<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una 124 sport coupe azzurra del 68 come me

Come dicevo prima, mi insospettisce un po' il prezzo. Se è messa "bene" secondo me 4000 sono pochini, e sarebbe anzi un affare. Se invece ha bisogno di metterci le mani potrebbero essere un po' troppi. Bisognerebbe vederla.... quindi, attendiamo le foto ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Come dicevo prima, mi insospettisce un po' il prezzo. Se è messa "bene" secondo me 4000 sono pochini, e sarebbe anzi un affare. Se invece ha bisogno di metterci le mani potrebbero essere un po' troppi. Bisognerebbe vederla.... quindi, attendiamo le foto ;)

Effettivamente il prezzo è basso soprattutto perchè trattasi di inserzione su Ruoteclassiche, rivista dove notoriamente nelle inserzioni si spara decisamente alto. La foto dell'inserzione sembra bella ma vuol dire poco.
Si tratta di un'auto che non pone problemi meccanici, visto che quel motore è stato un cavallo di battaglia della Fiat sino alla metà degli anni '80 (era montato finanche nei furgoni Fiat 238 e 241) ed i ricambi si trovano ovunque, se però ci sono da fare lavori di carrozzeria per ripristinare parti molto corrose, specie se nascoste o scatolate, allora è facilissimo superare di brutto il valore dell'auto.
Insomma, va vista. Ho già sentito by voice zero c, sa che se gli posso essere utile a livello di consulenza (per quel poco che posso) non ha che da chiederlo.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
A me piaceva e piace tutt'ora molto questa, e di questo colore... 8) 8) 8)

questa e' la 4 fari....se non sbaglio....1,6 e 1,8

No è la due fari Ari...la I serie 1438.
5 marce mi dice Fabio...

parlo della seconda foto, non della prima azzurra

La marron postata da gasato70 è un esemplare vdell'ultima serie (1972-74), oltretutto un esemplare inglese (ha la guida a destra). I motori disponibili per quella serie erano il 1.6 (1.592) ed il 1.8 (1.756), il frontale aveva effettivamente 4 fari.
La azzurra postata prima è invece una prima serie (1966-1969) con il 1.438 ed i cerchi in lega (optional) della Cromodora. la prima serie esisteva anche con il 1.605 cc. Entrambe avevano 5 marce e 4 dischi, la 1.4 aveva due fari anteriori, la 1.6 ne aveva altri due di profondità nella calandra. I fanalini posteriori erano sottili, a sviluppo orizzontale, a forma di freccia.
n mezzo c'è stata la seconda serie (1969-1972), con gli stessi motori della prima serie, posteriormente aveva i fanalini più grandi e sdoppiati, di forma quasi quadrata, anteriormente aveva una mascherina unica a 4 fari.

Saluti

C'è anche questa... 8) 8) 8)

Attached files /attachments/1488054=20082-16.jpg
 
gasato70 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
A me piaceva e piace tutt'ora molto questa, e di questo colore... 8) 8) 8)

questa e' la 4 fari....se non sbaglio....1,6 e 1,8

No è la due fari Ari...la I serie 1438.
5 marce mi dice Fabio...

parlo della seconda foto, non della prima azzurra

La marron postata da gasato70 è un esemplare vdell'ultima serie (1972-74), oltretutto un esemplare inglese (ha la guida a destra). I motori disponibili per quella serie erano il 1.6 (1.592) ed il 1.8 (1.756), il frontale aveva effettivamente 4 fari.
La azzurra postata prima è invece una prima serie (1966-1969) con il 1.438 ed i cerchi in lega (optional) della Cromodora. la prima serie esisteva anche con il 1.605 cc. Entrambe avevano 5 marce e 4 dischi, la 1.4 aveva due fari anteriori, la 1.6 ne aveva altri due di profondità nella calandra. I fanalini posteriori erano sottili, a sviluppo orizzontale, a forma di freccia.
n mezzo c'è stata la seconda serie (1969-1972), con gli stessi motori della prima serie, posteriormente aveva i fanalini più grandi e sdoppiati, di forma quasi quadrata, anteriormente aveva una mascherina unica a 4 fari.

Saluti

C'è anche questa... 8) 8) 8)

In vendita? Quanto!?
 
zero c. ha scritto:
gasato70 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
A me piaceva e piace tutt'ora molto questa, e di questo colore... 8) 8) 8)

questa e' la 4 fari....se non sbaglio....1,6 e 1,8

No è la due fari Ari...la I serie 1438.
5 marce mi dice Fabio...

parlo della seconda foto, non della prima azzurra

La marron postata da gasato70 è un esemplare vdell'ultima serie (1972-74), oltretutto un esemplare inglese (ha la guida a destra). I motori disponibili per quella serie erano il 1.6 (1.592) ed il 1.8 (1.756), il frontale aveva effettivamente 4 fari.
La azzurra postata prima è invece una prima serie (1966-1969) con il 1.438 ed i cerchi in lega (optional) della Cromodora. la prima serie esisteva anche con il 1.605 cc. Entrambe avevano 5 marce e 4 dischi, la 1.4 aveva due fari anteriori, la 1.6 ne aveva altri due di profondità nella calandra. I fanalini posteriori erano sottili, a sviluppo orizzontale, a forma di freccia.
n mezzo c'è stata la seconda serie (1969-1972), con gli stessi motori della prima serie, posteriormente aveva i fanalini più grandi e sdoppiati, di forma quasi quadrata, anteriormente aveva una mascherina unica a 4 fari.

Saluti

C'è anche questa... 8) 8) 8)

In vendita? Quanto!?

Non lo so, intendevo come immagine per rendere meglio il tuo intento... ;)
 
gasato70 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gasato70 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
A me piaceva e piace tutt'ora molto questa, e di questo colore... 8) 8) 8)

questa e' la 4 fari....se non sbaglio....1,6 e 1,8

No è la due fari Ari...la I serie 1438.
5 marce mi dice Fabio...

parlo della seconda foto, non della prima azzurra

La marron postata da gasato70 è un esemplare vdell'ultima serie (1972-74), oltretutto un esemplare inglese (ha la guida a destra). I motori disponibili per quella serie erano il 1.6 (1.592) ed il 1.8 (1.756), il frontale aveva effettivamente 4 fari.
La azzurra postata prima è invece una prima serie (1966-1969) con il 1.438 ed i cerchi in lega (optional) della Cromodora. la prima serie esisteva anche con il 1.605 cc. Entrambe avevano 5 marce e 4 dischi, la 1.4 aveva due fari anteriori, la 1.6 ne aveva altri due di profondità nella calandra. I fanalini posteriori erano sottili, a sviluppo orizzontale, a forma di freccia.
n mezzo c'è stata la seconda serie (1969-1972), con gli stessi motori della prima serie, posteriormente aveva i fanalini più grandi e sdoppiati, di forma quasi quadrata, anteriormente aveva una mascherina unica a 4 fari.

Saluti

C'è anche questa... 8) 8) 8)

In vendita? Quanto!?

Non lo so, intendevo come immagine per rendere meglio il tuo intento... ;)

Bella grazie. Ma forse prendo una Mazda luce
 
La mia prima auto a 17 anbni (la comprai prima di prendere la patente per sistemarla un po') fu una 124 sport Coupe 1.6 blu del 1971 (seconda serie).

Un'auto a cui sono stato sempre molto affezionato, mio padre buonanima nel 1970 compro' una seconda sere sempre blu 1.6 e fa parte delle mie memorie di bambino.

Quando la presi negli anni 80 non mi potevo dare pace di come si potesse comprare un'auto simile a prezzi veramente stracciati e di come i giovani del periodo le potessero preferire una plasticosa Uno Turbo o una Renault Supercincque turbo :D

In generale la seconda serie e' considerata la piu' bella delle 3 (prima serie AC 1967-1970, seconda serie BC 1970-1972 e terza serie CC 1972-1975)

Qualche purista reputa piu' bella la prima serie perche' e' il disegno originale di Boano, io invece concordo con l'opinione generale e preferisco la seconda serie che manteneva la purezza delle linee di Boano ed aggiungeva il bellissimo frontale stile Dino a 4 fari.

La seconda serie in versione 1.6 faceva tra l'altro un notevole salto di qualita' tecnico e prestazionale con l'alimentazione singola (2 carburatori doppio corpo da 40) che le donava tra l'altro un sound bellissimo.

La terza serie invece peggioro' decisamente esteticamente, venne "sfigurato" il frontale con una brutta mascherina, i paraurti divennero piu' massicci a con l'aggiunta di rostri, venne aggiunta una fascia paracolpi laterale (orpello inutile) e venne appesantita la coda con i fanali verticali.
Anche le finiture peggiorarono sensibilmente...volante non piu' in legno ma in poliuretano, fianchetti porta piu' scarni e meno ricercati, niente piu' cassetto portaoggetti con lampadina ma una semplice mensola stile 127, miente guida cromata alla base dei finestrini ed i vetri dei deflettori anteriori e posteriori non avevano piu' il perno a foro passante ma erano semplicemente incollati e si staccavano dopo molti anni.
Anche l'alimentazione ritorno' al singolo carburatore doppio corpo.

L'unico elemento estetico degno di nota sulla terza serie a mio parere fu l'aggiunta dello sfogo aria dietro il vetro posteriore.

La seconda serie era una media coupe' sportiva con "briciole" da supercar.....i 2 carburatori verticali doppio corpo Weber da 40 usati in parecchie sportive di alto lignaggio, la fanaleria anteriore e posteriore era usata sulla Lamborghini Jarama (i soli fari anteriori invece erano presenti sulla Lamborghini Espada)
il contagiri con fondoscala a 9000 giri (1.6) il bialbero progettato da Lampredi.

Il prezzo non e' male per quella prima serie ma fossi in te cercherei una seconda serie 1.6...ho sempre il pallino di prenderne una a lasciarla in garage da mia madre in Italia.

Moltissimi utenti delle 1.6 seconda serie dell'epoca facevano piccole modifiche di poco costo (scarico piu' libero, ritocchi a collettori e carburatori, abbassamento testata) che ne incrementavano sensibilmente le prestazioni.

Incredibile come questa veterana di 40 anni e passa sia' notevolmente piu' bella di una Serie 1 Coupe'..... :D :D

Attached files /attachments/1488146=20086-124 coupe 2.jpg /attachments/1488146=20085-124 coupe 3.jpg /attachments/1488146=20084-124 coupe.jpg
 
Altre foto

Attached files /attachments/1488147=20088-124 coupe 4.jpg /attachments/1488147=20087-124 coupe 5.jpg /attachments/1488147=20089-124 coupe 6.jpg
 
saturno_v ha scritto:
In generale la seconda serie e' considerata la piu' bella delle 3 (prima serie AC 1967-1970, seconda serie BC 1970-1972 e terza serie CC 1972-1975)

Qualche purista reputa piu' bella la prima serie perche' e' il disegno originale di Boano, io invece concordo con l'opinione generale e preferisco la seconda serie che manteneva la purezza delle linee di Boano ed aggiungeva il bellissimo frontale stile Dino a 4 fari.

La terza serie invece peggioro' decisamente esteticamente, venne "sfigurato" il frontale con una brutta mascherina, i paraurti divennero piu' massicci a con l'aggiunta di rostri, venne aggiunta una fascia paracolpi laterale (orpello inutile) e venne appesantita la coda con i fanali verticali.
Anche le finiture peggiorarono sensibilmente...volante non piu' in legno ma in poliuretano, fianchetti porta piu' scarni e meno ricercati, niente piu' cassetto portaoggetti con lampadina ma una semplice mensola stile 127, miente guida cromata alla base dei finestrini ed i vetri dei deflettori anteriori e posteriori non avevano piu' il perno a foro passante ma erano semplicemente incollati e si staccavano dopo molti anni.
Anche l'alimentazione ritorno' al singolo carburatore doppio corpo.

L'unico elemento estetico degno di nota sulla terza serie a mio parere fu l'aggiunta dello sfogo aria dietro il vetro posteriore.

Incredibile come questa veterana di 40 anni e passa sia' notevolmente piu' bella di una Serie 1 Coupe'..... :D :D

Io sono tra i puristi che preferiscono la semplicità del frontale della prima serie e soprattutto i fanalini posteriori molto più semplici ed eleganti.
Il frontale della seconda serie era sicuramente più grintoso ma è già troppo "moderno" e "plasticoso" per la 124 Sport Coupé, più che quello della Dino mi ricorda quello della 131 mirafiori e quei fanalini posteriori sdoppiati mi sanno molto di posticcio.
Niente da dire invece sul fatto che la terza serie sia stata la peggiore di tutte, è evidentissimo, il posteriore non si può guardare, sarà stato anche più pratico grazie al coperchio del baule che scendeva sino al paraurti ma con la linea di Boano ci stava come i cavoli a merenda.

Comunque anche io tra una BMW Serie 1 Coupé ed una 124 Sport Coupé in condizioni pari al nuovo preferirei di gran lunga la seconda.

Saluti
 
zero c. ha scritto:
a 4000?... :D

Che dite? Mi butto o è sempre troppo?
I serie carta da zucchero

occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:
 
fabiologgia ha scritto:
Io sono tra i puristi che preferiscono la semplicità del frontale della prima serie e soprattutto i fanalini posteriori molto più semplici ed eleganti.
Il frontale della seconda serie era sicuramente più grintoso ma è già troppo "moderno" e "plasticoso" per la 124 Sport Coupé, più che quello della Dino mi ricorda quello della 131 mirafiori e quei fanalini posteriori sdoppiati mi sanno molto di posticcio.
Niente da dire invece sul fatto che la terza serie sia stata la peggiore di tutte, è evidentissimo, il posteriore non si può guardare, sarà stato anche più pratico grazie al coperchio del baule che scendeva sino al paraurti ma con la linea di Boano ci stava come i cavoli a merenda.

Comunque anche io tra una BMW Serie 1 Coupé ed una 124 Sport Coupé in condizioni pari al nuovo preferirei di gran lunga la seconda.

Saluti

L'abilita' di Boano fu quella di disegnare un coupe' che non eliminava lo spazio disponibile rispetto alla berlina su cui era basato (la 124 appunto, addirittura credo che le misure interne della coupe' fossero maggiori rispetto alla berlina anche se bisogna dire che la coupe' era un po piu' lunga) pur non sacrificando una linea (bellissima) molto filante (soprattutto la seconda serie) e sportiva.
Persino il bagagliaio era molto capiente per la categoria di appartenenza

Insomma ebbe molto successo perche' era una sportiva' "da famiglia" rispetto alle Fulvia e Alfa Romeo GT concorrenti (mio padre infatti sostitui' la sua Fulvia HF 1600 con la 124 Sport proprio perche' la famiglia era aumentata ed era necessaria piu' capienza pur non volendo rinunciare al coupe') e prestazionalmente gli teneva tranquillamente testa oltre che costare qualcosa meno.

Il tempo e' stato molto crudele con la formidabile 124 Sport Coupe' a paragone della Fulvia ed Alfa GT o anche rispetto alla stessa 124 Spider le quali ebbero fortune ben maggiori negli anni seguenti sul mercato dell'usato...a fine anni 80 certe quotazioni per una Fulvia fanalone superavano gia' i 30-40 milioni se non di piu' mentre le 124 coupe', qualunque serie, te le tiravano in testa per niente.....si faticava a credere che da nuove erano concorrenti dirette....

Questa indifferenza del pubblico condanno' parecchie 124 coupe' alla demolizione o quantomeno all'incuria assoluta.....sempre negli anni 80 ho visto addirittura un paio di casi di un prima ed un seconda serie con le quali i proprietari ci vendevano la frutta e la verdura o il pane la domenica per strada.....portabagagli e cassette ortofrutticole...che tristezza....se avessi potuto me le sarei comprate entrambe per metterle a riparo....

Ora (finalmente!!) le quotazioni hanno cominciato decisamente a salire, e' facile vedere online richieste di 10K e passa euro per un'esemplare in ottimo stato e questo mi auguro salvi gli esemplari rimasti dalle presse....

Godetevi un giro con un seconda serie tutta originale con i 4 Weber.....ed alzate il volume....altro che turbodiesel.......

http://www.youtube.com/watch?v=nmT0--F81zc

2 frammenti di guida aggressiva con un seconda serie un po' elaborato...anche qui goduria assoluta per le orecchie....

http://www.youtube.com/watch?v=4wlJAB90vgA

http://www.youtube.com/watch?v=-RwHb3uy_Yo

Un prima serie carta da zucchero guidata da Maurizio Merli che insegue una BMW nel film poliziesco "Italia a mano armata"

http://www.youtube.com/watch?v=eYjXOm_kjks
 
JigenD ha scritto:
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte :D )...le componenti meccaniche si trovano facilmente e costano poco, su quel motore ancora tutti sanno metterci le mani, e' una meccanica abbastanza semplice e poco ostica.

I pezzi di carrozzeria sono un po' piu' cari e piu' difficili da reperire (anche se su ebay ho visto che c'e' tantissima roba e nemmeno tanto cara....la coppia di vetri posteriori per esempio per soli 45 euro)

Bisogna stare solo attenti a non prendere un'esemplare seriamente compromesso dalla ruggine...in quel caso i costi di ripristino possono essere assai salati.

Meglio scegliere una macchina con una meccanica un po' malandata ma una carrozzeria ed interni eccellenti che viceversa.

Ovvio che, come gia' detto prima, poi ci sono da considerare i costi del carburante...una 124 sport coupe' (specie le 1600 e 1800) beve parecchio.

Un consiglio spassionato che do a chi ne compri una (anche qui specialmente la 1600 e 1800) e' di sostituire immediatamente le striminzite gomme 165 di serie e mettere su roba piu' larga..... quella era considerata una gommatura poco adeguata alle prestazioni di queste vetture anche all'epoca.

Inoltre oggi appaiono abbastanza ridicole rispetto alla larghezza dei passaruota i quali hanno "labbri" molto pronunciati.
 
saturno_v ha scritto:
JigenD ha scritto:
occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche ;)
ciao vecio!!! :XD:

Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte :D )...

è stata la mia prima auto.
I serie, color senape.

non so se ero io, ma facevo circa 5 km al litro.

grande auto.
 
saturno_v ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io sono tra i puristi che preferiscono la semplicità del frontale della prima serie e soprattutto i fanalini posteriori molto più semplici ed eleganti.
Il frontale della seconda serie era sicuramente più grintoso ma è già troppo "moderno" e "plasticoso" per la 124 Sport Coupé, più che quello della Dino mi ricorda quello della 131 mirafiori e quei fanalini posteriori sdoppiati mi sanno molto di posticcio.
Niente da dire invece sul fatto che la terza serie sia stata la peggiore di tutte, è evidentissimo, il posteriore non si può guardare, sarà stato anche più pratico grazie al coperchio del baule che scendeva sino al paraurti ma con la linea di Boano ci stava come i cavoli a merenda.

Comunque anche io tra una BMW Serie 1 Coupé ed una 124 Sport Coupé in condizioni pari al nuovo preferirei di gran lunga la seconda.

Saluti

L'abilita' di Boano fu quella di disegnare un coupe' che non eliminava lo spazio disponibile rispetto alla berlina su cui era basato (la 124 appunto, addirittura credo che le misure interne della coupe' fossero maggiori rispetto alla berlina anche se bisogna dire che la coupe' era un po piu' lunga) pur non sacrificando una linea (bellissima) molto filante (soprattutto la seconda serie) e sportiva.
Persino il bagagliaio era molto capiente per la categoria di appartenenza

Insomma ebbe molto successo perche' era una sportiva' "da famiglia" rispetto alle Fulvia e Alfa Romeo GT concorrenti (mio padre infatti sostitui' la sua Fulvia HF 1600 con la 124 Sport proprio perche' la famiglia era aumentata ed era necessaria piu' capienza pur non volendo rinunciare al coupe') e prestazionalmente gli teneva tranquillamente testa oltre che costare qualcosa meno.

Il tempo e' stato molto crudele con la formidabile 124 Sport Coupe' a paragone della Fulvia ed Alfa GT o anche rispetto alla stessa 124 Spider le quali ebbero fortune ben maggiori negli anni seguenti sul mercato dell'usato...a fine anni 80 certe quotazioni per una Fulvia fanalone superavano gia' i 30-40 milioni se non di piu' mentre le 124 coupe', qualunque serie, te le tiravano in testa per niente.....si faticava a credere che da nuove erano concorrenti dirette....

Questa indifferenza del pubblico condanno' parecchie 124 coupe' alla demolizione o quantomeno all'incuria assoluta.....sempre negli anni 80 ho visto addirittura un paio di casi di un prima ed un seconda serie con le quali i proprietari ci vendevano la frutta e la verdura o il pane la domenica per strada.....portabagagli e cassette ortofrutticole...che tristezza....se avessi potuto me le sarei comprate entrambe per metterle a riparo....

Ora (finalmente!!) le quotazioni hanno cominciato decisamente a salire, e' facile vedere online richieste di 10K e passa euro per un'esemplare in ottimo stato e questo mi auguro salvi gli esemplari rimasti dalle presse....

Godetevi un giro con un seconda serie tutta originale con i 4 Weber.....ed alzate il volume....altro che turbodiesel.......

http://www.youtube.com/watch?v=nmT0--F81zc

2 frammenti di guida aggressiva con un seconda serie un po' elaborato...anche qui goduria assoluta per le orecchie....

http://www.youtube.com/watch?v=4wlJAB90vgA

http://www.youtube.com/watch?v=-RwHb3uy_Yo

Un prima serie carta da zucchero guidata da Maurizio Merli che insegue una BMW nel film poliziesco "Italia a mano armata"

http://www.youtube.com/watch?v=eYjXOm_kjks

MERLI è un mito... Da ragazzo non mi perdevo un film.... :D :D
 
Back
Alto