JigenD ha scritto:
beh io ho la sintesi della semplicità

una 500d del 1964...eppure ti garantisco che ha bisogno di manutenzioni periodiche relativamente costose. Del resto, anche il "fai-da-te" (per me e tanti altri sicuramente) costituirebbe un costo, data la cronica mancanza di tempo libero...
per il nostro amico zero c. potrebbe però essere una buona cosa...così perde meno tempo con certe auto esotiche piccola cilindrata/bassi consumi :XD:
Sull'effetto terapeutico che avrebbe la 124 sul nostro amico Zero c e sulla sua subarite acuta siamo perfettamente d'accordo

Sul discorso della 500d, sinceramente non capisco a cosa tu ti riferisca, nel giro dei collezionsti della mia zona ci sono tantissimi cinquecentisti e nessuno mi ha mai parlato di manutenzioni costose, anzi, tra le veterane è quella che più di frequente viene usata quotidianamente o quasi come se fosse un'auto moderna proprio per la sua economicità d'uso e manutenzione.
Io con la Prinz ci faccio dai 50 ai 100 km a settimana, sia nei fine settimana che qualche volta per andarci al lavoro, ci ho fatto anche un viaggio abbastanza importante (600 km in tre giorni), la uso esattamente come uso la Focus o la Atos di mia moglie, l'unica differenza è che ogni domenica controllo l'olio. Sarà che il mio è un esemplare praticamente perfetto (per i suoi primi 40 anni è stata nelle mani di un signore che le NSU le vendeva e le riparava), sarà che di ruggine non ne ha nemmeno l'ombra e che l'olio minerale multigrado che vuole il piccolo bicilindrico costa 5 euro al litro (ed in tutto ce ne stanno 2 litri e mezzo), insomma sinora sono a spese zero, tra non molto (al compimento dei 6 mesi) farò un bel tagliando completo con cambio olio, filtri, candele e pulizia carburatore, ho calcolato che mi costerà al massimo 50 euro e un paio d'ore di divertimento (manodopera). Se questo è svenarsi..............
Saluti