La ricordo benissimo la Delta perché come ho scritto sopra ce l'aveva uno dei miei migliori amici e compagno di classe, ovvio che non fosse un'auto da novellini, ma se ovviamente non si esagerava troppo la tenuta di strada e la stabilità erano eccezionali, dava molta sicurezza, mi ricordo che la prima volta che ci facemmo un giro in autostrada (in 4 persone) il mio amico girò a 200 come sui binari un curvone che con le sportivette anni '80 e '70 che avevamo era già discretamente impegnativo sui 170...
La 348 era immensamente più impegnativa da guidare essendo trazione posteriore con motore centrale e anche per l'impostazione stessa dell'auto. Ci voleva molto manico ed esperienza per andare forte con una 348, mentre con la Delta, entro certi limiti, era molto più facile. Certo se si esagerava di brutto poi come tutte le trazioni integrali era forse peggio, chissà, ma ce ne voleva davvero di incoscienza per esegerare con una Delta Integrale su strada. Con una trazione posteriore a motore centrale bassa assettata sportiva e potente come una 348 senza alcun controllo, basta una rampa autostradale un po' bagnata presa in modo distratto anche piano e ciao ciao...già la mia 924 con molti meno cv sul bagnato diventava estremamente impegnativa, non era concesso alcun errore anche a bassa velocità (anzi la guida deconcentrata anche andando piano era la cosa peggiore) pena trovare la coda che aveva una voglia matta di andare dalla parte del muso...
Non guardiamo solo ai dati di targa.
Fra l'altro il mio amico veniva da tre peugeottini (205 Rallye, poi 1.6 GTI, poi 1.9 GTI assettata da un noto preparatore) la Deltona aveva limiti molto più elevati ed era più facile tenere un buon passo...mentre pure la 205 con quasi la metà dei CV era più impegnativa, per la nota tendenza al sovrasterzo in rilascio (infatti una volta fece testacoda in statale).