Baron89
0
Tutto dipende dalle possibilità del momento.
Ad esempio i miei genitori hanno sempre comprato in contanti, qualsiasi cosa, dalla lavatrice all'automobile, solitamente ogni 10 anni.
Per loro il prezzo dell'auto non deve superare il valore ISEE familiare annuale, semmai al di sotto.
Ad esempio tra il 2009 e il 2010 in famiglia sono state acquistate due auto, una nuova e l'altra usata per un costo complessivo di poco più di 28.000 euro, circa il 70% del valore ISEE.
Io invece dopo quasi 3 anni di lavoro, verso fine 2012 ordinai la mia prima auto nuova e dovetti per forza pagarla a rate, i miei risparmi non mi permettevano di comprarla per intero. Era una Megane 1.6 dCi 130cv Bose pagata 25.000 euro, "era" perché me la rubarono 3 settimane dopo durante un viaggio di lavoro. :evil: :cry:
Se avessi potuto l'avrei pagata in contanti.
Spesso dipende dalle possibilità, a volte può essere economicamente difficoltoso anche poter comprare un'auto usata da poche migliaia di euro in contanti e un finanziamento aiuta.
Ad esempio i miei genitori hanno sempre comprato in contanti, qualsiasi cosa, dalla lavatrice all'automobile, solitamente ogni 10 anni.
Per loro il prezzo dell'auto non deve superare il valore ISEE familiare annuale, semmai al di sotto.
Ad esempio tra il 2009 e il 2010 in famiglia sono state acquistate due auto, una nuova e l'altra usata per un costo complessivo di poco più di 28.000 euro, circa il 70% del valore ISEE.
Io invece dopo quasi 3 anni di lavoro, verso fine 2012 ordinai la mia prima auto nuova e dovetti per forza pagarla a rate, i miei risparmi non mi permettevano di comprarla per intero. Era una Megane 1.6 dCi 130cv Bose pagata 25.000 euro, "era" perché me la rubarono 3 settimane dopo durante un viaggio di lavoro. :evil: :cry:
Se avessi potuto l'avrei pagata in contanti.
Spesso dipende dalle possibilità, a volte può essere economicamente difficoltoso anche poter comprare un'auto usata da poche migliaia di euro in contanti e un finanziamento aiuta.