<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate?

Però è anche vero, come ha detto Saturno, che all'epoca c'era gente che stravedeva per la Delta, magari preferendola anche a una Ferrari.

C'era anche chi le aveva tutte e due... però che vuol dire, non sono auto confrontabili, una è una rally replica ed una è una supercar. Sarebbe come dire che oggi preferisco una Civic Type R a una NSX...magari per scannarla in pista o usarla in montagna può essere anche vero, perché è più adatta, ma non le posso proprio confrontare.
Il mio amico la Delta Evoluzione l'usava tutti i giorni, non avrebbe potuto fare lo stesso con una 348, anche facendo astrazione del prezzo....e comunque una Ferrari era una Ferrari, molto più impegnativa ed esclusiva. La clientela della Delta erano quelli che magari avevano avuto una GTI (il mio amico per esempio aveva già avuto tre Peugeot: 205 Rallye, 1.6 GTI e 1.9 GTI) e passavano a qualcosa di più prestazionale ed estremo (per i tempi) come la Delta, la Ferrari invece era un vero e proprio "salto quantico" spesso semplicemente irraggiungibile.
 
Devi paragonarla a una Ferrari di pari data, per esempio una 348 (1989-1995), che costava 180.000.000 di lire (nel 1995, ultimo anno di produzione), circa il triplo di una Delta Integrale. Quindi paragone improponibile come prezzo.

Però è anche vero, come ha detto Saturno, che all'epoca c'era gente che stravedeva per la Delta, magari preferendola anche a una Ferrari. Come c'è gente che stravede anche ora e le quotazioni sono altissime.

Anche io ho preso ad esempio la 348, e come detto avrei scelto la delta ... non si ragionava sul prezzo ma sulle emozioni e, per quanto può sembrare strano, per la mia generazione la delta travalicava ogni logica
 
Anche io ho preso ad esempio la 348, e come detto avrei scelto la delta ... non si ragionava sul prezzo ma sulle emozioni e, per quanto può sembrare strano, per la mia generazione la delta travalicava ogni logica
Io sono di quella generazione...una Ferrari è una Ferrari e lo era anche allora...la Ferrari semplicemente il 99% di quelli che avevano la Delta, non potevano permettersela, e comunque ha un uso completamente diverso. Io me la ricordo bene la caduta della mascella quando passava una 348...
Per me è semplicemente un paragone poco felicein partenza, semplicemente perché non si possono confrontare cose così diverse... è chiaro che un per un giovane era meglio la Delta, la Ferrari è molto più impegnativa in tutti i sensi, e su un misto stretto la Delta era, fra l'altro, molto più facile ed efficace, perché per portare al limite una Ferrari dell'epoca ci volevano due attributi, in termini di pilotaggio, così, mentre la Delta sembrava che andasse sui binari. Mi ricordo che in autostrada sui curvoni a velocità stellari per l'epoca faceva impressione da quanto era stabile rispetto ad altre sportive
 
Allora c'era un'inflazione a 2 cifre, non si possono affatto paragonare prezzi del 1975 con prezzi del 1992. La vettura Ferrari da porre cronologicamente a raffronto con la Delta Evo è la 348.

Pensavo che le prime versioni Evo fossero della seconda metà degli anni 80.

In ogni caso la Delta Integrale,anche se lontana dai prezzi dei modelli Ferrari di pari epoca,aveva un prezzo piuttosto alto.
Costava quanto 5 o 6 utilitarie messe assieme.
Nel suo piccolo quasi una supercar e probabilmente anche essendo più accessibile,o meno inaccessibile,rappresentava per tanti una sorta di sogno proibito impossibile da raggiungere.

Onestamente condivido il pensiero di Carloantonio70 credo che anche io nei suoi panni avrei desiderato più la Delta che una 348.
Forse perchè pur essendo una vettura sportiva era più sfruttabile rispetto a una sportiva più estrema con 2 posti secchi.
Credo di aver sempre avuto un debole per i modelli "popolari" che magari popolari non erano,nel senso che avevano prezzi comunque troppo alti per l'acquirente medio,ma univano la sportività a un corpo vettura da auto tradizionale.
 
...

la Ferrari invece era un vero e proprio "salto quantico" spesso semplicemente irraggiungibile.

Le Ferrari e le auto paragonabili, si compravano, e si comprano ancora oggi, più per il gusto di possederle che di guidarle.

Non franitendere, non che non siano eccezionalmente appaganti da guidare (sigh mai avuto il piacere di provarne una), ma il compratore tipo ha altro in testa che sfruttarla per strada o portarla in pista (per quello, per chi può permetterselo, ci sono le versioni speciali)
 
Le Ferrari e le auto paragonabili, si compravano, e si comprano ancora oggi, più per il gusto di possederle che di guidarle.

Non franitendere, non che non siano eccezionalmente appaganti da guidare (sigh mai avuto il piacere di provarne una), ma il compratore tipo ha altro in testa che sfruttarla per strada o portarla in pista (per quello, per chi può permetterselo, ci sono le versioni speciali)

Un mio ex professore diceva che l'unico che conosceva che usava una Ferrari come vettura da tutti i giorni era Giovanni Rana,quello dei tortellini.
 
Le Ferrari e le auto paragonabili, si compravano, e si comprano ancora oggi, più per il gusto di possederle che di guidarle.

Non franitendere, non che non siano eccezionalmente appaganti da guidare (sigh mai avuto il piacere di provarne una), ma il compratore tipo ha altro in testa che sfruttarla per strada o portarla in pista (per quello, per chi può permetterselo, ci sono le versioni speciali)

Anche perché per sfruttare una Ferrari su strada pubblica bisogna essere veramente incoscienti... mentre la Delta sul misto la sfruttavi eccome, comunque ti divertivi anche senza tirare al limite, perché aveva una trazione e una stabilità che erano sconosciute ai tempi per le altre sportivette 2WD
 
Ecco, vorrei condividere con voi un ricordo...a volte si passava con la Delta Evo 2 del mio amico davanti a un bar di un piccolo paese, frequentato da molti ragazzi giovani, automobilisti/motociclisti, all'inizio di una strada di collina... un sabato pomeriggio è stata come la partenza della 24 ore di Le Mans...quando siamo passati sono tutti corsi alle auto per inseguirci e ingarellarsi :D
 
Io sono di quella generazione...una Ferrari è una Ferrari e lo era anche allora...la Ferrari semplicemente il 99% di quelli che avevano la Delta, non potevano permettersela, e comunque ha un uso completamente diverso. Io me la ricordo bene la caduta della mascella quando passava una 348...
Per me è semplicemente un paragone poco felicein partenza, semplicemente perché non si possono confrontare cose così diverse... è chiaro che un per un giovane era meglio la Delta, la Ferrari è molto più impegnativa in tutti i sensi, e su un misto stretto la Delta era, fra l'altro, molto più facile ed efficace, perché per portare al limite una Ferrari dell'epoca ci volevano due attributi, in termini di pilotaggio, così, mentre la Delta sembrava che andasse sui binari. Mi ricordo che in autostrada sui curvoni a velocità stellari per l'epoca faceva impressione da quanto era stabile rispetto ad altre sportive

Mi sa che stiamo dicendo le stesse cose ma da punti di vista diversi.
Le Ferrari erano inarrivabili, ed il pensiero di avere un auto da coccolare come un neonato e non poter (e perchè no, non saper)
usare era per me e per quelli che frequentavo inconcepibile.

Poi se passava una qualsiasi rossa, bastava il rombo per far cadere la mascella, ma tantè io desideravo la Delta e sognavo la Ferrari (la 456 per essere precisi, che pur non essendo la più iconica mi piace ancora adesso più delle estreme).
Eravamo forse più pratici si desiderava quello che si poteva ipoteticamente raggiungere, ed infatti pochi anni dopo la soddisfazione di avere il motore 2.0 turbo della Delta me la sono tolta, anche si in salsa fiat
 
Ultima modifica:
Eravamo forse più pratici si desiderava quello che si poteva ipoteticamente raggiungere

Un discorso imho condivisibile anche oggi.
Io non mi sono mai azzardato a sognare oltre una certa soglia,preferisco un sogno meno distante anche se comunque fuori dalla mia portata.
Perchè un conto è appena al di fuori della tua portata,un altro è totalmente al di fuori.
 
E hanno lasciato tutti il conto delle consumazioni in sospeso?
Sarà stato contento il proprietario del bar che il tuo amico passava di li e gli faceva scappare tutti i clienti senza pagare...:emoji_wink:

Secondo me loro ci dormivano anche al bar, c'era sempre qualcuno a qualsiasi ora... sai questi paesini di provincia dove tutti si conoscono per soprannome? no problem :)
 
Back
Alto