JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
a 4000?...
Che dite? Mi butto o è sempre troppo?
I serie carta da zucchero
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche

ciao vecio!!! :XD:
Non è detto. Dipende da cosa compri e da come la tieni.
Se prendi auto semplici, che all'epoca sono state diffuse, ne scegli un esemplare messo davvero bene (in questo devi avere molta pazienza, un bel po' di fortuna e, entro certi limiti dettati dal buonsenso, non badare a spese) e ti piace metterci le mani da te, scoprirari che per i ricambi basta girare un po' per vecchi negozi e con pochi biglietti da 10 euro trovi tutto o quasi e che farci i lavoretti da solo la domenica prima di uscire a farci la passeggiata è molto piacevole. E non costa nulla.
Sto scrivendo con una sola mano, ma io nella mia Prinz quarantenne sinora (in 4 mesi e 2000 km abbondanti) ho messo solo benzina, peraltro molto poca, e mezzo litro d'olio. Per 50 euro ho trovato la serie completa delle guarnizioni meccaniche (motore e sospensioni) e delle boccole di cambio e sterzo, ho tutti i filtri, un dinamotore di ricambio e un bel po' di altra minutaglia che mi ha dato il vecchio proprietario insieme all'auto........
Certo, se compri una Maserati o una Ferrari non è lo stesso ma in ambito Fiat credo che con un po' di attenzione ci si possa togliere lo sfizio di andare in giro con una storica senza spenderci l'anima.
saluti