<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutti comprano a rate? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tutti comprano a rate?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Negli anni '70 i miei, che allora vivevano a Torino, mettevano uno stipendio al mese da parte.
Andavano al ristorante ogni settimana, così come a teatro (dove si sono conosciuti), vivevano in affitto ad equo canone, avevano 2 auto.
Mia madre (neo-laureata) insegnava Matematica alle medie e alle scuole serali, mio padre lavorava in Telecom come tecnico esterno.
Quando sono venuti giù hanno trasformato un rudere di 400mq su due livelli in una confortevole casa con 3 stanze da letto 2 bagni, cucina, una sala da pranzo e due salotti, hanno fatto costruire due terrazzi da 150mq l'uno e un portico sottostante altrettanto grande, il tutto nel giro di poco più di 10 anni (dall'80 ai primi anni 90, quando ero ancora bambino).
il tutto senza chiedere un soldo ai propri genitori e senza accendere alcun mutuo.
Erano altri tempi.....
 
Trotto@81 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
La scala mobile è stata tolta proprio per favorire i finanziamenti. Non mi sorprendo che la gente debba comprare a rate anche un televisore.

IO vengo da anni in cui i finaziamenti costavano più del 20%, i mutui raddoppiavano dopo neppure 10 anni il capitale iniziale e gli interessi bancari erano più che da usurai.

Un debito era davvero un "grande debito", costosissimo lungo, tormentato.

Oggi è oro, e il denaro costa poco, in proporzione agli anni che furono.
Un mutuo casa è davvero poco oneroso.
Anche i finanziamenti fiduciari costano (relativamente) poco...insomma si gira dal 7% al 9% di interessi...
Pensa se venivi da un periodo in cui bastavano i risparmi del tuo lavoro per comprare ciò che ti serviva cosa avresti detto.
Quel periodo non è mai esistito, perchè risparmiare era un atto di povertà, non di lungimiranza o di saggezza.
Si risparmiavano gli spiccioli tantoper fare molto"libro cuore"!
Cioè eravamo talmente miserabili che si campava di solo pane...e quindi i risparmi erano la cartina tornasole della miseria e non ci compravi proprio nulla...con gli accumuli dei risparmi.

Servivano solo a dire che facevamo sacrifici, una vita di risparmi, ecc.
Poi quando aprivi i conti, non c'era un cacchio!

Meglio oggi...o forse meglio per me perchè mi gira lo stipendio ed allora vivo "all'americana" (per usare le parole di Renatom) riscuoto e pago, risparmio ZERO e vivo in anticipo le cose che mi piaciono.
Finchè dura....
 
ilopan ha scritto:
Quel periodo non è mai esistito, perchè risparmiare era un atto di povertà, non di lungimiranza o di saggezza.
Si risparmiavano gli spiccioli tantoper fare molto"libro cuore"!
Cioè eravamo talmente miserabili che si campava di solo pane...e quindi i risparmi erano la cartina tornasole della miseria e non ci compravi proprio nulla...con gli accumuli dei risparmi.

Servivano solo a dire che facevamo sacrifici, una vita di risparmi, ecc.
Poi quando aprivi i conti, non c'era un cacchio!

Meglio oggi...o forse meglio per me perchè mi gira lo stipendio ed allora vivo "all'americana" (per usare le parole di Renatom) riscuoto e pago, risparmio ZERO e vivo in anticipo le cose che mi piaciono.
Finchè dura....
Messaggio ricevuto! ;)
 
saturno_v ha scritto:
L'OP e' rimasto indietro rispetto a quello che sta diventando sempre piu' frequente in USA...

Personalmente da quando vivo in USA ho sempre comprato (mai fatto leasing) auto nuove a rate semplicemente perche' pago sempre con tassi di interesse al massimo dello 0.9% (e spesso 0%)
Una volta sola ho fatto un finanziamento all'1.9% (era una vettura appena uscita)

Con tassi del genere e' stupido pagare in contanti.

Tu parli degli USA che hanno dinamiche finanziarie e lavorative diverse da noi poveri italiani. La mobilità del lavoro e pertanto anche la facilità di cambiare casa in USA non è nemmeno paragonabile all'Italia, prova qua a cambiare città per lavoro con un mutuo e fammi sapere.

Poi parli di leasing e utenza Premium, sono proprio le persone giuste per fare un leasing, qui invece pubblicizzano auto Premium con rate basse e maxirata finale per invogliare la massa a comperare auto che solo di gestione sono proibitive per molti.

Fosse per me l'auto la noleggerei solo quando mi serve, peccato che queste forme di servizio siano delle vere e proprie rapine in Italia.
 
crudelex ha scritto:
Volevo sottolineare che il mio post non ha nessuna intenzione di "criminalizzare" le rate, bensì volevo una conferma del fatto che la maggior parte degli italiani ha un finanziamento per l'auto e io sono un marziano. :D

Ora IMHO se una persona fa un finanziamento per un bene che non può acquistare in contanti in teoria dovrebbe cercare di fare in modo che la rata sia più sopportabile possibile, invece quello che noto tra le persone che mi circondano è che le auto da loro acquistate siano ben lontane dallo stretto necessario, il bombardamento di spot con auto da 40-50 mila euro a 200 euro al mese con maxirata ne è la prova.
In teoria sono auto per un certo tipo di utenza, ma non è raro che chi le acquisti abbia uno stipendio normale e come garanzia la pensione della nonna. E spesso a questo finanziamento seguono ulteriori per altri oggetti.

Negli anni '50 ci si indebitava per una 500, ma era un'innovazione per la mobilità del il tempo, oggi le auto non sappiamo più dove metterle, inoltre i nostri avi avevano meno vizi, meno viaggi e un potere d'acquisto diverso.

Noi siamo quel mondo che NON compra auto, ma che le cambia.
Noi NON compriamo telefonini..ma li cambiamo; NON compriamo televisori, ma li cambiamo.
Tra COMPRARE E CAMBIARE c'è molta differenza e molta suscettibilità motivazionale.
IN CINA, ad esempio, o nei paesi in via di sviluppo, COMPRANO TV, non ancora le cambiano; comprano auto, non ancora le cambiano.
Comprano telefonini e case, ecc.

Questo fa di NOI un mondo ricco, checchè se ne dica...e questa è la nostra economia attuale.

Anni fa c'era per l'ITALIA lo scenario che oggi c'è altrove...comprare e cambiare.
 
bumper morgan ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
La scala mobile è stata tolta proprio per favorire i finanziamenti. Non mi sorprendo che la gente debba comprare a rate anche un televisore.

eccerto...perché ti stanno inculcando il fatto che il televisore che hai é sempre troppo piccolo.
Boh ma io sono strano o non so spendere. Ho comperato il primo smartphone nel 2005, l'ho cambiato nel 2010 per disperazione, me ne ha regalato un altro mia moglie di fascia medio bassa nel 2014.
La macchina se posso la cambio ogni dieci anni... questo è consumismo?
Bollette e balzelli, questo mi pare ci dissangui
 
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
La scala mobile è stata tolta proprio per favorire i finanziamenti. Non mi sorprendo che la gente debba comprare a rate anche un televisore.

eccerto...perché ti stanno inculcando il fatto che il televisore che hai é sempre troppo piccolo.
Boh ma io sono strano o non so spendere. Ho comperato il primo smartphone nel 2005, l'ho cambiato nel 2010 per disperazione, me ne ha regalato un altro mia moglie di fascia medio bassa nel 2014.
La macchina se posso la cambio ogni dieci anni... questo è consumismo?

Bollette e balzelli, questo mi pare ci dissangui

Appunto SUBY, anche io credo che tra bollette e balzelli c'è la vera erosione dei nostri soldi.
Allora mi sono imposto una specie di sciopero: prima ILOPAN e poi gli altri e se no che cacchio campiamo a fare.

Però scrivo di ribellione ma alla fine dopo aver pagato qualche rata di felicità e bisogni vari...butto l'occhio alle bollette ed ai balzelli del mese pure io, e sono sottomesso "obtorto collo" a fare i conti per pagare tutto.
Però mi girano le ghiandole riproduttive.

E' vero quello che dici, noi spacchiamo il centesimo e qualcun'altro ci spacca a noi.
 
ilopan ha scritto:
Noi siamo quel mondo che NON compra auto, ma che le cambia.
Noi NON compriamo telefonini..ma li cambiamo; NON compriamo televisori, ma li cambiamo.
Tra COMPRARE E CAMBIARE c'è molta differenza e molta suscettibilità motivazionale.
IN CINA, ad esempio, o nei paesi in via di sviluppo, COMPRANO TV, non ancora le cambiano; comprano auto, non ancora le cambiano.
Comprano telefonini e case, ecc.

Questo fa di NOI un mondo ricco, checchè se ne dica...e questa è la nostra economia attuale.

Anni fa c'era per l'ITALIA lo scenario che oggi c'è altrove...comprare e cambiare.

Cambiare un oggetto perché si rompe o non è più adeguato mi pare normale, nemmeno le persone sono eterne.
Cambiare un oggetto che funziona bene senza motivi reali è spreco di risorse e denaro.
La nostra economia è basata sullo spreco e prima o poi arriverà il conto da pagare.
E cmq la gente che cambia compulsivamente oggetti senza motivo abbia almeno la decenza di non nominare la "crisi" ad ogni occasione, finché si buttano nel gabinetto soldi per stupidate non bisogna lamentarsi, ma qua stiamo andando OT mi sa...
 
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
La scala mobile è stata tolta proprio per favorire i finanziamenti. Non mi sorprendo che la gente debba comprare a rate anche un televisore.

eccerto...perché ti stanno inculcando il fatto che il televisore che hai é sempre troppo piccolo.
Boh ma io sono strano o non so spendere. Ho comperato il primo smartphone nel 2005, l'ho cambiato nel 2010 per disperazione, me ne ha regalato un altro mia moglie di fascia medio bassa nel 2014.
La macchina se posso la cambio ogni dieci anni... questo è consumismo?
Bollette e balzelli, questo mi pare ci dissangui

caro mio, il discorso é in generale...io dico la mia che non é, non puó e non deve essere riferita a te o ad un altro forumista.

Tutta questa pubblicitá serve solo a inculcare alla gente che hanno in mano un prodotto vecchio e che va sostituito.Che sia un televisore, un cellulare, una fotocamera o un auto o moto.
E se lo fanno vuol dire che rende.

Se poi uno paga cash é un conto, se fai le rate per sostituire un prodotto che funziona ancora bene........
 
aggiungo questo...quando, molti anni fa ero un ragazzo, si andava a comprare un vestito ( mica c'era l'abbondanza di prodotti che offre il mercato offre) o un paio di scarpe quando era necessario.
Oggi si suol dire " vado a fare shopping" che suona un pó come " non ho bisogno di niente ma qualcosa troveró"

che follia
 
crudelex ha scritto:
ilopan ha scritto:
Noi siamo quel mondo che NON compra auto, ma che le cambia.
Noi NON compriamo telefonini..ma li cambiamo; NON compriamo televisori, ma li cambiamo.
Tra COMPRARE E CAMBIARE c'è molta differenza e molta suscettibilità motivazionale.
IN CINA, ad esempio, o nei paesi in via di sviluppo, COMPRANO TV, non ancora le cambiano; comprano auto, non ancora le cambiano.
Comprano telefonini e case, ecc.

Questo fa di NOI un mondo ricco, checchè se ne dica...e questa è la nostra economia attuale.

Anni fa c'era per l'ITALIA lo scenario che oggi c'è altrove...comprare e cambiare.

Cambiare un oggetto perché si rompe o non è più adeguato mi pare normale, nemmeno le persone sono eterne.
Cambiare un oggetto che funziona bene senza motivi reali è spreco di risorse e denaro.
La nostra economia è basata sullo spreco e prima o poi arriverà il conto da pagare.
E cmq la gente che cambia compulsivamente oggetti senza motivo abbia almeno la decenza di non nominare la "crisi" ad ogni occasione, finché si buttano nel gabinetto soldi per stupidate non

Non siamo OT, abbiamo espresso un concetto sulle motivazioni che ci fanno acquistare, paragonando l'Italia di oggi a quella di ieri... e confrontando un po' di cose...tutto qui.
Contanti e rate...tutto qui.
Siamo in ot...tranquillo.
 
bumper morgan ha scritto:
aggiungo questo...quando, molti anni fa ero un ragazzo, si andava a comprare un vestito ( mica c'era l'abbondanza di prodotti che offre il mercato offre) o un paio di scarpe quando era necessario.
Oggi si suol dire " vado a fare shopping" che suona un pó come " non ho bisogno di niente ma qualcosa troveró"

che follia
Non è follia, è il benessere che NON abbiamo capito.
Lo hanno capito quelli che vengono qui in ITALIA, che sanno apprezzare quello che noi non vediamo più.

Anzi si ...è follia :rolleyes:
 
ilopan ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
aggiungo questo...quando, molti anni fa ero un ragazzo, si andava a comprare un vestito ( mica c'era l'abbondanza di prodotti che offre il mercato offre) o un paio di scarpe quando era necessario.
Oggi si suol dire " vado a fare shopping" che suona un pó come " non ho bisogno di niente ma qualcosa troveró"

che follia
Non è follia, è il benessere che NON abbiamo capito.
Lo hanno capito quelli che vengono qui in ITALIA, che sanno apprezzare quello che noi non vediamo più.

Anzi si ...è follia :rolleyes:

...salvo poi lamentarsi che si fa fatica tirare la fine del mese.
a questo punto dico: follia o stupiditá?
 
bumper morgan ha scritto:
ilopan ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
aggiungo questo...quando, molti anni fa ero un ragazzo, si andava a comprare un vestito ( mica c'era l'abbondanza di prodotti che offre il mercato offre) o un paio di scarpe quando era necessario.
Oggi si suol dire " vado a fare shopping" che suona un pó come " non ho bisogno di niente ma qualcosa troveró"

che follia
Non è follia, è il benessere che NON abbiamo capito.
Lo hanno capito quelli che vengono qui in ITALIA, che sanno apprezzare quello che noi non vediamo più.

Anzi si ...è follia :rolleyes:

...salvo poi lamentarsi che si fa fatica tirare la fine del mese.
a questo punto dico: follia o stupiditá?
Entrambe le cose..ma si campa.
Stop, se no andiamo OT e ci "cazzeano"
;)
 
bumper morgan ha scritto:
aggiungo questo...quando, molti anni fa ero un ragazzo, si andava a comprare un vestito ( mica c'era l'abbondanza di prodotti che offre il mercato offre) o un paio di scarpe quando era necessario.
Oggi si suol dire " vado a fare shopping" che suona un pó come " non ho bisogno di niente ma qualcosa troveró"

che follia

Ottimo esempio, una volta si comprava un bel cappotto italiano spendendo qualche lira in più e ce lo si faceva durare a lungo, oggi si va nelle varie catene, si comprano 10 cappotti in poliestere fatti in Bangladesh e ci si riempie l'armadio di schifezze.
Paradossalmente un bel capo invece costa così tanto che ti tocca ad aprire un nuovo finanziamento. :twisted:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto