<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutti comprano a rate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tutti comprano a rate?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto dipende dalle possibilità del momento.
Ad esempio i miei genitori hanno sempre comprato in contanti, qualsiasi cosa, dalla lavatrice all'automobile, solitamente ogni 10 anni.
Per loro il prezzo dell'auto non deve superare il valore ISEE familiare annuale, semmai al di sotto.
Ad esempio tra il 2009 e il 2010 in famiglia sono state acquistate due auto, una nuova e l'altra usata per un costo complessivo di poco più di 28.000 euro, circa il 70% del valore ISEE.
Io invece dopo quasi 3 anni di lavoro, verso fine 2012 ordinai la mia prima auto nuova e dovetti per forza pagarla a rate, i miei risparmi non mi permettevano di comprarla per intero. Era una Megane 1.6 dCi 130cv Bose pagata 25.000 euro, "era" perché me la rubarono 3 settimane dopo durante un viaggio di lavoro. :evil: :cry:
Se avessi potuto l'avrei pagata in contanti.
Spesso dipende dalle possibilità, a volte può essere economicamente difficoltoso anche poter comprare un'auto usata da poche migliaia di euro in contanti e un finanziamento aiuta.
 
Baron89 ha scritto:
Tutto dipende dalle possibilità del momento.
Ad esempio i miei genitori hanno sempre comprato in contanti, qualsiasi cosa, dalla lavatrice all'automobile, solitamente ogni 10 anni.
Per loro il prezzo dell'auto non deve superare il valore ISEE familiare annuale, semmai al di sotto.
Ad esempio tra il 2009 e il 2010 in famiglia sono state acquistate due auto, una nuova e l'altra usata per un costo complessivo di poco più di 28.000 euro, circa il 70% del valore ISEE.
Io invece dopo quasi 3 anni di lavoro, verso fine 2012 ordinai la mia prima auto nuova e dovetti per forza pagarla a rate, i miei risparmi non mi permettevano di comprarla per intero. Era una Megane 1.6 dCi 130cv Bose pagata 25.000 euro, "era" perché me la rubarono 3 settimane dopo durante un viaggio di lavoro. :evil: :cry:
Se avessi potuto l'avrei pagata in contanti.
Spesso dipende dalle possibilità, a volte può essere economicamente difficoltoso anche poter comprare un'auto usata da poche migliaia di euro in contanti e un finanziamento aiuta.

In generale e salvo situazioni particolari, IMHO, comprare un'auto che costa più di quello che si guadagna in un anno è, per l'appunto, "un passo più lungo della gamba".
 
bumper morgan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Io pago a rate pure il pieno e una stecca di sigarette, presa proprio quando pago il pieno.
Se non ho i soldi (in futuro) per pagare le rate...sarà l'ultimouh no che costa dei miei problemi quello della disponibilità di onorare queste -sante- rate.
Il primo problema sarà quello di cercare la liquidità
Quindi tutto a rate...for life!

Ma che me ne frega se spendo qualcosa in più: sul mio conto corrente, io voglio un milione di felicità e non un milione di euro.

Mah...punti di vista...io vivrei malissimo se avessi debiti soprattutto se li avessi per aver fatto il passo più lungo della gamba. Non ho soldi per lo iphone? Ne prendo uno che costa 3 volte meno e fa le stesse cose. Non ho soldi per una MB? e chi se ne frega...prendo una generalista che costa la metá e fa piú o meno le stesse cose.

parlo per me eh ;)
Il problema è che il problema fosse l'iphone o la MB! Io per esempio l'unica cosa su cui non sto attento al centesimo è il cibo, per il resto tecnologia, vestiario etc risparmio il più possibile. Ho avuto una discussione con mia madre che ha detto che la casa l hanno comperata senza mutuo e pagando un affitto.. peccato che a conti fatti una casa più grande della mia con uno stipendio medio di adesso sarebbe costata neanche 70000 euro, inutile dire che il doppio non mi sarebbe bastato comperata forse nel peggiore dei periodi, il 2005.
Avranno anche fatto sacrifici (anche se un mese di ferie in spiaggia lo si faceva) ma non c'erano due auto in casa, internet (che mi serve anche per lavoro), due smartphone....
Qualcuno potrà dire che gli smartphone sono in più? Anche qui forse..
 
il tema proposto è molto complesso. Di per sé, il capitalismo si basa proprio su questi meccanismi e i finanziamenti producono enormi ricavi dettati dai tassi di interesse. I trasferimenti di denaro generano altro denaro e si sistema si autoalimenta così: è il concetto di moltiplicatore dei depositi bancari.
D'altra parte, se non esistessero questi strumenti, quasi nessuno potrebbe accedere a beni di consumo come le automobili e nessuno potrebbe acquistare un appartamento. Senza contare che tutte le attività imprenditoriali necessitano di un sistema di finanziamento per gli investimenti. Questo spiega perché, ad esempio, il collasso del sistema bancario determina crisi economiche apocalittiche: senza una banca che ti anticipa i soldi, non sarebbe possibile neppure aprire un bar oppure una pizzeria.
Con la crisi economica degli anni '70, il ricorso ai finanziamenti ha avuto una forte impennata e, secondo alcune ricostruzioni che mi paiono fondate, i tassi di crescita sono stati sostenuti principalmente se non esclusivamente grazie a ciò.
Naturalmente, c'è anche l'eccesso. In Italia (ma anche altrove) molti si indebitano al di là delle proprie possibilità pur di potersi permettere l'auto costosa, i gioielli, persino gli smartphone e i tv più innovativi e costosi. Questa dinamica è pericolosa perché se poi non si riesce ad estinguere il finanziamento il giochino si blocca. La crisi economica degli anni scorsi, non a caso, nasce negli Usa (altro Paese nel quale ci si indebita troppo facilmente) quando molte famiglie non sono riuscite ad estinguere i mutui sub-prime: una banca è crollata e da lì è partito il contagio che non ha risparmiato l'Europa.
Tornando al discorso auto, credo che l'acquisto in contanti sia fisiologicamente limitato ad auto economiche oppure a famiglie con medio-alte disponibilità di denaro liquido. Gli altri sono giocoforza obbligati a ricorrere al finanziamento. Poi bisogna vedere il caso specifico. Personalmente, ho acquistato la mia prima auto quando avevo disponibilità sufficiente per sostenerne il costo (era usata e l'investimento poco oneroso) ma ho preferito il finanziamento perché la spesa mensile era esigua e mi permetteva di mantenere il capitale che avevo sul conto.
Occhio però che molti finanziamenti di oggi sono specchi per le addolole: ti vendono l'auto con sconti del 30% ma con finanziamento obbligatorio al tasso del 10%. Gli interessi praticamente ti annullano lo sconto
 
alex.79 ha scritto:
il tema proposto è molto complesso. Di per sé, il capitalismo si basa proprio su questi meccanismi e i finanziamenti producono enormi ricavi dettati dai tassi di interesse. I trasferimenti di denaro generano altro denaro e si sistema si autoalimenta così: è il concetto di moltiplicatore dei depositi bancari.
D'altra parte, se non esistessero questi strumenti, quasi nessuno potrebbe accedere a beni di consumo come le automobili e nessuno potrebbe acquistare un appartamento. Senza contare che tutte le attività imprenditoriali necessitano di un sistema di finanziamento per gli investimenti. Questo spiega perché, ad esempio, il collasso del sistema bancario determina crisi economiche apocalittiche: senza una banca che ti anticipa i soldi, non sarebbe possibile neppure aprire un bar oppure una pizzeria.
Con la crisi economica degli anni '70, il ricorso ai finanziamenti ha avuto una forte impennata e, secondo alcune ricostruzioni che mi paiono fondate, i tassi di crescita sono stati sostenuti principalmente se non esclusivamente grazie a ciò.
Naturalmente, c'è anche l'eccesso. In Italia (ma anche altrove) molti si indebitano al di là delle proprie possibilità pur di potersi permettere l'auto costosa, i gioielli, persino gli smartphone e i tv più innovativi e costosi. Questa dinamica è pericolosa perché se poi non si riesce ad estinguere il finanziamento il giochino si blocca. La crisi economica degli anni scorsi, non a caso, nasce negli Usa (altro Paese nel quale ci si indebita troppo facilmente) quando molte famiglie non sono riuscite ad estinguere i mutui sub-prime: una banca è crollata e da lì è partito il contagio che non ha risparmiato l'Europa.
Tornando al discorso auto, credo che l'acquisto in contanti sia fisiologicamente limitato ad auto economiche oppure a famiglie con medio-alte disponibilità di denaro liquido. Gli altri sono giocoforza obbligati a ricorrere al finanziamento. Poi bisogna vedere il caso specifico. Personalmente, ho acquistato la mia prima auto quando avevo disponibilità sufficiente per sostenerne il costo (era usata e l'investimento poco oneroso) ma ho preferito il finanziamento perché la spesa mensile era esigua e mi permetteva di mantenere il capitale che avevo sul conto.
Occhio però che molti finanziamenti di oggi sono specchi per le addolole: ti vendono l'auto con sconti del 30% ma con finanziamento obbligatorio al tasso del 10%. Gli interessi praticamente ti annullano lo sconto

Un conto è fare un investimento che produce un reddito o che ci evita di spendere (casa), un altro pagare interessi per acquistare un bene di consumo sia pure durevole, magari voluttuario (nel senso di più costoso di quello che ci necessita).
 
Se aspetto di mettere da parte i soldi per comprare una casa, nel frattempo abito sotto un ponte? Meno male che c'è il mutuo.
Se devo mettere da parte i soldi per comprare la macchina, da oggi al 2020 vado a piedi e metto da parte i soldi per la macchina che userò dal 2020 al 2025? Ma no, perché -per fortuna- ci sono le rate!

Pienamente d'accordo con Suby01, senza rate e mutui non si vive, a meno che non hai una barca di soldi, e non è il mio caso, il resto è filosofia della domenica
:D :D
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Se aspetto di mettere da parte i soldi per comprare una casa, nel frattempo abito sotto un ponte? Meno male che c'è il mutuo.
Se devo mettere da parte i soldi per comprare la macchina, da oggi al 2020 vado a piedi e metto da parte i soldi per la macchina che userò dal 2020 al 2025? Ma no, perché -per fortuna- ci sono le rate!

Pienamente d'accordo con Suby01, senza rate e mutui non si vive, a meno che non hai una barca di soldi, e non è il mio caso, il resto è filosofia della domenica
:D :D

Penso sia chiaro per tutti che la casa è un discorso diverso.

Per il resto pensa sempre che, comunque, se prendi 2000? al mese e spendi 100? di interessi, hai a disposizione 1900 ?, quindi avrai maggiori difficoltà ad acquistare gli ulteriori beni che ti servono e ricorrerai sempre più al credito in una spirale che erode il tuo reddito realmente disponibile.
Se invece "stringi un po' la cinghia" prima, vivi meglio e con maggiore reddito disponibile dopo. dopo
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Se aspetto di mettere da parte i soldi per comprare una casa, nel frattempo abito sotto un ponte? Meno male che c'è il mutuo.
Se devo mettere da parte i soldi per comprare la macchina, da oggi al 2020 vado a piedi e metto da parte i soldi per la macchina che userò dal 2020 al 2025? Ma no, perché -per fortuna- ci sono le rate!

Pienamente d'accordo con Suby01, senza rate e mutui non si vive, a meno che non hai una barca di soldi, e non è il mio caso, il resto è filosofia della domenica
:D :D
Io vedo che quando ho pagato il mutuo, le spese per le bimbe, le tre forme pensionistiche previdenziali (2 per me 1 per la moglie) e la rata corrente della macchina di soldi ne restano ben pochi.
Come dice Renato se non pagasse la macchina ci sarebbero altre dieci cose più o meno urgenti da pagare e i soldi per la macchina non verrebbero mai accantonati
 
renatom ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Se aspetto di mettere da parte i soldi per comprare una casa, nel frattempo abito sotto un ponte? Meno male che c'è il mutuo.
Se devo mettere da parte i soldi per comprare la macchina, da oggi al 2020 vado a piedi e metto da parte i soldi per la macchina che userò dal 2020 al 2025? Ma no, perché -per fortuna- ci sono le rate!

Pienamente d'accordo con Suby01, senza rate e mutui non si vive, a meno che non hai una barca di soldi, e non è il mio caso, il resto è filosofia della domenica
:D :D

Penso sia chiaro per tutti che la casa è un discorso diverso.

Per il resto pensa sempre che, comunque, se prendi 2000? al mese e spendi 100? di interessi, hai a disposizione 1900 ?, quindi avrai maggiori difficoltà ad acquistare gli ulteriori beni che ti servono e ricorrerai sempre più al credito in una spirale che erode il tuo reddito realmente disponibile.
Se invece "stringi un po' la cinghia" prima, vivi meglio e con maggiore reddito disponibile dopo. dopo

Avevo un sacco di amici a fine anni 70 che si sposavano, come me del resto....
Io ho continuato a vivere in affitto
( equo canone, un bell' andare ),
e a fare la solita vita.....diversamente da tutti loro,
che compratasi casa, ad uno ad uno non ho piu' visto.
Detto questo:
1) anche a me han insegnato di non comprare
( casa a parte )
tutto quello che, per il resto, farebbe cambiare tenore di vita
2) anche io ho comprato pero' una volta a rate:
era un leasing, ma allora si poteva rivendere l' auto a un prestanome,
( a fine leasing ovviamente ) e far " sparire " il ricavato....
e ricominciare il gioco....che poi cesso''.
Qualche furbone del ministero si era accorto della stupidita' della legge.
 
renatom ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Se aspetto di mettere da parte i soldi per comprare una casa, nel frattempo abito sotto un ponte? Meno male che c'è il mutuo.
Se devo mettere da parte i soldi per comprare la macchina, da oggi al 2020 vado a piedi e metto da parte i soldi per la macchina che userò dal 2020 al 2025? Ma no, perché -per fortuna- ci sono le rate!

Pienamente d'accordo con Suby01, senza rate e mutui non si vive, a meno che non hai una barca di soldi, e non è il mio caso, il resto è filosofia della domenica
:D :D

Penso sia chiaro per tutti che la casa è un discorso diverso.

Per il resto pensa sempre che, comunque, se prendi 2000? al mese e spendi 100? di interessi, hai a disposizione 1900 ?, quindi avrai maggiori difficoltà ad acquistare gli ulteriori beni che ti servono e ricorrerai sempre più al credito in una spirale che erode il tuo reddito realmente disponibile.
Se invece "stringi un po' la cinghia" prima, vivi meglio e con maggiore reddito disponibile dopo. dopo
Se devo mettere da parte i soldi prima di comprare un bene, per tutto il tempo che impiego -chiamiamolo transitorio- i soldi che nel frattempo risparmio sono sotto un cuscino, alla mercé dei ladri e dell'inflazione, o in banca, alla mercé delle tasse, dell'inflazione e della banca stessa, che ci guadagna prestandoli a dei ricchi imprenditori che con quei soldi aprono fabbriche in paesi dove sottopagato la manodopera.
Se invece compro una macchina a rate la pago da oggi al 2020 ma la uso da oggi al 2020 e soprattutto i miei soldi li uso io e in tempo reale.....
Poi ognuno faccia quel che vuole, io guadagno 100 e spendo 99 e sto bene così, poi ovvio che la tavola da snowboard da 250 euro la pago in contanti... E non faccio debiti per andare in ferie...

;)
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Se aspetto di mettere da parte i soldi per comprare una casa, nel frattempo abito sotto un ponte? Meno male che c'è il mutuo.
Se devo mettere da parte i soldi per comprare la macchina, da oggi al 2020 vado a piedi e metto da parte i soldi per la macchina che userò dal 2020 al 2025? Ma no, perché -per fortuna- ci sono le rate!

Pienamente d'accordo con Suby01, senza rate e mutui non si vive, a meno che non hai una barca di soldi, e non è il mio caso, il resto è filosofia della domenica
:D :D

Penso sia chiaro per tutti che la casa è un discorso diverso.

Per il resto pensa sempre che, comunque, se prendi 2000? al mese e spendi 100? di interessi, hai a disposizione 1900 ?, quindi avrai maggiori difficoltà ad acquistare gli ulteriori beni che ti servono e ricorrerai sempre più al credito in una spirale che erode il tuo reddito realmente disponibile.
Se invece "stringi un po' la cinghia" prima, vivi meglio e con maggiore reddito disponibile dopo. dopo

Avevo un sacco di amici a fine anni 70 che si sposavano, come me del resto....
Io ho continuato a vivere in affitto
( equo canone, un bell' andare ),
e a fare la solita vita.....diversamente da tutti loro,
che compratasi casa, ad uno ad uno non ho piu' visto.
Detto questo:
1) anche a me han insegnato di non comprare
( casa a parte )
tutto quello che, per il resto, farebbe cambiare tenore di vita
2) anche io ho comprato pero' una volta a rate:
era un leasing, ma allora si poteva rivendere l' auto a un prestanome,
( a fine leasing ovviamente ) e far " sparire " il ricavato....
e ricominciare il gioco....che poi cesso''.
Qualche furbone del ministero si era accorto della stupidita' della legge.
Dipende tutto da quanto paghi di affitto. Nel mio caso pagare un affitto o il mutuo la spesa mensile cambiava poco e a quel punto i soldi preferisco metterli in una casa che a fondo perduto. Certo fossi stato un po' più fortunato col periodo avrei risparmiato un bel po' di soldi
 
Il discorso del giovane Crudelex (che poi tanto crudele non mi sembra :D ) è interessante.

Chiaro che se devo comprare qualcosa che costa meno di 2/300 euro la pago contanti. Ma se con quello che guadagno (reddito complessivo familiare) risparmio poco o nulla sono costretto a comprare la macchina (e altre cose costose) a rate.
Però c'è un altro problema importante: prima di fare qualsiasi acquisto che comporti una rateazione, se in quel momento non risparmio nulla del mio reddito, devo chiedermi: "sono disposto a ridurre il mio tenore di vita per pagare la rata?". Il nocciolo della questione è tutto lì, perché se alla prima rateazione l'importo mensile incide per il 5% del reddito familiare ok, posso anche non calare quasi nulla il tenore di vita, ma se aggiungo una seconda rateazione, poi una terza e arrivo putacaso al 30%/40%, allora salta tutto, entro in una spirale da dove non esco più perché faccio debiti per pagare altri debiti, un gorgo del debito dal quale mi salva solo o un consolidamento di tutto con un'unica rata con grosso prestito o mutuo (ma devo comunque fare sacrifici e il debito rimane), oppure un introito straordinario, ovvero una vendita, un gratta e vinci :D , un'eredità, la liquidazione o altro.

Quindi, in definitiva, se non si ha la possibilità (ovviamente) di fare l'acquisto in contanti, allora occorre sempre sedersi attorno a un tavolo e vedere come conciliare la rata con le altre spese familiari e con il tenore di vita minimo che si è disposti ad accettare. Insomma un "consiglio di famiglia" se si è sposati o un esame di coscienza se si è scapoli.

Dico tutto ciò anche per esperienza personale e per esperienza lavorativa (ho fatto il funzionario di banca e di finanziamenti a imprese e privati, anche se soprattutto a imprese, ne ho fatti a centinaia).

Che le vendite di automobili avvengano per l'80% a rate è abbastanza logico perché oggi risparmiare parte del reddito per acquistare un'automobile è pressoché impossibile, a meno che non si guadagnino cifre molto elevate, tali da farti risparmiare in un anno quello che ti serve.
E' chiaro infatti che se risparmi 200 euro al mese per comprarti un'utilitaria occorrono 4 anni per avere i 10.000 euro, e dopo 4 anni probabilmente la macchina costa di più e devi risparmiare ancora, quindi tanto vale comprarla a rate e averla subito (anche se i 200 diventano 230)......................
 
Suby01 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Se aspetto di mettere da parte i soldi per comprare una casa, nel frattempo abito sotto un ponte? Meno male che c'è il mutuo.
Se devo mettere da parte i soldi per comprare la macchina, da oggi al 2020 vado a piedi e metto da parte i soldi per la macchina che userò dal 2020 al 2025? Ma no, perché -per fortuna- ci sono le rate!

Pienamente d'accordo con Suby01, senza rate e mutui non si vive, a meno che non hai una barca di soldi, e non è il mio caso, il resto è filosofia della domenica
:D :D

Penso sia chiaro per tutti che la casa è un discorso diverso.

Per il resto pensa sempre che, comunque, se prendi 2000? al mese e spendi 100? di interessi, hai a disposizione 1900 ?, quindi avrai maggiori difficoltà ad acquistare gli ulteriori beni che ti servono e ricorrerai sempre più al credito in una spirale che erode il tuo reddito realmente disponibile.
Se invece "stringi un po' la cinghia" prima, vivi meglio e con maggiore reddito disponibile dopo. dopo

Avevo un sacco di amici a fine anni 70 che si sposavano, come me del resto....
Io ho continuato a vivere in affitto
( equo canone, un bell' andare ),
e a fare la solita vita.....diversamente da tutti loro,
che compratasi casa, ad uno ad uno non ho piu' visto.
Detto questo:
1) anche a me han insegnato di non comprare
( casa a parte )
tutto quello che, per il resto, farebbe cambiare tenore di vita
2) anche io ho comprato pero' una volta a rate:
era un leasing, ma allora si poteva rivendere l' auto a un prestanome,
( a fine leasing ovviamente ) e far " sparire " il ricavato....
e ricominciare il gioco....che poi cesso''.
Qualche furbone del ministero si era accorto della stupidita' della legge.
Dipende tutto da quanto paghi di affitto. Nel mio caso pagare un affitto o il mutuo la spesa mensile cambiava poco e a quel punto i soldi preferisco metterli in una casa che a fondo perduto. Certo fossi stato un po' più fortunato col periodo avrei risparmiato un bel po' di soldi

Era una questione di scelte:
per persone normali con 2 stipendi normali, la scelta era,
o il mutuo ( miei amici )
o le uscite settimanali e le ferie. ;)
Ma Tu hai 2 buoni stipendi, postavi....per cui, se ci saltan fuori l' uno e l' altro....
Perche' no :?:
 
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Io pago a rate pure il pieno e una stecca di sigarette, presa proprio quando pago il pieno.
Se non ho i soldi (in futuro) per pagare le rate...sarà l'ultimouh no che costa dei miei problemi quello della disponibilità di onorare queste -sante- rate.
Il primo problema sarà quello di cercare la liquidità
Quindi tutto a rate...for life!

Ma che me ne frega se spendo qualcosa in più: sul mio conto corrente, io voglio un milione di felicità e non un milione di euro.

Mah...punti di vista...io vivrei malissimo se avessi debiti soprattutto se li avessi per aver fatto il passo più lungo della gamba. Non ho soldi per lo iphone? Ne prendo uno che costa 3 volte meno e fa le stesse cose. Non ho soldi per una MB? e chi se ne frega...prendo una generalista che costa la metá e fa piú o meno le stesse cose.

parlo per me eh ;)
Il problema è che il problema fosse l'iphone o la MB! Io per esempio l'unica cosa su cui non sto attento al centesimo è il cibo, per il resto tecnologia, vestiario etc risparmio il più possibile. Ho avuto una discussione con mia madre che ha detto che la casa l hanno comperata senza mutuo e pagando un affitto.. peccato che a conti fatti una casa più grande della mia con uno stipendio medio di adesso sarebbe costata neanche 70000 euro, inutile dire che il doppio non mi sarebbe bastato comperata forse nel peggiore dei periodi, il 2005.
Avranno anche fatto sacrifici (anche se un mese di ferie in spiaggia lo si faceva) ma non c'erano due auto in casa, internet (che mi serve anche per lavoro), due smartphone....
Qualcuno potrà dire che gli smartphone sono in più? Anche qui forse..

nel mio commento ho volutamente omesso la casa perché se non sei piú che benestante devi fare un mutuo per forza.
Mi sono soffermato su cose per le quali fare un mutuo..opss pagare a rate mi sembra ( ripeto PER ME) fuori luogo.
Poi ognuno faccia quel che vuole
 
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Io pago a rate pure il pieno e una stecca di sigarette, presa proprio quando pago il pieno.
Se non ho i soldi (in futuro) per pagare le rate...sarà l'ultimouh no che costa dei miei problemi quello della disponibilità di onorare queste -sante- rate.
Il primo problema sarà quello di cercare la liquidità
Quindi tutto a rate...for life!

Ma che me ne frega se spendo qualcosa in più: sul mio conto corrente, io voglio un milione di felicità e non un milione di euro.

Mah...punti di vista...io vivrei malissimo se avessi debiti soprattutto se li avessi per aver fatto il passo più lungo della gamba. Non ho soldi per lo iphone? Ne prendo uno che costa 3 volte meno e fa le stesse cose. Non ho soldi per una MB? e chi se ne frega...prendo una generalista che costa la metá e fa piú o meno le stesse cose.

parlo per me eh ;)
Il problema è che il problema fosse l'iphone o la MB! Io per esempio l'unica cosa su cui non sto attento al centesimo è il cibo, per il resto tecnologia, vestiario etc risparmio il più possibile. Ho avuto una discussione con mia madre che ha detto che la casa l hanno comperata senza mutuo e pagando un affitto.. peccato che a conti fatti una casa più grande della mia con uno stipendio medio di adesso sarebbe costata neanche 70000 euro, inutile dire che il doppio non mi sarebbe bastato comperata forse nel peggiore dei periodi, il 2005.
Avranno anche fatto sacrifici (anche se un mese di ferie in spiaggia lo si faceva) ma non c'erano due auto in casa, internet (che mi serve anche per lavoro), due smartphone....
Qualcuno potrà dire che gli smartphone sono in più? Anche qui forse..

nel mio commento ho volutamente omesso la casa perché se non sei piú che benestante devi fare un mutuo per forza.
Mi sono soffermato su cose per le quali fare un mutuo..opss pagare a rate mi sembra ( ripeto PER ME) fuori luogo.
Poi ognuno faccia quel che vuole
Non è che ognuno fa quel che vuole, ma fa quel che si può... se hai una casa da pagare mettere via anche i soldi per la macchina è utopia. E lo dico io che non ho uno stipendio da fame per ora di quelli che girano adesso. Poi non so se tu abbia figli da mantenere, case da pagare, se tu sia giá in pensione etc.. non mi interessa , è un discorso generale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto