zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Si parlava della 2002 TI, l'Alfetta e la 520 ancora non c'erano.
Allora prendi una Alfa GT 2000.....e guidale entrambe
Se non sbaglio la 2002 tii arrivo' nel 1972 cosi' come l'Alfetta...o le 124 Sport 1800
la serie 02 se non sbaglio è stata prodotta dal 1966 al 1977. Comunque, che le Alfa Romeo all'epoca erano dei fuoriclasse non è certo un mistero, ma anche la 2002 non era da disprezzare.....
Beh come handling tecnica e prestazioni tra Italia e D allora c'era l'abisso delle Marianne.
Basti confrontare i freni a tamburo e il cambio a 4 marce della porsche 924 coi dischi sospesi al differenziale ponte de dion e barra panhard col cambio posteriore delle alfette.
La mia 924 monta un 5 marce ZF a innesti invertiti (opzionale) che é mille volte meglio per manovrabilitá del gommoso cambio dell'Alfetta...
I freni a disco erano optional sull'aspirata e di serie sulle Turbo (sulle Porsche basta pagare, vedi sopra), ma l'impianto misto funziona benissimo per essere quello di un'auto anni '70, gli spazi d'arresto sono ottimi, soffre solo un po' di fading, ma non a causa dei tamburi, ma per la fattura dei dischi anteriori, come tutte le auto degli anni '70, Alfetta GT compresa...
La 924 Turbo prodotta in grande serie era molto piú prestante della confidenzialissima, e prodotta in piccolissima serie, Alfetta GTV Turbodelta...per non parlare della 924 Carrera GT da 210 cv che aveva prestazioni straordinarie e ha anche fatto una vittoria di classe alla 24 ore di Le Mans.
Vogliamo parlare dell'affidabilitá meccanica e della durata della carrozzeria completamente zincata rispetto alle Alfa?
Prima di scrivere, informarsi e soprattutto conoscere le auto...