<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VI RACCONTO LA VERITA' SU ALFA ROMEO. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

VI RACCONTO LA VERITA' SU ALFA ROMEO.

Cometa Rossa ha scritto:
solo il tempo darà ragione a Marchionne o a chi dice che una segmento D su base giulietta è un suicidio

Tu la posto di Fiat cosa avresti fatto? Prendevi ancora il mano il pianale 159, purtroppo sputtanato nel senso comune, e lo cercavi di migliorare?
 
I commenti da voi fatti non fanno una piega. Soprattutto quello riguardante i danari che mancano a FIAT per lo sviluppo di Alfa Romeo.

Io se fossi stato in Marchionne avrei fatto esattamente quello che sta cercando di fare con una piccola differenza:

- costruire una vetturetta sportiva cercando di stringere una collaborazione con un partner ad hoc (vedi Mazda o addirittura Lotus) per ottenere un pianale sul quale sviluppare una ipotetica Duetto. Oggi, purtroppo, questo non si può fare perché la priorità è investire su modelli che: a) facciano numeri di vendita alti; b) siano profittevoli. La New Spider potrebbe però rappresentare un qualcosa di simile anche se prima di giudicare bisogna vederla, provarla e poi, solo dopo, discuterne.

- ok a Segmento D su base Giulietta purché abbia una linea accattivante. Le ricostruzioni grafiche che ho visto ultimamente hanno suscitato in me più di una perplessità. Posso capire risparmiare i soldi sul pianale, è giusto. Ma almeno la linea, quella, fatela decente. Per intenderci: NO ad una Giulia con i fari della Giulietta e codone allungato con fari posteriori pseudo-Giulietta. Lì vorrebbe dire che la FIAT vuole davvero disfarsi dell'Alfa Romeo.

Infine dico questo: se VW dovesse acquistare Alfa Romeo sono sicuro farebbe automobili a TP per contrastare BMW. Il mega-Gruppone tedesco possiede il know how (hanno acquistato anche Porsche per intenderci) e i soldi per sviluppare soluzioni all'avanguardia. Sul fronte motori poi non ne parliamo. Dispongono di propulsori a benzina e diesel che equipaggiano dalla più "banale" delle Skoda alle più potenti "Lamborghini" quindi anche su quello potrebbero riservare ben più di una sorpresa.

In realtà anche FIAT ha Ferrari però il "polo sportivo" Alfa Romeo - Abarth - Maserati è stata SOLO una trovata per conquistare qualche titolo sui giornali. Risultato ? Maserati farà un segmento E (che battaglierà con BMW Serie 5, Classe E, Audi 6), mentre Alfa Romeo è già tanto se tira fuori una Segmento D che non sia la copia della Giulietta.

Passo e Chiudo.
 
alexmed ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
solo il tempo darà ragione a Marchionne o a chi dice che una segmento D su base giulietta è un suicidio

Tu la posto di Fiat cosa avresti fatto? Prendevi ancora il mano il pianale 159, purtroppo sputtanato nel senso comune, e lo cercavi di migliorare?

No, impossibile. Siccome non sono stati così furbi da farci anche una versione lancia per ammortizzare un po' il costo ( imho, la 159 è una bellissima lancia), e due suv con i rispettivi marchi, quel pianale da solo è un bagno di sangue; come ti dicevo, è un serpente che si morde la coda, ed i problemi sono iniziati quando si è deciso di sostituire due modelli con uno solo ( 156-166 con 159), facendo un mezzo ibrido che non aveva più l'agilità di 156 o lo spazio interno di 166, ma una via di mezzo che ha scontato l'elevato peso.
Ora, tu mi dirai che quel peso, negli anni, lo hanno raggiunto tutte le concorrenti, ed è vero. Ma io aggiungo "tutte le concorrenti senza ambizioni sportive". Il dna Alfa non è quello della 159, quello è un dna Lancia; dopo arriva una serie3 che è più leggera, più compatta, le gira attorno due volte anche da ferma, e che dentro è grande uguale ( addirittura leggermente di più, provare per credere). Ma torniamo nei soliti discorsi triti e ritriti. La 159 su strada è ottima, ma non è un'Alfa come lo era la 156, che era agile e brillante, seppur tarpata dalla trazione dalla parte sbagliata.
Non è un caso che Marchionne adesso punta a competitors diversi da Bmw,
 
fabiovic ha scritto:
I commenti da voi fatti non fanno una piega. Soprattutto quello riguardante i danari che mancano a FIAT per lo sviluppo di Alfa Romeo.

Io se fossi stato in Marchionne avrei fatto esattamente quello che sta cercando di fare con una piccola differenza:

Anche perchè non può fare altro. Tra l'altro il mio sospetto è che le poche risosrse disponibili saranno usate per scalare Chrysler più che per investire sui prodotti, almeno nel breve-medio periodo
 
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
E ancora nell'era dell'elettronica e della sicurezza, una TP che senso avrebbe su una berlina e SW? Non ha caso una grossa fetta di BMW vendute è a TI e spesso la gente la compra senza neanche sapere o interessarsi della trazione.

Bello confondere mele con pere; una grossa fetta di ti vendute Bmw sono suv; mentre, se riestiamo in ambito berlina e sw, la percentuale è del 10%.
Spiegandoti meglio i dati per la tua quotidiana crociata contro la tp ( dat che Alfa non la fa e quindi è inutile), negli U.s.A. la percentuale di ti è del 40%, in Svizzera del 35%, in Austria del 10%, del 3% in Germania.
Come vedi, dove si vendono tanti suv la percentuale è alta, la stessa cala notevolmente dove si vendono meno suv. RTestando in ambito serie3, la rivale della giulia, il 10% sono ti, tutte le altre tp.
Ancora convinto che sia inutile?
http://www.omniauto.it/magazine/4542/bmw-leader-del-segmento-4x4

Tornando al tema del post: per fare una tp segmento D non ci sono i soldi, non c'è niente da fare; è un serpente che si morde la coda: mancano i soldi, si fanno economiche ta, la gente ne compra poche perchè non ci ritrova la filosofia del marchio, vengono a mancare i ricavi, continuano a mancare i soldi, si insiste sulla ta e si toglie qualche altra peculiarità tecnica, la gente continua a comprarne poche, mancano i ricavi, mancano i soldi, si decide vi vendere una segmento C col bagagliaio, la gente le farà fare la fine della 155, il marchio verrà venduto.
Purtroppo in Alfa mancano i liquidi per poter fare una segmento D in tema con la filosofia del marchio, sapendo che i primi anni venderebbe in perdita perchè le vendite sono basse; e siccome perdite Marchionne non ne vuole più, cercherà di fare una segmento D che sia il più possibile redditizia ed economica da costruire, sfruttando al massimo le economie di scala; come andrà a finire non lo può sapere nessuno. Si immagina, ma solo il tempo darà ragione a Marchionne o a chi dice che una segmento D su base giulietta è un suicidio

appena dici la verita su BMW salta fuori il controllore :!:
...che però .......

Carissimo questo link te lo avevo postato io piu di un anno fa alla presentazione della X1. Il tema era ma la Tp serve ancora visto che anche in bmw puntano moltissimo su TI?
Ovviamente tu ed altri mi siete saltati addosso dicendo che la Tp è sacra e via dicendo. E io ti ho postato questo link facendoti capire che per BMW la TI sta diventando sempre piu importante.
Ma ora non è che mi devi postare questo link anche nel 2031, anche perche in questi 3 anni BMW ha buttato sul mercato la X1 e la X6 oltre che la serie1 Xdrive che quindi andranno ad aumentare sensibilmente le quote riportate nel link che faceva riferimento al 2007 e da te.

questo è quanto riportato nel link:

Sono state infatti 320.900 in tutto il mondo le BMW equipaggiate con il sistema di trazione integrale xDrive, cifre che hanno interessato l?Europa, ma anche gli USA, il mercato più ricettivo per le 4x4 tedesche, insieme a Svizzera e Germania. Il grosso del successo è arrivato ovviamente dai SUV X3 ed X5, che hanno sono stati scelti rispettivamente da 111.879 e 120.617 clienti nel 2007, con un incremento per quest'ultimo di ben il 60,1%. Più del 40% di tutte le auto BMW vendute negli USA era equipaggiato con l?xDrive, la percentuale in Svizzera è stata del 34,5%, del 10,6% in Austria e del 3,3% in Germania.

La restante quota è formata dalla Serie 3, nelle varianti berlina, touring, coupé e cabrio, che l'anno scorso ha raggiunto i 555.219 esemplari piazzati, pari a ben il 37% del totale vendite dell'intera gamma BMW. Una su 10 di queste è equipaggiata con trazione integrale, mentre la restante parte, circa 13.000 unità, è rappresentata dalla Serie 5 xDrive.

Ma ora vanno aggiunte anche X1, X6, Serie1 Xdrive
 
Cometa Rossa ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
solo il tempo darà ragione a Marchionne o a chi dice che una segmento D su base giulietta è un suicidio

Tu la posto di Fiat cosa avresti fatto? Prendevi ancora il mano il pianale 159, purtroppo sputtanato nel senso comune, e lo cercavi di migliorare?

No, impossibile. Siccome non sono stati così furbi da farci anche una versione lancia per ammortizzare un po' il costo ( imho, la 159 è una bellissima lancia), e due suv con i rispettivi marchi, quel pianale da solo è un bagno di sangue; come ti dicevo, è un serpente che si morde la coda, ed i problemi sono iniziati quando si è deciso di sostituire due modelli con uno solo ( 156-166 con 159), facendo un mezzo ibrido che non aveva più l'agilità di 156 o lo spazio interno di 166, ma una via di mezzo che ha scontato l'elevato peso.
Ora, tu mi dirai che quel peso, negli anni, lo hanno raggiunto tutte le concorrenti, ed è vero. Ma io aggiungo "tutte le concorrenti senza ambizioni sportive". Il dna Alfa non è quello della 159, quello è un dna Lancia; dopo arriva una serie3 che è più leggera, più compatta, le gira attorno due volte anche da ferma, e che dentro è grande uguale ( addirittura leggermente di più, provare per credere). Ma torniamo nei soliti discorsi triti e ritriti. La 159 su strada è ottima, ma non è un'Alfa come lo era la 156, che era agile e brillante, seppur tarpata dalla trazione dalla parte sbagliata.
Non è un caso che Marchionne adesso punta a competitors diversi da Bmw,

se vuoi ti riposto il master test.
E poi vediamo chi gira attorno a chi!
 
Cometa Rossa ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
solo il tempo darà ragione a Marchionne o a chi dice che una segmento D su base giulietta è un suicidio

Tu la posto di Fiat cosa avresti fatto? Prendevi ancora il mano il pianale 159, purtroppo sputtanato nel senso comune, e lo cercavi di migliorare?

No, impossibile.

Quindi alla fine o fai una D basandoti su Giulietta oppure non fai una D. Le scelte son solo due.
 
fabiovic ha scritto:
I commenti da voi fatti non fanno una piega. Soprattutto quello riguardante i danari che mancano a FIAT per lo sviluppo di Alfa Romeo.

Io se fossi stato in Marchionne avrei fatto esattamente quello che sta cercando di fare con una piccola differenza:

- costruire una vetturetta sportiva cercando di stringere una collaborazione con un partner ad hoc (vedi Mazda o addirittura Lotus) per ottenere un pianale sul quale sviluppare una ipotetica Duetto. Oggi, purtroppo, questo non si può fare perché la priorità è investire su modelli che: a) facciano numeri di vendita alti; b) siano profittevoli. La New Spider potrebbe però rappresentare un qualcosa di simile anche se prima di giudicare bisogna vederla, provarla e poi, solo dopo, discuterne.

- ok a Segmento D su base Giulietta purché abbia una linea accattivante. Le ricostruzioni grafiche che ho visto ultimamente hanno suscitato in me più di una perplessità. Posso capire risparmiare i soldi sul pianale, è giusto. Ma almeno la linea, quella, fatela decente. Per intenderci: NO ad una Giulia con i fari della Giulietta e codone allungato con fari posteriori pseudo-Giulietta. Lì vorrebbe dire che la FIAT vuole davvero disfarsi dell'Alfa Romeo.

Infine dico questo: se VW dovesse acquistare Alfa Romeo sono sicuro farebbe automobili a TP per contrastare BMW. Il mega-Gruppone tedesco possiede il know how (hanno acquistato anche Porsche per intenderci) e i soldi per sviluppare soluzioni all'avanguardia. Sul fronte motori poi non ne parliamo. Dispongono di propulsori a benzina e diesel che equipaggiano dalla più "banale" delle Skoda alle più potenti "Lamborghini" quindi anche su quello potrebbero riservare ben più di una sorpresa.

In realtà anche FIAT ha Ferrari però il "polo sportivo" Alfa Romeo - Abarth - Maserati è stata SOLO una trovata per conquistare qualche titolo sui giornali. Risultato ? Maserati farà un segmento E (che battaglierà con BMW Serie 5, Classe E, Audi 6), mentre Alfa Romeo è già tanto se tira fuori una Segmento D che non sia la copia della Giulietta.

Passo e Chiudo.

1) Siamo sicuri che in Vw ci siano cosi tanti soldi? Sicuramente ha molti debiti tra cui fondi pensione, acquisizioni porsche, man , suzuki, giugiaro e eventualmente anche Alfa ...e forse anche se stessa perche il land che ne possiede una quota vuole vendere il 15% per rientrare dai debiti. E a chi la venderebbe questa quota???? immagino la stessa Vw!!!

2) anche in Fiat troviamo motori che vanno dalla fiat 600 alla Ferrari Enzo
e adesso abbiamo anche i pentastar, i multiair e a breve l'iniezione diretta

Alla fine del discorso io dico; iniziamo a fare una spider Tp, 2 Suv e una segmento D stile 156, e poi vediamo se verametne varrà ancora la pena di vendere Alfa ai tedeschi.
 
156jtd. ha scritto:
appena dici la verita su BMW salta fuori il controllore :!:
...che però .......

Se uno passa le giornate a scrivere sciocchezze si che ti correggo; siccome Alfa non fa da anni la tp, allora per te la tp è inutile ( se la facesse per te sarebbe inutile la ta, ma fa nulla); e per ribadire la tua tesi citi cose che non c'entrano nulla con le berline di cui stiamo parlando. Nulla. Perchè il grosso delle vendite ti di Bmw sono i suv, non le berline/coupè/sw di cui stiamo discutendo; e quindi non c'entra un tubo che sia uscita la X1 e l'X6 (che veramente è in commercio da un po' più di tempo)m proprio nulla; perchè sempre di suv si tratta, categoria di veicoli venduti principalmente a trazione integrale

Carissimo questo link te lo avevo postato io piu di un anno fa alla presentazione della X1. Il tema era ma la Tp serve ancora visto che anche in bmw puntano moltissimo su TI?

Ti risulta da qualche parte che il grosso, o una buona percentuale, o una fetta sostanziosa di serie1, serie3, serie5, serie6, serie7 siano a ti? Ti risulta da qualche parte? Secondo me no. E quindi non è vero un tubo che la Bmw stia puntando sulla ti, te lo sei messo in testa tu; Bmw ha occupato nicchie di mercato che sono i suv, e quelli sono quasi tutti a ti. Ma sulle auto "normali" 9 serie3 su 10 sono tp, r sarà lo stesso per serie5, serie6, spider, roadster, e compagnia bella. O tu dici di no?

Ma ora vanno aggiunte anche X1, X6, Serie1 Xdrive

E quindi? Secondo te si venderanno più serie3 o serie5 a trazione integrale? O come al solito hai mischiato mele con pere per dare peso ad un'affermazione campata in aria?
 
156jtd. ha scritto:
se vuoi ti riposto il master test.
E poi vediamo chi gira attorno a chi!

Ed io ti riporto il test in cui l'auto del popolo del 2003 le ha suonate alla modernissima giulietta dotata di Blink e dna; ma scommetto che in questo caso le gomme sono importanti, nel master test no, vero?
 
alexmed ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
solo il tempo darà ragione a Marchionne o a chi dice che una segmento D su base giulietta è un suicidio

Tu la posto di Fiat cosa avresti fatto? Prendevi ancora il mano il pianale 159, purtroppo sputtanato nel senso comune, e lo cercavi di migliorare?

No, impossibile.

Quindi alla fine o fai una D basandoti su Giulietta oppure non fai una D. Le scelte son solo due.

Certo. Basta poi non cercare di spacciarla come ammazza concorrenti, ma rendersi conto che andrà a fare concorrenza alla passat, o alla mondeo
 
Cometa Rossa ha scritto:
si decide vi vendere una segmento C col bagagliaio, la gente le farà fare la fine della 155, il marchio verrà venduto.

ma scusa se ti posso interrompere la 156 non era una 147 col bagaglio...solo che usci prima la 156 e di seguito la 147..

mi pare che ha venduto non male entrambe le due..
 
vanguart ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
si decide vi vendere una segmento C col bagagliaio, la gente le farà fare la fine della 155, il marchio verrà venduto.

ma scusa se ti posso interrompere la 156 non era una 147 col bagaglio...solo che usci prima la 156 e di seguito la 147..

mi pare che ha venduto non male entrambe le due..

Non lo so, di sicuro la gt era una 147 col bagagliaio, tra l'altro molto ben riuscita; la 156 non saprei. Ma, di sicuro, non era una tipo/tempra rimarchiata, che è stato quello l'errore di Alfa con la 155
 
156jtd. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
solo il tempo darà ragione a Marchionne o a chi dice che una segmento D su base giulietta è un suicidio

Tu la posto di Fiat cosa avresti fatto? Prendevi ancora il mano il pianale 159, purtroppo sputtanato nel senso comune, e lo cercavi di migliorare?

No, impossibile. Siccome non sono stati così furbi da farci anche una versione lancia per ammortizzare un po' il costo ( imho, la 159 è una bellissima lancia), e due suv con i rispettivi marchi, quel pianale da solo è un bagno di sangue; come ti dicevo, è un serpente che si morde la coda, ed i problemi sono iniziati quando si è deciso di sostituire due modelli con uno solo ( 156-166 con 159), facendo un mezzo ibrido che non aveva più l'agilità di 156 o lo spazio interno di 166, ma una via di mezzo che ha scontato l'elevato peso.
Ora, tu mi dirai che quel peso, negli anni, lo hanno raggiunto tutte le concorrenti, ed è vero. Ma io aggiungo "tutte le concorrenti senza ambizioni sportive". Il dna Alfa non è quello della 159, quello è un dna Lancia; dopo arriva una serie3 che è più leggera, più compatta, le gira attorno due volte anche da ferma, e che dentro è grande uguale ( addirittura leggermente di più, provare per credere). Ma torniamo nei soliti discorsi triti e ritriti. La 159 su strada è ottima, ma non è un'Alfa come lo era la 156, che era agile e brillante, seppur tarpata dalla trazione dalla parte sbagliata.
Non è un caso che Marchionne adesso punta a competitors diversi da Bmw,

se vuoi ti riposto il master test.
E poi vediamo chi gira attorno a chi!

Infatti questa non ci azzeca.... ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
vanguart ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
si decide vi vendere una segmento C col bagagliaio, la gente le farà fare la fine della 155, il marchio verrà venduto.

ma scusa se ti posso interrompere la 156 non era una 147 col bagaglio...solo che usci prima la 156 e di seguito la 147..

mi pare che ha venduto non male entrambe le due..

Non lo so, di sicuro la gt era una 147 col bagagliaio, tra l'altro molto ben riuscita; la 156 non saprei. Ma, di sicuro, non era una tipo/tempra rimarchiata, che è stato quello l'errore di Alfa con la 155

IL pianale era della Tipo.
 
Back
Alto