a_gricolo ha scritto:Come dicevo prima, mi insospettisce un po' il prezzo. Se è messa "bene" secondo me 4000 sono pochini, e sarebbe anzi un affare. Se invece ha bisogno di metterci le mani potrebbero essere un po' troppi. Bisognerebbe vederla.... quindi, attendiamo le foto![]()
fabiologgia ha scritto:arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:gasato70 ha scritto:A me piaceva e piace tutt'ora molto questa, e di questo colore... 8) 8) 8)
questa e' la 4 fari....se non sbaglio....1,6 e 1,8
No è la due fari Ari...la I serie 1438.
5 marce mi dice Fabio...
parlo della seconda foto, non della prima azzurra
La marron postata da gasato70 è un esemplare vdell'ultima serie (1972-74), oltretutto un esemplare inglese (ha la guida a destra). I motori disponibili per quella serie erano il 1.6 (1.592) ed il 1.8 (1.756), il frontale aveva effettivamente 4 fari.
La azzurra postata prima è invece una prima serie (1966-1969) con il 1.438 ed i cerchi in lega (optional) della Cromodora. la prima serie esisteva anche con il 1.605 cc. Entrambe avevano 5 marce e 4 dischi, la 1.4 aveva due fari anteriori, la 1.6 ne aveva altri due di profondità nella calandra. I fanalini posteriori erano sottili, a sviluppo orizzontale, a forma di freccia.
n mezzo c'è stata la seconda serie (1969-1972), con gli stessi motori della prima serie, posteriormente aveva i fanalini più grandi e sdoppiati, di forma quasi quadrata, anteriormente aveva una mascherina unica a 4 fari.
Saluti
gasato70 ha scritto:fabiologgia ha scritto:arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:gasato70 ha scritto:A me piaceva e piace tutt'ora molto questa, e di questo colore... 8) 8) 8)
questa e' la 4 fari....se non sbaglio....1,6 e 1,8
No è la due fari Ari...la I serie 1438.
5 marce mi dice Fabio...
parlo della seconda foto, non della prima azzurra
La marron postata da gasato70 è un esemplare vdell'ultima serie (1972-74), oltretutto un esemplare inglese (ha la guida a destra). I motori disponibili per quella serie erano il 1.6 (1.592) ed il 1.8 (1.756), il frontale aveva effettivamente 4 fari.
La azzurra postata prima è invece una prima serie (1966-1969) con il 1.438 ed i cerchi in lega (optional) della Cromodora. la prima serie esisteva anche con il 1.605 cc. Entrambe avevano 5 marce e 4 dischi, la 1.4 aveva due fari anteriori, la 1.6 ne aveva altri due di profondità nella calandra. I fanalini posteriori erano sottili, a sviluppo orizzontale, a forma di freccia.
n mezzo c'è stata la seconda serie (1969-1972), con gli stessi motori della prima serie, posteriormente aveva i fanalini più grandi e sdoppiati, di forma quasi quadrata, anteriormente aveva una mascherina unica a 4 fari.
Saluti
C'è anche questa... 8) 8) 8)
zero c. ha scritto:gasato70 ha scritto:fabiologgia ha scritto:arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:gasato70 ha scritto:A me piaceva e piace tutt'ora molto questa, e di questo colore... 8) 8) 8)
questa e' la 4 fari....se non sbaglio....1,6 e 1,8
No è la due fari Ari...la I serie 1438.
5 marce mi dice Fabio...
parlo della seconda foto, non della prima azzurra
La marron postata da gasato70 è un esemplare vdell'ultima serie (1972-74), oltretutto un esemplare inglese (ha la guida a destra). I motori disponibili per quella serie erano il 1.6 (1.592) ed il 1.8 (1.756), il frontale aveva effettivamente 4 fari.
La azzurra postata prima è invece una prima serie (1966-1969) con il 1.438 ed i cerchi in lega (optional) della Cromodora. la prima serie esisteva anche con il 1.605 cc. Entrambe avevano 5 marce e 4 dischi, la 1.4 aveva due fari anteriori, la 1.6 ne aveva altri due di profondità nella calandra. I fanalini posteriori erano sottili, a sviluppo orizzontale, a forma di freccia.
n mezzo c'è stata la seconda serie (1969-1972), con gli stessi motori della prima serie, posteriormente aveva i fanalini più grandi e sdoppiati, di forma quasi quadrata, anteriormente aveva una mascherina unica a 4 fari.
Saluti
C'è anche questa... 8) 8) 8)
In vendita? Quanto!?
gasato70 ha scritto:zero c. ha scritto:gasato70 ha scritto:fabiologgia ha scritto:arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:gasato70 ha scritto:A me piaceva e piace tutt'ora molto questa, e di questo colore... 8) 8) 8)
questa e' la 4 fari....se non sbaglio....1,6 e 1,8
No è la due fari Ari...la I serie 1438.
5 marce mi dice Fabio...
parlo della seconda foto, non della prima azzurra
La marron postata da gasato70 è un esemplare vdell'ultima serie (1972-74), oltretutto un esemplare inglese (ha la guida a destra). I motori disponibili per quella serie erano il 1.6 (1.592) ed il 1.8 (1.756), il frontale aveva effettivamente 4 fari.
La azzurra postata prima è invece una prima serie (1966-1969) con il 1.438 ed i cerchi in lega (optional) della Cromodora. la prima serie esisteva anche con il 1.605 cc. Entrambe avevano 5 marce e 4 dischi, la 1.4 aveva due fari anteriori, la 1.6 ne aveva altri due di profondità nella calandra. I fanalini posteriori erano sottili, a sviluppo orizzontale, a forma di freccia.
n mezzo c'è stata la seconda serie (1969-1972), con gli stessi motori della prima serie, posteriormente aveva i fanalini più grandi e sdoppiati, di forma quasi quadrata, anteriormente aveva una mascherina unica a 4 fari.
Saluti
C'è anche questa... 8) 8) 8)
In vendita? Quanto!?
Non lo so, intendevo come immagine per rendere meglio il tuo intento...![]()
saturno_v ha scritto:In generale la seconda serie e' considerata la piu' bella delle 3 (prima serie AC 1967-1970, seconda serie BC 1970-1972 e terza serie CC 1972-1975)
Qualche purista reputa piu' bella la prima serie perche' e' il disegno originale di Boano, io invece concordo con l'opinione generale e preferisco la seconda serie che manteneva la purezza delle linee di Boano ed aggiungeva il bellissimo frontale stile Dino a 4 fari.
La terza serie invece peggioro' decisamente esteticamente, venne "sfigurato" il frontale con una brutta mascherina, i paraurti divennero piu' massicci a con l'aggiunta di rostri, venne aggiunta una fascia paracolpi laterale (orpello inutile) e venne appesantita la coda con i fanali verticali.
Anche le finiture peggiorarono sensibilmente...volante non piu' in legno ma in poliuretano, fianchetti porta piu' scarni e meno ricercati, niente piu' cassetto portaoggetti con lampadina ma una semplice mensola stile 127, miente guida cromata alla base dei finestrini ed i vetri dei deflettori anteriori e posteriori non avevano piu' il perno a foro passante ma erano semplicemente incollati e si staccavano dopo molti anni.
Anche l'alimentazione ritorno' al singolo carburatore doppio corpo.
L'unico elemento estetico degno di nota sulla terza serie a mio parere fu l'aggiunta dello sfogo aria dietro il vetro posteriore.
Incredibile come questa veterana di 40 anni e passa sia' notevolmente piu' bella di una Serie 1 Coupe'.....![]()
![]()
zero c. ha scritto:a 4000?...
Che dite? Mi butto o è sempre troppo?
I serie carta da zucchero
fabiologgia ha scritto:Io sono tra i puristi che preferiscono la semplicità del frontale della prima serie e soprattutto i fanalini posteriori molto più semplici ed eleganti.
Il frontale della seconda serie era sicuramente più grintoso ma è già troppo "moderno" e "plasticoso" per la 124 Sport Coupé, più che quello della Dino mi ricorda quello della 131 mirafiori e quei fanalini posteriori sdoppiati mi sanno molto di posticcio.
Niente da dire invece sul fatto che la terza serie sia stata la peggiore di tutte, è evidentissimo, il posteriore non si può guardare, sarà stato anche più pratico grazie al coperchio del baule che scendeva sino al paraurti ma con la linea di Boano ci stava come i cavoli a merenda.
Comunque anche io tra una BMW Serie 1 Coupé ed una 124 Sport Coupé in condizioni pari al nuovo preferirei di gran lunga la seconda.
Saluti
JigenD ha scritto:occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche
ciao vecio!!! :XD:
saturno_v ha scritto:JigenD ha scritto:occhio che le auto d'epoca sono delle vere e proprie mangiasoldi, sempre bisognose di costosi interventi di manutenzione (e io ne so qualcosa), però sanno dare sensazioni uniche
ciao vecio!!! :XD:
Credo che la 124 Coupe' sia una delle poche storiche ad alte prestazioni che costa poco da mantenere (benzina a parte)...
saturno_v ha scritto:fabiologgia ha scritto:Io sono tra i puristi che preferiscono la semplicità del frontale della prima serie e soprattutto i fanalini posteriori molto più semplici ed eleganti.
Il frontale della seconda serie era sicuramente più grintoso ma è già troppo "moderno" e "plasticoso" per la 124 Sport Coupé, più che quello della Dino mi ricorda quello della 131 mirafiori e quei fanalini posteriori sdoppiati mi sanno molto di posticcio.
Niente da dire invece sul fatto che la terza serie sia stata la peggiore di tutte, è evidentissimo, il posteriore non si può guardare, sarà stato anche più pratico grazie al coperchio del baule che scendeva sino al paraurti ma con la linea di Boano ci stava come i cavoli a merenda.
Comunque anche io tra una BMW Serie 1 Coupé ed una 124 Sport Coupé in condizioni pari al nuovo preferirei di gran lunga la seconda.
Saluti
L'abilita' di Boano fu quella di disegnare un coupe' che non eliminava lo spazio disponibile rispetto alla berlina su cui era basato (la 124 appunto, addirittura credo che le misure interne della coupe' fossero maggiori rispetto alla berlina anche se bisogna dire che la coupe' era un po piu' lunga) pur non sacrificando una linea (bellissima) molto filante (soprattutto la seconda serie) e sportiva.
Persino il bagagliaio era molto capiente per la categoria di appartenenza
Insomma ebbe molto successo perche' era una sportiva' "da famiglia" rispetto alle Fulvia e Alfa Romeo GT concorrenti (mio padre infatti sostitui' la sua Fulvia HF 1600 con la 124 Sport proprio perche' la famiglia era aumentata ed era necessaria piu' capienza pur non volendo rinunciare al coupe') e prestazionalmente gli teneva tranquillamente testa oltre che costare qualcosa meno.
Il tempo e' stato molto crudele con la formidabile 124 Sport Coupe' a paragone della Fulvia ed Alfa GT o anche rispetto alla stessa 124 Spider le quali ebbero fortune ben maggiori negli anni seguenti sul mercato dell'usato...a fine anni 80 certe quotazioni per una Fulvia fanalone superavano gia' i 30-40 milioni se non di piu' mentre le 124 coupe', qualunque serie, te le tiravano in testa per niente.....si faticava a credere che da nuove erano concorrenti dirette....
Questa indifferenza del pubblico condanno' parecchie 124 coupe' alla demolizione o quantomeno all'incuria assoluta.....sempre negli anni 80 ho visto addirittura un paio di casi di un prima ed un seconda serie con le quali i proprietari ci vendevano la frutta e la verdura o il pane la domenica per strada.....portabagagli e cassette ortofrutticole...che tristezza....se avessi potuto me le sarei comprate entrambe per metterle a riparo....
Ora (finalmente!!) le quotazioni hanno cominciato decisamente a salire, e' facile vedere online richieste di 10K e passa euro per un'esemplare in ottimo stato e questo mi auguro salvi gli esemplari rimasti dalle presse....
Godetevi un giro con un seconda serie tutta originale con i 4 Weber.....ed alzate il volume....altro che turbodiesel.......
http://www.youtube.com/watch?v=nmT0--F81zc
2 frammenti di guida aggressiva con un seconda serie un po' elaborato...anche qui goduria assoluta per le orecchie....
http://www.youtube.com/watch?v=4wlJAB90vgA
http://www.youtube.com/watch?v=-RwHb3uy_Yo
Un prima serie carta da zucchero guidata da Maurizio Merli che insegue una BMW nel film poliziesco "Italia a mano armata"
http://www.youtube.com/watch?v=eYjXOm_kjks
freddy85 - 8 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 48 minuti fa