nuovo in BMW. Mi spiace.
 
fabiovic ha scritto:
Cari Alfisti, avete ragione. Io la penso esattamente come voi ma, purtroppo, le cose stanno come ci si è detti. Se Alfa Romeo non torna a fare profitti, verrà ceduta. Se non è ancora stata venduta è perché si ritiene essa abbia un potenziale notevole che, per Marchionne, andrebbe sfruttato a dovere. L'ultimo gettone che si è giocato proprio il CEO del Gruppo Italo-Americano è quello di mettere Harald Wester a capo di Alfa Romeo. L'integrazione con il Gruppo Chrysler (pianale delle nuova spider e meccanica dei due SUV) in unione all'ampliamento della distribuzione negli USA - sempre operata grazie a Chrysler, dovrebbero aiutare il Marchio a riprendersi o, quantomeno, a vendere più automobili. La Mi.To è un esempio valido di tutto ciò: non è un'Alfa pura però vende. Per la Giulietta vale lo stesso. Nel mondo della globalizzazione spinta o si fanno profitti o si chiude. Purtroppo, per il cuore, c'è sempre meno spazio e la realtà che vi ho descritto nel post iniziale ce lo dice a chiare lettere.
E' quello che dico da un pò.
Dal punto di vista di Fiat, non avendo mai rilanciato seriamente Alfa, la cessione ha senso solo dopo aver giocato tutte le carte possibili.
Il mio dubbio casomai è: se non riesce a rilanciare Alfa è probabile che non riuscirà in un rilancio anche del resto.
 
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E una coupe' per sostiture la mia GT?

ciao 75TURBO-TP dai dai... non chiedere tanto....
che dopo non san che dire...
Anche perchè se un giorno dicono che non costruiranno + auto nuove e il giorno dopo vogliono far correre l'ALFA ROMEO forse certe domande non van fatte... sai son scomode...
Anche perchè i treni milgiori son già passati...

saluti zanza
Aspetto sempre che mi dicano non c'e' in Italia accontentati di una BMW 335 C....ma io insisto!!!! :lol:
Si potrebbe dire: "La vera Alfa è come una droga! Chi l'ha provata non può più smettere". :D
 
Ipotesi realistica - degli analisti - sul nuovo assetto (2014) del Gruppo FIAT-Chrysler:

- una FIAT ancora più forte (con Abarth legata alle sorti dello stesso Marchio torinese);
- Lancia-Chrysler in ascesa sia nel mercato NAFTA che in Europa;
- Possibile cessione di Alfa Romeo, nell?arco di un quinquennio, a Volkswagen;
- Jeep in crescita su tutti i mercati globali grazie al contributo tecnologico di FPT.
 
fabiovic ha scritto:
Giusto per fare delle piccole precisazioni:

- La Brera compete con A5 in quanto sono entrambre Coupè sportive. Se non ci credete, andate a vedere la classificazione dei dati di mercato per capire di cosa stiamo parlando.

- Con la 159 2.4 JTD ci ho fatto 108.000 km e non ho mai avuto un problema. Le portiere non si staccano, tranquilli.

- Non è vero che Mi.To non vende, guardate i dati di mercato ufficiali (ACEA).

- Non è vero che Giulietta non vende, anche in questo caso guardate dati di mercato (ACEA).

- 159 è un prodotto che, da ex possessore di Serie 3, mi ha soddisfatto di più in termini di guidabilità e non solo. E' stata "solo" lanciata con dei motori non adeguati (vedi mancanza di un 1750 TBi da 200 CV agli inizi della commercializzazione) nonché senza un cambio automatico serio.

Parliamo di dati di fatto almeno così possiamo confrontarli in maniera più serena e costruttiva. Buona giornata a tutti.

devi capire che qui c'è certa gente che per motivi vari deve sparlare male di Fiat, Alfa e tutto cio che ruota attorno.
Vanno anche capite per certi aspetti.
Mi verrebbe voglia di fare la stessa cosa negli altri forum dedicati aprendo thread del tipo "ridiamoci su" ma per ora preferisco astenermi!

Per il resto quoto tutto con dati alla mano
 
Ho letto prima che la D (Giulia) verrebbe realizzata su base Giulietta..e beh, che c'è di strano, anche la Passat è su base Golf...le piattaforme sono in comune a vari modelli x ridurre i costi....lo fanno tutte le case, semmai il problema dell'Alfa è un altro...lo stesso problema della sinistra italiana :) :) non riesce più a parlare al cuore dei propri elettori/acquirenti. Insomma, quando ho letto l'articolo intervista a Marchione, in cui lui afferma che adesso Alfa vorrebbe fare concorrenza a VW sul loro stesso piano, ossia, comodità, sicurezza e spaziosità, mi son cadute le palle. Nel momenti del lancio della Giulietta avevo letto un articolo, nel quale c'era scritto che un rivenditore Alfa era stato ripreso dalla dirigenza perchè nel momento del lancio del prodotto aveva esaltato le doti sportiveggianti....nooo, l'ho letto e riletto, nn vole crederci. Insomma...nn hanno idee chiare, a questo punto, magari comprasse VW....credetemi, meglio Alfa teutonica che Alfa morta. L'anima resterebbe italiana e le vendite aumenterebbero andando a rompere le palle a BMW. Tutto sommato nn sarebbe poi tanto male. Per la cronaca, parti della Giulietta viengono prodotte e montate in uno stabilimento dove viengono prodotte e montate parti dell'ultima Golf e della BMW X3.....
 
Mi fa piacere ci sia gente ragionevole a discutere del futuro del Marchio. Per capire come andranno le cose basta essere realisti. Oggi più di quello che è stato scritto nel PRIMO POST non si può fare. Prendere o lasciare. Io penso che Alfa Romeo possa essere salvata solo in un modo: fare automobili con DNA più cattivo e sportivo allargando la loro distribuzione a livello globale. La seconda cosa verrà fatta. La prima purtroppo verrà operata solo in maniera parziale. Quindi: l'operazione di rilancio sarà un successo a metà e, ancora una volta, bisognerà capire se valga la pena tenarci ancora o meno. A quel punto VW busserà di nuovo e si vedrà il da farsi. Ecco come stanno DAVVERO le cose. P.S. per sviluppare un Marchio come Alfa Romeo ci vogliono i soldi. Ricordiamocelo.
 
fabiovic ha scritto:
Mi fa piacere ci sia gente ragionevole a discutere del futuro del Marchio. Per capire come andranno le cose basta essere realisti. Oggi più di quello che è stato scritto nel PRIMO POST non si può fare. Prendere o lasciare. Io penso che Alfa Romeo possa essere salvata solo in un modo: fare automobili con DNA più cattivo e sportivo allargando la loro distribuzione a livello globale. La seconda cosa verrà fatta. La prima purtroppo verrà operata solo in maniera parziale. Quindi: l'operazione di rilancio sarà un successo a metà e, ancora una volta, bisognerà capire se valga la pena tenarci ancora o meno. A quel punto VW busserà di nuovo e si vedrà il da farsi. Ecco come stanno DAVVERO le cose. P.S. per sviluppare un Marchio come Alfa Romeo ci vogliono i soldi. Ricordiamocelo.
Troppi soldi ci vigliono...ma prechè nn ausano la trazione posteriore Chrysler? Non capisco....
 
D'accordissimo sull'idea &quot;meglio un'Alfa teutonica che un'Alfa morta&quot;. Sicuramente con Volkswagen Alfa Romeo tornerebbe ai fasti di un tempo. Inoltre, va ricordato, VW vuole acquistare il Biscione per farlo diventare l'anti-BMW. Quindi, sotto questo punto di vista, a noi alfisti la cosa farebbe solo piacere.

Per quanto riguarda il &quot;perché Alfa Romeo non fa auto a trazione posteriore&quot; la risposta è semplice --&gt è di natura economica.

Alfa Romeo infatti avrà a disposizione un certo numero di piattaforme sulle quali basare i propri modelli futuri. Una, la conosciamo già perché è quella della Mi.To (derivante dalla Punto), l'altra è quella della Giulietta. Queste due piattaforme sono di origine FIAT e sono state create per auto a trazione anteriore (o anche eventualmente integrale) per quanto riguarda la Giulietta. Dalla piattaforma Giulietta nascerà la Giulia e, quindi, questo già giustifica il perché essa sarà a trazione anteriore/o eventualmente integrale --&gt motivazione sempre economica quindi.

Le altre 3 piattaforme che Alfa Romeo utilizzerà saranno dedicate ai due SUV (uno &quot;tipo&quot; l'Audi Q5, l'altro &quot;tipo&quot; l'Audi Q7) derivanti da Chrysler-Jeep.

L'altra piattaforma (delle 3 sopra citate), sarà a TP in quanto ereditata da Chrysler in seguito all'accordo - fallito - con Daimler. Su questo pianale, a TP, ci lavoreranno fondendo meccanica FIAT-Chrysler per creare la cosiddetta NEW SPIDER.

2 Pianali a Trazione Anteriore per 3 automobili (Mi.To, Giulietta, Giulia);

2 Pianali a Trazione Integrale per 2 automobili (SUV Medio, SUV Grande);

1 Pianale per Trazione Posteriore per 1 automobile (New Spider);

Questi sono i fatti, ad oggi, derivanti non solo dal piano industriale ma anche da tutti i documenti ufficiali del Gruppo Italo-Americano.

Ci sono sempre i soldi di mezzo, questa è la verità.
 
Fancar_ ha scritto:
fabiovic ha scritto:
Per questo, nel 2012, verrà rimpiazzata da un nuovo modello: l?Alfa Romeo Giulia. L?auto simbolo della rinascita del Marchio. La nuova berlina di segmento D appena citata sarà interamente sviluppata dal Gruppo FIAT e, in aggiunta, sarà distribuita sin da subito anche sul mercato NAFTA.

Ogni nuovo modello che esce è sempre quello della rinascita....
Si e' dalla 164......che poi ha rappresentato l'inizio della fine.
 
fabiovic ha scritto:
D'accordissimo sull'idea &quot;meglio un'Alfa teutonica che un'Alfa morta&quot;. Sicuramente con Volkswagen Alfa Romeo tornerebbe ai fasti di un tempo. Inoltre, va ricordato, VW vuole acquistare il Biscione per farlo diventare l'anti-BMW. Quindi, sotto questo punto di vista, a noi alfisti la cosa farebbe solo piacere.

Per quanto riguarda il &quot;perché Alfa Romeo non fa auto a trazione posteriore&quot; la risposta è semplice --&gt è di natura economica.

Alfa Romeo infatti avrà a disposizione un certo numero di piattaforme sulle quali basare i propri modelli futuri. Una, la conosciamo già perché è quella della Mi.To (derivante dalla Punto), l'altra è quella della Giulietta. Queste due piattaforme sono di origine FIAT e sono state create per auto a trazione anteriore (o anche eventualmente integrale) per quanto riguarda la Giulietta. Dalla piattaforma Giulietta nascerà la Giulia e, quindi, questo già giustifica il perché essa sarà a trazione anteriore/o eventualmente integrale --&gt motivazione sempre economica quindi.

Le altre 3 piattaforme che Alfa Romeo utilizzerà saranno dedicate ai due SUV (uno &quot;tipo&quot; l'Audi Q5, l'altro &quot;tipo&quot; l'Audi Q7) derivanti da Chrysler-Jeep.

L'altra piattaforma (delle 3 sopra citate), sarà a TP in quanto ereditata da Chrysler in seguito all'accordo - fallito - con Daimler. Su questo pianale, a TP, ci lavoreranno fondendo meccanica FIAT-Chrysler per creare la cosiddetta NEW SPIDER.

2 Pianali a Trazione Anteriore per 3 automobili (Mi.To, Giulietta, Giulia);

2 Pianali a Trazione Integrale per 2 automobili (SUV Medio, SUV Grande);

1 Pianale per Trazione Posteriore per 1 automobile (New Spider);

Questi sono i fatti, ad oggi, derivanti non solo dal piano industriale ma anche da tutti i documenti ufficiali del Gruppo Italo-Americano.

Ci sono sempre i soldi di mezzo, questa è la verità.

Vero che ci sono sempre i soldi di mezzo ma come scrivi tu
2 pianali saranno TI per i Suv e del resto i suv hanno la Ti anche in Bmw
2 pianali saranno TA con possibilità TI per le segmento B e C. E questi pianali per questi segmrenti bastano e avanzano. Non a caso anche Bmw sta pensando a Psa per delle Ta nei B e C entro il 2018.
1 pianale avrà la Tp e qui nulla da dire se il progetto sarà buono.
Come vedi l'unico che potrebbe stonare è quello della Giulia. TA e TI nel segmento D. Ma lo erano anche le eccellenti 156 e GT. Ed ebbero un enorme successo. E ancora nell'era dell'elettronica e della sicurezza, una TP che senso avrebbe su una berlina e SW? Non ha caso una grossa fetta di BMW vendute è a TI e spesso la gente la compra senza neanche sapere o interessarsi della trazione.
 
156jtd. ha scritto:
devi capire che qui c'è certa gente che per motivi vari deve sparlare male di Fiat, Alfa e tutto cio che ruota attorno.
Vanno anche capite per certi aspetti.
Mi verrebbe voglia di fare la stessa cosa negli altri forum dedicati aprendo thread del tipo "ridiamoci su" ma per ora preferisco astenermi!

Per il resto quoto tutto con dati alla mano
Vero ma la cosa peggiore e' che lo fanno sanza motivi :D,mentre c'e' chi sparla anche qui senza motivo per tutto il resto dell'automobilismo mondiale che non esca da una fabbrica Fiat e yankee.....che vuoi il mondo e' cosi' ;)
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E una coupe' per sostiture la mia GT?

ciao 75TURBO-TP dai dai... non chiedere tanto....
che dopo non san che dire...
Anche perchè se un giorno dicono che non costruiranno + auto nuove e il giorno dopo vogliono far correre l'ALFA ROMEO forse certe domande non van fatte... sai son scomode...
Anche perchè i treni milgiori son già passati...

saluti zanza
Aspetto sempre che mi dicano non c'e' in Italia accontentati di una BMW 335 C....ma io insisto!!!! :lol:
Si potrebbe dire: "La vera Alfa è come una droga! Chi l'ha provata non può più smettere". :D
:lol:
C'e' anche chi l'ha provata e si e disintossicato,ma in fiat deve avere roba piu' forte perche' si bevono tutto quello che dicono. ;)
 
156jtd. ha scritto:
E ancora nell'era dell'elettronica e della sicurezza, una TP che senso avrebbe su una berlina e SW? Non ha caso una grossa fetta di BMW vendute è a TI e spesso la gente la compra senza neanche sapere o interessarsi della trazione.

Bello confondere mele con pere; una grossa fetta di ti vendute Bmw sono suv; mentre, se riestiamo in ambito berlina e sw, la percentuale è del 10%.
Spiegandoti meglio i dati per la tua quotidiana crociata contro la tp ( dat che Alfa non la fa e quindi è inutile), negli U.s.A. la percentuale di ti è del 40%, in Svizzera del 35%, in Austria del 10%, del 3% in Germania.
Come vedi, dove si vendono tanti suv la percentuale è alta, la stessa cala notevolmente dove si vendono meno suv. RTestando in ambito serie3, la rivale della giulia, il 10% sono ti, tutte le altre tp.
Ancora convinto che sia inutile?
http://www.omniauto.it/magazine/4542/bmw-leader-del-segmento-4x4

Tornando al tema del post: per fare una tp segmento D non ci sono i soldi, non c'è niente da fare; è un serpente che si morde la coda: mancano i soldi, si fanno economiche ta, la gente ne compra poche perchè non ci ritrova la filosofia del marchio, vengono a mancare i ricavi, continuano a mancare i soldi, si insiste sulla ta e si toglie qualche altra peculiarità tecnica, la gente continua a comprarne poche, mancano i ricavi, mancano i soldi, si decide vi vendere una segmento C col bagagliaio, la gente le farà fare la fine della 155, il marchio verrà venduto.
Purtroppo in Alfa mancano i liquidi per poter fare una segmento D in tema con la filosofia del marchio, sapendo che i primi anni venderebbe in perdita perchè le vendite sono basse; e siccome perdite Marchionne non ne vuole più, cercherà di fare una segmento D che sia il più possibile redditizia ed economica da costruire, sfruttando al massimo le economie di scala; come andrà a finire non lo può sapere nessuno. Si immagina, ma solo il tempo darà ragione a Marchionne o a chi dice che una segmento D su base giulietta è un suicidio
 
Back
Alto