<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me

belpietro ha scritto:
saturno_v ha scritto:
JigenD ha scritto:
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte :D )...

è stata la mia prima auto.
I serie, color senape.

non so se ero io, ma facevo circa 5 km al litro.

grande auto.

ce lo so...
dove l'hai messa? dammi la tua no=? ;)
 
belpietro ha scritto:
saturno_v ha scritto:
JigenD ha scritto:
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte :D )...

è stata la mia prima auto.
I serie, color senape.

non so se ero io, ma facevo circa 5 km al litro.

grande auto.

e la ma.... :shock:
peggio della mia ( 125 S 100 cv ) che un bel 6 ( in citta' ) li faceva,
sicuri, sicuri
 
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
saturno_v ha scritto:
JigenD ha scritto:
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte :D )...

è stata la mia prima auto.
I serie, color senape.

non so se ero io, ma facevo circa 5 km al litro.

grande auto.

e la ma.... :shock:
peggio della mia ( 125 S 100 cv ) che un bel 6 ( in citta' ) li faceva,
sicuri, sicuri

Belpi è in cassazione ...'pena esce ci dice

Dì ... Ari, ma stava in strada con le balestre?
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
saturno_v ha scritto:
JigenD ha scritto:
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte :D )...

è stata la mia prima auto.
I serie, color senape.

non so se ero io, ma facevo circa 5 km al litro.

grande auto.

e la ma.... :shock:
peggio della mia ( 125 S 100 cv ) che un bel 6 ( in citta' ) li faceva,
sicuri, sicuri

Belpi è in cassazione ...'pena esce ci dice

Dì ... Ari, ma stava in strada con le balestre?

Ale zero,fai girare l'economia.... :D ;)
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
saturno_v ha scritto:
JigenD ha scritto:
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte :D )...

è stata la mia prima auto.
I serie, color senape.

non so se ero io, ma facevo circa 5 km al litro.

grande auto.

e la ma.... :shock:
peggio della mia ( 125 S 100 cv ) che un bel 6 ( in citta' ) li faceva,
sicuri, sicuri

Belpi è in cassazione ...'pena esce ci dice

Dì ... Ari, ma stava in strada con le balestre?

direi di si....in 70/80.000 km ho pelato un guard reil e basta ;)
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
saturno_v ha scritto:
JigenD ha scritto:
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte :D )...

è stata la mia prima auto.
I serie, color senape.

non so se ero io, ma facevo circa 5 km al litro.

grande auto.

e la ma.... :shock:
peggio della mia ( 125 S 100 cv ) che un bel 6 ( in citta' ) li faceva,
sicuri, sicuri

Belpi è in cassazione ...'pena esce ci dice

Dì ... Ari, ma stava in strada con le balestre?

direi di si....in 70/80.000 km ho pelato un guard reil e basta ;)

Ok mi fido...
Strano la 124 special T costava meno era di una categoria inferiore ma era piu moderna...
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
saturno_v ha scritto:
JigenD ha scritto:
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte :D )...

è stata la mia prima auto.
I serie, color senape.

non so se ero io, ma facevo circa 5 km al litro.

grande auto.

e la ma.... :shock:
peggio della mia ( 125 S 100 cv ) che un bel 6 ( in citta' ) li faceva,
sicuri, sicuri

Belpi è in cassazione ...'pena esce ci dice

Dì ... Ari, ma stava in strada con le balestre?
Speta un secondo valà....
Stai scherzando o è veramente a Roma a discutere?
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
saturno_v ha scritto:
JigenD ha scritto:
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte :D )...

è stata la mia prima auto.
I serie, color senape.

non so se ero io, ma facevo circa 5 km al litro.

grande auto.

e la ma.... :shock:
peggio della mia ( 125 S 100 cv ) che un bel 6 ( in citta' ) li faceva,
sicuri, sicuri

Belpi è in cassazione ...'pena esce ci dice

Dì ... Ari, ma stava in strada con le balestre?

direi di si....in 70/80.000 km ho pelato un guard reil e basta ;)

Ok mi fido...
Strano la 124 special T costava meno era di una categoria inferiore ma era piu moderna...

La 125, per quel che ricordo, nacque come auto di ( quasi ) lusso
Finiture in legno vero e aria condizionata come optional, non erano
in tante ad averle.....oltre ad un ottimo bialbero 1600, 5 marce
La 132 che usci' subito dopo era 2 spanne sotto
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
saturno_v ha scritto:
JigenD ha scritto:
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte :D )...

è stata la mia prima auto.
I serie, color senape.

non so se ero io, ma facevo circa 5 km al litro.

grande auto.

e la ma.... :shock:
peggio della mia ( 125 S 100 cv ) che un bel 6 ( in citta' ) li faceva,
sicuri, sicuri

Belpi è in cassazione ...'pena esce ci dice

Dì ... Ari, ma stava in strada con le balestre?

direi di si....in 70/80.000 km ho pelato un guard reil e basta ;)

Ok mi fido...
Strano la 124 special T costava meno era di una categoria inferiore ma era piu moderna...

La 125, per quel che ricordo, nacque come auto di ( quasi ) lusso
Finiture in legno vero e aria condizionata come optional, non erano
in tante ad averle.....oltre ad un ottimo bialbero 1600, 5 marce
La 132 che usci' subito dopo era 2 spanne sotto

Vero ma il retrotreno della 124, pur essendo di categoria inferiore, aveva molle ed ammortizzatori coassiali mentre la 125 aveva le balestre, in quanto montava praticamente lo stesso ponte posteriore dell'antenata 1500 C.

Saluti
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
a 4000?... :D

Che dite? Mi butto o è sempre troppo?
I serie carta da zucchero

occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Non è detto. Dipende da cosa compri e da come la tieni.
Se prendi auto semplici, che all'epoca sono state diffuse, ne scegli un esemplare messo davvero bene (in questo devi avere molta pazienza, un bel po' di fortuna e, entro certi limiti dettati dal buonsenso, non badare a spese) e ti piace metterci le mani da te, scoprirari che per i ricambi basta girare un po' per vecchi negozi e con pochi biglietti da 10 euro trovi tutto o quasi e che farci i lavoretti da solo la domenica prima di uscire a farci la passeggiata è molto piacevole. E non costa nulla.
Sto scrivendo con una sola mano, ma io nella mia Prinz quarantenne sinora (in 4 mesi e 2000 km abbondanti) ho messo solo benzina, peraltro molto poca, e mezzo litro d'olio. Per 50 euro ho trovato la serie completa delle guarnizioni meccaniche (motore e sospensioni) e delle boccole di cambio e sterzo, ho tutti i filtri, un dinamotore di ricambio e un bel po' di altra minutaglia che mi ha dato il vecchio proprietario insieme all'auto........
Certo, se compri una Maserati o una Ferrari non è lo stesso ma in ambito Fiat credo che con un po' di attenzione ci si possa togliere lo sfizio di andare in giro con una storica senza spenderci l'anima.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
a 4000?... :D

Che dite? Mi butto o è sempre troppo?
I serie carta da zucchero

occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Non è detto. Dipende da cosa compri e da come la tieni.
Se prendi auto semplici, che all'epoca sono state diffuse, ne scegli un esemplare messo davvero bene (in questo devi avere molta pazienza, un bel po' di fortuna e, entro certi limiti dettati dal buonsenso, non badare a spese) e ti piace metterci le mani da te, scoprirari che per i ricambi basta girare un po' per vecchi negozi e con pochi biglietti da 10 euro trovi tutto o quasi e che farci i lavoretti da solo la domenica prima di uscire a farci la passeggiata è molto piacevole. E non costa nulla.
Sto scrivendo con una sola mano, ma io nella mia Prinz quarantenne sinora (in 4 mesi e 2000 km abbondanti) ho messo solo benzina, peraltro molto poca, e mezzo litro d'olio. Per 50 euro ho trovato la serie completa delle guarnizioni meccaniche (motore e sospensioni) e delle boccole di cambio e sterzo, ho tutti i filtri, un dinamotore di ricambio e un bel po' di altra minutaglia che mi ha dato il vecchio proprietario insieme all'auto........
Certo, se compri una Maserati o una Ferrari non è lo stesso ma in ambito Fiat credo che con un po' di attenzione ci si possa togliere lo sfizio di andare in giro con una storica senza spenderci l'anima.

saluti

beh io ho la sintesi della semplicità :D una 500d del 1964...eppure ti garantisco che ha bisogno di manutenzioni periodiche relativamente costose. Del resto, anche il "fai-da-te" (per me e tanti altri sicuramente) costituirebbe un costo, data la cronica mancanza di tempo libero...
per il nostro amico zero c. potrebbe però essere una buona cosa...così perde meno tempo con certe auto esotiche piccola cilindrata/bassi consumi :XD:
 
Conosco una persona in Italia che ha una Alfa GT 2000 ed e' la sua auto principale, oltre ad una moderna city car.

E' tenuta in maniera perfetta, si e' assicurato solo che avesse l'aria condizionata (e' un'impianto moderno) accessorio ormai indispensabile specie per chi vive al sud ed ha messo un'autoradio che riprende nelle formee nello stile gli apparecchi dell'epoca ma legge gli MP3, ha la presa USB, etc...

Per il GPS, grazie agli smartphone, non e' piu' un problema e se lo fosse vai di Garmin e di ventosa sul parabrezza o sul cruscotto :D :D

E' felice come una pasqua con un'auto senza tempo e senza preoccupazioni di Euro 4,5,6,7....... e dove ci metti le mani con un giravite ed una pinza :D

Qui in USA e' un mercato molto piu' facile perche' c'e' molta utenza interessata la quale e' parecchio ben supportata da tante pubblicazioni (libri e periodici), produzione corrente di tutta la ricambistica (meccanica + carrozzeria + interni) quantomeno per i modelli piu' comuni, officine e fabbrichette specializzate che offrono kit di modifica, etc...

Insomma l'auto d'epoca e' un segmento di nicchia abbastanza importante del mercato.

Ad esempio per la mia Pontiac Firebird del 1973 trovo di tutto di piu' ed a costi spesso molto bassi.
 
fabiologgia ha scritto:
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
a 4000?... :D

Che dite? Mi butto o è sempre troppo?
I serie carta da zucchero

occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Non è detto. Dipende da cosa compri e da come la tieni.
Se prendi auto semplici, che all'epoca sono state diffuse, ne scegli un esemplare messo davvero bene (in questo devi avere molta pazienza, un bel po' di fortuna e, entro certi limiti dettati dal buonsenso, non badare a spese) e ti piace metterci le mani da te, scoprirari che per i ricambi basta girare un po' per vecchi negozi e con pochi biglietti da 10 euro trovi tutto o quasi e che farci i lavoretti da solo la domenica prima di uscire a farci la passeggiata è molto piacevole. E non costa nulla.
Sto scrivendo con una sola mano, ma io nella mia Prinz quarantenne sinora (in 4 mesi e 2000 km abbondanti) ho messo solo benzina, peraltro molto poca, e mezzo litro d'olio. Per 50 euro ho trovato la serie completa delle guarnizioni meccaniche (motore e sospensioni) e delle boccole di cambio e sterzo, ho tutti i filtri, un dinamotore di ricambio e un bel po' di altra minutaglia che mi ha dato il vecchio proprietario insieme all'auto........
Certo, se compri una Maserati o una Ferrari non è lo stesso ma in ambito Fiat credo che con un po' di attenzione ci si possa togliere lo sfizio di andare in giro con una storica senza spenderci l'anima.

saluti

mah,
forse vale per le auto piccole,
ma gia' su quelle, chiamiamole medie,
non e' che si rompe solo il motore,
si devono rifare, puo' succedere:
frizioni
dischi freni
motorini di avviamento
impianti di riscaldamento ( Lancia )
sospensioni
perdite varie....
e gia' per un 1600 puo' diventare .....
Senza considerare che su auto dell' epoca manca il
clima, il servosterzo, per non dire il servofreno :cry:
 
JigenD ha scritto:
beh io ho la sintesi della semplicità :D una 500d del 1964...eppure ti garantisco che ha bisogno di manutenzioni periodiche relativamente costose. Del resto, anche il "fai-da-te" (per me e tanti altri sicuramente) costituirebbe un costo, data la cronica mancanza di tempo libero...
per il nostro amico zero c. potrebbe però essere una buona cosa...così perde meno tempo con certe auto esotiche piccola cilindrata/bassi consumi :XD:

Sull'effetto terapeutico che avrebbe la 124 sul nostro amico Zero c e sulla sua subarite acuta siamo perfettamente d'accordo :) :) :)
Sul discorso della 500d, sinceramente non capisco a cosa tu ti riferisca, nel giro dei collezionsti della mia zona ci sono tantissimi cinquecentisti e nessuno mi ha mai parlato di manutenzioni costose, anzi, tra le veterane è quella che più di frequente viene usata quotidianamente o quasi come se fosse un'auto moderna proprio per la sua economicità d'uso e manutenzione.
Io con la Prinz ci faccio dai 50 ai 100 km a settimana, sia nei fine settimana che qualche volta per andarci al lavoro, ci ho fatto anche un viaggio abbastanza importante (600 km in tre giorni), la uso esattamente come uso la Focus o la Atos di mia moglie, l'unica differenza è che ogni domenica controllo l'olio. Sarà che il mio è un esemplare praticamente perfetto (per i suoi primi 40 anni è stata nelle mani di un signore che le NSU le vendeva e le riparava), sarà che di ruggine non ne ha nemmeno l'ombra e che l'olio minerale multigrado che vuole il piccolo bicilindrico costa 5 euro al litro (ed in tutto ce ne stanno 2 litri e mezzo), insomma sinora sono a spese zero, tra non molto (al compimento dei 6 mesi) farò un bel tagliando completo con cambio olio, filtri, candele e pulizia carburatore, ho calcolato che mi costerà al massimo 50 euro e un paio d'ore di divertimento (manodopera). Se questo è svenarsi..............

Saluti
 
arizona77 ha scritto:
mah,
forse vale per le auto piccole,
ma gia' su quelle, chiamiamole medie,
non e' che si rompe solo il motore,
si devono rifare, puo' succedere:
frizioni
dischi freni
motorini di avviamento
impianti di riscaldamento ( Lancia )
sospensioni
perdite varie....
e gia' per un 1600 puo' diventare .....
Senza considerare che su auto dell' epoca manca il
clima, il servosterzo, per non dire il servofreno :cry:

No anche certe auto grandi...prova a controllare i costi dei ricambi per una 124 sport (dischi freni, disco frizione, etc...) fanno ridere da quanto costano poco

E' vero che i componenti arrivati ad un certo punto cominceranno a cedere uno dopo l'altro...ma ripeto costano poco nella gran parte dei casi ed una volta sostituiti (se non lo ha gia' fatto il vecchio proprietario) sei a posto...

Comunque tutte le Fiat di quella categoria gia' avevano il servofreno a fine anni 60.....la 124 sport aveva circuito sdoppiato, servofreno e correttore di frenata al retrotreno...mica cosi' scarsa......con gomme moderne da almeno 185 guadagnava parecchio anche la tenuta di strada (che gia' non era male)

Trovai molto piu' ballerina quel cesso della 131 Racing che arrivo' 10 anni dopo.
 
Back
Alto